U.I.C.I. Torino – Attività

Sportello di Settimo Torinese

Giovedì 15 maggio, terzo del mese, (dalle 16 alle 18) a Settimo Torinese, nei locali della biblioteca “Archimede” (piazza Campidoglio 50) si tiene lo sportello dedicato alle persone con disabilità visiva residenti in zona. Sarà presente il coordinatore Nevio Ferri.

Da Università Bocconi: questionario su accessibilità confezioni latte

Una studentessa dell’Università Bocconi di Milano, che si chiama Alessia Vezzoli e che frequenta il secondo anno del corso di laurea magistrale in Marketing Management, sta conducendo uno studio, legato alla propria tesi di laurea, sull’accessibilità alle persone con disabilità visiva delle confezioni del latte. Al riguardo, ci propone un breve questionario (anonimo e di facile compilazione) che riguarda l’esperienza delle persone cieche o ipovedenti nell’acquisto di vari prodotti (soprattutto latte) e raccoglie eventuali suggerimenti per migliorare riconoscibilità e fruibilità delle confezioni. È possibile partecipare al sondaggio in versione on-line direttamente sul sito dell’università oppure, per riceverne una copia in formato Word o ottenere aiuto nella compilazione, è possibile contattare via mail la studentessa, all’indirizzo alessia.vezzoli@studbocconi.it.

Incontro con il Sermig – Arsenale della Pace

Giovedì 15 maggio (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), la nostra associazione organizza un incontro con il Sermig (Servizio Missionario Giovani), una realtà nata a Torino, ma diffusa in tutto il mondo, che lavora per costruire solidarietà, sviluppo umano, inclusione e giustizia sociale.

Fondato nel 1964 da Ernesto Olivero e da un gruppo di giovani, nato da un’ispirazione cristiana ma aperto a tutti i cittadini di buona volontà, il Sermig ha sede in un ex arsenale trasformato in luogo di pace e di incontro. A dialogare con il presidente UICI Torino, Gianni Laiolo, sarà Marco Maccarelli, membro della fraternità del Sermig.

L’incontro è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

L’UICI al Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio)

Dal 15 al 19 maggio, UICI partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino, uno tra i più importanti appuntamenti europei dedicati all’editoria, che si tiene al centro espositivo Lingotto Fiere. Nel padiglione Oval (stand T124-U121) saranno presenti la sede centrale e il Centro Nazionale del Libro Parlato, con materiali informativi, proposte di lettura ed eventi a tema.

Inoltre segnaliamo, venerdì 16 maggio (ore 10.30), presso la Sala Arancio (padiglione 2), una lettura al buio, organizzata da UICI Piemonte in collaborazione con la sezione di Biella, la cooperativa “Solidarietà e lavoro” e l’associazione “Amici della biblioteca di Biella”. Persone con e senza disabilità visiva si alternano leggendo ad alta voce pagine dal romanzo “Cuore nero” di Silvia Avallone, mentre i presenti possono ascoltare a occhi bendati. Interviene il presidente UICI Piemonte, Franco Lepore.

Salone del Libro. Incontro Lions cani guida (15 maggio)

Sempre nell’ambito del Salone Internazionale del Libro segnaliamo che giovedì 15 maggio (ore 17.30), presso lo stand R05 (Padiglione 3), i Lions International organizzano un incontro dedicato al ruolo dei cani guida, insostituibili amici che accompagnano e migliorano la vita quotidiana di tante persone non vedenti. Partecipa il referente nazionale cani guida UICI, Vittorino Biglia.

Milonga Ciega Sinoira

Sabato 17 maggio (dalle 18.30 alle 22.30), nell’edificio “ex Venchi Unica” (via De Sanctis 12 Torino, terzo piano), la Polisportiva UICI Torino organizza la “Milonga Ciega Sinoira”, serata di tango inclusivo, aperta a vedenti e non. Saranno presenti i ballerini del progetto “Tango Ciego”, con il maestro Ruggero Gallo. Il contributo di partecipazione è di 5 € a persona ed è possibile contribuire all’aperitivo, portando qualche cibaria. Per maggiori informazioni: tangociego@icloud.com.

Concerto Associazione “Musicando”

Giovedì 22 maggio (ore 16), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene un concerto di musica classica, a cura di allievi e docenti dell’associazione Musicando di Pianezza (Torino). Il programma e gli strumenti protagonisti saranno svelati a breve. L’appuntamento, aperto a tutti, è promosso dal Comitato Terza Età UICI Torino. L’ingresso è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Il Castello di Rivoli ricerca cantanti professionisti con disabilità visiva

Il Castello di Rivoli, istituzione specializzata in arte contemporanea, con la quale collaboriamo da tempo, è alla ricerca di cantanti professionisti con disabilità visiva (uomini e donne), che siano in grado di leggere la notazione musicale Braille. Queste figure potrebbero collaborare con l’artista contemporanea di origini algerine Lydia Ourahmane, che in autunno sarà ospite del Castello di Rivoli per una mostra. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli, né sono state fornite indicazioni circa eventuali generi musicali di preferenza. Probabilmente gli esecutori saranno chiamati a interpretare brani appositamente composti. Maggiori informazioni saranno fornite nel mese di giugno, quando l’artista sarà a Rivoli per un periodo di residenza. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti può contattare, indicativamente entro il 16 maggio, la nostra segreteria (uicto@uici.it; 011535567), che trasmetterà i contatti all’istituzione museale.

SPORT

Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Udinese (18/5, iscrizioni entro il 12/5) La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore. La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Udinese, che si giocherà domenica 18 maggio (ore 15) all’Allianz Stadium. Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi. 1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta 2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Udinese, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 12 maggio. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore. 3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.