Inclusion Job Day 2025

Appuntamento online venerdì 24 ottobre con la nuova edizione di Inclusion Job Day, la terza e ultima del 2025. Dalle 11 alle 18 le persone con disabilità e/o appartenenti alle categorie protette diplomate, laureande e laureate potranno incontrare – in modalità web senza spostarsi – piccole, medie imprese e multinazionali pronte ad offrire posizioni qualificate in vari settori. Un’occasione concreta per trovare lavoro dopo gli studi o per esplorare nuovi percorsi.

L’evento è progettato e organizzato dalla digital agency Hidoly, che ha realizzato l’infrastruttura tecnologica e fornisce l’assistenza prima, durante e dopo l’evento, e da Cesop HR Consulting Company, che cura la presenza delle aziende partecipanti. La piattaforma è accessibile secondo linee guida WCAG 2.0 ed è prevista l’interprete LIS per tradurre le presentazioni delle aziende.

A supportare l’evento del 24 ottobre, il portale Superando, la testata online edita da Fish Ets – Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, che segue l’iniziativa fin dagli esordi.

Le aziende partecipanti

Le imprese che ad oggi hanno già aderito rappresentano diversi settori merceologici e sono: Abbvie, Acea, Alerion Clean Power, Avio, Bristol Mayers Squibb, Cisalfa, DGS, Eli Lilly, Fincantieri, Fineco, Gruppo BCC Iccrea, Inwit, Iqvia, Open Fiber, Poste Italiane, Umana, Unobravo, Versace, Worldline. 

Come accedere e partecipare

Per gli utenti basta registrarsi al sito https://inclusionjobday.com/, completare il proprio profilo e allegare il cv. Chi si è registrato potrà partecipare alle sessioni di formazione dedicate alle funzionalità della piattaforma per una partecipazione più efficace.

Che cosa offre IJD  

Agli utenti:

  • accesso gratuito alla piattaforma
  • partecipazione alle presentazioni aziendali
  • visibilità completa sui profili ricercati
  • incontro con i recruiter negli spazi virtuali dedicati
  • invio dei cv
  • candidatura alle posizioni
  • organizzazione dei colloqui one-to-one
  • utilizzo della piattaforma anche dopo l’evento

Alle aziende:

  • presentazione dei company profile
  • caricamento dei profili ricercati
  • incontro con gli utenti negli spazi virtuali dedicati
  • organizzazione delle agende per gli incontri
  • gestione dei colloqui one-to-one
  • utilizzo della piattaforma anche dopo l’evento

Dal 2020, anno di nascita del progetto, Inclusion Job Day conta oggi oltre 5.000 iscritti – oltre la metà è laureato o laureando – e una partecipazione di circa 300 aziende tramedie imprese e multinazionali di diversi settori.

Inclusion Job Talk, per una cultura dell’inclusione

Come di consueto, a precedere l’evento sarà l’incontro Inclusion Job Talk, la tavola rotonda on line prevista dalle 10 alle 11 con esperti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale. Tema di ottobre “Di cosa parliamo quando parliamo di abilismo?” Ne discuteremo con Mattia Muratore ex atleta, ambasciatore dello sport paralimpico e scrittore; Arianna Pellizzer ricercatrice universitaria, Manuela Pioltelli, responsabile Collocamento Mirato di Umana.

A introdurre i lavori saranno Roberta Barba dell’agenzia Hidoly e Alessandro Pivi di Cesop HR Consulting Company.

Per rimanere aggiornato sulle prossime edizioni di IJD e su novità e iniziative basta iscriversi alla IJD Newsletter a questo link (https://inclusionjobday.com/iscriviti-alla-newsletter-di-ijd-magazine/).