L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Alto Adige offre la propria collaborazione a enti e istituzioni per promuovere inclusione e accessibilità
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS/APS Sezione Territoriale dell’Alto Adige (UICI), con sede in via Garibaldi 6 a Bolzano, annuncia una nuova iniziativa volta a rafforzare la rete di collaborazione con enti pubblici, istituzioni scolastiche e università. L’obiettivo è quello di promuovere
una società più inclusiva, attenta ai bisogni delle persone cieche e ipovedenti.
Assieme al Centro Ciechi San Raffaele l’Unione Ciechi e Ipovedenti si è resa disponibile a offrire occasioni di incontro e formazione attraverso lettere inviate a soggetti interessati quali i Volontari della Croce Bianca, le direzioni di Istituti scolastici e universitari che formano professionisti dell’ambito
socio-sanitario come la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali E. Levinas, la Landesfachschule für Sozialberufe H. Arendt e il Polo Universitario Claudiana di Bolzano nonché la Facoltà di Scienze della Formazione e dei Servizi Sociali di Bressanone. Viene infatti rilevato un certo disagio nell’approccio alla persona cieca o ipovedente, spesso dovuto alla mancanza di informazioni specifiche e di occasioni di contatto diretto. Tale difficoltà può essere efficacemente superata attraverso la conoscenza, la formazione e il dialogo. L’UICI ritiene importante costruire sinergie che da un lato possano rasserenare e rendere efficace l’approccio alle persone con disabilità visiva e,
dall’altro, possano migliorare la qualità di vita di queste ultime.
Tutti gli enti coinvolti sono invitati a cogliere questa opportunità di dialogo e collaborazione, affinché si possano sviluppare progetti condivisi e interventi mirati.
U.I.C.I. Alto Adige – Collaborazione con enti pubblici, istituzioni scolastiche e università
Autore: Ines Mair