Spiritualità. “La risurrezione, tra fede e storia”, incontro con l’antropologo Massimo Centini (17/4)
Giovedì 17 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, l’antropologo Massimo Centini (ormai ospite fisso della nostra associazione, sempre molto apprezzato) terrà un incontro dedicato alla figura di Cristo e in particolare al delicato tema della risurrezione. Come sempre, l’argomento sarà trattato da un punto di vista storico e, per quanto possibile, scientifico, nel rispetto di ogni sensibilità e posizione religiosa. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. Il link per l’accesso sarà distribuito nei prossimi giorni attraverso i canali associativi.
Cinema. Mostra “Tim Burton e il cinema da toccare”, sala museale UICI Torino
Nella sala museale della nostra associazione (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) è stata inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Sono esposti i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision per la mostra sul grande regista statunitense, ospitata nei mesi scorsi dal Museo del Cinema. I pannelli visivo-tattili riproducono, a colori e in rilievo, una serie di disegni usciti dalla fantasia strabordante e visionaria di Tim Burton. Ogni pannello è accompagnato da una descrizione audio, attivabile con il proprio telefono, che descrive nel dettaglio l’immagine e offre anche alcune informazioni di contesto. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della sede associativa.
SPORT
Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Monza (27/4, iscrizioni entro il 22/4)
La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.
Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.
La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Monza, che si giocherà domenica 27 aprile (ore 15) all’Allianz Stadium.
Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.
1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta
2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Monza, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di martedì 22 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.
3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio
Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.
“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4)
Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30), al Parco Michelotti di Torino, si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino.
Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.