Teatro. Corso radiodramma: aperte le adesioni
UICI Torino organizza un nuovo corso di radiodramma (genere teatrale basato solo su voci e suoni, quindi molto inclusivo per le persone cieche e ipovedenti). Il laboratorio sarà guidato dall’attore e docente Giancarlo Viani. Le lezioni si terranno in date da definirsi, in orario serale (21 – 22.30) nella sede operativa UICI (via Nizza 151). Il costo sarà definito in base al numero di partecipanti. È prevista una lezione di prova gratuita. Gli interessati possono contattare la segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 31 ottobre.
Arte. Presentazione mostra “Fernand Léger” alla Reggia di Venaria, con Rocco Rolli (23/10)
Giovedì 23 ottobre (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), l’architetto Rocco Rolli (Tactile Vision), tiene un incontro dedicato all’arte moderna e contemporanea. Lo spunto è la mostra, allestita in questi mesi alla Reggia di Venaria, dedicata a Fernand Léger, uno dei pionieri dell’arte del Novecento. Il racconto è arricchito da stimoli multisensoriali, con la possibilità di toccare materiali realizzati appositamente e riproduzioni tattili di alcune delle opere esposte. Ingresso gratuito. Si consiglia di iscriversi: mail uicto@uici.it, tel. 011535567.
Prossimamente verrà organizzata una visita alla mostra, i cui materiali per l’accessibilità sono stati curati da Tactile Vision.
Teatro. Spettacolo accessibile “Amleto” (tour tattile 24/10)
Si apre la nuova stagione di spettacoli accessibili del Teatro Stabile di Torino. A inaugurare il cartellone è un capolavoro shakespeariano, Amleto, in scena al teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi (prima nazionale).
Le recite dal 21 al 26 ottobre prevedono diversi accorgimenti per le persone disabili, compresa l’audiodescrizione delle scene non dialogate.
Inoltre, venerdì 24 ottobre (ore 18), al Carignano, è in programma un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia.
Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) è disponibile, per le persone con disabilità, un biglietto ridotto (31 €) mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Per prenotazioni: mail accessibilita@teatrostabiletorino.it.
C’è anche la possibilità di un abbonamento: 5 spettacoli a scelta tra gli 8 titoli accessibili in programma, a 75 €.
Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito del teatro.
Letteratura. Incontro “Strade di inchiostro”, con l’antropologo Massimo Centini (30/10)
Giovedì 30 ottobre (ore 16) nel salone UICI Torino, l’antropologo e docente Massimo Centini tiene l’incontro “Strade di inchiostro”, dedicato agli scrittori che hanno raccontato Torino nelle loro opere letterarie. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Evento trasmesso anche in diretta Zoom
Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.
Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino” (25/10)
Sabato 25 ottobre (dalle ore 9), nella palestra Parri (via Tiziano 43/b), la Polisportiva UICI Torino organizza il torneo internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione 8”, memorial Pino Virelli, con squadre provenienti da tutta Europa, che si sfideranno per la conquista del trofeo. La premiazione è attesa intorno alle ore 17.