Insieme si poteva fare di più, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

Quando, sotto il Governo Monti, fu approvato il Decreto sull’ISEE, il nostro stato d’animo fu da una parte di soddisfazione per aver scampato il pericolo dell’indennità di accompagnamento sottoposta ad un tetto di reddito, che si vociferava essere basso, dall’altra di amarezza per aver dovuto subire l’imposizione che la stessa indennità di accompagnamento facesse reddito.
 Quando la Conferenza delle Regioni ha bloccato il Decreto, ho sperato che almeno la FAND chiedesse di rivedere il testo eliminando il boccone amaro che avevamo dovuto ingoiare.
 Dopo la costituzione dell’attuale Governo, in occasione del FAND DAY, posi il problema dell’ISEE alla FAND chiedendo l’autorizzazione a predisporre un ordine del giorno che prevedesse l’innalzamento delle franchigie e la rimozione dell’indennità di accompagnamento dalle voci che contribuivano a costituire il reddito. La FAND fu d’accordo. Preparai l’ordine del giorno, feci il mio intervento durante il FAND DAY alla presenza del Vice Ministro Maria Cecilia Guerra che, naturalmente, non condivise né l’intervento né l’ordine del giorno ricordandomi che il testo del Decreto era stato concordato con tutte le Associazioni di Disabili e con le Organizzazioni Sindacali. Opposi l’argomento che eravamo stati costretti ad accettare un compromesso che non ci piaceva e che comunque era cambiata la situazione politica e che avevamo un Governo a guida PD che culturalmente avrebbe dovuto essere più vicino alle esigenze dei disabili.
 Subito dopo il FAND DAY inviai l’ordine del giorno alla FAND con preghiera di inviarlo agli iscritti delle singole organizzazioni federate. Non ho ricevuto risposte.
 Ho inviato un’altra e-mail con la quale chiedevo al Presidente della FAND, Giovanni Pagano,  di attivarsi per avere un incontro chiarificatore con il Vice Ministro Guerra. Anche questa e-mail è rimasta senza risposta.
 Qualche settimana dopo, presso la nostra sede centrale, si è riunita la FAND per decidere la partecipazione alla prossima Conferenza Nazionale sulla Disabilità che avrà luogo a Bologna il 12 e 13 luglio. Chiesi a Pagano di utilizzare il suo intervento alla Conferenza Nazionale per riproporre il tema della modifica del Decreto. Pagano disse che non era il caso di affrontare questo problema nella suddetta Conferenza e, allora, chiesi con forza che prima della Conferenza stessa si ottenesse un incontro con il Vice Ministro Guerra. L’incontro ci è stato dopo qualche giorno ed abbiamo appreso che nel frattempo il Decreto era stato nuovamente approvato dal Governo e che sarebbe stato sottoposto alle Commissioni Affari Sociali e Finanza delle due Camere per un parere puramente consultivo. Durante l’incontro con il Vice Ministro l’unico a parlare del Decreto ISEE sono stato io e l’ANMIL che ha rivendicato il carattere risarcitorio della loro indennità, nessuno degli altri presenti ci ha sostenuti, parlando d’altro. Sicuramente occorrerebbe un po’ più di coraggio: insieme si poteva fare di più! I colleghi della FAND si erano commossi perché il Vice Ministro aveva partecipato al FAND DAY e non volevano contrariarlo.
 A questo punto le probabilità di successo sono davvero poche, tuttavia, l’Unione presenterà un emendamento al testo in discussione per ottenere che l’indennità di accompagnamento dei disabili gravi, l’indennità speciale dei ciechi ventesimisti e di comunicazione dei sordi non costituiscano reddito, così come prevedono le loro leggi istitutive.
 Allego il testo di detto emendamento. Ho invitato le nostre strutture periferiche a verificare se all’interno delle commissioni coinvolte nella richiesta di parere ci siano parlamentari disponibili a presentare o sostenere le nostre richieste. Da parte nostra non mancheremo di intervenire nelle sedi giuste.
PROPOSTA DI EMENDAMENTO
OGGETTO: Schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) – Modifica criteri di calcolo
All’art. 4, comma 2, lett. f) dopo le parole “di cui alla lettera a)”, inserire le parole “, ad esclusione dell’indennità di accompagnamento, dell’indennità speciale e dell’indennità di comunicazione concesse agli invalidi civili totali, ai ciechi totali, ai ciechi parziali e ai sordi”.
MOTIVAZIONE
L’emendamento in parola intende rettificare l’inclusione dell’indennità di accompagnamento e di emolumenti analoghi fra le componenti del reddito di ciascun componente il nucleo familiare ai fini della determinazione dell’indicatore della situazione reddituale, in considerazione del fatto che, anche con i meccanismi di compensazione previsti dal comma 3 del medesimo art. 4, si potrebbero verificare alcuni gravi squilibri a danno dei soggetti più deboli.
Infatti, il provvedimento, così come è attualmente concepito, potrebbe limitare sensibilmente i vantaggi derivanti alle persone che soffrono di disabilità gravi o gravissime di natura fisica, psichica o sensoriale dalla fruizione dell’indennità di accompagnamento, attualmente riconosciuta dall’ordinamento vigente al solo titolo della minorazione, mettendone in discussione l’indispensabilità e condizionandola a criteri di carattere patrimoniale, individuale e familiare, quando la famiglia già subisce gravi disagi dallo stato di disabilità del proprio congiunto.
Di fatto l’indennità di accompagnamento costituisce un sostegno indispensabile per tutte le persone disabili e le loro famiglie e rappresenta il mezzo principale per fronteggiare le difficoltà quotidiane che per un disabile si traducono nel dover programmare non solo giorno per giorno, ma ora per ora, minuto per minuto, tutte le azioni della propria vita.
Una simile iniquità porterebbe paradossalmente due cittadini, o due famiglie di pari reddito, a subire trattamenti diversi, dovendo, quella che ha al suo interno un disabile, far fronte alle ulteriori spese per i servizi ad esso destinati e implicherebbe una volontà dello Stato di negare ai disabili la possibilità di emancipazione e di crescita privandoli, insieme alle loro famiglie, di un supporto economico realmente insostituibile.
Si ricorda che, nella fattispecie, si tratta di provvidenze di alto profilo morale e civile che hanno portato il nostro Paese all’avanguardia nel mondo in tema di diritti civili e che non possono in alcun modo essere di fatto distrutte, tenendo anche conto che in nessun Paese d’Europa simili emolumenti sono sottoposti a criteri reddituali essendo considerati parte integrante del diritto di cittadinanza.
Si confida che il legislatore converrà che le persone disabili, pur nella necessaria partecipazione agli sforzi richiesti dall’attuale difficile congiuntura economica, non possono essere chiamate a fare il doppio dei sacrifici richiesti agli altri, venendo a pagare sia come cittadini, sia come disabili, e vedendosi privare di quei mezzi economici, attraverso i quali oggi possono tentare di far fronte a molte delle proprie difficoltà, che non hanno un valore reddituale, ma tendono a supplire ai servizi carenti, o inesistenti, in ossequio a quanto sancito dalla Costituzione.