U.I.C.I. Torino – Attività

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Con gioia e soddisfazione comunichiamo che, dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, in convenzione con l’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo, affidato a professionisti qualificati e di grande esperienza, prevede tutta una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. Le prime settimane di lavoro sono state dedicate all’inserimento nel progetto di persone già in lista d’attesa. Infatti è possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, dopo apposita visita medica, ma la nostra associazione è a disposizione per fornire tutte le indicazioni utili e verificare i requisiti necessari. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Musica. Concerto Associazione “Musicando” (22 maggio)

Giovedì 22 maggio (ore 16.30), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene un concerto a cura di allievi e docenti dell’associazione Musicando di Pianezza (Torino). Il programma spazia tra diversi generi musicali, includendo pagine classiche di grandi autori dal barocco al romanticismo (Bach, Mozart, Schubert e tanti altri), però anche incursioni nel jazz, nello swing e nella canzone d’autore. A momenti di musica strumentale si affiancano brani eseguiti dal gruppo vocale. L’ingresso è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Medicina. Incontro con il dott. Maurizio Gaido (29 maggio)

Giovedì 29 maggio (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Musica. Il Castello di Rivoli ricerca cantanti professionisti con disabilità visiva

Il Castello di Rivoli, istituzione specializzata in arte contemporanea, con la quale collaboriamo da tempo, è alla ricerca di cantanti professionisti con disabilità visiva (uomini e donne), che siano in grado di leggere la notazione musicale Braille. Queste figure potrebbero collaborare con l’artista contemporanea di origini algerine Lydia Ourahmane, che in autunno sarà ospite del Castello di Rivoli per una mostra. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli, né sono state fornite indicazioni circa eventuali generi musicali di preferenza. Probabilmente gli esecutori saranno chiamati a interpretare brani appositamente composti. Maggiori informazioni saranno fornite nel mese di giugno, quando l’artista sarà a Rivoli per un periodo di residenza. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti può contattare, indicativamente entro il 20 maggio, la nostra segreteria (uicto@uici.it; 011535567), che trasmetterà i contatti all’istituzione museale.

Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini

Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini.

Diverse sono le attività proposte

– Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates

– Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica

Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre.

Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.