U.I.C.I. Caserta – Associazionismo  e Pubblica Amministrazione

Autore: Vincenzo Del Piano

Una Collaborazione che Fa la Differenza – Campo estivo autonomia e cooperazione 2025

L’Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione della Campania ha organizzato, per l’ottava edizione, il campo estivo “Autonomia e Cooperazione”, un progetto rivolto a persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni. Il campo rappresenta  una grande  innovazione vista la sua caratteristica: “stile scout, dove i partecipanti hanno imparato ad installare tende, costruire strutture in legno e svolgere altre attività scout con le dovute accortezze.

Nel corso degli ultimi  giorni, (mercoledì e giovedì) il campo ha beneficiato della sensibilità e della collaborazione dell’Amministrazione del Comune di San Gregorio Matese, della operatività del suo ufficio  della protezione civile e degli operatori del servizio civile universale. Il Sindaco e gli assessori, insieme al servizio civile, hanno consentito ai 18 partecipanti accompagnati dai propri operatori e volontari di svolgere due attività fondamentali: una giornata in piscina e un percorso multisensoriale presso la Cipresseta di Fontegreca.

La giornata in piscina ha permesso ai partecipanti di scoprire il proprio corpo e migliorare la coordinazione, acquisendo competenze utili per l’autonomia personale. Il percorso multisensoriale, invece, ha offerto un’esperienza unica, consentendo ai partecipanti di toccare le foglie del cipresso, i suoi frutti e abbracciare l’albero, creando un momento di intimità tra l’uomo e la natura.

La collaborazione tra associazionismo e pubblica amministrazione ha garantito lo svolgimento di attività capaci di far acquisire e potenziare competenze di autonomia personale e autostima dei partecipanti. Il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, nella persona dell’avvocato Giulia e Antonella Cannavale, ha ringraziato l’I.Ri.Fo.R. Campania  e l’Amministrazione comunale per la grande collaborazione.

Il Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R., Vincenzo del Piano, ha espresso la sua soddisfazione per l’importante collaborazione costituitasi tra le associazioni e l’Amministrazione comunale, sottolineando l’impegno profuso per il raggiungimento dell’autonomia personale dei partecipanti.

L’Istituto continuerà ad offrire opportunità sempre più interessanti per la conferma dei diritti di tutte le persone cieche e ipovedenti del territorio, per l’acquisizione di competenze e strumenti che permetteranno di avere le stesse pari opportunità di vita.