Nella mattinata di mercoledì 1 ottobre, una delegazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione territoriale “Giovanni Barberio” di Vibo Valentia, guidata dal presidente Giuseppe Bartucca e composta da membri del direttivo, volontari del Servizio Civile e soci che avevano preso parte all’ultimo campo estivo riabilitativo, ha fatto visita alla struttura industriale del “Nuovo Pignone”, situata nella frazione di Portosalvo.
La visita è avvenuta su invito dell’azienda stessa, a seguito di precedenti incontri, con alcuni responsabili aziendali, presso la sede UICI e durante il campo estivo riabilitativo, già citato.
Questo incontro ha rappresentato un momento di profonda condivisione e crescita per entrambe le parti rafforzando il legame tra le due entità come un filo d’oro che si intreccia nella trama della collaborazione e cooperazione verso nuovi traguardi.
L’azienda, leader nel settore energetico e industriale, con sede principale a Firenze e sede operativa anche in Calabria, a Vibo Valentia, parte del gruppo Baker Hughes, brilla per la sua eccellenza nella progettazione, produzione e fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate per l’estrazione, la produzione e la distribuzione di petrolio e gas. La sua presenza in Calabria è come un raggio di luce che illumina lo sviluppo del territorio e crea valore per la comunità locale, grazie alla creazione di posti di lavoro e all’impegno nella formazione e nello sviluppo delle competenze professionali.
La visita è iniziata con una spiegazione teorica delle attività e delle tecnologie, fornita dal personale con puntualità e precisione. Successivamente, i soci dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Vibonese sono stati accompagnati nell’officina, dove hanno potuto ascoltare i rumori delle macchine e comprenderne il funzionamento della catena di produzione. Questa esperienza pratica ha permesso loro di avere una comprensione più approfondita delle attività e di apprezzarne la complessità e la precisione del lavoro svolto, come un direttore d’orchestra che dirige la sinfonia delle macchine.
L’incontro ha permesso di condividere esperienze e conoscenze, aprendo prospettive per future collaborazioni e scambi di esperienze. La visita ha consolidato il rapporto tra le due importanti realtà del territorio dimostrando il significativo contributo e collaborazione tra enti e aziende per lo sviluppo delle nostre comunità nell’ottica della promozione dell’inclusione sociale e lavorativa. L’Unione Ciechi e Ipovedenti di Vibo Valentia ringrazia per l’ospitalità e la disponibilità dimostrata, e si augura che questo incontro possa essere l’inizio di una collaborazione fruttuosa e foriera di nuove importanti iniziative.