U.I.C.I. Torino – Attività

Uici Torino alla manifestazione “Non una di meno” (25/11)

Le donne con disabilità rischiano di essere due volte discriminate: in quanto donne e in quanto persone disabili. Ecco perché la nostra associazione partecipa convintamente alla manifestazione organizzata dal movimento “Non una di meno” martedì 25 novembre, Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne. Il corteo partirà alle 18.30 da piazza Carlo Felice. Per i soci, le socie, gli amici e le amiche di UICI Torino, il ritrovo è alle ore 18 davanti alla sede associativa (c.so Vittorio Emanuele II 63). Da lì raggiungeremo la stazione di Porta Nuova dove inizierà la manifestazione. Durante l’evento pubblico, prenderanno la parola alcune rappresentanti del nostro Comitato Pari Opportunità. Invitiamo tutte e tutti a partecipare, se possibile coinvolgendo anche familiari e amici.

Incontro Città di Torino Associazione Verba

Sempre in occasione della Giornata contro la Violenza sulle Donne, il servizio Passepartout della Città di Torino e l’associazione Verba (due realtà con cui la nostra sezione UICI collabora da tempo) organizzano una serie di attività e laboratori. Tra gli appuntamenti, in programma nella sede dell’associazione (c.so Unione Sovietica 220/D) segnaliamo, alle 17.30, l’incontro “Red Flag: come riconoscerle e prevenire le forme di violenza”, cui è possibile iscriversi, fino a esaurimento posti, tramite l’apposito modulo.

Mostra “Com’eri vestita?” (fino al 28 novembre)

Fino al 28 novembre, presso il Comune di Torino (piazza Palazzo di Città, loggiato antistante la Sala Colonne) è possibile visitare la mostra “Com’eri vestita?”, che ricostruisce le storie delle vittime di abusi insieme agli abiti che indossavano al momento della violenza subita, con l’obiettivo di smantellare alcuni dei pregiudizi ancora oggi più radicati sulle violenze di genere. Tra le vittime c’è anche una donna non vedente. Realizzata da Amnesty International, in collaborazione con la Città, la mostra è a ingresso libero (orari: dal lunedì al venerdì h 9:00-17:00; sabato ore 9:00-12:00). Data la breve durata della mostra, non ci è stato possibile intervenire sull’accessibilità. Consigliamo quindi di visitarla con l’affiancamento di una persona vedente.

Proposta trattamenti associazione Sideo

L’associazione Sideo, attiva in ambito sociosanitario (si occupa, tra l’altro, di sostegno alle donne che lottano contro i tumori), propone, in collaborazione con UICI Torino, una serie di trattamenti gratuiti legati al benessere olistico e ideati specificamente per i nostri soci. Grazie alla presenza di operatori specializzati, sarebbe possibile accedere a sessioni di rilassamento, massaggi shiatsu, campane tibetane, Access Bars (uno speciale massaggio alla testa), ma anche ricevere informazioni su naturopatia, alimentazione naturale, osteopatia e altri trattamenti olistici. Gli incontri potrebbero tenersi presso la nostra sede (c.so Vittorio Emanuele II 63) il martedì o il mercoledì e suddividersi in due diverse fasce orarie: 16-18 e 18-20 (con apertura straordinaria dei nostri spazi). Prima di dar seguito alla proposta, desideriamo valutare il livello di gradimento. Invitiamo quindi le persone interessate a contattare la nostra segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567), indicando anche una preferenza per giorni e orari.

Aggiornamenti impianti di segnalazione acustica e visiva su Tram GTT

Su richiesta della nostra associazione, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) ha fornito aggiornamenti relativi ai segnalatori acustici e visivi presenti su alcuni dei tram in servizio. In particolare:

– Tram serie 6000 (circolanti, tra l’altro, sulle linee 4 e 10): è stato programmato il rinnovo dei sistemi di segnalazione. Gli impianti obsoleti saranno sostituiti da dispositivi di nuova generazione, analoghi a quelli presenti sulle vetture più recenti

– Tram serie 5000 (circolanti, tra l’altro, sulle linee 13, 15 e 16): è in corso la manutenzione dei sistemi di segnalazione esistenti. In futuro se ne valuterà l’eventuale sostituzione

Convegno UICI Piemonte “Le persone con disabilità visive in viaggio” (2/12)

Martedì 2 dicembre (ore 9 – 12.30) nella Sala Trasparenze del grattacielo Regione Piemonte (piazza Piemonte 1, Torino), il Consiglio Regionale UICI organizza il convegno “Le persone con disabilità visive in viaggio. Diritti e buone prassi per un trasporto accessibile”. L’evento è un’ottima occasione per fare il punto sulla mobilità accessibile nel nostro paese, fra conquiste, buone pratiche, limiti, criticità e possibili scenari futuri. Insieme con i rappresentanti delle istituzioni e con i referenti della nostra Unione, intervengono esperti di vari sistemi di trasporto.

L’ingresso è gratuito, ma l’accesso in sala è consentito solo alle persone preventivamente registrate. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile compilare il modulo on-line di iscrizione.

Per ulteriori informazioni: segreteria@uicpiemonte.it

Musica. Convenzione con l’Unione Musicale

La Fondazione Unione Musicale, una dei più antichi e prestigiosi enti cittadini attivi nel settore della musica classica, ha sottoscritto una convenzione con la nostra associazione. In base a questo accordo, per i soci UICI Torino e per eventuali accompagnatori, sono previste riduzioni sui biglietti di alcuni dei concerti in cartellone.

Gli spettacoli si tengono il mercoledì (ore 20.30) nel salone del Conservatorio (piazza Bodoni), a partire dal 26 novembre (ingresso socio 20 €; ingresso accompagnatore 10 €), e la domenica (ore 16.30) al Teatro Vittoria (via Gramsci 4), a partire dal 21 dicembre (ingresso socio 12 €, ingresso accompagnatore 10 €).

I biglietti devono essere prenotati via mail, scrivendo al nostro ufficio stampa (ufficio.stampa@uictorino.it) entro la domenica precedente per i concerti del mercoledì, ed entro il giovedì precedente per i concerti della domenica.

L’elenco completo degli eventi disponibili, insieme con i dettagli della convenzione, è disponibile sul nostro sito internet.

Letteratura. “I misteri di Pinocchio”, incontro con Massimo Centini (27/11)

Giovedì 27 novembre (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), Massimo Centini, antropologo e docente, tiene l’incontro “I misteri di Pinocchio, viaggio in un libro non solo per bambini”, un appuntamento che svela lati poco conosciuti dell’opera di Carlo Collodi. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma Zoom.

Teatro. Spettacolo accessibile associazione “Fertili Terreni” (27/11)

L’associazione Fertili Terreni Teatro, che riunisce tre compagnie attive a Torino, prevede un servizio di audiointroduzione per alcuni degli spettacoli in scena a novembre presso Off Topic (via Pallavicino 35). La prossima data: giovedì 27 novembre (ore 20): “Uman?”, spettacolo concerto per voce e loop-station.

Le audioguide al link https://www.fertiliterreniteatro.com/accessibilita/, disponibili anche nelle schede degli spettacoli.

Dis-Festival (29/11 – 8/12)

Dal 29 novembre all’8 dicembre, la Consulta Per le Persone in Difficoltà organizza il Dis-Festival, appuntamento dedicato all’inclusione e ai diritti delle persone con disabilità, declinati in varie forme, ma sempre con uno spirito “pop”, capace di coinvolgere il grande pubblico. Il festival propone un ricco calendario di incontri, momenti culturali, spazi di approfondimento e tante altre occasioni per “disattivare i pregiudizi”, come recita il motto della manifestazione. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma è necessario iscriversi tramite i moduli on-line disponibili sul sito dell’evento.

Teatro. Incontro con i referenti del Teatro Stabile di Torino

Giovedì 4 dicembre (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), la nostra associazione organizza un momento di incontro con due referenti del Teatro Stabile di Torino, istituzione che sta puntando moltissimo sull’accessibilità, con un vero e proprio cartellone di spettacoli inclusivi, corredati, tra l’altro, di audiodescrizioni e tour tattili-descrittivi sul palcoscenico. A rappresentare il Teatro Stabile saranno Diego Pleuteri, direttore artistico junior, autore, drammaturgo, attore, e Irene Di Chiaro dell’Area Partecipazione, Comunicazione e Sviluppo. A entrambi sarà possibile rivolgere domande sulla programmazione accessibile. Inoltre interverranno alcuni spettatori con disabilità visiva, che condivideranno la loro esperienza.

È possibile seguire l’incontro anche attraverso la Piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Festa di Santa Lucia (Torino 14/12, Colleretto Giacosa 13/12)

Come da tradizione, anche quest’anno, in occasione della Festa di Santa Lucia (patrona della vista), la nostra associazione organizza momento di festa, incontro, convivialità.

– A Torino, l’appuntamento è per domenica 14 dicembre (dalle ore 12.30) al ristorante Piazza dei Mestieri (via Durandi 13) per condividere la buona tavola, ma anche per un momento di musica e giochi. La quota di partecipazione sarebbe di 40 € a persona, ma a ogni socio in regola con il tesseramento e a un accompagnatore ciascuno UICI Torino assicura un contributo di 10 €, portando così la quota a 30 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 10 dicembre

– Per i soci e gli amici del Canavese, l’appuntamento è per sabato 13 dicembre presso il Ristorante “Amor Divino” a Colleretto Giacosa. Alle ore 11 verrà celebrata la Santa Messa, a seguire il pranzo in un ristorante della zona, la festa si protrarrà nel pomeriggio con attività ludiche. La quota di partecipazione sarebbe di 25 €, ma anche in questo caso la sezione interviene con un contributo di 10 € per i soci e per un accompagnatore ciascuno

Ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni.

Settimana Bianca Polisportiva (18-24/1)

A gennaio 2026 la Polisportiva UICI Torino organizza la consueta Settimana Bianca a Cogne (Valle d’Aosta) occasione ideale per approfondire la pratica dello sci di fondo, ma anche per concedersi lunghe passeggiate a contatto con la natura, momenti di relax e convivialità. La settimana bianca si svolge dal 18 al 24 gennaio. È possibile iscriversi entro l’11 dicembre (salvo esaurimento posti). Tutti i dettagli, comprese le quote di partecipazione, sono disponibili sul sito della Polisportiva.