U.I.C.I. Alto Adige – Risultati e impegni del 2024

Nel 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige ETS-APS ha portato avanti numerose iniziative per migliorare la vita delle persone con disabilità visiva in Alto Adige.

Attualmente, l’Unione assiste circa 1375 persone, di cui 702 iscritti.

Un aspetto fondamentale dell’attività è stato il supporto legale e burocratico per il riconoscimento della cecità civile e dell’invalidità, oltre alla gestione delle richieste per le provvidenze provinciali.

L’Unione ha promosso la formazione professionale e l’integrazione lavorativa, incentivando nuove opportunità per i giovani. Ha inoltre partecipato al congresso “Disabilità a colori” per approfondire il tema dell’inclusione lavorativa.

Per migliorare la mobilità e l’accessibilità, l’Unione ha collaborato con istituzioni pubbliche e private, concentrandosi sugli annunci vocali sugli autobus e sulla rimozione delle barriere architettoniche.

Le attività ricreative hanno rappresentato un elemento chiave per l’integrazione sociale, con il soggiorno al mare e in montagna che hanno coinvolto 74 partecipanti, oltre a eventi speciali come un concerto al buio e un corso di cucina.

Infine, l’Unione ha continuato il suo impegno nella sensibilizzazione attraverso articoli, interviste e la partecipazione a eventi pubblici.

Nel complesso, il 2024 è stato un anno ricco di iniziative volte a migliorare non solo l’assistenza pratica, ma anche l’integrazione sociale, culturale e professionale delle persone con disabilità visiva.

Per consulenze o ulteriori informazioni, gli interessati sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione con sede a Bolzano, Garibaldistr. 6. Telefono: 0471-971117, E-mail:

info@unioneciechi.bz.it, Sito web: www.unioneciechi.bz.it