La sede territoriale dell’UICI di Catanzaro in persona del suo Presidente Luciana Loprete rappresenta da anni un punto di riferimento insostituibile per le persone con disabilità visiva dell’intera provincia. Con impegno, competenza e passione, l’associazione offre una vasta gamma di servizi essenziali, finalizzati a garantire il diritto all’autonomia, all’inclusione e alla piena partecipazione alla vita sociale, culturale e lavorativa.
L’UICI da anni si dimostra come un’associazione attiva e dinamica che organizza attività non solo per i ciechi ma anche per la cittadinanza.
Oltre ai servizi istituzionali infatti la sezione anche questa estate sarà protagonista di un ricco programma di attività culturali, ricreative, formative e sportive, nonchè di assistenza post scolastica rivolte non solo agli associati ma anche alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, combattere i pregiudizi e valorizzare le potenzialità delle persone con disabilità visiva oltre che servizi di accompagnamento per disabili, normodotati per l’espletamento delle proprie attività giornaliere, fare una passeggiata o solamente cercare refrigerio all’interno dei centri commerciali cittadini potendo fruire di un servizio offerto da personale preparato ed attento. Servizio rivolto soprattutto agli anziani che spesso in stato di emarginazione sono quelli che piu di futti soffrono questo particolare periodo di caldo estremo.
Numerose le attività che l’UICI sta promuovendo in questo periodo con il supporto dell’UNIVOC, dell’IRIFOR della Fondazione IAPB e dei volontari del servizio civile universale, come laboratori musicali e teatrali inclusivi, corsi di alfabetizzazione informatica e uso delle nuove tecnologie, giornate di sensibilizzazione nelle scuole e negli enti pubblici, escursioni guidate e attività di turismo accessibile, incontri culturali e letture condivise in formato accessibile, soggiorni estivi, tornei sportivi e iniziative di avvicinamento allo sport per ciechi e ipovedenti, collaborazioni con le associazioni del territorio come il Rotary Club ed il Comitato 222 per progetti integrati di inclusione rivolti a tutti i quartieri e per sopperire alle necessità della cittadinanza tutta perche solo insieme si può combattere il disagio e l’emarginazione portando cultura ed inclusione.
Con una presenza capillare e sempre più attenta alle esigenze del territorio, questa esatte l’UICI di Catanzaro continua e continuerà a rafforzare la propria rete di relazioni tanto che nel mese di Agosto è prevista l’organizzazione della “Notte viola, notte di Stelle”, un momento conviviale e di ritrovo che vedrà coinvolti tutti i cittadini del quartiere Piterà e tutti coloro che vorranno prenderne parte.
La missione dell’associazione da sempre è quella di costruire una società in cui le persone cieche, ipovedenti e pluriminorate possano vivere da protagoniste, libere, autonome e pienamente integrate. Un obiettivo che si persegue ogni giorno attraverso il lavoro instancabile di dirigenti, volontari, collaboratori e sostenitori. Tanto che la sezione è stata particolarmente attenta all’organizzazione di attività rivolte proprio a quei soggetti con plurihandicap.
Mentre da giorno 19 partirà un progetto dedicato alla prevenzione delle patologie oculari nel periodo estivo.
Per chiunque voglia conoscere meglio le attività o usufruire dei servizi dell’UICI Catanzaro, è possibile contattare la sede territoriale al numero 0961721427 (anche via whatsapp), visitare il sito ufficiale o seguire i canali social, sempre aggiornati con eventi, notizie e progetti in corso.