U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Chiara Tirelli

Sono già passate alcune settimane dall’uscita dell’ultimo numero del notiziario e tantissime sono le attività realizzate e le iniziative in calendario, di cui potete leggere i dettagli nelle pagine seguenti e ricevere aggiornamenti tramite i vari canali informativi. Come ogni anno il lavoro per le dipendenti è molto intenso in queste settimane, e non da meno quello di dirigenti e referenti: oltre all’importante attività di assistenza a soci e non soci svolta quotidianamente, la segreteria è stata impegnata con la campagna di tesseramento soci, le selezioni dei nuovi candidati al bando ordinario, la calendarizzazione degli ultimi incontri inerenti il “Progetto FAND Occupability” rivolti ai soci in cerca di lavoro che si concluderà a fine mese, la campagna di distribuzione delle uova di Pasqua, la predisposizione dei documenti per la riunione del Consiglio Territoriale e quelli utili alla prossima Assemblea dei Soci del 05 aprile, la compilazione della modulistica necessaria alla richiesta del contributo per l’editoria speciale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’evasione di alcune richieste di lavori socialmente utili, la gestione delle numerose attività promosse in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma che si è svolta dal 09 al 15 marzo (distribuzione di 1.000 opuscoli informativi, screening gratuito per due giornate presso l’ambulatorio sezionale, un’intervista radiofonica, varie uscite su giornali e TV locali, post dedicati sulla pagina FB, ecc.), l’organizzazione dei molti altri eventi dei prossimi mesi ai quali invitiamo tutti i soci a partecipare, l’imminente avvio delle campagne del 5 per mille e fiscale 2025 e l’invio delle tante informative tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook, la lista broadcast  e i gruppi Whatsapp. Tra gli appuntamenti culturali, ricreativi e sportivi, in presenza o a distanza, realizzati o già in calendario ricordiamo: la prosecuzione dei corsi di tango argentino e tangoterapia, le audioconferenze del Gruppo Femminile, il corso di teatro presso la IA Academy, gli incontri tematici mensili del giovedì proposti dal Consiglio Regionale, lo spettacolo “Radio varietà” del gruppo Liberamente Teatro di Patty Garofalo per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, le attività sensoriali alla Fondazione Enaip, la partita di calcio dell’AC Reggiana con la lettura delle formazioni in Braille e l’audiodescrizione per disabili visivi, la partecipatissima tombola per la Festa della Donna organizzata dalla Consigliera Rena Togni, l’inaugurazione degli spazi del Centro Servizi per le attività rivolte ai soci, l’inaugurazione della nuova tattiloteca presso l’Istituto “G. Garibaldi”, lo spettacolo della IA Academy presso la Sala Teatro del Palazzo “Palazzi-Trivelli”, la fiera “Georgica” a Guastalla, l’evento culturale-musicale con il Gruppo Parkinson al Circolo Pigal, il Lions Day con gli stand in Piazza Fontanesi, la Zampalonga con camminata sulle rive del Po a Guastalla e molto altro ancora. Proseguono altresì i percorsi di musicoterapia, i progetti di intervento precoce e sono partiti i corsi individuali di orientamento e mobilità organizzati dall’I.Ri.Fo.R. Regionale, mentre sono stati presentati i progetti dei nuovi campi estivi per ragazzi e a giorni sarà riproposto il progetto di sostegno psicologico. Nel ringraziare tutti i Consiglieri, i referenti e i collaboratori che si sono adoperati sino ad oggi per portare avanti i compiti affidati, ricordiamo gli impegni più istituzionali che hanno occupato la Presidente e i dirigenti: la firma della convenzione con la Caritas Diocesana per avviare il Progetto COS (Centri Oculistici Sociali), le riunioni del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. e della Direzione Regionale UICI, le riunioni di coordinamento del Progetto FAND Occupability e il confronto con CIOFS-ER e Winner Merstieri, il confronto promosso dalla Presidenza Nazionale sulla campagna del 5 per 1000 e la riunione inerente le selezioni dei progetti di servizio civile, i sopralluoghi in Corso Garibaldi e presso le due Stazioni Ferroviarie per testare i percorsi tattili e i nuovi pannelli informativi con annuncio vocale, i contatti con la ditta SCEN, SETA, Agenzia per la Mobilità e Criba per approfondire le funzionalità del sistema LETIsmart, gli approfondimenti  su “Sicurezza negli eventi” e “Questioni fiscali negli eventi” organizzati dal Centro Servizi, il confronto con la Lega del Filo d’Oro di Modena, il webinar inerente “Gli Enti del terzo settore e la protezione dei dati personali”. Certi di aver fornito ai nostri soci molte informazioni utili, invito a dare lettura degli articoli che seguono e contattare la segreteria per qualsiasi necessità o per aderire alle prossime iniziative.