Nel 1825, un ragazzo cieco di 16 anni di nome Louis Braille, nella sua scuola di Parigi, inventò il codice braille per la lettura tattile. Da allora, questa invenzione si è diffusa in tutto il mondo, migliorando l’alfabetizzazione, l’istruzione e l’occupazione di milioni di ciechi in tutto il mondo.
Molte organizzazioni in tutto il mondo stanno promuovendo azioni celebrative incentrate sul 200° anniversario del Braille e l’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union – EBU) ha lanciato un’iniziativa volta a coinvolgere gli utilizzatori del Braille di tutta Europa in un’esperienza creativa, il cui obiettivo è raccogliere e pubblicare contributi ispirati proprio a questo codice di scrittura. L’EBU invita a produrre video, podcast, testi, disegni basati su segni o forme Braille, o qualsiasi altra creazione che faccia riferimento a esso. Il contenuto di questi contributi possono essere storie, poesie, canzoni, resoconti, consigli rivolti ad altri utenti Braille, giochi e software basati sul Braille e altro ancora. Ecco alcune idee:
• Lettura di testi sul Braille in versione audio o video.
• Testi originali con testimonianze, storie di fantasia o poesie relative al codice braille, inviati come testo o letture registrate.
• Progetti artistici che coinvolgono il Braille, quali ad esempio persone in piedi con ombrelli aperti per formare caratteri braille, filmati o fotografati dall’alto.
• Resoconti su corsi di braille per principianti.
• Opere d’arte, come immagini realizzate con caratteri braille, che siano visivamente interessanti
• Canzoni, sketch, radiodrammi, ecc. relativi al Braille
• Giochi, metodi di apprendimento, software e materiali sul Braille.
• Consigli per altri utenti Braille
… e qualsiasi altra idea creativa venga in mente.
I contributi saranno pubblicati sulla piattaforma europea Livingbraille.eu: www.livingbraille.eu e saranno condivisi tramite vari canali, come newsletter, e-mail e social media. Ogni mese, l’EBU assegnerà un premio di 100 € al miglior contributo del mese.
Requisiti per i contributi:
- Si richiede di inviare uno o più file del proprio contributo. Oppure, se è già stato pubblicato, di inviare un collegamento alla risorsa pubblica.
- Se si è a conoscenza di un buon contributo creato da qualcun altro, si prega di segnalarlo inviando il relativo collegamento e un contatto della persona interessata.
- È necessario includere il proprio nome completo, paese, età e specificare se si è cieco/ipovedente o vedente.
- I giovani di età inferiore ai 18 anni devono includere una dichiarazione dei genitori che acconsentono alla pubblicazione.
- È necessario fornire un testo di massimo 1.000 caratteri in inglese, per spiegare il contenuto del proprio contributo.
- Se si invia solo testo, è necessario includere una traduzione completa in inglese.
- Le foto e i video devono essere in formato orizzontale.
- Si richiede di includere una breve descrizione di ciò che si può vedere in foto o video.
- Si richiede di inviare anche il proprio consenso come segue: “By sending this contribution to European Blind Union Braille 200 initiative, I hereby agree on granting full copyright ownership to EBU.” (Inviando questo contributo all’iniziativa Braille 200 dell’Unione Europea dei Ciechi, accetto di concedere la piena proprietà del copyright all’EBU.)
I contributi saranno pubblicati sull’apposita pagina della piattaforma europea Livingbraille.eu: www.livingbraille.eu/topic/braille-200. Ogni contributo verrà inoltre pubblicato quotidianamente sulla pagina Facebook: www.facebook.com/braille200.
I contributi, come anche eventuali domande o osservazioni, possono essere inviati via e-mail a: braille200@livingbraille.eu.
È inoltre possibile iscriversi ad una newsletter quotidiana via e-mail dedicata all’iniziativa Braille200 compilando il modulo presente alla pagina: https://www.as-2.de/mailman/listinfo/braille200.