XXVI congresso – UICI con la persona al centro

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

abbiamo ancora nel cuore le immagini di una Sicilia accogliente, sulle labbra il sorriso per le battute di Roberto Lipari, nella testa l’ottimo andamento organizzativo delle varie fasi del congresso svoltosi a Palermo dal 24 al 26 ottobre.

      Un grazie a tutti i nostri dipendenti e collaboratori i quali, in presenza o a distanza, con il loro lavoro, hanno reso possibile questo pregevole risultato.

      Un grazie ai dirigenti delle sezioni di Palermo e di tutta la Sicilia per la vicinanza, il sostegno e l’impegno.

      Un grazie, infine, alla nostra vicepresidente nazionale per il grande lavoro organizzativo di coordinamento di ogni fase e aspetto congressuale, riconosciuto e apprezzato da tutti i partecipanti.

      Il grazie più grande, comunque, a tutti i congressisti, agli accompagnatori e agli ospiti che hanno contribuito a raggiungere un risultato straordinario che ha riscosso il generale apprezzamento all’interno e all’esterno dell’Associazione.

      I lavori in aula, nelle tre commissioni obbligatorie e nelle cinque sezioni tematiche, si sono svolti in un clima di grande partecipazione e di fiduciosa concordia, coordinati in modo impeccabile da una presidenza del Congresso che ha saputo esercitare il proprio ruolo con equilibrio ed efficienza, dall’apertura alla proclamazione degli eletti.

      Ecco, gli eletti! 24 Consiglieri nazionali che sapranno assicurare alla nostra Unione una continuità di orientamento e strategie per il prossimo quinquennio.

Al riguardo, una citazione speciale meritano tutti i trenta candidati che hanno partecipato con impegno, passione e lealtà a una competizione elettorale improntata a serenità e spirito di fraternità, senza mai abbandonarsi a personalismi, nel superiore ed esclusivo interesse dell’Unione. A questi trenta candidati vanno il mio ringraziamento e il mio plauso, oltre all’invito a rimanere sempre accanto all’Unione, perché la loro disponibilità e il loro desiderio di contribuire alla causa comune saranno valorizzati in modo adeguato e soddisfacente nel corso del quinquennio.

      Questo Presidente che voi congressisti avete voluto premiare con 263 voti su 271, nonostante gli undici anni già trascorsi insieme, continua ancora a emozionarsi e a sorprendersi per le attestazioni di simpatia, vicinanza e affetto ricevute non soltanto attraverso il voto, ma soprattutto con le strette di mano, l’abbraccio, le parole di incoraggiamento di ciascuno di voi.

      Il XXVI Congresso, grazie a ognuno dei 272 partecipanti, al di là degli eletti, delle risoluzioni e degli ordini del giorno, ci consegna un indirizzo chiaro e non equivocabile:

garantire e mantenere una Associazione unita, forte, credibile e autorevole, capace di affrontare nel modo migliore i tempi difficili che ci attendono nei prossimi anni.

A questo compito ci dedicheremo con ogni energia, senza distrazioni e senza incertezze.       Buon lavoro a tutte e tutti.

Mario Barbuto riconfermato Presidente nazionale UICI

Con un ampio consenso da parte dei delegati, Mario Barbuto è stato rieletto Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, al termine dei lavori del XXVI Congresso Nazionale che si è svolto a Città del Mare – Terrasini dal 24 al 26 ottobre 2025. Il Congresso ha eletto anche il nuovo Consiglio Nazionale, composto da 24 membri, che accompagnerà la guida dell’Associazione nel prossimo quinquennio.

Tre giornate intense di confronto e partecipazione hanno riunito 272 delegati da tutta Italia, impegnati nel tracciare il bilancio del mandato appena concluso e nel definire le linee programmatiche per il futuro. Un quinquennio segnato da sfide importanti – dalla pandemia di Covid-19 al consolidamento delle attività nel centenario dell’UICI – che non hanno tuttavia arrestato l’impegno dell’Unione nel garantire accoglienza, assistenza, tutela e rappresentanza alle persone cieche e ipovedenti del nostro Paese.

L’assemblea congressuale ha approvato cinque risoluzioni di indirizzo, che delineano le priorità associative per il periodo 2025-2030, e ha dato il via libera ad alcune modifiche statutarie, volte a rendere l’Unione sempre più moderna, inclusiva e partecipata.

La giornata conclusiva ha visto inoltre la consegna del XXIX Premio Braille all’Assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale ritirato dal Presidente Renato Schifani e dall’Assessore Girolamo Turano, in riconoscimento del lavoro svolto sul territorio a favore delle persone con disabilità visiva.

A chiudere simbolicamente il Congresso, le 105 candeline che celebrano gli anni di fondazione dell’Unione: un traguardo che non rappresenta solo la longevità di una grande storia, ma anche la volontà di guardare avanti, costruendo “un futuro con la persona al centro”.

“Questo Congresso non è stato soltanto un luogo di riflessione, ma un laboratorio di idee e strategie concrete, per riaffermare con forza che la Persona deve essere e restare al centro di ogni politica e di ogni scelta. Solo così, insieme, potremo generare un futuro migliore per tutti” – ha dichiarato Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’UICI.

XXVI Congresso Nazionale UICI: “Un futuro con la persona al centro”

TERRASINI (PA) – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti celebra 105 anni di storia e di impegno con il XXVI Congresso Nazionale, in programma dal 24 al 26 ottobre presso il complesso “Città del Mare” di Terrasini. Un appuntamento che rinnova lo spirito dei padri fondatori, adattandolo alle sfide della società moderna, con l’obiettivo di mantenere un’Unione forte, autorevole e sempre al fianco dei disabili visivi italiani.

“Semplificazione amministrativa, certezza delle risorse pubbliche, gestione efficace del patrimonio sociale e potenziamento delle capacità progettuali a ogni livello saranno le gambe robuste per sostenere la marcia dell’Unione nei prossimi anni” – ha dichiarato Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI.

“Questi saranno i pilastri della nostra azione di rappresentanza, tutela e ampliamento dei diritti delle persone cieche e ipovedenti. Diritti che non dobbiamo mai considerare acquisiti per sempre, ma che vanno difesi e rinnovati attraverso l’autorevolezza e la coesione associativa, eredità preziosa dei nostri Padri fondatori.”

Il programma dei lavori congressuali, trasmessi in diretta su Slash Radio Web, prevede:

Venerdì 24 ottobre

Ore 15.00: Apertura ufficiale del Congresso – sessione plenaria

Ore 21.30: Riunioni delle sezioni di lavoro

Sabato 25 ottobre

Ore 8.30: Sessione plenaria

Ore 15.00: Sessione plenaria

Ore 19.00: Scrutinio

Domenica 26 ottobre

Ore 9.00: Sessione plenaria e proclamazione degli eletti

A conclusione dei lavori si terrà la cerimonia di consegna del Premio Braille, seguita dalla celebrazione del 105° anniversario dell’Unione.

Un appuntamento che guarda al futuro, nel segno della continuità e della centralità della persona, per costruire insieme una società più inclusiva e solidale.

Per ulteriori approfondimenti su gruppi di lavoro e programma dell’evento rimandiamo al seguente link:

https://www.uiciechi.it/XXVICongresso2025/convocazione.asp

Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale straordinario

Il giorno 21 ottobre 2025 si è riunito il Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e in modalità online attraverso la piattaforma Zoom Meeting.

Il Consiglio nazionale approva i verbali del 24 aprile e del 25 giugno 2025.

Il Presidente comunica la rinuncia al subentro come consigliere nazionale sia di Umberto Gianloreti, sia di Gabriele Marino. Il Consiglio prende atto, pertanto, che il seggio rimarrà vacante fino al Congresso che si terrà fra tre giorni, considerato che non vi saranno ulteriori riunioni dell’Organo per la deliberazione di una nuova, eventuale surroga.

Il Presidente presenta al Consiglio la relazione di fine mandato che sarà sottoposta all’approvazione del Congresso che si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 ottobre a Terrasini.

Il Consiglio, dopo ampia discussione, approva la relazione da sottoporre al Congresso, a larghissima maggioranza, con 41 voti favorevoli, 1 voto contrario e un astenuto.

Viene deliberata la nomina a presidente onorario del socio Mario Mazzoleni, su proposta della sezione territoriale di Como.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 16:45.

La scomparsa dell’amico Antonio Struppa

La Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti partecipa con profonda commozione al dolore per la scomparsa del Presidente della Sezione UICI di Trapani, Antonio Struppa.

La sua perdita costituisce una ferita dolorosa per l’intera Unione, che oggi non piange soltanto un Presidente, ma anche un amico, un compagno di viaggio e una guida. Con il suo esempio ci ha insegnato il valore dell’umiltà, della resilienza e della solidarietà.

Lo ricordiamo con sincera gratitudine e profonda riconoscenza.

I funerali avranno luogo lunedì 29 settembre alle ore 16:00 presso la Chiesa Madre di Marsala.

Mario Barbuto Presidente nazionale

Convegno UICI-AMGO

Nella storica sede dell’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia, venerdì 19 settembre torna AMGO 2025, tradizionale appuntamento scientifico e formativo promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “La diagnosi e l’abilitazione del bambino con deficit visivo”. L’iniziativa intende offrire un aggiornamento scientifico e clinico di alto livello, promuovendo il dialogo tra professionisti provenienti da diverse aree disciplinari: oftalmologia, riabilitazione visiva, neuropsichiatria infantile e didattica inclusiva.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti nazionali di primo piano e di rappresentanti istituzionali dell’ASP Sant’Alessio, dell’UICI e IAPB Italia.

Potrete seguirci su:

Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

Pubblicazione “La casa del presente”

È disponibile sul nostro sito ww.uici.it il libro “La Casa del Presente”, in versione Pdf accessibile e in versione EPUB.

Il manuale, “La Casa del Presente” accompagna il lettore in un viaggio tra domotica e intelligenza artificiale, chiedendosi: possono davvero migliorare la vita di ciechi e ipovedenti? Con tono leggero, curioso ma tecnicamente preciso il libro mostra come scegliere strumenti utili senza lasciarsi travolgere dall’hi-tech, imparando a cucirsi addosso un “vestito tecnologico” su misura. Tra esempi concreti, riflessioni e sorprese, emerge una guida sincera e accessibile a tutti, anche a chi sa poco o nulla di tecnologia, per abitare il presente senza paure né illusioni, con la libertà di restare protagonisti delle proprie scelte.

            Buona lettura a tutti

“UICI TECHNOLOGY tech for all 2025”

Bologna 12-13 settembre 2025

UICI TECHNOLOGY tech for all 2025, il meeting che si svolgerà a Bologna presso l’Istituto Cavazza venerdì 12 settembre a partire dalle ore 16.00 e sabato 13 settembre dalle 9.30 alle 18, organizzato dall’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e INVAT, in collaborazione con le più grandi aziende e organizzazioni che si occupano di tecnologie accessibili e intelligenza artificiale.

Per consentire a tutti di poter seguire i lavori, è stato predisposto un collegamento zoom al seguente link https://zoom.us/j/99029442441

grazie al quale sarà possibile ascoltare l’intera manifestazione ed eventualmente utilizzare la chat per inviare delle domande che potranno essere oggetto di discussione a chiusura di ogni sessione.

L’intero evento sarà inoltre trasmesso da Slash Radio Web a partire da venerdì pomeriggio alle 15:30 fino a sabato alle ore 18:00.

L’evento verrà inoltre diffuso sulla pagina Facebook e sui canali social della sede nazionale. Abbiamo attivato tutti i canali multimediali per avervi con noi in questa prestigiosa manifestazione e vi attendiamo numerosi

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Il prossimo appuntamento con questa rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel ruolo di Presidente Nazionale, Mario Barbuto risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgergli, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti dell’attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo diretta@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566.

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Chiusura Sede nazionale periodo 11-14 agosto

l’estate è anche tempo di rallentare, di prendersi cura di sé e di ricaricare le energie.

      Anche noi ci prendiamo qualche giorno di pausa: la sede nazionale sarà chiusa da lunedì 11 agosto a giovedì 14 agosto. Le attività riprenderanno lunedì 18 agosto.

      Cogliamo l’occasione per augurare a tutte e tutti un’estate serena, ricca di bel tempo, riposo e nuove ispirazioni.
      Ci ritroviamo presto, con nuovi slanci e tanta voglia di continuare a costruire insieme!

      Buona estate!