Turismo – Associazione culturale & ricreativa Destinos Accessible

Chi siamo

Destinos Accesibles è un’associazione italo-spagnola con sede legale in Italia, che collabora con vari operatori turistici e realizza circuiti di viaggio accessibili e responsabili in varie parti del mondo per persone con disabilità visiva. I viaggi sono adeguati alle loro particolari esigenze, grazie ai nostri collaboratori in loco che verificano l’accessibilità dei luoghi e dei siti dei viaggi proposti.

I nostri viaggi

Il nostro stile di viaggio si basa su piccoli gruppi di 4/6 persone più 2 accompagnatori.

L’accompagnamento è fornito dall’Associazione: viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori che sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare. Oltre all’accessibilità forniamo anche planimetrie tattili e materiali tecnici per sfruttare al meglio i luoghi visitati. Stabiliamo inoltre gli opportuni contatti con gli enti coinvolti affinché siano ben consapevoli delle autentiche esigenze dei nostri viaggiatori.

Il viaggiatore

I nostri viaggi sono destinati a piccoli gruppi ma anche a persone singole che hanno le idee chiare

sulla loro prossima meta e che vogliono ampliare le loro conoscenze. Oltre ai viaggi da noi proposti, i nostri viaggiatori (se costituiscono già un gruppo di 4) possono scegliere la meta che preferiscono e personalizzare il proprio viaggio. La richiesta deve essere effettuata con 6 mesi di anticipo, tempo necessario ad un’adeguata verifica dell’accessibilità dei luoghi.

Vi alleghiamo la nostra programmazione viaggi 2023: si precisa che le mete che non hanno vicino il link di presentazione sono in fase di preparazione e saranno pronte entro fine febbraio.

L’elenco dei viaggi è strutturato in ogni riga nel seguente modo: mese di partenza,

destinazione, link attinente

MARZO- VIENNA https://www.destinosaccesibles.com/it/viena

APRILE- CRACOVIA https://www.destinosaccesibles.com/it/cracovia

APRILE- PARIGI https://www.destinosaccesibles.com/it/paris

APRILE PORTOGALLO https://www.destinosaccesibles.com/it/pourtugal

MAGGIO- PAESI BASCHI (SPAGNA)

GIUGNO- SICILIA https://www.destinosaccesibles.com/it/sicilia

GIUGNO NAPOLI https://www.destinosaccesibles.com/it/naples

LUGLIO- SARDEGNA http://www.destinosaccesibles.com/it/cerdeña

LUGLIO- STOCCOLMA

AGOSTO- GRECIA

AGOSTO- BELGIO

SETTEMBRE-PERU’ https://www.destinosaccesibles.com/it/perù

OTTOBRE- SENEGAL https://www.destinosaccesibles.com/it/senegal

NOVEMBRE- MESSICO

DICEMBRE- MAROCCO

Contatti:

telefono Paolo:+39 328 86 28 934

E-mail: Info@destinosaccesibles.com

web: h ttps://www.destinosaccesibles.com/it

facebook: Destinos Accesibles italia

Pubblicato il 31/01/2023.

Turismo sensoriale – Trieste multisensoriale

Città di frontiera, crocevia di culture, in cui si respira un’atmosfera unica.

Flumen Viaggi propone un viaggio multisensoriale per immergersi nell’atmosfera cosmopolita della città, scoprendone i luoghi simbolo e lasciarsi conquistare dai suoi forti sapori “di confine”!

Si visiterà l’elegante centro storico con l’imponente Cattedrale di San Giusto, il suggestivo Castello di Miramare e… molto altro! Un salto nella vicina Slovenia e un’uscita nel Carso triestino, ancora così “genuino”, arricchiranno il nostro programma di esperienze autentiche, che stimoleranno tutti i sensi.

Si verrà accolti in un piccolo hotel del centro dall’atmosfera familiare, per vivere la città di giorno e… di notte!

Da venerdì 17 a lunedì 20 marzo 2023

Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Trieste

Scoprite il tour:

Iscrizioni:

entro il 11/02/2023, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

ORGANIZZAZIONE TECNICA: FV FLUMEN VIAGGI

Programma presentato alla direzione regionale del commercio e turismo in data: 14.12.2015

Via Bassi, 2 33080 FIUME VENETO (PN) Tel. +39 0434 564112

www.flumenviaggi.itinfo@flumenviaggi.it – Fax +39 0434 564343 – facebook: Flumen Viaggi

Pubblicato il 19/01/2023.

Turismo sensoriale

Capodanno sensoriale – Insieme a fine anno lassù nel paese delle favole

Un viaggio multisensoriale per scoprire la montagna friulana, con la sua natura avvolgente e i suoi paesini incantati, dove assaporare piatti tipici, tradizioni antiche e artigianato locale.

Verremo “coccolati” in un piccolo hotel a gestione familiare di Claut, borgo caratteristico incastonato in una valle coronata da monti, e vivremo esperienze autentiche che stimoleranno tutti i nostri sensi.

Da giovedì 29 dicembre 2022 a lunedì 2 gennaio 2023

Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Pordenone o Portogruaro

Scoprite il tour:

Iscrizioni:

entro il 05/12/2022, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

TURISMO – Capodanno sensoriale: Insieme a fine anno lassù nel paese delle favole

 

Fumen propone un viaggio multisensoriale per scoprire la montagna friulana, con la sua natura avvolgente e i suoi paesini incantati, dove assaporare piatti tipici, tradizioni antiche e artigianato locale.

Si verrà “coccolati” in un piccolo hotel a gestione familiare di Claut, borgo caratteristico incastonato in una valle coronata da monti, e si potranno vivere esperienze autentiche che stimoleranno tutti i sensi.

Da giovedì 29 dicembre 2022 a lunedì 2 gennaio 2023

Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Pordenone o Portogruaro

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 05/12/2022, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

Pubblicato il 24/11/2022.

Turismo, una mappa tattile braille nella Cattedrale di Catania

Previste oltre cento installazioni grazie a un’iniziativa del Governatore del Distretto Lions 108 Yb Sicilia, Maurizio Gibilaro a favore dell’Uici regionale, presieduta da Gaetano Renzo Minincleri. Il programma prevede anche molte altre importanti iniziative di sostegno ai disabili visivi e non solo

La cattedrale di Catania, sarà tra gli oltre centro siti museali, archeologici e Unesco, dove saranno installate le mappe tattili Braille grazie al progetto “La Sicilia e il turismo per i non vedenti”, promosso dal Lions e presentato nel corso di un incontro con i giornalisti nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di Catania dal governatore del Distretto 108 Yb Sicilia, Maurizio Gibilaro, alla presenza del presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Gaetano Renzo Minincleri, del delegato area vista Lions, Massimo Di Pietro e di Giuseppe D’Antone, delegato Fondazione Lions per il Distretto Sicilia.

In realtà non si è parlato soltanto del progetto, ma di una serie di importanti iniziative che prenderanno corpo nel prossimo anno. Tra gli altri progetti in cantiere, la donazione di due cani guida e di bastoni elettrici con la collaborazione dei giovani del Leo club. Ma, soprattutto, l’Uici entro il giugno del 2023 riceverà dal Lions una nuova, innovativa, Unità oftalmica mobile, che, grazie al digitale, sarà gestibile anche in telemedicina con un sistema automatizzato. Ciò consentirà, per esempio, di eseguire gli screening non solo sugli adulti ma anche sui bambini affetti dalla temibile ambliopia che spesso porta alla perdita della vista.

“Abbiamo iniziato un percorso – ha dichiarato Maurizio Gibilaro – che porterò avanti fino alla conclusione del mio mandato, realizzando anche un progetto per la distribuzione di occhiali rigenerati in Sicilia, così come facciamo già a livello mondiale. Oggi con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti proseguiamo in quel percorso di valorizzazione del turismo accessibile a tutti. Sono felice di avere al mio fianco anche una folta schiera di Club Leo”.

“Ringraziamo di cuore Maurizio Gibilaro – ha detto Gaetano Renzo Minincleri – per lo straordinario programma che ha messo in campo con il Lions per i non vedenti. E parliamo di attività di grande importanza non solo a breve e medio termine, ma anche di più lunga portata. Un passo in avanti notevolissimo per evitare che altre persone, soprattutto bambini, debbano cadere nella cecità o nell’ipovisione”.

Grande attenzione è stata riservata infatti anche all’aspetto scientifico per quanto attiene alla ricerca sulle malattie genetiche rare dell’occhio con un protocollo d’intesa con la Fondazione Telethon, che è stato firmato il 15 ottobre, durante la convention che si è svolta a Palermo.

Tornando al progetto “La Sicilia e il turismo per i non vedenti”, nel corso della conferenza stampa è stato ricordato come ogni mappa tattile – realizzata dalla Stamperia regionale Braille di Catania – avrà un QR code che permetterà anche di ascoltare una descrizione audio, sia in lingua italiana che in inglese, dei siti o delle opere. La scelta delle aree di interesse storico, che ricadranno nell’ambito dei 115 club del Distretto Sicilia, sarà concordata dalle amministrazioni comunali in sinergia con le soprintendenze dei Beni Culturali di ogni territorio.

Tra i prossimi appuntamenti del Lions, un’iniziativa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

Pubblicato il 24/10/2022.

Turismo sensoriale – Una terra per cinque sensi

Esperienze nelle Valli del Natisone, tra natura, cultura ed enogastronomia

Flumen Viaggi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire le Valli del Natisone, un microcosmo del nostro stupendo Friuli Venezia Giulia:

“Una terra con la sua peculiarità linguistica slovena, la sua cultura di incontro tra il mondo slavo e quello latino, la tradizione gastronomica mitteleuropea; un luogo dove le abitazioni e le chiesette hanno mantenuto la loro tradizione costruttiva armonica di pietra e legno e dove tutto si può toccare!” Antonio De Toni

Ci ospiterà un caratteristico B&B delle Valli che si affaccia sul torrente, dove proveremo i gustosi piatti tipici della cucina locale da venerdì 28 a domenica 30 ottobre 2022.

Arrivo alla stazione ferroviaria di Udine e partenza dalla stazione ferroviaria di Cervignano-Aquileia-Grado (altre stazioni su richiesta).

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 14/10/2022, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 28/09/2022.

Young Urban Creative Inclusive Tours Smirne (Turchia): 15 – 19 novembre 2022

Dal gruppo VIEWS Italia – UICI:

“Ami viaggiare, l’arte ed il turismo accessibile? Il gruppo Views Italia sta cercando te! Insieme ad altre tre organizzazioni provenienti da Germania, Belgio e Turchia, stiamo infatti collaborando al progetto “Young Urban Creative Inclusive City Tours”, che ha l’obiettivo di rendere le visite alle città maggiormente accessibili e inclusive, non solo per le persone con disabilità visiva, ma per tutti, permettendo a chi vede di sperimentare un approccio multisensoriale e di scoprire il paesaggio urbano attraverso tutti e cinque i sensi. Tra il 2022 e il 2023, stiamo organizzando visite in quattro diverse città, una per ogni paese. In esse, i partecipanti disabili visivi possono esplicitare i loro desiderata e vengono elaborate linee guida per sensibilizzare le guide turistiche e rendere le visite più multisensoriali e interattive, permettendo loro di sperimentare la conduzione di tour con clienti non o ipovedenti. Le visite infine vengono registrate e pubblicate, affinché siano fruibili da più persone possibili.

La prima tappa è stata a Berlino e la seconda ad Ancona. La terza sarà ad Istanbul, dal 15 al 19 novembre. Il gruppo sarà formato da un group leader, due partecipanti vedenti e due non o ipovedenti, dai diciotto anni in su. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, previa presentazione di tutti i documenti (sia titoli di acquisto che titoli di viaggio quali carte di imbarco), saranno rimborsate fino a un massimo di 275€ a persona per il viaggio e di 500€ a persona per vitto e alloggio. La lingua del progetto sarà l’inglese. Una sua sufficiente conoscenza sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza.

Programma di massima: – Primo giorno (15 novembre): arrivo e trasferimento in hotel, cena e pernottamento – Secondo giorno (16 novembre): visita guidata di Smirne, dove potremo apprezzare l’agorà, il quartiere ebraico con le sue sinagoghe, il mercato coperto, il porto e la torre dell’orologio. – Terzo giorno: dopo colazione, ci trasferiremo a Efeso, a circa un’ora e mezza di viaggio. Faremo tappa a Selçuk, dove visiteremo la casa della Vergine Maria. Seguirà poi la visita guidata di Efeso e di Sirince, un suggestivo villaggio di montagna famoso per le sue case in pietra, un pittoresco mercato e la sua tradizione vinicola. – Quarto giorno (18 novembre): prenderemo il traghetto per andare a visitare un museo di quadri e alcuni scavi archeologici. Successivamente, ci sposteremo in un parco chiamato Valle di Omero, poiché si ritiene che vi abbia vissuto il famoso cantore greco. Qui ceneremo e raccoglieremo i feedback dei partecipanti sull’intera esperienza. – Quinto giorno (19 novembre): trasferimento in aeroporto e partenze.

Per candidarti, puoi scriverci all’indirizzo viewsitalia@gmail.com indicando:

– nome e cognome;

– luogo e data di nascita;

– indirizzo e recapito telefonico;

– indirizzo email e, se in possesso, indirizzo Skype;

– visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;

– altre informazioni che si ritengano essere utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari e così via).

Inoltre, i candidati con disabilità visiva dovranno fornire le seguenti informazioni: se hanno frequentato corsi di autonomia personale e/o orientamento e mobilità e, se sì, in quale città e, se possibile, fornire il nome dell’istruttore; se utilizzano un ausilio per la mobilità: bastone bianco, cane guida o altro; se sono iscritti all’UICI e, se sì, presso quale sezione territoriale.

Al fine di valutare la conoscenza della lingua inglese, ti invitiamo ad inviare un testo che non superi le 300 parole, il quale dovrà contenere:

• una breve descrizione di sé (chi sono, hobbies, studi o attività lavorativa etc.;

• una breve descrizione delle precedenti esperienze in attività internazionali e nel turismo accessibile;

• le proprie motivazioni a voler prendere parte all’incontro.

Al fine di garantire una equilibrata composizione del gruppo, terremo conto del livello di autonomia personale e orientamento, nonché dell’equilibrio di genere, ovvero la partecipazione in egual misura di uomini e donne. Priorità verrà data ai partecipanti che risultano tra i primi esclusi nella graduatoria effettuata per la tappa berlinese e che non siano già stati coinvolti in altri progetti e ai vedenti che hanno collaborato come volontari durante gli scorsi incontri in Italia e Germania.

Infine, nell’eventualità che tra gli interessati vi siano giovani appartenenti al gruppo Views Italia, avranno anch’essi la priorità di partecipazione sugli altri candidati in quanto, nei mesi scorsi, hanno avuto un ruolo attivo nel gruppo e sostenuto la membership all’organizzazione coordinatrice del progetto.

La scelta dei partecipanti tra i candidati sarà effettuata dall’insieme dei membri del gruppo Views Italia secondo i criteri indicati sopra e verrà comunicata tramite e-mail intorno ai primi di ottobre 2022.

Cosa aspetti? Parti con noi, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Il gruppo Views Italia – UICI Firenze: Lucia, Giulia e Michael”.

U.I.C.I. Vicenza – Ascoltiamo il mare – settimana in barca a vela

La Sezione di Vicenza ha di fatto il piacere di presentarvi la propria esperienza legata al turismo nautico ecosostenibile, che si è tradotta in un viaggio della durata di 7 giorni in barca a vela, con il seguente percorso: partenza da Zara, viaggio fino alle Isole Kornati con visita al Parco Naturale e ritorno con sbarco a Dubronvik.

Il progetto è nato dall’associazione Moana60, nome che significa “oceano” in lingua maori, e voleva, in collaborazione con l’OGS (Istituto Oceanografico e Geofisica Sperimentale di Trieste), accompagnare i partecipanti in un’esperienza che gli permettesse di conoscere i segreti del mare durante il viaggio, grazie a registrazioni sonore attraverso idrofoni:

“L’acqua è un mezzo molto comodo per la propagazione del suono che viaggia al suo interno circa quattro volte più velocemente rispetto all’aria grazie al minor assorbimento. Di conseguenza, molti animali marini, soprattutto i mammiferi, si sono evoluti adattandosi alle caratteristiche del rumore ambientale naturale.

Essi hanno adottato frequenze, strutture di segnali e schemi di comunicazione adatti a sfruttare il suono come mezzo primario di comunicazione, navigazione, ricerca di cibo e molto altro.

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, vuole dimostrare la consapevolezza del problema del rumore sottomarino considerato sia come oggetto di ricerca scientifica che come impatto delle proprie attività nell’espletamento delle funzioni istituzionali con campagne scientifiche oceanografiche soprattutto nei mari italiani e polari, e dichiara di voler utilizzare ed implementare le adeguate misure di mitigazione, in collaborazione con le autorità competenti, che permettano la sostenibilità ambientale delle proprie attività.”

Ascoltando il mare: settimana in barca a vela

“Il mare che con la sua grandezza ci fa guardare dentro di noi, con le sue onde ci ha cullato e ha fatto una delle sue magie… ha coeso un gruppo di persone che non si conoscevano… ci siamo confidati l’un l’altro molte cose intime, personali, paure, difficoltà e gioie sentendoci al sicuro su Moana che ha solcato tutti i mari del mondo e ha raccolto le storie di molte persone. Ora porta per mare anche le nostre… (Roberto, un partecipante)”

Partenza da Vicenza verso Zara il 2 Luglio 2022

Ritorno da Zara a Vicenza il 9 luglio 2022

4 soci partecipanti all’avventura accompagnati dall’istruttore di sub Paolo Costa e dal capitano Nicola Pino!

In collaborazione con l’associazione Moana60 spirit of Lab sulla mitica barca a vela Moana 60

L’iniziativa nasce da un’idea della associazione Moana 60, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vicenza e con l’Istituto Oceanografico Italiano. L’itinerario previsto: da Zara alle isole Incoronate, un itinerario turistico all’interno del medesimo parco naturale. L’iniziativa è nata per permettere alle persone non vedenti o ipovedenti di poter assaporare il suono del mare e non solo; a tal proposito la barca Moana 60 era predisposta per accogliere tutta una serie di apparecchiature necessarie alla ricerca ambientale e allo studio dell’inquinamento del mare proprio in sinergia con il medesimo istituto oceanografico. In particolare i disabili visivi partecipanti, grazie a particolari scandagli di nuova generazione, hanno potuto ascoltare e registrare il suono del mare e dei suoi abitanti nelle profondità della zona dando un importante contributo grazie alle nostre affinità acustiche.

Il racconto della esperienza

Partenza dalla stazione dei treni di Vicenza, tra bastoni bianchi e bagagli ridotti al minimo: d’altra parte in barca bisogna portare lo stretto indispensabile! Un breve giro di nomi (tra parentesi: possiamo proprio dirlo non ci eravamo mai visti prima e non crediamo che la cosa potrà migliorare!), ma è ora di partire. Il pulmino è pronto si parte! Direzione Zara! Si sapeva che il viaggio era lungo, ma con le birre gentilmente offerte, tutto è stato più semplice. Siamo arrivati a Zara da dove poi abbiamo preso il traghetto e poi ancora in furgone fino al piccolo porto di Uglian: dove il capitano ci stava aspettando!

L’avventura stava già per cominciare! Per andare dal piccolo porto alla nostra barca serve il tender! E che cos’è? Il tender è un piccolo gommone che serve per spostarsi dal porto alla barca che è ormeggiata. Sarà meglio prenderci mano con il tender, ci servirà ancora tante volte in questa settimana. Alla fine della vacanza potremmo dire che saremo esperti di spostamenti in tender! Ma avanti truppa non siamo ancora saliti sulla barca e qui ci sarà molto da scoprire visto che (si fa sempre per dire) la dovremo conoscere come le nostre tasche! Da questo la prima idea per il futuro: un bel bassorilievo tattile per riuscire a conoscere la barca in tutte le sue forme e dimensioni! A proposito delle dimensioni sapevate che in barca gli spazi sono piuttosto stretti? Proprio così, ma forse anche per questo che ci siamo innamorati della barca pensate che in questi spazi stretti facevamo tutto si cucinava, si mangiava, si faceva aperitivo e si dormiva pure.

Il giorno dopo il nostro arrivo il mare era buono, secondo le previsioni del capitano e così è stato, c’era un leggero vento che dava tutta l’impressione di voler durare e così avanti tutta: si cazzia lo yanke, la vela a prua più piccola e mobile, e si parte per un bel giro a vele spiegate! tanto il pranzo si fa direttamente in barca! Ma… Attenzione! è sempre meglio stare fuori sul ponte o sedersi nel pozzetto durante la navigazione altrimenti si rischia di stare male… Di tanto in tanto si fa sosta in una qualche isoletta e si fa un bagno in mare giusto per rinfrescarsi un po’. CHE BELLEZZA!!!

Il giorno seguente la dispensa scarseggia e serve fare la spesa: chiamiamo per avere un passaggio con il tender in modo da arrivare in paese e poterla fare; fatto tutto possiamo finalmente fare un bagno in mare.

Giorno 3 gita a Zara: questa volta non solo tender ma anche traghetto! Com’è bella Zara, una piccola Venezia con stradine molto strette, qualche chiesetta molto bella e anche qualche affascinante scavo archeologico romano, ma soprattutto è bellissimo l’organo sul mare. Una realizzazione creata appositamente per fare ascoltare le stesse sensazioni del mare in tempesta: grazie ai fori fatti sulla scalinata che compone l’organo stesso si può ascoltare quasi incantati le corde dell’organo che vibrano con il vento! Credo che quest’esperienza sia stata una delle più belle per tutti!

I giorni successivi si sono poi svolti quasi allo stesso ritmo, veleggiando in mezzo al mare in cerca di delfini e evitando le meduse, poi in realtà mai trovate e scoprendo la bellezza delle isole Incoronate tra una nuotata e un bel po’ di piacevole compagnia e perché no una birretta di tanto in tanto! Fino a giovedì, quando dopo l’arrivo del pullmino che ci porterà di nuovo a Vicenza, quella stessa sera il mare ha iniziato a fare i capricci. Molto molto vento e sarà meglio questa notte restare con l’ancora nei pressi di una piccola baia per essere riparati. Vi posso dire che quella notte dormire non è stato facile, la barca continuava a muoversi, ma il capitano supportato da Paolo che anche lui se ne intende di navigazione in mare hanno gestito in modo egregio la nottata di forte vento vegliando un po’ a turno sulla nostra Moana60!

Così è arrivato presto anche il venerdì: giorno della prova di sub! Paolo aveva promesso di farci provare e così è stato: si indossa la tuta, l’ossigeno, ci si spiega come comunicare quando si è in immersione e si parte! Ci siamo immersi solo di qualche metro, ma quello che basta per riuscire a toccare un po’ di fondale. Per noi non vedenti è stato davvero molto, molto bello provare a immergersi! È però già tempo di rientrare, anche perché questa sera ci trattiamo bene: frittura di pesce per tutti, d’altra parte è quasi l’ultimo giorno in barca ma le sorprese non sono ancora finite!

La mattina seguente il vento è cessato e possiamo con ottimismo pensare di tornare a casa, domani si deve tornare a casa per forza a Vicenza! Sabato ci svegliamo presto, il viaggio è lungo è meglio fare in fretta, ieri sera abbiamo già prenotato il tender; i bagagli sono già quasi pronti, la colazione è meglio non farla per evitare il mal di mare

Il tender ci porta al porto di Uglian da dove tutto è partito! Carichiamo i bagagli in furgone e si parte verso Zara per prendere il traghetto; prima però una breve colazione la facciamo! Poi prendiamo il traghetto e torniamo a Zara con il furgone. Il viaggio di ritorno è stato molto più lungo di quello di andata, sarà la stanchezza di tutta la settimana? o forse il caldo? o forse ancora la nostalgia di tornare a casa dopo una bellissima settimana? oppure ancora l’idea che il nostro capitano è rimasto solo sulla barca? Il suo viaggio non si è concluso lì, deve riprendere la via verso Dubrovnik! Alla fine siamo tornati tutti contentissimi!

Pensieri sparsi dei naviganti

Per me è stata una sensazione, un brivido di venerdì pomeriggio, mi ero dimenticato che siete ciechi! Ma sono convinto che il tutto è partito il pomeriggio in acqua quando abbiamo fatto quella piccola immersione assieme, anche io ho toccato il fondo di rocce e sabbia ed era diverso!!!! Ciao grazie (Paolo, istruttore di sub)

A costo di ripetermi, ancora una volta voglio dire che mi ha colpito moltissimo il grande spirito di adattamento e di collaborazione di questo gruppo. In barca c’era serenità e un modo più “lento” di vivere che mi ha fatto bene. Così come non ha guastato qualche risata. Grazie a tutti. (Patrizia, accompagnatrice)

Belli i bagni in mare con il “faro acustico” per indicare la rotta al solito acciecato che perdeva sistematicamente la rotta vagando nel blu… Da citare anche le cantate in pulmino nel viaggio di trasferimento come ai tempi delle gite scolastiche!!! (Roberto, partecipante, socio di Vicenza)

Questa esperienza mi è stata utile per capire la fortuna di incontrare persone speciali che mi hanno fatto crescere interiormente e dato una opportunità unica di vita. Grazie a tutta l’associazione e a tutti voi che mi avete supportato. (Denis, accompagnatore)

Ciao, la mancanza del nostro ausilio di bastone è stato sostituito in maniera egregia e bellissima dalla voce dalle mani, dal contatto e dalla sintonia delle nostre care anime. Il mare ci ha fatto scoprire la bellezza e la tranquillità. il nostro caro capitano ha contribuito con la sua placida calma a tutto questo. (Alessandro, partecipante, socio di Padova) Ciao a tutti, anche per me è stata un’esperienza indimenticabile. In una settimana siete riusciti a trasmettermi tutta la vostra forza ed il vostro coraggio. È stato veramente un piacere per me riuscire a condividere con voi questo progetto. Vi aspetto presto di nuovo a bordo! (Il capitano Nicola Pino)

Turismo sensoriale

Tour di giugno nella Tuscia

Citata da Dante nella Divina Commedia, visitata da Goethe, ricca di leggende e cultura, la magica terra della Tuscia è a giugno protagonista di un viaggio multisensoriale.

Sinonimo di Etruria, la Tuscia occupa l’Alto Lazio dove racchiude città e borghi da favola, luoghi incantati dove il tempo sembra sospeso tra bellezze paesaggistiche, tesori d’arte e specialità gastronomiche. Il tour prevede visite a Viterbo, Tuscania, al Parco dei Mostri di Bomarzo, Civita di Bagnoregio e molto altro. Per i partecipanti è previsto un alloggio  in un agriturismo in pietra alle porte di Viterbo, nato dalla ristrutturazione di una locanda del 1600 dove un tempo si ristoravano i viandanti, che conserva tutto il fascino del passato.

Durata del Tour: da mercoledì 15 a domenica 19 giugno 2022

Partenza dai caselli autostradali di Palmanova, Portogruaro, Sandonà di Piave, Mestre

(Hotel Holiday Inn), Padova, Firenze ecc…e dalla stazione ferroviaria di Bologna

Iscrizioni

entro il 28/04/2022, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

Per maggiori informazioni

Turismo sensoriale

Un viaggio emozionante per scoprire Napoli, Capri, la Costiera Amalfitana e…molto altro!

Si propone un viaggio intenso e ricco di emozioni, alla scoperta di Napoli e di tanti luoghi suggestivi in Campania.

Si inizierà con il sito di Ercolano e proseguiremo con una visita di due giorni a Napoli, Capri, l’indimenticabile Costiera Amalfitana e, per finire, la Reggia di Caserta con i suoi meravigliosi giardini.

L’hotel, un 4 stelle**** a conduzione familiare, si trova a Sorrento in pieno centro, così da permettere tante belle passeggiate serali.

da domenica 24 aprile a venerdì 29 aprile:

ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Napoli alle ore 14.30

Scoprite il tour:

https://www.flumenviaggi.it/CMS/tour-item/un-viaggio-emozionante-per-scoprire-napoli-capri-la-costiera-amalfitana-emolto-altro/

Iscrizioni:

entro il 28/02/2022, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

Pubblicato il 16/02/2022.