Slash Radio Web – Programmazione dal 4 al 10 Aprile 2022

Care amiche e cari amici,di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 4 al 10 aprile 2022

Lunedì 4 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi la prima firma di Tuttosport Guido Vaciago all’indomani del big match Juventus-Inter.

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Sci, Calcio a Cinque e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

14:30 “GR Sociale”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 1°aprile di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 5 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per la pagina culturale microfono a Francesca Salerno, curatrice delle pagine social “La lettrice di una volta”; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

16:00: SlashBox:

  • apriremo il nostro pomeriggio insieme a Veronica Raimo, autrice di “Niente di vero” (Giulio Einaudi Editore)

sinossi: La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L’unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. Niente di vero è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo.

Veronica Raimo è nata a Roma nel 1978. Ha scritto i romanzi: Il dolore secondo Matteo (minimum fax 2007), Tutte le feste di domani (Rizzoli 2013) e Miden (Mondadori 2018), uscito in UK, Usa e Francia. Nel 2019 ha scritto il libro di poesie Le bambinacce con Marco Rossari (Feltrinelli). I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e riviste, sia in Italia che all’estero. Per Einaudi ha pubblicato Niente di vero (2022). Ha cosceneggiato il film Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per diverse testate. Ha tradotto dall’inglese, tra gli altri: Francis Scott Fitzgerald, Octavia E. Butler, Ray Bradbury.

  • alle 17:00 ci occuperemo di un podcast in nomination agli Italian Podcast Awards“Le piazze raccontano” di Stefano Massini, ne parleremo con Silvia Di Pietro di Audible, che lo ha prodotto congiuntamente a Frame – Festival della Comunicazione;
  • a seguire il giornalista Thomas Cardinali ci darà anticipazioni su “Laura Pausini – Piacere di conoscerti” il biopic disponibile su Prime Video a partire dal 7 aprile dedicato a una delle voci italiane più famose nel mondo;
  • e dulcis in fundo, sempre a proposito di grandi voci nostrane amatissime anche all’estero, sarà un onore ascoltare ai nostri microfoni quella, potente e inconfondibile, di Albano Carrisi 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 6 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Musical…Mente”, mensile dedicato agli studi musicali. Una puntata speciale, incentrata sulla figura del Tutor Accademico Musicale con la testimonianza degli onorevoli Nitto, Sportiello e Torto, e dedicata alla memoria del professor Antonio Quatraro, curatore storico della rubrica, che riascolteremo nelle sue ultime registrazioni effettuate;

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Tema dell’appuntamento di aprile il contrassegno disabili, il suo rilascio, i controlli e il suo rinnovo;

17:00: SlashBox 

  • sarà con noi la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini, che ha scritto per Solferino Libri “Affamati d’amore” 

sinossi: La perfezione non esiste, ma la ricerca della perfezione sì e può diventare una condanna. Ti guardi ma non vedi davvero com’è il tuo corpo. Vuoi cambiarlo per far capire agli altri quello che non riesci a dire: sto male. E alla fine il corpo parla, dice quello che la mente non vuole ammettere: ho bisogno di aiuto. «Io so come ci si sente. A me è successo quando avevo ventitré anni.» Fiorenza Sarzanini, firma di punta del giornalismo italiano, racconta in queste pagine l’anoressia che ha vissuto, come si è curata, come è riuscita a uscirne. E perché ha deciso di impegnarsi in prima persona perché questo male così insidioso sia trattato come una vera emergenza. Cosa succede a tante ragazze e tanti ragazzi di oggi? Perché durante la pandemia migliaia di bambini e adolescenti hanno sviluppato disturbi alimentari, e gli atti di autolesionismo e i tentativi di suicidio sono aumentati? Quanto contano la disinformazione in rete e il confronto sui social? I malati in Italia sono oltre tre milioni, perlopiù giovani e giovanissimi. L’autrice ha ascoltato le loro confessioni e ne racconta i pensieri e le storie, i demoni e la fame d’amore, le cadute vertiginose e la fatica di rinascere. Ha parlato con i medici che ogni giorno affrontano questa epidemia per cui non c’è vaccino. Ha raccolto lo sfogo dei genitori, il loro senso di colpa, la disperazione di chi vede i propri figli distruggersi senza riuscire ad aiutarli. Il risultato è un’inchiesta, narrata con sensibilità e passione, che fa luce su una malattia del nostro tempo e accende una speranza. Perché il percorso è faticoso, ma se accetti il sostegno di chi conosce questo male e di chi ti è vicino puoi salvarti. Se ti fai aiutare riesci a guarire.

Fiorenza Sarzanini (Roma, 1965) è giornalista e vicedirettore del «Corriere della Sera». Come inviata ha seguito i principali casi giudiziari degli ultimi anni, dal G8 di Genova al delitto di Novi Ligure, dalla morte della contessa Vacca Agusta fino alle inchieste su politici e corruzione. Negli ultimi due anni si è occupata della strategia del governo per affrontare la pandemia da Covid-19. È autrice del podcast «Specchio» (Chora Media).

  • in chiusura Chiara Mambelli dell’Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori di ABI e il direttore generale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Salvatore Romano ci illustreranno le nuove iniziative nell’ambito del protocollo d’intesa Abi-Uici, nello specifico la nuova audioguida su cosa cambia per i servizi bancari e di pagamento dopo la Brexit;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 7 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: “Grazie EDICO”: in diretta sulla nostra radio e dalla pagina Facebbok della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS la presentazione, dopo un anno di sperimentazione, di EDICO, lo strumento che consente a ciechi e ipovedenti di gestire in modo accessibile i contenuti scientifici di diverse discipline come la matematica, la fisica o chimica.

17:30: SlashBox

  •  In occasione del trentennale dell’inchiesta “Mani Pulite” è tornata d’attualità la figura di Raul Gardini, celebre e discusso manager trovato morto nella sua abitazione milanese il 23 luglio 1993, in piena Tangentopoli: Elena Stancanelli ne ha tracciato un originale ritratto nel libro “Il tuffatore” (edito da La Nave di Teseo)

sinossi: Nel tuffatore convivono eleganza e passione per il rischio. Raul Gardini aveva imparato da ragazzino a tuffarsi dal molo di Ravenna. Bello, seduttivo, sempre abbronzato, erede acquisito di una delle più potenti famiglie industriali italiane, aveva l’ambizione di cambiare le regole del gioco e la spregiudicatezza per farlo. Spinto dal desiderio, dall’ossessione di andare più dritto e veloce verso la risoluzione di qualsiasi problema. A qualunque costo. Elena Stancanelli racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all’azzardo. Uomini a cui era difficile resistere. La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André, si muove sullo sfondo di una provincia romagnola tra fantasmi felliniani, miti eroici, ascese improvvise e cadute rovinose. Intorno, i sogni di gloria di un paese che guarda all’uomo della provvidenza con speranza prima, e con sospetto poi. Fino a quando tutto crolla. E il tuffatore resta lassù, da solo, sospeso in volo tra la vita e la morte.

Elena Stancanelli (Firenze, 1965) ha esordito nel 1998 con il romanzo Benzina (Premio Giuseppe Berto). Ha scritto Firenze da piccola (2006), A immaginare una vita ce ne vuole un’altra (2007), Mamma o non mamma (2009, con Carola Susani) e Un uomo giusto (2011). Presso La nave di Teseo ha pubblicato La femmina nuda (2016, finalista al Premio Strega) e Venne alla spiaggia un assassino (2019). Collabora con “la Repubblica” e “La Stampa”. Con Emma Dante e Giorgio Vasta ha scritto la sceneggiatura del film Le sorelle Macaluso. 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle Pietre”: siete curiosi di scoprire quali argomenti verranno trattati in questa nuova trasmissione quindicinale a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci? Non vi resta che collegarvi e intraprendere un sorprendente viaggio tra i cristalli, i  minerali e molto altro!

Venerdì 8 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 10 aprile dalle 6:50  trasmetteremo in diretta l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Australia, terza tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Melbourne.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Slash Radio Web – Puntata Speciale di Orizzonti Multimediali

Vi segnaliamo la prossima puntata di “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo. Una puntata speciale in cui interverranno i responsabili del progetto Alexa di Amazon, per illustrare le iniziative portate avanti in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS insieme a Rocco Clementelli, esperto di domotica.

Pubblicato il 07/03/2022.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per

Mercoledì 26 gennaio 2022 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente” in versione straordinaria

Autore: Mario Barbuto

Mercoledì 22 dicembre ore 16.00.

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, in occasione delle festività imminenti, è fissato in via straordinaria per Mercoledì 22 dicembre 2021 dalle 16.00 alle 16.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, sugli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Sarà un’occasione, inoltre, per scambiarci gli auguri di Natale e fine anno.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Slash Radio Web – “Conversazioni d’arte”: 9 dicembre 2021

 Conversazioni d’arte

Per il ciclo Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare

Ottocento e Novecento, la storia e il suo racconto

9 Dicembre 2021– ore 16.00-18.30

Slash Radio Web

Il giorno 9 dicembre, dalle 16.00 alle 18.30, su SlashRadio Web andrà in onda il quinto e ultimo appuntamento con la trasmissione del programma ‘Conversazioni d’arte’, per il ciclo di ‘Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare’, nato per connettere il patrimonio culturale con gli scritti di autori antichi e moderni.

La trasmissione di oggi riguarderà la ‘pittura del Risorgimento’, un movimento che si affermò tra il 1848 e il 1878, e di cui abbiamo testimonianze grazie a molti documenti ufficiali, testimonianze e produzione artistica. I protagonisti di questo movimento artistico, definiti ‘pittori-soldati’, provenienti dalle fila del Romanticismo, del Verismo, del movimento dei Macchiaioli, resero testimonianza agli eventi di quegli anni attraverso una pittura esatta e fedele, mai retorica e sempre attenta ai tanti risvolti umani e legati alla guerra.

A seguire, verrà presentato Spazi900, museo dedicato alla letteratura italiana contemporanea.

Inaugurato nel 2015, all’interno della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dopo una lunga attività di acquisizione e valorizzazione del patrimonio letterario novecentesco dell’Istituto.

In Spazi900 trovano la loro collocazione gli oggetti, i dipinti, gli arredi appartenuti a poeti e scrittori che hanno segnato con la loro scrittura il secolo, il tutto viene reso attraverso innovative installazioni multimediali e un coerente percorso narrativo, accanto a libri e carte.

Nel corso della trasmissione, oltre all’impegno a favore dell’accessibilità della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, conosceremo il lavoro curato per la realizzazione di podcast che raccontano i ritratti di tre archeologi – Rodolfo Lanciani, Salvatore Aurigemma e Gianfilippo Carettoni – e, ancora, la storia del Mosè di Michelangelo e della Tomba di Giulio II nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma. Una modalità narrativa che serve ad avvicinare nuovi pubblici al patrimonio artistico e che, nella sua modalità audio risulta accessibile anche alle persone non vedenti.

Al periodo contemporaneo, farà riferimento anche la ‘pillola di SlashArt’ a cura del Museo Tattile Statale Omero dal titolo “Il riciclo nell’arte: Michelangelo Pistoletto e Roberto Papini al Museo Omero”.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Marzia Flamini, storica dell’arte, Junior Specialist del Dipartimento di Arte del XIX Secolo della casa d’aste Finarte; Eleonora Cardinale, funzionario bibliotecario, responsabile dell’Ufficio Archivi e Biblioteche letterarie contemporanee della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Barbara Rossi, funzionario archeologo, responsabile del Servizio Educativo e Valentina Catalucci, giornalista professionista della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma; Alessia Varricchio e Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia, funzionario archeologo e Marina Di Berardo, funzionario storico dell’arte della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di SlashRadio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Pubblicato il 07/12/2021.

Slash Radio Web – Ospiti della settimana

Vi segnaliamo che domani martedì 7 dicembre 2021, su Slash Radio Web avremo due ospiti importanti!

Per prima la giornalista Eva Bonitatibus, autrice del libro Racconti di Natale, presto disponibile anche in versione audio;

A seguire Mariolina Venezia. “Ecchecavolo” è un’espressione che gli appassionati della fortunata fiction Rai “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” riconosceranno subito come tipica della protagonista, ed è anche il titolo dell’ultimo libro che Mariolina Venezia, “mamma” letteraria di Imma, ha scritto per Einaudi.

Non mancate all’ascolto!

Pubblicato il 06/12/2021.

Slash Radio Web – Ospiti della settimana

Vi ricordiamo che domani giovedì 2 dicembre 2021, su Slash Radio Web saremo in compagnia di due ospiti importanti!

Alle ore 16:00 nel corso di SlashBox avremo in apertura la scrittrice Patrizia Rinaldi, autrice della serie di romanzi con protagonista Blanca, la detective cieca protagonista della fiction attualmente in onda su Rai 1;

A seguire invece ai nostri microfoni ci sarà Tiziana Ferrario, volto noto dell’informazione Rai, che ha scritto il libro “La principessa afgana e il giardino delle giovani ribelli” (edito da Chiarelettere).

Non mancate all’ascolto!

Pubblicato il 01/12/2021.

Legge Delega Disabilità: dialogo con il Presidente

Lunedì 6 dicembre prossimo, alle ore 15.00, il Presidente Nazionale condurrà una trasmissione su SlashRadio dedicata allo sviluppo della proposta di legge delega per l’accertamento delle condizioni di disabilità, attualmente in discussione alla Camera dei deputati.

Le modalità di contatto per chi voglia rivolgere domande o intervenire in voce, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa, è possibile accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa, APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendiamo numerosi.

Pubblicato il 30/11/2021.

Consiglio Nazionale 26-27 novembre 2021: diretta Slash Radio

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

venerdì 26 novembre si terrà la riunione del Consiglio Nazionale.

I lavori si svolgeranno dalle ore 16:00 alle ore 19:30 di venerdì 26 novembre e proseguiranno dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:30 di sabato 27 novembre.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori del Consiglio Nazionale collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a chi vorrà ascoltarci.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 25/11/2021.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra ormai familiare rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese avrà una forma e un momento speciale, dovuto alla concomitante manifestazione in Senato relativo al tema delle donne per non subire violenza.

Andremo quindi in trasmissione, eccezionalmente intorno alle ore 16.00 di Mercoledì 24 novembre 2021, su SlashRadio.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 23/11/2021.