U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Giuseppe Riva

Dopo esserci lasciati alle spalle un’estate dal clima quantomai variabile, abbiamo ripreso ormai da alcune settimane le attività della segreteria con rinnovata energia, dovendo affrontare il tanto lavoro e i numerosi impegni istituzionali che caratterizzano da sempre la seconda parte dell’anno, in particolare questo 2025 che vedrà a fine ottobre anche lo svolgimento del congresso Nazionale. Un ringraziamento a Barbara, Francesco e Matteo, che hanno concluso ad inizio settembre il loro servizio civile presso la Sezione, salutando l’arrivo di Gabriele e Sofia, che speriamo possano essere di altrettanto supporto alle dipendenti e ai soci. Restiamo sempre in attesa delle decisioni dell’Azienda USL per quanto riguarda il rinnovo della convenzione per l’assegnazione del medico oculista presso il nostro ambulatorio, rinnovata fino a fine dicembre e della quale dovranno essere definite le nuove modalità. Concluse la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2025, evase alcune richieste di lavori socialmente utili, gestiti i servizi di trasporto per alcuni iscritti, avviata la distribuzione dei biglietti della lotteria di S. Lucia. Non dimentichiamo le tante iniziative svolte e quelle in fase di avvio e programmazione delle quali viene sempre data notizia tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp; a tal proposito, ricordiamo agli interessati a ricevere brevi comunicazioni aggiornate tramite messaggi Whatsapp, di salvare nei contatti il numero di Chiara Tirelli (339-8753553) e chiedere alla segreteria di essere inseriti nella lista broadcast. Tra le più importanti attività ricordiamo: la Sagra della Giareda, le attività svolte il sabato al CSV, le audioconferenze quindicinali del Gruppo Femminile, il corso di teatro con la IA Academy, l’incontro informativo rivolto ai soci per presentare il sistema LETIsmart, la seconda escursione ambientale alla Reggia di Rivalta, la dimostrazione di ausili a cura della ditta Voice Systems, le attività di informazione e prevenzione per la prossima Giornata Mondiale della Vista che si celebrerà il 09 ottobre, la presentazione del libro di Paola Pocaterra presso l’Istituto “G. Garibaldi” per la Giornata Nazionale del Cane Guida e molte altre ancora. Realizzate le attività del progetto “Gesti per crescere” sull’autonomia personale dei minori, proseguiti gli interventi individuali di orientamento e mobilità per adulti e gli incontri di sostegno psicologico individuale per gli iscritti, presentato il nuovo progetto di intervento precoce per i soci da 0 a 6 anni. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: la riunione del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., il Convegno UICI Technology tenutosi a Bologna il 12 e 13 settembre, gli incontri dei Gruppi di Lavoro Nazionali e Regionali, la riunione della Presidenza UICI inerente l’avvio dei nuovi volontari, le Sezioni di lavoro precongressuali, la rubrica di SlashRadio sulla riforma della disabilità, l’inaugurazione dello Studio Oculistico Pantaleoni, la presentazione del Sistema LETIsmart nel Comune di Sabbioneta (MN); Riva e Tirelli hanno inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti anche a pianificare le attività riportate nelle pagine seguenti, tra i quali: i confronti con Cinzia Bisagni della Salvamento Academy per organizzare i corsi gratuiti di BLS rivolti ai soci, il Laboratorio relativo al Progetto di Turismo accessibile col Comune di Reggio Emilia e Criba, l’incontro con il Presidente di Unitre. Invito come sempre a leggere con attenzione le pagine seguenti e a contattare la segreteria per qualsiasi informazione o necessità.