Salone Internazionale del Libro – Torino 15-19 maggio 2025

Dal 15 al 19 maggio 2025, presso il Lingotto Fiere di Torino, torna il Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti culturali più attesi d’Italia, giunto alla sua XXXVII edizione.

Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) sarà protagonista con un proprio stand, situato nel padiglione Oval, postazione T124-U121.

Lo spazio espositivo, curato dal Centro Nazionale del Libro Parlato, vedrà la partecipazione congiunta di altre importanti realtà dell’UICI: la Stamperia Regionale Braille di Catania, la Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza e l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione). Grazie al lavoro congiunto di queste realtà, l’UICI si impegna a promuovere la cultura accessibile attraverso la lettura in tutte le sue forme, dal Braille agli audiolibri, passando per altri formati di lettura tattile. Presso lo stand sarà possibile scoprire strumenti, risorse e supporti innovativi dedicati alle persone con disabilità visiva per la fruizione dei libri. Inoltre, il Centro Nazionale del Libro Parlato offrirà la possibilità di donare la propria voce per la trasposizione di libri in audiolibri. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole, agli insegnanti e allo sviluppo di nuove metodologie utili alla socializzazione tra i ragazzi.

L’attività di sensibilizzazione del pubblico avrà due momenti fondamentali presso lo stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), consolidando una collaborazione volta a potenziare l’inclusione scolastica e la diffusione di materiali accessibili:

  • 15 maggio, ore 14:30: “Insieme leggiamo il mondo – Il Braille: strumento di autonomia e inclusione”. Un viaggio alla scoperta della storia del Braille e del suo ruolo nella lettura inclusiva, con gli interventi di Annalisa Antonelli e Giada Voci, che presenteranno la storica rivista per bambini Gennariello.
  • 18 maggio, ore 15:30: “Un museo per tutti – Accessibilità e Inclusione al centro”. Si parlerà di accessibilità museale per ciechi e ipovedenti, con la presentazione di modellini tattili, audioguide e un video sul Braille e sulla Stamperia Regionale Braille di Catania.

Oltre agli incontri presso lo stand del MIM, l’UICI parteciperà all’esperienza di lettura sensoriale e inclusiva “Letture al buio”, durante la quale lettori proposti dall’UICI Piemonte, tra cui il Presidente Franco Lepore, leggeranno testi in Braille a un pubblico bendato, favorendo una maggiore attenzione alla parola e alla voce.

Lo stand UICI ha già accolto oltre duemila visitatori nelle edizioni precedenti e si prevede un’affluenza ancora maggiore quest’anno.

Il Braille e ogni forma di lettura accessibile esercitano un fascino particolare, grazie al loro valore educativo e simbolico.

Vi aspettiamo numerosi allo stand T124-U121 nel padiglione OVAL per vivere insieme un Salone del Libro sempre più inclusivo e partecipato!