Il giorno 24 aprile 2025 alle ore 9:00 si è riunito il Consiglio Nazionale in seduta ordinaria in audio/videoconferenza su piattaforma Zoom Meeting.
È stato approvato all’unanimità il verbale del 29-30 novembre 2024.
È stata illustrata la relazione consuntiva delle attività svolte dall’Unione nel 2024.
Sono stati illustrati i documenti di bilancio, la relazione di missione, oltre a tutti i documenti contabili correlati, con gli interventi dell’ufficio di Amministrazione, dei consulenti tecnici e del presidente dell’Organo di controllo.
Dopo ampio e approfondito dibattito, i due documenti, relazione e bilancio consuntivo 2024, vengono approvati a larghissima maggioranza.
Viene quindi illustrato il testo del nuovo regolamento contabile-amministrativo proposto dalla Direzione nazionale.
Dopo ampia discussione e tenuto conto delle integrazioni e variazioni suggerite, il regolamento amministrativo contabile è stato approvato a maggioranza larghissima.
Viene illustrato il testo di Codice Etico proposto dalla Direzione nazionale a seguito del lavoro svolto dal gruppo di consiglieri nazionali appositamente costituito.
Il Consiglio Nazionale, dopo approfondito dibattito a seguito del quale sono state introdotte alcune modifiche al testo, ha approvato il documento, a larghissima maggioranza, dotando così, per la prima volta l’Unione, del Codice Etico.
È stato esaminato, infine, il ricorso presentato da Maria Buoncristiano contro la deliberazione della Direzione nazionale n. 97/2024, con la quale veniva nominato un commissario straordinario presso il Consiglio regionale UICI della Basilicata.
Dopo aver ascoltato due interventi favorevoli all’accoglimento e due interventi contrari, il Consiglio, a larghissima maggioranza, respinge il ricorso.
In fine di seduta, il Consigliere Trovato segnala che Maria Buoncristiano ha inviato a mezzo PEC il ricorso in formato PDF, dattilografato in modo corretto, diversamente da quanto sostenuto dal consigliere Taverna nel suo intervento.
Il Presidente, dopo breve e sommaria verifica sul documento, conferma la correttezza del testo inviato via PEC e si riserva di svolgere un approfondimento d’ufficio sulle cause che hanno determinato i numerosi errori di scrittura rilevati, in modo da darne conto al Consiglio.
A seguire, diverse comunicazioni da parte dei consiglieri nazionali, su vari temi e argomenti di interesse associativo.
Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, alle 17:35 il Presidente Nazionale dichiara chiusa la seduta.