U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Proposta corsi università della terza età Unitre Reggio Emilia

In collaborazione con l’Associazione Unitre di Reggio Emilia, siamo a proporre a tutti i Soci la possibilità di partecipare alle attività che si svolgeranno presso la sede di Via Alcide De Gasperi, 33/H. Unitre Reggio Emilia promuove corsi riguardanti molteplici ambiti (tra i quali: letteratura, storia, finanza, lingue, sociologia, tradizioni, dialetto ecc.) oltre a organizzare laboratori, convegni, seminari, gite e visite guidate, il tutto perseguendo l’obiettivo di coniugare l’ambito della promozione della cultura al valore sociale che essa acquisisce, sia come veicolo di conoscenza ed informazione, sia come opportunità di incontro tra persone di differente età, formazione, estrazione territoriale. L’accesso ai corsi è aperto a tutti i maggiori di età che vorranno tesserarsi come soci, a fronte del versamento di una quota annua simbolica, che permetterà di partecipare a tutte le attività proposte nelle aule di Unitre; in particolare, la quota di iscrizione per i Soci UICI è stata concordata in € 65,00 per l’anno 2025-2026. Riportiamo di seguito alcuni corsi partiti nel mese di ottobre, ricordando che il programma completo è consultabile anche dal sito di Unitre Reggio Emilia al seguente link: https://www.unitre-reggioemilia.it/: pillole di educazione sanitaria, alfabetizzazione finanziaria base – 1° e 2° parte, corso pratico di economia e finanza – 1° parte, l’altra storia dell’arte – 1° e 2° parte, nelle storie la storia, astronomia, psicologia, storia dell’arte americana, dialetto reggiano, storia della filosofia classica, geografia, teologia, due passi nella storia, mitologia, scrittura del cuore. Per informazioni inerenti ad orari e frequenza dei corsi è possibile contattare direttamente Unitre al numero 334 98 02 350 oppure scrivendo alla e-mail info@unitre-reggioemilia.it.

Lotteria di S. Lucia

Motivati dai positivi riscontri degli ultimi anni e dal ricorrere della 47° edizione, anche per il 2025 si è deciso di organizzare la tradizionale Lotteria di S. Lucia, per raccogliere fondi a favore della nostra Sezione. L’estrazione dei numeri vincenti sarà effettuata mercoledì 10 dicembre prossimo alle ore 15:30 presso i locali sezionali ed i premi in palio sono 50; l’elenco completo si trova sul retro dei biglietti. Per la buona riuscita dell’iniziativa è fondamentale la collaborazione di tutti i soci e delle loro famiglie che possano acquistare i biglietti e distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono disponibili in segreteria e possono essere ritirati o consegnati previo accordo. Auspicando in un forte sostegno, attendiamo un vostro riscontro e diciamo grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.

Cena di beneficenza a favore dell’Ospedale di Scandiano

Il Comitato Consultivo Misto (CCM) del Distretto di Scandiano, insieme ai Comuni dell’Unione Tresinaro Secchia e alle Associazioni del territorio, organizzano una cena di beneficenza, il giorno 4 dicembre alle ore 20:00, presso l’Associazione Culturale Ponte Luna in via della Chiusa 29 a Rubiera (RE). La serata ha lo scopo di raccogliere fondi da donare all’Ospedale di Scandiano per l’acquisto di un ortopantomografo: si tratta di una sofisticata attrezzatura diagnostica, che esegue radiografie panoramiche delle arcate dentarie e di altre strutture del massiccio facciale. Questo esame è fondamentale in odontoiatria per diagnosticare carie, malformazioni dentarie, cisti, lesioni ossee, malattie delle articolazioni temporo-mandibolari e per pianificare trattamenti, con un’immagine unica e completa di tutto il cavo orale. Inoltre, visto che l’esame dura solo pochi secondi, la dose di radiazioni rispetto ai metodi tradizionali è molto ridotta. La cena comprende antipasto, lasagne, arrosto con patate, dolci e bevande al prezzo di euro 30,00; per i bambini fino ai 12 anni il prezzo è di € 15,00. Vi preghiamo di segnalare eventuali intolleranze o allergie al momento della prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare il socio Mauro Ghizzoni al numero 347-1472858. Ci auguriamo vogliate partecipare numerosi a questa utile iniziativa.

Muoversi in autonomia a Reggio Emilia

Con la Chiesa Valdese, verso la realizzazione del sistema LETIsmart! Siamo lieti di informare i nostri iscritti che la Sezione ha ottenuto un importante finanziamento dalla Chiesa Valdese (www.ottopermillevaldese.org), attraverso la distribuzione dei fondi dell’Otto per Mille, per portare un concreto aiuto alle persone cieche ed ipovedenti iscritte all’Associazione, fornendo loro nuove soluzioni tecnologiche finalizzate a migliorare la mobilità urbana. In tale ottica, nelle scorse settimane, presso la Sezione, si è svolto un incontro molto partecipato durante il quale è stato illustrato e mostrato ai Soci presenti il funzionamento del Sistema LETIsmart, si è potuto prendere visione dei suoi componenti e fare una piccola prova pratica. Camminare da soli evitando ostacoli e pericoli, attraversare strade ed incroci, affrontare semafori e rotonde, prendere mezzi pubblici, raggiungere negozi, esercizi commerciali e luoghi di interesse, è diventato quantomai complesso senza poter disporre di dispositivi che non solo tutelino la sicurezza personale, ma favoriscano l’orientamento e l’individuazione dei luoghi di destinazione tramite segnalazioni tattili e sonore. La Sezione UICI intende pertanto fornire gratuitamente ai non vedenti e agli ipovedenti che quotidianamente si muovono in città, affrontando i molteplici disagi legati all’aumento del traffico, bastoni bianchi e dispositivi da polso intelligenti, indispensabili per migliorare le capacità di orientamento e mobilità individuali, permettendo così di compiere in autonomia le azioni quotidiane e rafforzare conseguentemente la propria autostima e la fiducia in sé stessi. Il finanziamento ricevuto consentirà di incrementare senza precedenti la mobilità urbana di ipovedenti e non vedenti, dando inoltre la possibilità di percorrere tratte urbane e di muoversi in edifici pubblici in totale sicurezza. Non resta quindi che avere ancora un po’ di pazienza, per poter avere finalmente in azione il sistema, già attivo in diverse città italiane.

Nuovo canale prioritario con Gallas Group

Informiamo con piacere i nostri Soci che Gallas Group, leader di mercato per la ricerca e la selezione di personale domestico, con il quale la nostra Sezione ha in essere dallo scorso anno una convenzione a condizioni agevolate, ha introdotto un nuovo canale prioritario di contatto. Il servizio proposto prevede la ricerca e selezione del personale domestico con un pacchetto di servizi più completo denominato “FAMIGLIA SICURA”, che ha l’obiettivo di seguire passo-passo la famiglia intervenendo tempestivamente e correttamente nella gestione domestica. Il nuovo programma prevede: ricerca e selezione del personale; sostituzioni Illimitate del personale per qualsiasi motivo (licenziamento, dimissioni, ferie, malattia dell’assistente assunta); reperibilità 7 giorni su 7, in orario d’ufficio, per garantire la massima presenza alle famiglie in caso di necessità; Area Clienti Online, una sezione del sito in cui si possono trovare tutti i dati dell’assistente, i contratti, le buste paga, eccetera; assistenza burocratica: predisposizione del contratto d’assunzione, dei prospetti paga mensili, di eventuali lettere di licenziamento e tenuta dei contatti con l’INPS per tutti i rapporti di lavoro; monitoraggio del rapporto per verificare la qualità dell’assistenza ricevuta. Per ricevere informazioni, immediato supporto ed eventualmente usufruire delle condizioni agevolate, il Socio UICI o i suoi familiari dovranno inviare una mail di richiesta all’indirizzo convenzioni@gallasgroup.it; sarà sufficiente indicare: convenzione UICI, nome e cognome, numero di telefono, luogo di necessità, descrizione generica dell’esigenza. Il consulente Gallas dedicato prenderà contatto il prima possibile, generalmente entro 10 minuti dalla ricezione della richiesta durante l’orario di ufficio. L’ufficio è operativo: dal lunedì al venerdì la Mattina dalle 9:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00, sabato dalle 9:00 alle 13:00. Le richieste che perverranno il sabato pomeriggio, la domenica e durante le festività nazionali verranno gestite con una tempistica di presa in carico leggermente superiore al resto della settimana ma sempre entro la giornata. Chi non avesse la possibilità di inviare la richiesta via mail, potrà fare riferimento al numero di telefono 0432-1743739, sempre specificando di essere Socio UICI.