Era la primavera del 2007 quando, nasceva a Sant’Anastasia in provincia di Napoli, il Presidio Zonale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) come rappresentanza dell’hinterland vesuviano.
Per i dieci anni di attività del Presidio, è stato realizzato un convegno esulando dagli standard a cui siamo abituati… un convegno in cui le Istituzioni presenti, nelle figure di sindaci, assessori, rappresentanti politici e di cultura, si sono spogliati delle loro vesti istituzionali e, nel buio della sala consiliare del Comune di Sant’Anastasia, venerdì 15 dicembre c. a., hanno raccontato inediti aneddoti della loro vita in relazione al concetto di cecità inteso, straordinariamente, non nella sua accezione di menomazione sensoriale piuttosto nel suo significato metaforico; infatti, “quello che gli occhi non vedono”, così intitolato l’evento, per mettere l’accento su cosa, davvero, non “fa vedere”: la cecità dell’anima! “Sogna ed impegnati, tutti i giorni, a realizzare i tuoi sogni” – è con questa frase che, Giuseppe Fornaro, responsabile del Presidio, interviene al convegno raccontando la sua storia.
Dopo aver perso la vista all’età di sette anni, viene iscritto presso l’Istituto Speciale “Domenico Martuscelli” di Napoli, dove affronterà gli studi e vivrà per circa otto anni ritornando a casa solo nei fine settimana. La frase che, suo padre, gli ripeteva sovente, è ancora oggi, sprone per la sua vita, tant’è vero che, sognava di aiutare tutti coloro che vivessero la sua medesima condizione di disabile visivo, ed il sogno diventa realtà col Presidio Zonale Uici.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è la storica Associazione nata per tutelare i diritti dei video lesi ed oggi vanta circa 97 anni di storia. Agli inizi del Novecento, mentre in altri paesi europei, come Francia e Regno Unito, il diritto all’istruzione per i ciechi era già acquisito, nel neocostituito Regno d’Italia, la maggior parte dei ciechi (definiti inabili dalla legge) era di fatto emarginata dalla società: essi infatti, non potendo accedere al mondo del lavoro e conquistare quindi una propria indipendenza, vivevano in famiglia o venivano ricoverati presso istituti/ospedali, ma nel caso in cui i familiari non possedevano la disponibilità economica per mantenerli o pagare le rette alle strutture, essi conducevano una vita di stenti, abbandonati a se stessi e molto spesso riuscivano a sopravvivere soltanto chiedendo l’elemosina.
L’inizio del lungo percorso che porterà i ciechi e gli ipovedenti all’ottenimento dei loro diritti fondamentali e alla costituzione dei presupposti per una completa integrazione sociale coincide con la fine della Prima Guerra Mondiale. Durante il conflitto, infatti, molti militari rimasero privi della vista e fra loro anche ufficiali e persone di alto rango che spesso erano già in possesso di un diploma o di una laurea. Questi militari, socialmente rilevanti, che in guerra avevano perso la vista, nei primi mesi successivi al conflitto, promossero un vasto movimento di portata nazionale, finalizzato in un primo momento al loro reinserimento nella società, ma ben presto si estese a tutta la categoria dei ciechi, al di là della loro condizione economica e sociale. Come conseguenza di questo vasto movimento, nel 1920 nacque a Genova l’Unione Italiana dei Ciechi. Quasi tutti i fondatori furono ciechi di guerra, come Aurelio Nicolodi che ne divenne il primo presidente. Con la fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi i non vedenti italiani avevano a disposizione uno strumento di aggregazione, di tutela e di rappresentanza che li metteva nella condizione di porsi come interlocutori attivi nei confronti delle Istituzioni e della società civile, nonché di gestire in prima persona i loro problemi, sino a quel momento affidati ad altri. Sin dalle sue origini, l’Unione Italiana Ciechi affrontò problematiche di vario genere riguardanti le condizioni dei ciechi in Italia ed il primo ad essere affrontato fu proprio l’istruzione come mezzo fondamentale per accedere al mondo del lavoro ed ottenere quindi indipendenza e dignità sociale.
Tantissimi i traguardi raggiunti nel corso di quasi cento anni di impegno per i minorati della vista, dall’emanazione di leggi in materia d’istruzione, lavoro, previdenza sociale allo sviluppo di tecnologie assistive per concludere con un piano di formazione per docenti in tiflologia, autonomia e mobilità ed informatica.
Il Presidio Zonale Uici di Sant’Anastasia, da dieci anni, è il punto di riferimento delle persone affette da cecità o ipovisione che vivono nell’area vesuviana ed ambisce a crescere in competenze ed attività affinché possa offrire sempre più servizi ed efficienza ai portatori della disabilità visiva. Ha condotto collaborazioni con scuole ed amministrazioni non solo anastasiane ma, anche dei paesi limitrofi, realizzando progetti relativi all’inclusione scolastica degli alunni Ciechi e Ipovedenti, nonché, progetti relativi all’autonomia e alla mobilità, ed infine allo sport.
Il Presidio ha sempre puntato sull’alta qualità dei suoi collaboratori, professionisti esperti della minorazione visiva, i quali, offrono, presso la stessa Rappresentanza Uici, consulenze gratuite ai Soci; un team costituito da varie figure professionali che operano in squadra per offrire il massimo in termini di attività, competenze e servizi erogati. Tanta eccellenza è stata ben onorata da figure di spicco della politica e della cultura non solo anastasiane; erano presenti i Dirigenti scolastici delle scuole di Sant’Anastasia, il Sindaco Raffaele Abete, il Vescovo Francesco Marino, la Direzione Uici Nazionale nella persona di Marco Condidorio, il giornalista Francesco De Rosa, l’Associazione “Gli Amici di Skinny” nella persona di Carolina Nappi, e molti altri rappresentanti di rilievo.
La serata è stata molto variegata ed articolata, oltre alle lectio magistralis che hanno avuto come sfondo una leggera luce soffusa rendendo l’atmosfera accattivante ma al contempo intima e suggestiva, si sono alternati momenti quali, la consegna delle targhe alle autorità come ricordo dell’evento, la consegna di favole personalizzate scritte in Braille ai bambini e ragazzi disabili visivi ed infine la lettura di temi, attinenti all’argomento, prodotti dagli studenti anastasiani.
Una serata ricca, soprattutto di emozioni; storie vere, talune intrise di dolore e tristezza, questi, sentimenti che, inevitabilmente, accompagnano la vita, o parte della vita, di un disabile; ma, questo “evento al buio” si è fatto portatore di un importante messaggio, portando alla riflessione su cosa sia davvero la cecità, se una condizione del corpo o un animo spento. Una gremita platea ha onorato dieci lunghi anni di dedizione, lavoro ed impegno sociale; una grande dimostrazione di stima ed affetto per il Presidio Zonale Uici di Sant’Anastasia che conferma l’intenzione di una, ancora lunga, permanenza.
Quello che gli occhi non vedono, di Sandra Minichini
Autore: Sandra Minichini