U.I.C.I. Torino – Attività

Museo del Cinema. Visita accessibile alla mostra “The art of James Cameron” (30/7, iscrizioni entro il 28/7)

Mercoledì 30 luglio (ore 17) il Comitato Cultura UICI Torino organizza una visita accessibile alla mostra “The art of James Cameron”, allestita al Museo del Cinema (via Montebello 20). Attraverso disegni, oggetti di scena e altri materiali, l’esposizione racconta uno dei più grandi registi contemporanei, creatore, fra l’altro, di grandi classici come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.

Nella tradizione del Museo, la mostra dedica attenzione alle esigenze delle persone con disabilità visiva attraverso una serie di pannelli tattili, posti lungo il percorso.

L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori. Il ritrovo è presso l’entrata della Mole Antonelliana, dove il gruppo sarà accolto dai referenti del museo.

Le iscrizioni sono aperte fino al 28 luglio (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26

Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.

Podcast Unione Musicale sulla storia della Musica

L’Unione Musicale, prestigiosa società di concerti torinese, che offre un ricco calendario di eventi legati alla musica classica, ha realizzato un podcast intitolato “Note di storia”, che, attraverso la voce del direttore artistico Antonio Valentino, racconta vite e opere dei grandi compositori, con uno stile divulgativo e adatto a tutti, tra curiosità e aneddoti. Sapendo che lo strumento podcast è pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, l’Unione Musicale ci invita ad ascoltare le puntate della serie ed, eventualmente, a segnalare impressioni, pareri, suggerimenti. Il podcast è disponibile sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme on-line.

Stazione Porta Nuova. Tornelli e accessibilità

Nella stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova sono recentemente entrati in servizio i tornelli di accesso all’area dei binari. Purtroppo queste barriere sono state installate prima che venissero adeguati i percorsi tattili, cosa che sta creando qualche disagio ai passeggeri con disabilità visiva. Tramite il Comitato Autonomia e Mobilità, abbiamo segnalato il problema a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e chiesto un riordino complessivo dei percorsi tattili. Nel frattempo, gli operatori presenti ai tornelli sono stati informati della situazione e possono fornire alle persone cieche e ipovedenti l’aiuto necessario. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet. Numero verde Iren per segnalazioni sui semafori sonori Iren, l’azienda che gestisce gli impianti semaforici a Torino, comunica che, in caso di malfunzionamenti o necessità di manutenzione dei semafori sonori, è possibile contattare il numero verde 800 913737. Una volta ricevuta la segnalazione, i tecnici dell’azienda provvederanno nel più breve tempo possibile a riparare i guasti.