U.I.C.I. Torino – Attività

Percorsi di ippoterapia, musicoterapia, attività posturali: nuovo ciclo (iscrizioni entro il 28/3)

Con il mese di aprile inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, sono gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Rispetto agli anni passati, è prevista una diversa scansione temporale. Infatti sono in programma due cicli: aprile-luglio e settembre-dicembre. È possibile iscriversi per il ciclo primavera-estate oppure per l’intero anno. Di seguito, le minime quote di compartecipazione a carico degli utenti.

Ciclo aprile-luglio: un’attività 72 €, due attività 132 €, tre attività 192 €. Il percorso di ippoterapia si concluderà nel mese di giugno, per ragioni legate alla salute dei cavalli. Inoltre, chi non l’avesse ancora fatto, dovrà aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Il contributo coprirà l’intero anno solare.

Ciclo aprile-dicembre: un’attività 121 €, due attività 220 €, tre attività: 324,50 €. Anche in questo caso, per l’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto dovrà versare il contributo assicurativo annuale all’associazione Hidalgo (12 €).

Per iscriversi è necessario contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia) entro venerdì 28 marzo.

UICI Piemonte: percorso di consulenza e orientamento per i giovani in cerca di lavoro (iscrizioni entro il 10/4)

UICI Piemonte mette a disposizione dei più giovani un servizio di coaching (cioè consulenza, indirizzo e orientamento) finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione di professioniste esperte e qualificate, prevede 6 incontri on-line utili a scoprire potenzialità e punti di forza da spendere in ambito occupazionale.

Il percorso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati possono iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) entro il 10 aprile, inviando un curriculum.

Storia. Incontro “Il Giubileo nei secoli”, con Gian Maria Zaccone e Nello Balossino (27/3)

Giovedì 27 marzo (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), in occasione dell’anno giubilare 2025, i professori Gian Maria Zaccone e Nello Balossino (rispettivamente Direttore e Vicedirettore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone) tornano come graditi ospiti della nostra associazione, per raccontare la storia degli Anni Santi e del loro ruolo nella Chiesa cattolica. L’argomento sarà trattato con uno sguardo rigorosamente storico, con equilibrio e nel rispetto di ogni posizione religiosa. È possibile partecipare in presenza o attraverso la piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Arte. Santuario Consolata. Visita alla via crucis tattile di Emilia Pozzo La Ferla (1/4)

Martedì 1° aprile (ore 16), al Santuario della Consolata (via Maria Adelaide 2), il Comitato Cultura UICI Torino, in collaborazione con Tactile Vision, propone una visita alla via crucis tattile della scultrice Emilia Pozzo La Ferla. Si tratta di una serie di sculture in terracotta molto particolari, fatte per essere viste, ma anche esplorate con le dita. L’opera propone un percorso meditativo sul valore della vita e sul senso della sofferenza, capace di parlare a credenti e non.

La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti. Per iscrizioni: segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Chi avesse necessità di un accompagnamento, può fare richiesta alla sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Cinema. Sala Museale UICI Torino: inaugurazione mostra “Tim Burton e il cinema da toccare” (2/4)

Mercoledì 2 aprile (ore 17), nella sala museale UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano) viene inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Grazie alla disponibilità del Museo del Cinema (i cui referenti saranno presenti all’inaugurazione) la nostra associazione ospiterà i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision in occasione della mostra dedicata al celebre regista statunitense. Contestualmente verranno inseriti nella sala museale ulteriori elementi relativi al mondo del cinema. Promosso dal Comitato Cultura, l’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Storia. Incontro “Le crociate e i templari”, con Mario Ruberi (3/4)

Giovedì 3 aprile (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano), il nostro socio Mario Ruberi, esperto e appassionato di storia, tiene un incontro dedicato alle crociate e ai cavalieri templari, due aspetti del medioevo, che, a distanza di tanti secoli, non smettono di suscitare attenzione e curiosità.

Organizzato dal Comitato Terza Età, l’appuntamento è rivolto a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).