Percorsi ippoterapia, musicoterapia, postura (ciclo settembre-dicembre)
Con il mese di settembre inizia un nuovo ciclo dei percorsi di ippoterapia, musicoterapia e postura, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, sono gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura).
Per il periodo settembre-dicembre si applicano le quote seguenti: un’attività: 60 €; due attività: 108 €; tre attività: 172 €. Per l’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto nell’anno 2025, dovrà versare all’associazione Hidalgo ulteriori 12 € come contributo assicurativo.
Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 27 agosto (tel. 011535567; mail: irifor@uictorino.it). Le attività di musicoterapia e postura inizieranno nella prima settimana di settembre, mentre l’ippoterapia comincerà intorno alla metà del mese.
Stazione Porta Nuova. Tornelli e accessibilità
Nella stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova sono recentemente entrati in servizio i tornelli di accesso all’area dei binari. Purtroppo queste barriere sono state installate prima che venissero adeguati i percorsi tattili, cosa che sta creando qualche disagio ai passeggeri con disabilità visiva. Tramite il Comitato Autonomia e Mobilità, abbiamo segnalato il problema a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e chiesto un riordino complessivo dei percorsi tattili. Nel frattempo, gli operatori presenti ai tornelli sono stati informati della situazione e possono fornire alle persone cieche e ipovedenti l’aiuto necessario. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet.
Numero verde Iren per segnalazioni sui semafori sonori
Iren, l’azienda che gestisce gli impianti semaforici a Torino, comunica che, in caso di malfunzionamenti o necessità di manutenzione dei semafori sonori, è possibile contattare il numero verde 800 913737. Una volta ricevuta la segnalazione, i tecnici dell’azienda provvederanno nel più breve tempo possibile a riparare i guasti.
Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino
Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.
Incontro dedicato ai cani guida, “Con i miei occhi”(17/8)
Domenica 17 agosto (ore 16:30) nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana (Torino) si tiene l’incontro culturale-musicale “Con I miei occhi”, dedicato ai cani guida e al loro ruolo insostituibile nelle vite di tanti di noi. Interviene come relatore il presidente Vittorino Biglia. Inoltre viene presentato il libro “Nel cuore della Val d’Aosta”, di Andrea Carnino. Il pianista non vedente Fabrizio Sandretto eseguirà al pianoforte brani di musica classica ispirati al mondo degli animali.
L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 338/1213863.
Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26
Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo. Podcast Unione Musicale sulla storia della Musica L’Unione Musicale, prestigiosa società di concerti torinese, che offre un ricco calendario di eventi legati alla musica classica, ha realizzato un podcast intitolato “Note di storia”, che, attraverso la voce del direttore artistico Antonio Valentino, racconta vite e opere dei grandi compositori, con uno stile divulgativo e adatto a tutti, tra curiosità e aneddoti. Sapendo che lo strumento podcast è pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, l’Unione Musicale ci invita ad ascoltare le puntate della serie (che usciranno per tutta l’estate) ed, eventualmente, a segnalare impressioni, pareri, suggerimenti. Il podcast è disponibile sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme on-line.