Lo scorso 8 Aprile, presso l’Istituto dei ciechi “Florio e Salamone” di Palermo, si è tenuto un importante Convegno sull’inclusione scolastica, intitolato “Buona Scuola e disabilità visiva”, organizzato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.
Nel corso dell’evento, fortemente voluto da Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’UICI, e da Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Pro Ciechi, si è sostanzialmente fatto il punto della situazione sull’attuale stato dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva e delle sue eventuali prospettive di miglioramento. Si è avvertita la necessità di farlo proprio in questo delicato momento per l’istruzione in Italia, anche alla luce delle recenti novità introdotte dalla Delega sul sostegno della Buona Scuola, approvata definitivamente in CDM venerdì 7 Aprile u.s.
Da quanto è stato evidenziato nel corso dell’incontro, secondo i dati in possesso dell’UICI e dei suoi Enti collegati, gli studenti disabili visivi seguiti dai Centri di Consulenza Tiflodidattica della Federazione Pro Ciechi e della Biblioteca per i Ciechi, frequentanti le scuole italiane, sono circa 4000.
Anche i dati ultimamente forniti dal MIUR ci confermano un numero di studenti minorati della vista che si aggira intorno a poco più di 4000 unità (l’1,6% dei circa 235000 alunni/studenti con disabilità del nostro Paese).
Questo dovrebbe far presumere che, considerato che le Istituzioni pro ciechi assistono quasi il medesimo numero di allievi disabili visivi, siamo al massimo della qualità, ma non è così.
Infatti, durante l’incontro palermitano, tutti i “convegnisti” hanno unanimemente “denunciato” i “mali cronici” del processo di inclusione scolastica dei ragazzi ciechi ed ipovedenti e cioè: la scarsa formazione generalizzata del personale scolastico sulla Didattica inclusiva e sulla Pedagogia speciale, l’inadeguatezza del contesto e l’insufficienza di servizi extrascolastici di supporto, la conseguente delega al solo docente per il sostegno degli alunni/studenti con disabilità visiva (il numero medio di ore settimanali di sostegno in favore dei ragazzi minorati della vista, tra insegnanti specializzati ed “assistenti”, si aggira intorno a 27,7 ed il 13% degli allievi disabili visivi segue singolarmente la lezione nell’aula di sostegno) ed infine, l’inadeguata formazione specifica dei docenti di sostegno sulle tematiche della cecità e dell’ipovisione (meno del 50% di loro conosce il braille ed il 77% di essi non ha competenze tiflologiche).
Circa l’ormai “atavica” scarsa preparazione specifica fornita agli insegnanti specializzati dagli Istituti di psicologia e di Scienze della Formazione delle Università italiane, va infatti sottolineato il fatto che, oggi, a causa del già citato esigo numero di studenti minorati della vista (meno del 2% della totalità degli alunni disabili italiani), essa è sempre più “indifferenziata” e “generalista”, riducendo a sole poche ore od addirittura unità gli insegnamenti riservati alla cecità ed all’ipovisione (metodo Braille, Tifloinformatica, uso delle tecnologie “assistive”, educazione all’autonomia personale ed all’orientamento, ecc…).
Se a ciò aggiungiamo che il MIUR, infischiandosene del “contesto” e dell’erogazione di servizi alternativi di supporto, in questi decenni, ha “limitato” le sue energie solo sul docente di sostegno, legittimando di fatto l’ormai consolidato meccanismo della “delega in suo favore del processo di inclusione scolastica, che lo fa considerare dalle famiglie l’unica “risorsa” a loro disposizione, a prescindere dalle competenze specifiche, la “frittata” è servita!
Nel corso dei diversi e qualificati interventi del Convegno dello scorso 8 Aprile, è stato ripetutamente sottolineato che, in questi anni, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e tutti i suoi Enti collegati non hanno di certo abbandonato i ragazzi con disabilità visiva.
Sono stati creati 17 Centri di Consulenza Tiflodidattica (CCT), coordinati dalla Federazione Pro Ciechi e dalla Biblioteca per i Ciechi di Monza, un Centro del Libro Parlato presso la sede centrale dell’UICI, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) e diverse Stamperie Braille disseminate su tutto il territorio nazionale.
Il problema è che, a causa degli inutili individualismi che hanno caratterizzato la storia passata delle Istituzioni Pro Ciechi, tali strutture sono rimaste isolate dal resto del territorio e non integrate fra di loro.
Ma per fortuna, grazie al nuovo Presidente Nazionale dell’UICI Mario Barbuto, si è posto definitivamente fine a questo grave stato di cose, facendo “risorgere” il Coordinamento degli Enti collegati all’UICI e, soprattutto, dando vita al cosiddetto “Network per l’Inclusione Scolastica“ (NIS).
Il NIS rappresenta il tentativo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di ottimizzare tutte le sue risorse e competenze (finora disperse e poco conosciute), mettendole insieme e realizzando un unico ed omogeneo Servizio Nazionale di supporto all’inclusione scolastica degli alunni/studenti con disabilità visiva, in “rete” con le scuole, con i CTS ed i CTI previsti dal MIUR ed ovviamente con i servizi del territorio.
Le principali Istituzioni che ne fanno parte sono: l’UICI, la Federazione Pro Ciechi, la Biblioteca per i Ciechi “Regina Margherita” e l’I.Ri.Fo.R.
Si tratta di un gruppo tecnico di esperti tiflologi che si sta occupando di definire:
le Linee guida dei servizi di consulenza tiflodidattica;
i Livelli Essenziali delle Prestazioni, gli Indicatori di qualità ed i Criteri di valutazione dell’inclusione scolastica degli allievi ciechi ed ipovedenti (numero e qualifica degli operatori, quali le loro competenze specifiche, quali tipologie di materiali e sussidi didattici e di strutture disponibili presso i CCT e gli ex Istituti dei ciechi, la capacità di formazione del personale scolastico e non, ecc.);
la mappa dei “luoghi” del sostegno dei minorati della vista (è stata ipotizzata una “rete” a tre livelli: Sportelli informativi di base presso i CTS, Centri specialistici regionali presso i Centri di Consulenza Tiflodidattica e gli ex Istituti dei ciechi, ed infine Centri di “eccellenza” a livello nazionale, come ad esempio, il Centro di Documentazione Tiflologica della Biblioteca di Monza, il Centro di produzione del materiale tiflodidattico della Pro Ciechi, il Centro del Libro Parlato dell’UICI, il Museo Statale Omero di Ancona, il Centro per le Ricerche Informatiche dell’ Istituto “Cavazza” di Bologna, il Centro per l’Inclusione degli Ipovedenti dell’Istituto “Chiossone” di Genova, i Centri di Riabilitazione per ciechi pluriminorati del” Sant’Alessio” di Roma e del “Serafico” di Assisi e le principali Stamperie Braille del nostro Paese);
i curricula delle due fondamentali “figure” professionali a supporto dell’inclusione scolastica dei minorati della vista, e cioè: l’Assistente all’autonomia e alla comunicazione(operatore di I° livello) e l’Esperto in scienze tiflologiche(operatore di II° livello), che attualmente sono privi di un loro specifico profilo e percorso formativo.
In particolare, per la formazione di questi operatori necessari al” vero”sostegno degli allievi con disabilità visiva, il NIS ha elaborato un modello basato su Master universitari di I° e II° livello, in grado di fornire loro una formazione adeguata per dare risposte efficaci ed idonee al processo di inclusione dei ragazzi minorati della vista del Terzo Millennio.
Mentre per l’Assistente all’autonomia e alla comunicazione ex art. 13 comma 3 della 104 del 1992 dovremmo presto assistere alla definizione del profilo, previsto dalla Legge 107 del 2015 (anche se la recente Delega sull’inclusione non pare aver risolto la questione), per il ruolo del Tiflologo, a causa della chiusura dell’Istituto Romagnoli di Roma (che era l’”unica” Scuola di metodo per gli educatori dei minorati della vista) a e della conseguente assenza di una cultura tiflologica diffusa all’interno delle Università, siamo di fronte ad un momento di difficoltà, aggravato anche dal suo mancato riconoscimento giuridico.
Per ovviare a tali criticità del Sistema, la Commissione Istruzione dell’UICI, unitamente al “Network”, hanno presentato recentemente al Senato un emendamento alla PDL della Camera n. 2656 dello scorso anno, che istituisce le figure dell’Educatore socio-pedagogico e del Pedagogista. Infatti, le richieste di modifica dell’UICI sono volte ad incardinare la proposta formativa del NIS all’interno della sopramenzionata PDL n. 2656.
Trattasi di due operatori che noi riteniamo indispensabili per il processo di inclusione dei ragazzi ciechi ed ipovedenti, perché in grado di indicare alla scuola tutta (e non soltanto ai docenti di sostegno) ed alle loro famiglie gli itinerari tiflologici più opportuni, le strategie e metodologie tiflodidattiche e tiflopedagogiche corrette e le possibili soluzioni ai loro “problemi” visivi.
Pertanto, sottolineare oggi l’importanza di tali figure professionali non significa voler “medicalizzare” il processo di inclusione degli alunni/studenti con disabilità visiva, ma al contrario riaffermare e riproporre la necessità della specificità tiflologica per una loro “vera” ed adeguata partecipazione nella scuola di tutti e per un loro pieno successo formativo.
Tuttavia, l’unica cosa di cui mi sono fortemente persuaso “sul campo”, in questi anni di faticosa quotidianità didattica, è che non servono innumerevoli riforme e semplici cambi formali di nomi per migliorare lo stato del sostegno in Italia, se questi interventi non si trasformano in reali buone prassi.
Credo invece che l’esempio del NIS dell’UICI, un modello all’insegna della collegialità, della condivisione e dell’impegno comune, che è stato presentato ufficialmente nell’ambito del Convegno di cui sopra, possa autenticamente rappresentare la “nuova” via italiana dell’inclusione, da “esportare” e trasferire in ambito nazionale all’intero mondo della scuola.
La nuova via dell’inclusione scolastica dei disabili visivi, di Gianluca Rapisarda
Autore: Gianluca Rapisarda