Il 17 luglio 2025 ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audio conferenza attraverso la piattaforma zoom.
Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Componente dell’Organo di Controllo, Francesco Buono.
È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 18 giugno 2025.
Si è preso atto della seguente documentazione:
Presentazione progetto associazione Audiocartoon;
Accessibilità e supporto per la creazione di un sistema di etichettatura leggibile;
Nota sulla discriminazione verso il cane guida in Croazia;
Comunicazione programma definitivo Uici Technology;
Verbale Unione e Futuro 16 giugno
Verbale Unione e Futuro 4 luglio
Riepilogo dell’intero programma di distribuzione dei dispositivi Alexa.
Verbali delle tre assemblee precongressuali.
Verbale GDL 3 pari opportunità 09 Luglio
Viene approvato il progetto ASTA (Azioni di Supporto sul Territorio per l’Autonomia), in risposta al bando del Ministero della disabilità per un valore complessivo di oltre 2 milioni di Euro che prevede di svolgere attività innovative per favorire percorsi di vita indipendente.
Come precisato dalla vice presidente, la quale illustra il progetto in dettaglio, nell’arco di 30 mesi si prevede di coinvolgere 300 utenti con disabilità visiva compresi tra 18 e 35 anni, coinvolgendo 92 sezioni territoriali e 16 sedi regionali UICI.
È prevista l’istituzione permanente di 6 “LIGHT HOUSE” (Case della Luce) che continueranno a operare anche dopo il termine del progetto per sostenere azioni di autonomia personale e vita indipendente.
Per il Congresso, dopo il sopralluogo effettuato dalla Presidenza nazionale e dai tecnici, all’unanimità, viene scelta quale sede di svolgimento la struttura “Città del Mare”, a Terrasini, in provincia di Palermo, a 15 minuti dall’aeroporto di Punta Raisi.
Viene scelto anche il titolo del Congresso, a seguito delle indicazioni delle tre assemblee precongressuali e del referendum tra i soci.
Il favore va a:
UICI – un futuro con la Persona al Centro, 26 percento,
che precede
Lavoro, Autonomia, Diritti: impegno di oggi per l’Unione di sempre, 23 percento.
Il Premio Braille verrà conferito e consegnato in una cerimonia in occasione del compleanno dell’Unione, che cadrà il prossimo 26 ottobre, in concomitanza con la chiusura del Congresso.
In considerazione del progressivo assottigliarsi del personale della Sede nazionale, in vista del Congresso e dei futuri, gravosi impegni, viene deliberato un potenziamento delle risorse umane, con l’inserimento di due nuove figure per 24 ore settimanali l’una.
Circa il nuovo progetto di Servizio Civile Universale, considerata la generale tendenza a ridurre il numero dei volontari, sentiti i Presidenti delle sezioni territoriali, la Direzione decide di presentare due progetti distinti e sovrapponibili tra loro, in ciascuno dei quali sia indicato per ogni sezione un numero pari alla metà del fabbisogno previsto. In tal modo, se fosse accolto soltanto uno dei due progetti, la riduzione si rifletterebbe su tutte le sezioni in modo equo e non danneggerebbe solo alcune di esse, come accaduto l’ultima volta.
La Vice presidente, supportata dalla componente Trudu, illustra un piano straordinario di sostegno finanziario per quelle sezioni oggi danneggiate dalla mancanza di volontari, in particolare nel territorio di Sardegna e Sicilia.
Per celebrare la XX Giornata del Cane Guida viene scelta la città di Roma, considerate le numerose e gravose scadenze del periodo pre Congressuale. La candidatura di Gorizia, pertanto, viene posticipata al 2026.
La XXI edizione del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico si terrà a Siracusa. Viene stanziata una somma per permetterne lo svolgimento nel mese di novembre-dicembre.
Per il Patrimonio vengono esaminate le richieste delle sedi di Ancona, Bari, Grosseto, Lucca e del Consiglio Regionale del Lazio.
È stata esaminata inoltre la richiesta di contributo della sezione di Foggia.
Viene ratificata la delibera d’urgenza relativa ai lavori presso la sede regionale del Molise.
Il Presidente chiude la riunione alle ore 13:50.