U.I.C.I. Catanzaro – Un servizio costante a favore della cittadinanza

Durante il periodo estivo, quando molte attività rallentano, l’UICI di Catanzaro conferma la propria presenza costante sul territorio, assicurando la continuità dei servizi assistenziali che da sempre qualificano l’associazione. Anche con il caldo e la stagione vacanziera in corso, l’offerta dedicata alle persone con cecità o ipovisione resta attiva e ben coordinata, con un approccio personalizzato che risponde ai più diversi bisogni individuali.

In quest’ottica, il supporto per le pratiche amministrative e sanitarie rappresenta un punto di forza poiché l’UICI assiste nella preparazione di domande per il riconoscimento della disabilità, per l’ottenimento di indennità di accompagnamento o pensioni agevolate, e consente una gestione agevole dei rapporti con enti come INPS, ASL e Comune.

A questo si associa il segretariato sociale, che affianca le persone nella richiesta di agevolazioni fiscali, nella predisposizione di ricorsi o nell’accesso a strumenti come il contrassegno per parcheggi o le tessere di trasporto agevolato.

La dimensione dell’accompagnamento personale attraverso i servizi in auto e del supporto a domicilio completa l’offerta assistenziale: operatori e volontari garantiscono la presenza accanto a chi non può muoversi autonomamente, sia per recarsi ad appuntamenti medici, sia per svolgere necessità quotidiane. Questo servizio facilita anche l’accesso agli uffici pubblici, alle strutture sanitarie o semplicemente agli spazi della vita sociale, favorendo autonomia e sicurezza anche nei mesi in cui molti servizi esterni si attenuano.

La consulenza tiflologica e tecnica, insieme alla disponibilità di ausili come dispositivi elettronici vocali, strumenti braille e contenuti in formati accessibili, costituiscono un supporto concreto alla vita quotidiana. Il servizio Libro Parlato, ad esempio, consente di ascoltare libri, riviste e testi culturali in mp3 o CD, abbattendo le barriere dell’accesso alla lettura.

Accanto a questi servizi, l’azione di segretariato sociale favorisce il sostegno psico-sociale alle famiglie, l’inserimento nelle scuole con consulenza per docenti ed educatori e l’orientamento verso servizi specialistici. In particolare, attraverso il progetto per lo sviluppo di servizi in favore dei soggetti ciechi pluriminorati, la sezione di Catanzaro si fa carico di offrire una presa in carico completa, a chi si trova in stato di bisogno oppure necessita di sostegno per integrare la propria condizione visiva e di disabilità complessa con percorsi individuali o assistenziali più ampi.

Inoltre resta centrale l’impegno sul fronte dell’inserimento lavorativo, ambito in cui l’UICI di Catanzaro ha ottenuto negli ultimi mesi risultati significativi. In particolare, si registra un importante avanzamento nella graduatoria provinciale dei centralinisti telefonici riservata alle persone non vedenti, al punto che la stessa risulta oggi quasi esaurita. Un traguardo che testimonia l’efficacia del lavoro svolto sul territorio, in collaborazione con i Centri per l’Impiego e gli enti pubblici, per garantire concrete opportunità occupazionali a chi, troppo spesso, rimane ai margini del mondo del lavoro.

Il tutto viene erogato in modo flessibile e adattabile, anche nei mesi estivi, assicurando orari di accoglienza e canali di contatto sempre aperti, così da rispondere tempestivamente alle richieste. L’approccio, che unisce professionalità e sensibilità, permette di costruire percorsi di autonomia e inclusione, pur in un contesto spesso reso più difficile dal periodo estivo.