U.I.C.I. Veneto – Alla scoperta della città di Padova

Abbiamo il piacere di proporvi per domenica 18 maggio 2025 una visita alla scoperta della città di Padova URBS PICTA, con Giotto e i giotteschi, le eccellenze del ‘400, le novità del ‘500 legate al recupero dell’antico e un’immersione nel verde di uno storico parco cittadino.

Il ritrovo è previsto alle ore 9,15 in piazza Eremitani di fronte all’omonima Chiesa.

Con le nostre guide inizieremo la visita presso le Sale del Trecento della Pinacoteca del Museo Civico degli Eremitani dove sono custodite la Croce di Giotto, un tempo collocata all’interno della Cappella Scrovegni e altre testimonianze di opere eseguite dai pittori giotteschi, come gli Angeli del Guariento che arricchivano la preziosa Cappella della Regia Carrarese.

Ci soffermeremo poi su alcuni dipinti del Quattrocento: a testimonianza del passaggio stilistico avvenuto nel secolo seguente a quello di Giotto.

Ci dirigeremo poi verso la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, conosciuta come chiesa degli Eremitani o semplicemente gli Eremitani che è un luogo di culto cattolico medievale. La chiesa fu costruita a partire dal 1264 come chiesa dell’Ordine degli Eremitani di sant’Agostino che avevano a settentrione della chiesa il loro grande convento oggi occupato dai musei civici Eremitani. Qui sono custoditi affreschi eseguiti dai pittori definiti giotteschi. Visiteremo anche la famosa Cappella Ovetari, che presenta un’eccellente testimonianza, nonostante le distruzioni belliche, della pittura del Quattrocento padovano con il nuovo stile di Andrea Mantegna.

Proseguiremo poi con una piacevole passeggiata per visitare i Giardini dell’Arena, un’area verde nel cuore di Padova, nonché tra i primi giardini pubblici nati in Italia all’inizio del XX secolo. Parleremo delle mura cittadine, di porte, bastioni e del sistema difensivo voluto dalla Repubblica di Venezia e dei collegamenti via acqua tra Padova e Venezia con burci e burchielli.

Pranzeremo in compagnia presso il ristorante “Eremitani” che si trova a pochi passi dai giardini. Al termine della comunicazione troverete il menù.

All’atto della prenotazione si chiede di segnalare eventuali allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari.

Dopo il pranzo, proseguiremo per la visita al complesso “CORNARO” situato in Via Cesarotti.

Il noto veneziano Alvise Cornaro nel 1524 affidò l’incarico all’architetto veronese Giovanni Maria Falconetto per la costruzione di un luogo speciale ove abitare ma anche dove poter organizzare incontri musicali e intrattenimenti culturali. Visiteremo la Loggia, luogo destinato alla rappresentazione di eventi teatrali, e l’Odeo, designato all’ascolto della musica e alle conversazioni erudite.

A seguire non potrà mancare la visita a ciò che viene considerato il capolavoro della maturità stilistica di Giotto: la Cappella degli Scrovegni.

Come di consueto concluderemo con un aperitivo in compagnia.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 26 aprile, inviando una e-mail a uicvene@uici.it indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e numero dei partecipanti e allegando la copia del bonifico.

Il costo di tutta la giornata secondo quanto indicato in questa comunicazione compreso pranzo e aperitivo, è di euro 60,00 a partecipante, di cui euro 45,00 a persona da versare su bonifico e euro 15,00 da consegnare in contanti direttamente il giorno della gita.

Di seguito i dati per effettuare il bonifico di euro 45,00 a persona: conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Causale: gita 18 maggio

Le richieste verranno prese in considerazione in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili e non sarà possibile aggiungersi successivamente in quanto alcuni dei monumenti che visiteremo non consentono di superare un certo numero di persone.

Per altre informazioni contattatemi via messaggio whatsapp al numero 328-4753013.

Menù del pranzo

Antipasto: bruschetta, mozzarelline, fritti e affettati

Primo piatto: Pasticcio agli asparagi

Secondo piatto: Arrosto di tacchino agli agrumi con verdure miste

Compreso 1/4 di vino, 1/2 di acqua e caffè, a persona