Il simposio, organizzato dalla Sezione Territoriale “Giovanni Barberio”, s’è dipanato attraverso la definizione di una prospettiva particolare sulla complessità connotante la dimensione dell’istruzione contestualmente alla quotidianità della disabilità visiva, focalizzando l’attenzione sull’orizzonte calabrese, osservato con l’occhio della sensibilità.
Il simposio organizzato dalla Sezione Territoriale di Vibo Valentia, intitolata all’indimenticato Giovanni Barbero, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il patrocinio della Presidenza Nazionale e del Consiglio Regionale calabrese dell’UICI, della Regione Calabria e della Provincia vibonese, e svoltosi nella mattinata di sabato scorso, 22 giugno, a Vibo Valentia, presso l’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero di Stato, s’è dipanato attraverso la definizione di un punto di vista alquanto originale sulla complessa interazione tra la quotidianità della disabilità visiva, ancora troppo spesso marginalizzata rispetto alle assise universali, e il mondo della scuola, agitato da un’indeterminatezza che, certamente, non agevola la proficua reciprocità tra una condizione dell’esistenza, come quella che vivono i disabili, e un’agenzia di elargizione culturale, quale l’istituzione scolastica, che devono convergere, in un processo di crescita comune, stillante linfa nel tessuto connettivo ideale, valoriale e anche fattuale dell’intera comunità umana, non solo della categoria dei disabili visivi. Un punto di vista originale, si diceva, introdotto già dal tema formulato e scelto per riempire di contenuti il convegno: “Disabilità visiva e Istruzione – Sensibilità, Realtà, Possibilità e Sviluppo nell’orizzonte Calabrese”; tema articolato e calzante, attorno a cui i partecipanti hanno intessuto un’interessante riflessione. Del resto, una vera, profonda ed efficace riflessione analitica sulla questione inerente alla piena, duratura ed effettiva integrazione delle individualità interessate dalla disabilità, in questo caso visiva, nel consesso collettivo, non può prescindere da un approccio interiore filtrato dalla sensibilità, intesa come capacità di vedere, sentire, vivere con particolare slancio empatico la realtà che ci circonda, dipinta dagli sguardi, dai pensieri, dalle condizioni, dalle situazioni, dalla felicità, dalle ansie, dalle difficoltà punteggianti le vite che con noi condividono l’esperienza mondana; nello specifico, osservare la realtà della disabilità con gli occhi della sensibilità permette non solo di focalizzare in maniera cristallina il nesso inscindibile e consequenziale intercorrente tra l’adeguata istituzionalizzazione dell’offerta formativa, in cui trova sbocco un’esaustiva, capillare, onnicomprensiva e autenticamente “Pubblica” istruzione, vale a dire l’autentica e imprescindibile stella polare dell’autonomia, della realizzazione e della libertà di ogni persona, e l’integrazione delle categorie svantaggiate, ma anche di cogliere con maggiore lucidità le possibilità concrete che un determinato contesto culturale, sociale e territoriale offre ai fini della costruzione di una compiuta società inclusiva, creando, nel contempo, le condizioni di colmare eventuali lacune e ampliare, in tal modo, il ventaglio delle summenzionate possibilità, sulle ali delle quali spiccare il volo verso lo sviluppo di un rinnovato sentire morale, normativo e istituzionale intorno alla dimensione delle pari opportunità, afferentemente a ogni settore del quotidiano incedere, sia esso scolastico, professionale o relazionale, in un orizzonte esistenziale mondato dalle nuvole dell’indifferenza, del pregiudizio, delle barriere, mentali e materiali. Al riguardo, i lavori del Convegno tenutosi a Vibo hanno focalizzato lo stato dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriale visiva sul territorio calabrese, alla luce della riforma della legge sulla buona scuola e del decreto 66/17. In particolare, dalle relazioni e dagli interventi, è emerso chiaramente come i temi, tramite i quali si può evincere la maturazione o meno del processo d’inclusione, siano sostanzialmente gli stessi dai tempi della legge 104/92, permanendo diverse discrasie: discrasie in fase di accoglienza e predisposizione amministrativo-organizzativa dell’inserimento, della definizione concernente il grado di disabilità e dell’impatto sul PEI (Piano Educativo Individualizzato); discrasie sulla definizione delle attività curriculari e della metodologia d’insegnamento, ossia di un’adeguata tiflopedagogia; e, poi, il permanere di questioni annose, come quelle relative all’assegnazione dell’insegnante di sostegno, alla valutazione delle sue competenze, e agli strumenti e materiali tiflodidattici, sovente non conosciuti e adottati, per non parlare delle modalità, nei casi della pluridisabilità, di predisposizione e assegnazione della figura di assistenza all’autonomia e alla comunicazione, della continuità dell’insegnante di sostegno, della mancanza di attività specifiche extrascolastiche, dell’accompagnamento ai cicli scolastici successivi. Insomma, sovente, ci si trova al cospetto di un processo solo burocratico, che, in tante realtà, ha causato gravi danni alla crescita e integrazione dell’alunno. A prescindere dagli aspetti normativi e dalla loro revisione e da quanto rintracciabile attraverso l’osservatorio dell’UICI, che ha il suo avamposto nel lavoro sul campo, offerto con strumenti, ausili e materiali appositi, possiamo dire che gli alunni con disabilità visiva non hanno ancora le giuste e pari opportunità per completare un percorso di studi avente come coronamento il traguardo della laurea: difficoltà di studio, d’inserimento, ostacoli nel reperire materiale adatto e supporto tecnico competente e la scarsa motivazione, indotta, in determinati casi, anche da un ambiente poco accessibile, rendono tale prospettiva alquanto tortuosa. “In questo contesto – ha asserito Rocco Deluca, presidente della Sede Territoriale UICI di Vibo Valentia – l’UICI rappresenta un faro costantemente puntato sull’itinerario dell’inclusione scolastica, con il lavoro quotidiano esperito nelle cinque sedi provinciali”, coordinate “da un Consiglio Regionale – ha inteso mettere in evidenza il Presidente Regionale dell’UICI Pietro Testa – il quale ha fatto una scelta ben precisa, orientata a difendere la cultura, che è una sorta di propellente per camminare di più e più velocemente, cosa a cui noi ciechi e ipovedenti siamo chiamati in maniera particolare, per recuperare il terreno perso, per dare valore al nostro essere persone in grado di incidere nel nostro tempo e nel nostro spazio”. Dare valore alla personalità di ogni cieco e ipovedente è, del resto, la missione che l’UICI porta avanti da quasi cento anni: anni durante i quali sono state predisposte, attraverso la Federazione Nazionale Istituzioni Pro-ciechi, la Biblioteca Nazionale per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza, l’Irifor, le Sedi Territoriali UICI e tutte le altre organizzazioni collegate, a qualsiasi titolo, al nostro sodalizio, una serie di misure e azioni, che, in molti casi, hanno sopperito e sopperiscono ai vuoti cui s’è fatto cenno; un lavoro certosino svolto, oggi più di ieri, in maniera capillare sui territori, grazie al quale è possibile arrivare in tutte le scuole, cercando di rimediare alla scarsa presenza della “buona scuola” e ponendo in essere interventi mirati sul personale docente di sostegno, volti a trasferire la competenza tiflologia di cui l’UICI è presidio ed ente propulsore, attraverso la pianificazione di percorsi tiflodidattici, l’offerta di strumenti e materiale tiflodidattico e tiflotecnico, la definizione di un approccio esperienziale guidato. Purtroppo, non sempre alcune scuole risultano aperte e pronte a comprendere il metodo e il coordinamento offerto dall’UICI, cosa che rappresenta sempre un danno, anche in presenza di un solo alunno cieco o ipovedente. “Ecco perché – ha evidenziato in proposito la dottoressa Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’UICI e moderatrice del simposio – è necessario che nella riforma si definiscano modalità, termini e azioni dirompenti, nonché le responsabilità per l’inclusione scolastica di tutti i disabili, non solo di quelli visivi. È altresì opportuno, da parte di tutte le istituzioni preposte al processo dell’inclusione scolastica, operare con flessibilità e volontà riconducibili ad azioni umane e non prettamente burocratiche, senza dimenticarsi che è, che deve essere l’alunno disabile, cieco o ipovedente, il terminale di una strategia formalmente definita. In altre parole, ogni alunno necessita di attenzione continua, che porti consequenzialità e rinforzi le possibilità di raggiungere l’obiettivo”. Obiettivo, il cui raggiungimento passa da “competenze, esperienze, risorse da mettere a fattore comune, rispetto dei ruoli – ha affermato il professor Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’UICI –, senza improvvisare o rinchiuderci nell’autoreferenzialità e nella diffidenza, ma piuttosto cercando l’interazione con le Istituzioni e con le altre organizzazioni di rappresentanza e tutela di coloro i quali, come noi ciechi e ipovedenti, vivono una situazione di deficit, di svantaggio, nei confronti degli altri. Uno svantaggio da colmare, dando respiro a un’interazione che noi dobbiamo perseguire con orgoglio, con i valori di cui noi, come UICI, siamo portatori, cercando il passo decisivo sulla strada dell’integrazione, dell’inclusione e, quindi, di un futuro ove la fragilità, indotta dalla cecità, possa esprimere la sua forza, le sue specificità; un passo che è rappresentato dall’istruzione, un diritto costituzionalmente garantito e, tuttavia, necessitante d’incessante tutela da parte nostra; un diritto relativamente a cui, purtroppo, registriamo ancora delle difficoltà, che devono indurre a porci una domanda: sulla didattica e sull’inclusione, stiamo percorrendo la strada giusta? Ebbene, didattica e inclusione sono diritti irrinunciabili, rispetto a cui, sovente, agiamo in ordine sparso, limitandoci a tappare falle, senza intervenire a livello strutturale. Un agire, il nostro, dentro al quale dobbiamo evitare di crogiolarci: piuttosto, sull’inclusione e sulla didattica, dobbiamo puntare al massimo, magari chiedendo la convocazione degli Stati Generali della scuola e confrontandoci con essi. Insomma, dobbiamo puntare – ha concluso il presidente Barbuto – a dare di più, tutti insieme, verso l’obiettivo cui aneliamo”. Dare di più, con azioni volte a ottimizzare le possibilità che le varie sfere, istituzionali e territoriali, possono offrire; azioni e possibilità che, recentemente, in Calabria, hanno trovato senso nel lodevole lavoro di rivendicazione della IAPB e dell’UICI regionali, sfociato nella Legge Regionale n.17 del 31/05/2019, sugli “Interventi per l’assistenza a favore dei ciechi pluriminorati”, e che, fino a oggi, hanno avuto il vero volano “nelle famiglie, le quali giornalmente sopportano il peso di una disabilità”, ha asserito Luciana Loprete, Presidente della Sezione Territoriale UICI di Catanzaro, nonché Coordinatrice Istruzione dell’UICI Calabria, la quale ha parlato di “Inclusione Scolastica: dati e risposte concrete”, nell’esposizione della sua relazione. “Non intendo – ha continuato la Presidente Loprete – essere assolutamente cruda in ciò che ho appena affermato, ma, al cospetto degli esponenti istituzionali oggi presenti – tra cui Maria Limardo, Sindaco di Vibo Valentia, Franca Falduto, Assessore all’Istruzione e alle Politiche Sociali di Vibo Valentia, Sonia Tallarico, Dirigente Generale della Regione Calabria, partecipante in rappresentanza dell’Assessorato all’Istruzione e alle Attività Culturali, e Sabrina Nardo, delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale – è giusto comprendere come un intervento che in alcune occasioni può sembrare banale, al contrario, per la famiglia rappresenti un particolare sostegno. Venendo al tema dell’odierno incontro, e nello specifico di come il territorio regionale risponda in termini d’inclusione scolastica, consentitemi di affermare come la situazione per nostra fortuna non sia totalmente negativa. Certo, non risponderebbe al vero se oggi dicessi che viviamo in una regione che integra pienamente i ragazzi disabili, ma il lavoro e la costante presenza della nostra associazione sui territori sono stati forieri di conquiste e, soprattutto, hanno fatto sì che barriere apparentemente insuperabili, con il passare del tempo, si siano sempre più assottigliate, consentendo un positivo standard d’inclusione nel panorama scolastico regionale. È bene ricordare come in Calabria il numero degli alunni affetti da disabilità si attesti intorno alle 7800 unità, dato sempre in crescita, se si considera che nel 2018 erano ben 400 in meno. L’UICI della Calabria, attraverso le sue diramazioni territoriali e l’Unità territoriale di coordinamento, diretto dalla dottoressa qui presente Lavinia Garufi, da anni, ormai, presta la sua professionalità, affinché le problematiche comuni, come l’assenza dei libri di testo, l’assenza di personale specializzato e, talvolta, l’assenza di ausili didattici, vengano risolti; in ogni caso, questo non deve far ritenere superata ogni problematica. Un fattore comune presente in tutte le realtà territoriali è legato alla presenza in aula di docenti di sostegno sprovvisti di specializzazione, come s’è registrato nelle provincie di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia. Comunque, le risposte concrete, rispetto a quanto accadeva qualche anno addietro, sono pervenute: basti pensare che, secondo i dati ufficiali del MIUR, in Calabria vi sono 5829 insegnanti di sostegno. Questo, però, non ci deve rendere fieri, essendo tante, se non troppe, ancora le lacune di un sistema che non è del tutto pronto e preparato a farsi carico di tipologie di alunni così differenti tra di loro. Il motivo, ovviamente, non è solo da addebitare alle istituzioni scolastiche; in particolare, un aspetto da non sottovalutare è legato anche al mancato aggiornamento non solo degli insegnanti di sostegno ma anche di quelli curriculari: ciò lo posso affermare con cognizione di causa, sulla scorta del lavoro svolto dalle nostre sezioni IRIFOR, le quali, ogni anno, si fanno promotrici di corsi di aggiornamento, che, purtroppo, registrano una scarsa adesione per motivi a noi ignoti, considerando che sul territorio siamo l’unico ente di rappresentanza e tutela di tutti i ciechi, gli ipovedenti e i pluriminorati. Numerose sono le azioni che, in concerto tra le parti, potrebbero essere messe in opera; per fare ciò ovviamente serve un costante dialogo con le istituzioni preposte che dovrà essere costruttivo e soprattutto rispondente alle svariate istanze dei numerosi alunni disabili visivi presenti nell’apparato scolastico del territorio. Teniamolo ben presente: ciò che noi attueremo oggi – ha terminato la Presidente Loprete –, si ripercuoterà sul futuro dei nostri figli”. Futuro in cui fondamentale sarà “la coniugazione di senso tra educazione, pedagogia e, quindi didattica”, come affermato dal professor Marco Condidorio, Coordinatore Nazionale della Commissione Istruzione dell’UICI, nella sua relazione “Sviluppi Pedagogici e didattici nei percorsi d’istruzione alla luce della normativa vigente e dei lavori condivisi tra MIUR e UICI”. Particolare “attenzione – ha proseguito Condidorio – dovrà essere riservata all’evoluzione della pedagogia, che ha quale snodo cruciale la partecipazione attiva delle figure genitoriali e il riconoscimento del legislatore, che interpreta e legifera sul ruolo di queste. Non solo: il percorso attivo-passivo d’integrazione, inteso come il processo che riguarda direttamente l’alunno, e inclusione, riferito, invece, alla classe, all’inserimento dell’alunno nella classe, è da intendersi come il DNA, la cui catena rappresenta il progetto di crescita per il discente, ma anche per chiunque viva e operi lungo tutto il percorso d’istruzione e educazione dello stesso. Integrazione e inclusione sono due dei diversi segmenti essenziali della catena, che determinano gli obiettivi e le finalità del percorso d’istruzione e educazione del discente: segmenti il cui approccio metodologico si struttura a partire da fondamenta di tipo sociale, in cui la scuola è per tutti e di tutti, il diritto allo studio è un diritto sociale e ove l’apprendimento concerne la persona. L’apprendimento è, dunque, un diritto soggettivo, con la persona che deve essere posta nelle condizioni di raggiungere quel tipo di traguardo, generalmente prefissato per la comunità. Perché tutto ciò si realizzi quale progetto condiviso, a partire dalla famiglia, e per consentire al discente di raggiungere la massima realizzazione di sé, che esploderà con la maturità, l’integrazione e l’inclusione devono passare anzitutto per la persona, poi dal Progetto Individuale, attraverso ogni attore del percorso di scolarizzazione, comprese le singole competenze, dunque contestualmente a una maggiore centralità della famiglia, a un uso e applicazione corretti dell’ICF – la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute, che vede il funzionamento e la disabilità come una complessa interazione tra le condizioni di salute dell’individuo e i fattori ambientali e personali – e sulla base di un profilo di funzionamento che tenga conto, a partire dalla persona, dell’ambiente, dei punti di forza di questi, alla luce di un profilo antropologico, biologico, psicologico e sociale. La certificazione non deve accentuare i limiti ambientali, ma attenuare quelli soggettivi, che pure esistono. La scrittura di un PEI, che sia la costruzione realistica di obiettivi condivisi e realizzabile alla luce degli stessi scopi per cui è stato progettato, dunque scritto, passa per un’edilizia scolastica, che si faccia promotrice delle abilità, delle aspirazioni e necessità di tutti coloro i quali la occupano e vivono; passa, altresì, per l’innovazione, essendo troppo poche le sperimentazioni di scuola d’avanguardia. L’integrazione e l’inclusione navigano nel mare magnum delle sigle, degli acronimi; ma non solo: l’integrazione e l’inclusione passano dalle scuole polo, ben 319 su tutto il territorio nazionale e dai CTS che sono 107; passano dai coordinatori per l’inclusione e dal Piano Nazionale per la Formazione. Centrale, relativamente agli sviluppi pedagogici, è il ruolo della didattica, ove gli attori sono il dirigente scolastico, l’insegnante curriculare, quello sul sostegno didattico, le figure quali l’assistente per la comunicazione e per l’autonomia e l’educatore, laddove previsto. L’integrazione e l’inclusione scolastiche dovrebbero andare oltre le categorie del deficit, sia di quello certificato dal servizio sanitario nazionale riguardo al discente, sia di quello economico dichiarato praticamente sempre dall’ente locale o regionale. Noi tutti abbiamo coscienza di come ciò accade e talvolta, forse inconsapevolmente, di quanto noi per primi siamo i diretti responsabili, ora in veste di genitori, ora di operatori. Questioni, quelle appena esposte, che sono alla base dei lavori presso il Comitato paritetico tecnico MIUR e UICI, la cui attività potrà trarre giovamento dal contributo degli amministratori e degli Enti territoriali, in direzione di una scuola sempre più rispondente a esigenze sempre nuove; una scuola a cui chiediamo tutto, l’impossibile, il massimo, senza sconti. In verità – ha concluso Condidorio –, dovremmo chiedere di meno e fare qualcosa in più, partendo dai nostri figli”, trovando la via più corretta ai processi d’inclusione, che, come spiegato dalla dottoressa Lavinia Garufi, responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica della Calabria, nella sua relazione “Percorsi di Inclusione: il C.C.T. e le esperienze sui territori”, sono “da verificare continuamente, perché in ogni realtà scolastica può emergere qualche criticità legata alla didattica specifica e al concreto inserimento degli alunni nel loro ambito di riferimento. La ventennale esperienza profusa nelle diverse realtà scolastiche, ci indica che, con i diversi sostegni messi a disposizione, funzionali a portare ogni bambino alla piena libertà, laddove sia stato tangibile l’intervento integrato di famiglie e scuola, e, comunque, seguendo sempre un metodo associato agli ausili per la didattica, si sono raggiunti buoni risultati in termini di apprendimento. Vien da sé che si devono coniugare, metodo, servizi integrati, buona scuola e tanta voglia di farcela da parte dell’alunno, il quale deve poter ricevere continuamente stimoli e supporti adeguati”, al fine di poter godere pienamente del diritto allo studio, rispetto a cui la dottoressa Linda Legname, Coordinatrice Nazionale dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, tracciando nella sua relazione un “Focus sull’inclusione scolastica in Italia, a partire dai Centri di Consulenza Tiflodidattica”, ha rappresentato “un quadro tinteggiato da ombre e luci, nonostante il diritto allo studio sia un diritto sancito formalmente, in cui non dovrebbero sussistere impedimenti; piuttosto che considerare la minorazione visiva e sensoriale come un limite alla reale inclusione scolastica, si dovrebbe pensare alla condizione di disabile visivo come una mera deviazione alla normalità, che, però, trova la giusta dimensione, teorica e pratica, con semplici accorgimenti di metodo, di approccio, di didattica specifica, di coordinamento e sinergia, nonché con una dose altissima di sensibilità: tutti elementi, questi, alla cui luce il processo dell’inclusione scolastica non deve palesarsi come un problema, bensì nella sua corretta accezione di processo armonico, in cui gli alunni con disabilità sensoriale visiva possano pienamente godere del diritto allo studio, senza pregiudizi e discriminazioni, superando ogni amenità burocratica, in una logica ove esistono bisogni specifici e non speciali. I centri tiflodidattici pongono in essere, attraverso le consulenze e il materiale, costanti e necessarie declinazioni per la didattica specifica e la reale inclusione, in una visione, come ripetuto più volte quest’oggi, anche dal nostro presidente Barbuto, sinergica”. Sinergia in cui ripone grande fiducia l’Ufficio Scolastico Regionale, rappresentato sabato mattina dalla dottoressa Sabrina Nardo, secondo la quale “ogni bambino è portatore di un linguaggio, che noi riteniamo parte fondamentale di quel grande patrimonio che è il plurilinguismo. Ecco perché, su tematiche quali integrazione e inclusione, noi, come Scuola, ci siamo da sempre e ci saremo domani, pronti a camminare con voi mano nella mano”; una disponibilità a seguire i percorsi virtuosi di cui l’UICI è corifea e garante, fatta propria anche dall’Ente Regionale calabrese, di cui s’è fatta portavoce la dottoressa Sonia Tallarico, che, nel riaffermare “l’inclusione scolastica quale priorità della politica regionale”, ha fatto riferimento ai provvedimenti già varati “riguardo al diritto allo studio, volti a regolamentare la materia, nell’intento di rendere più agevole il processo di scolarizzazione a tutti gli alunni ciechi e ipovedenti. Il percorso, per loro, è stato lungo, però oggi sappiamo che l’obiettivo della piena realizzazione per i ragazzi non vedenti è a portata di mano, in una realtà calabrese che, a ogni livello, politico, civile e scolastico, vuole accogliere tutte le specificità”, andando oltre le difficoltà che ancora permangono e di cui s’è parlato durante il dibattito conclusivo, arricchito dagli interventi di Franca Falduto, Assessore all’Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Vibo Valentia, della giovane alunna Arianna e di Antonio, un rappresentante dei genitori. Dibattito da cui è emerso, una volta di più, che “il processo d’integrazione e inclusione – come ha chiosato la moderatrice del meeting, dottoressa Annamaria Palummo – è un processo in evoluzione; un processo che deve portare a un cambiamento, certamente da parte nostra, come associazione che tutela i diritti e l’avvenire dei non vedenti e degli ipovedenti, ma anche da parte delle istituzioni che qui l’hanno dichiarato, certificandoci vicinanza e volontà di collaborazione, come auspicato dal nostro presidente Nazionale Barbuto, il quale oggi ha reso onore a questa iniziativa con la sua autorevolissima presenza. In conclusione, spero che, con coerenza e con passione, con verità e con forza, questo convegno, da una parte, vi abbia aiutato ad ampliare il vostro sguardo su questo difficile tema e, dall’altra, sia assurto a manifesto della nostra disponibilità a disegnare, insieme con tutti voi, un altro futuro”; un futuro di nuove speranze e rinnovate certezze per tutti i ciechi e gli ipovedenti; un futuro bello come lo stupendo affresco che la natura ha, nella mattinata di sabato, schiuso a quanti hanno affollato la Sala dell’Istituto vibonese, affacciato sulle sfumature turchesi del Golfo di Sant’Eufemia, ove Nettuno severamente s’incunea, quasi a ghermire con i suoi flutti la sfolgorante catena costiera volgentesi, in una cavalcata a volte convessa e altre concava, verso il merlato lembo centrosettentrionale dei lidi di Calabria, percorso dal carro di Apollo, in un susseguirsi di vallate ed erte, fin sull’apogeo, ruvidamente gentile, di Monte Cocuzzo, ove, forse, sta a indugiare, per rimirare, il Creatore di cotanto splendore; uno splendore ombrato per i nostri fratelli ciechi e ipovedenti, i quali devono, comunque, avere la possibilità di cogliere la medesima magia in ogni palpito che l’esistenza può regalare in altre fogge, abbeverandosi, innanzitutto, all’inesauribile fonte della conoscenza. Quella conoscenza che solo un ambiente umano e istituzionale eticamente salubre e strutturalmente sano può garantire, lasciandosi spingere dalla brezza della sensibilità, quella capace di trovare il visibile in ciò che appare invisibile, di fugare ogni velatura, di abbracciare del mondo la luce duratura.