In questo numero si pone la massima attenzione per non deludere i lettori in considerazione del trascorrere veloce del tempo. Tuttavia il contenuto ampio ed estremamente vario dell’audiorivista, se da un lato suscita particolare interesse, d’altro canto sembra avvertire che il tempo passa velocemente ed invita quindi tutti alla partecipazione di quanto viene loro offerto.
Sì, perché Senior è sostanzialmente una vivace offerta per trattenere in lettura gli abbonati. Il contenuto di Senior di questo mese direi che apre uno spiraglio di nuova attesa e regala, come sempre, la gioia di partecipare con vivo interesse: musica, delucidazioni fondamentali sulla vita dei boschi, brividi nati dal contenuto poetico, le delucidazioni di quanto richiesto e tanto ancora, procurano sicuramente un vivo desiderio di scorrere le pagine di questa rivista, di ascoltare la registrazione particolarmente curata e godere di ore di piacevole ascolto.
Grazie a tutti i collaboratori che meritano senz’altro di essere citati: Angela Bruni, Antonio Pinto, Angelo Degianni, Patrizia Modica, Angelo Degianni, Giuseppe Alfredo Iannocari, Massimiliano Cattani e il nostro tecnico Francesco Piscitelli.
Ricordiamo che Senior è il risultato fedele della vostra partecipazione: aiutateci a diffondere la conoscenza di tutti voi e le vostre richieste particolari: curiamo la conoscenza reciproca e la soddisfazione che nasce dal nostro costante impegno.
Senior è per tutti, non solo per gli anziani, venite a conoscerlo ascoltando, prima di abbonarvi, il sommario qui registrato: