U.I.C.I. Torino – Attività

Proposta incontri associazione Sideo

L’associazione Sideo, attiva in ambito sociosanitario (si occupa, tra l’altro, di sostegno alle donne che lottano contro i tumori), propone, in collaborazione con UICI Torino, un ciclo di incontri, ideati specificamente per i nostri soci e incentrati sul benessere personale in varie forme. Grazie alla presenza di operatori specializzati, sarà possibile accedere a trattamenti di rilassamento, pratiche shiatsu, sessioni con campane tibetane, ma anche ricevere informazioni su naturopatia, alimentazione naturale e altri trattamenti olistici. Gli incontri si terrebbero presso la nostra sede il giovedì in orario 16-18. Prima di dar seguito alla proposta, desideriamo valutare il livello di gradimento. Invitiamo quindi le persone interessate a contattare la nostra segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Incontro on-line “Codice rosso. La violenza familiare e lo stalking” (18/11)

A pochi giorni dalla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, martedì 18 novembre (ore 20.30), la sezione UICI di Pordenone organizza l’incontro on-line “Codice rosso: la violenza familiare e lo stalking”, un’occasione per fare il punto sul contrasto alla violenza di genere, anche alla luce di alcuni recenti tragici episodi di cronaca. Intervengono avvocati, psicologi ed esperti. L’incontro si svolge attraverso la piattaforma Zoom. È possibile richiedere il link contattando al più presto la sezione di Pordenone (mail: uicpd@uici.it).

Convegno UICI Piemonte “Le persone con disabilità visive in viaggio” (2/12)

Martedì 2 dicembre (ore 9 – 12.30) nella Sala Trasparenze del grattacielo Regione Piemonte (piazza Piemonte 1, Torino), il Consiglio Regionale UICI organizza il convegno “Le persone con disabilità visive in viaggio. Diritti e buone prassi per un trasporto accessibile”. L’evento è un’ottima occasione per fare il punto sulla mobilità accessibile nel nostro paese, fra conquiste, buone pratiche, limiti, criticità e possibili scenari futuri. Insieme con i rappresentanti delle istituzioni e con i referenti della nostra Unione, intervengono esperti di vari sistemi di trasporto.

L’ingresso è gratuito, ma l’accesso in sala è consentito solo alle persone preventivamente registrate. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile compilare il modulo on-line di iscrizione.

Per ulteriori informazioni: segreteria@uicpiemonte.it

Medicina. Incontro “L’intelligenza artificiale, algoritmi di benessere?” (20/11)

Giovedì 20 novembre (ore 16.30), nei locali UICI Torino, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, tiene un interessante incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale in medicina. Algoritmi di benessere?”.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it, tel. 011535567).

Teatro. Spettacoli accessibili Fondazione Piemonte dal Vivo: Pinerolo (19/11) e Avigliana (22/11)

Prosegue il cartellone di spettacoli accessibili della rassegna “Teatro no limits”, a cura di Fondazione Piemonte dal Vivo e Centro Diego Fabbri di Forlì, che prevede l’audiodescrizione in cuffia per le persone con disabilità visiva.

– Mercoledì 19 novembre (ore 21), al Teatro Sociale di Pinerolo (piazza Vittorio Veneto 24), “Crisi di nervi”, tre atti unici del celebre drammaturgo russo Anton Cechov.

– Sabato 22 novembre (ore 21), al teatro Fassino di Avigliana (via IV novembre), “Le prénom, cena tra amici”, una divertente commedia incentrata sulle relazioni interpersonali,

Ingresso ridotto per utenti non vedenti e ipovedenti; omaggio per gli accompagnatori. L’audiodescrizione va richiesta almeno 48 ore prima dello spettacolo (mail: info@centrodiegofabbri.it; WhatsApp: +39 328 2435.

Teatro. Spettacoli associazione “Fertili Terreni” (19/11, 20/11, 27/11)

L’associazione Fertili Terreni Teatro, che riunisce tre compagnie attive a Torino, prevede un servizio di audiointroduzione per due degli spettacoli in scena a novembre presso Off Topic (via Pallavicino 35).

– Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre (ore 21): “La più grande tragedia dell’umanità”, un’opera che riflette sulla spettacolarizzazione del dolore

– Giovedì 27 novembre (ore 20): “Uman?”, spettacolo concerto per voce e loop-station.

Letteratura. “I misteri di Pinocchio”, incontro con Massimo Centini (27/11)

Giovedì 27 novembre (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), Massimo Centini, antropologo e docente, tiene l’incontro “I misteri di Pinocchio, viaggio in un libro non solo per bambini”, un appuntamento che svela lati poco conosciuti dell’opera di Carlo Collodi. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma Zoom.

Dis-Festival (29/11 – 8/12)

Dal 29 novembre all’8 dicembre, la Consulta Per le Persone in Difficoltà organizza il Dis-Festival, appuntamento dedicato all’inclusione e ai diritti delle persone con disabilità, declinati in varie forme, ma sempre con uno spirito “pop”, capace di coinvolgere il grande pubblico. Il festival propone un ricco calendario di incontri, momenti culturali, spazi di approfondimento e tante altre occasioni per “disattivare i pregiudizi”, come recita il motto della manifestazione. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma è necessario iscriversi tramite i moduli on-line disponibili sul sito dell’evento.

Calcio. Partita Juventus – Cagliari: audiodescrizione e ingressi speciali (29/11, iscrizioni entro il 20/11)

Per la partita Juventus Cagliari, in programma sabato 29 novembre (ore 18) all’Allianz Stadium, è previsto il servizio di audiodescrizione dedicato ai tifosi che seguono l’incontro allo stadio. Inoltre la nostra associazione ha a disposizione tre ingressi gratuiti destinati a persone cieche o ipovedenti e altrettanti ingressi per gli accompagnatori. Per ottenerli è necessario aver completato la procedura di accreditamento sul sito della società. Dopodiché è possibile inviare richiesta al consigliere Alessio Lenzi (mail: alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di giovedì 20 novembre, salvo esaurimento posti.