Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino
Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo, seguito da professionisti qualificati e di grande esperienza, prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.
Campagna Fiscale 2025. Servizi dichiarazione dei redditi
Anche quest’anno la nostra associazione ha rinnovato la convenzione con il CAF ANMIL per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi a tariffe agevolate (invariate rispetto all’anno scorso). Sarà quindi possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari di primo grado, anche non conviventi.
Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento, telefonando al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti necessari sono stati pubblicati sul nostro sito internet, ma possono anche essere richiesti via e-mail (uicto@uici.it) o ritirati in formato cartaceo, presso i nostri uffici.
La documentazione necessaria, preferibilmente già fotocopiata, sarà ritirata dai nostri incaricati e poi fatta recapitare al Caf ANMIL, insieme alla modulistica per la lavorazione.
Salvo proroghe, il termine della campagna fiscale è fissato al 30 settembre: il CAF ANMIL pertanto garantisce la lavorazione solo delle pratiche consegnate entro il 5 settembre.
Medicina. Incontro con il dott. Maurizio Gaido (29 maggio)
Giovedì 29 maggio (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).
Arte. Presentazione mostra Venaria Reale “Magnifiche Collezioni”, con Silvia Varetto e Rocco Rolli (5/6)
Giovedì 5 giugno (dalle 15.30 alle 18), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) si tiene un incontro con Silvia Varetto (Servizi Educativi Venaria Reale) e Rocco Rolli (Tactile Vision). I due graditi ospiti presentano la mostra “Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi”, allestita in questi mesi alla Reggia di Venaria e studiata con una speciale attenzione per l’accessibilità.
Durante l’incontro verranno presentati i dipinti di celebri autori come Pieter Paul Rubens, Orazio Gentileschi, Antoon Van Dych, dei quali sono stati realizzati disegni tattili. Inoltre sarà possibile toccare la riproduzione tridimensionale di un’opera scultorea del XVII secolo, che rappresenta l’astronomia in forma allegorica. Infine si parlerà di un trono sabaudo recentemente restaurato.
L’incontro viene trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).
Teatro. Spettacolo accessibile “Autoritratto” di Davide Enia. Teatro Gobetti (tour tattile 6/6)
Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per l’accessibilità. Dal 4 all’8 giugno le repliche dello spettacolo “Autoritratto”, di e con Davide Enia, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8), sono proposti con alcuni accorgimenti per l’inclusione del pubblico con disabilità, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 6 giugno (ore 18), ci sarà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, con l’interprete e regista. Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) gli spettatori disabili hanno diritto al biglietto ridotto (21 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Tour tattile e biglietti devono essere prenotati (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).
Lo spettacolo, in forma di monologo, ripercorre gli anni di piombo in Sicilia, la mafia, l’omertà, racconta una Palermo scossa dal male e coinvolge lo spettatore in una profonda riflessione civile. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro Stabile.
Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini
Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini.
Diverse sono le attività proposte
– Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates
– Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica
Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre.
Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.