U.I.C.I. Salerno – Settimana mondiale del Glaucoma

Autore: Raffaele Rosa

“Salerno si mobilita per la prevenzione del glaucoma: successo della Settimana Mondiale dell’UICI Salerno”

La vista è un tesoro prezioso che va tutelato e protetto.

È questo il messaggio lanciato dalla sezione provinciale di Salerno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), che ha aderito anche per l’anno 2025 alla Settimana Mondiale del Glaucoma promossa come sempre dalla I.A.P.B. di Roma e realizzata a Salerno dal 10 al 15 marzo, dedicata alla diffusione della cultura della prevenzione visiva.

Il glaucoma, patologia che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita permanente della vista se non riconosciuto e curato in tempo, è una delle principali cause di cecità al mondo.

Per questo la sezione UICI di Salerno ha deciso di mobilitarsi e di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del glaucoma.

La campagna di sensibilizzazione si è aperta il 10 e 11 marzo con uno screening gratuito presso l’Ottica Bavosa, seguito da un’altra giornata di prevenzione il 12 e 13 marzo presso l’Ambulatorio Oculistico Sociale della Sezione UICI.

Il 14 marzo, invece, l’iniziativa si è spostata al Centro Ottica Bavosa e alla sede della Lega Navale Italiana di Salerno, dove si è tenuta l’ultima giornata di prevenzione il 15 marzo.

La partecipazione alla Settimana del Glaucoma è stata straordinaria, confermando l’impegno della Sezione UICI di Salerno nella lotta contro questa patologia.

Numerosi cittadini hanno approfittato degli screening gratuiti per verificare lo stato della propria vista e per ricevere informazioni preziose per la tutela della propria salute oculare.

Oltre alle iniziative di screening, la Settimana del Glaucoma ha avuto una grande risonanza mediatica, grazie alla conferenza stampa del 12 marzo che ha visto la presenza di autorità e giornalisti, testimoniando l’attenzione e l’impegno della Sezione nei confronti della salute visiva della comunità salernitana.

Spiccano tra i protagonisti della campagna di prevenzione il dott. Francesco Scozia, direttore del Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno e l’ortottista dott. Francesco Bavosa, che hanno messo a disposizione la loro professionalità e competenza per contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione visiva.

L’UICI di Salerno, mentre ringrazia la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (I.A.P.B.) di Roma che ha sponsorizzato, come sempre, la presente campagna di sensibilizzazione, continuerà ad educare la popolazione sull’importanza della prevenzione del glaucoma e sulla necessità di una diagnosi tempestiva per preservare la vista.

Inoltre, la Sezione proseguirà nell’offrire supporto e assistenza alle persone con problemi di vista, affinché possano vivere una vita piena e indipendente.

La Settimana del Glaucoma è stata un grande successo, dimostrando che la prevenzione è il miglior alleato per la salute della vista.

L’UICI di Salerno invita tutti a non trascurare la propria vista e a diffondere la cultura della prevenzione visiva, perché la vista è un dono prezioso da conservare per tutta la vita.

Grazie in particolare alla IAPB di Roma che anche quest’anno ha dato la possibilità di organizzare e svolgere centinaia di controlli visivi gratuiti.

U.I.C.I. Catanzaro – Settimana Mondiale del Glaucoma 2025

In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) – Sezione territoriale di Catanzaro e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) rinnovano il loro impegno nella sensibilizzazione e nella prevenzione di questa patologia silenziosa, ma altamente invalidante.

Il glaucoma è una malattia oculare che colpisce il nervo ottico e, se non diagnosticata e trattata tempestivamente, può portare alla perdita irreversibile della vista. Poiché spesso è asintomatico nelle fasi iniziali, la prevenzione e i controlli periodici sono fondamentali per una diagnosi precoce.

Per questo motivo, venerdì 14 Marzo dalle 15:00 alle 18:00 presso la sede operativa dell’UICI di Catanzaro, in Viale Vincenzo Gattoleo si terranno screening oculistici gratuiti a cura della Dott.ssa Floriana Ranieri. L’iniziativa fortemente voluta anche a Catanzaro dall’energica Presidente Luciana Loprete è aperta a tutti e rappresenta un’importante occasione per controllare la propria salute visiva e ricevere informazioni utili sulla prevenzione del glaucoma.

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a cogliere questa opportunità per prendersi cura della propria vista poiche la prevenzione è l’unica arma che abbiamo per sconfiggere questa subdola patologia che una volta manifestatasi ha già inesorabilmente prodotto danni nefasti.

Per maggiori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare la sede dell’UICI di Catanzaro al numero 0961721427 o via email all’indirizzo uiccz@uici.it.

U.I.C.I. Vibo Valentia – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

SCREENING VISIVO PRESSO L’U.I.C.I. PER RISPONDERE ALL’ENORME

BISOGNO DI PREVENZIONE

L’U.I.C.I. di Vibo Valentia ha, ancora una volta, risposto con l’impegno organizzativo di una mattinata di screening presso la propria sede, all’appello rivolto – su scala nazionale – per la realizzazione di nuova edizione dell’iniziativa annuale di sensibilizzazione e prevenzione visiva denominata “Settimana Mondiale del Glaucoma”, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (Iapb) e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione del Centro Regionale per l’Ipovisione di Catanzaro, che ha autorizzato all’effettuazione di controlli visivi l’Oculista D.ssa Maria Aloi, specializzata proprio nell’ambito del glaucoma, malattia silente che danneggia il nervo ottico e spesso si associa all’aumento della pressione oculare, manifestandosi con la perdita del campo visivo e rappresentando la prima causa di cecità al mondo, dinanzi alla quale diventa fondamentale la prevenzione al fine dell’individuazione precoce, poiché la presenza di sintomi è sovente segno di danni già irreversibili. Sono stati 24 i controlli eseguiti, dai quali sono emersi 14 casi da approfondire. Pur consolando l’età media degli scrinati pari a 54 anni, rimane comunque alta la percentuale di situazioni patologiche, segno di quanto sia importante porre sempre in essere azioni accurate di profilassi, in un territorio che ha tanto bisogno di occasioni di questo tipo. A riprova di tale affermazione, una valanga di prenotazioni alle quali non è stato possibile dare seguito e la convinzione sempre crescente di carenze ataviche, che arrecano danni crescenti alla salute dei cittadini e alle casse pubbliche.

U.I.C.I. Rimini – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Rimini aderisce alla campagna di prevenzione promossa da IAPB Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e, in collaborazione con “Il Punto di Vista” dei chirurghi oculisti Paolo Maria Fantaguzzi e Silvia Matteini, offre visite oculistiche gratuite alla cittadinanza. Fino a esaurimento posti, prenotarsi alla segreteria UICI al numero 0541-29069.

Rimini – In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si celebra dal 9 al 15 marzo, in tutto il mondo si intensifica l’informazione e la sensibilizzazione su questa malattia degenerativa che colpisce oltre un milione di persone in Italia, dei quali oltre la metà ignora di esserne affetta.

Le Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con la IAPB, organizzano iniziative su tutto il territorio nazionale per promuovere la prevenzione e l’informazione sul glaucoma. Tra le attività, si prevedono la distribuzione di materiale informativo presso farmacie, bar e negozi dei centri storici, l’allestimento di stand nei mercati rionali, check-up oculistici gratuiti e altre forme di sensibilizzazione.

La Sezione Territoriale UICI di Rimini, in collaborazione con i chirurghi oculisti Paolo Maria Fantaguzzi e Silvia Matteini dell’Equipe “Il Punto di Vista”, offre controlli oculistici gratuiti che si terranno nelle giornate del 12 marzo (mattino) presso la Clinica Nuova Ricerca e 13 marzo (pomeriggio) presso il Poliambulatorio Valturio. Poiché il numero di visite è limitato, è necessaria la prenotazione alla segreteria UICI al numero 0541-29069.

Inoltre, la Sezione UICI supporta la campagna informativa distribuendo locandine e opuscoli presso ottici, negozi e luoghi pubblici, nonché tramite il proprio sito web e la pagina Facebook.

Il glaucoma è una malattia degenerativa bilaterale che colpisce il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare, causando danni permanenti alla vista e una riduzione del campo visivo. Poiché non presenta sintomi evidenti, è fondamentale effettuare controlli oculistici regolari, specialmente in presenza di fattori di rischio come età avanzata, familiarità, miopia elevata e trattamenti con farmaci cortisonici.

Un semplice controllo oculistico può rilevare un glaucoma in fase iniziale, prevenendo danni irreversibili. Non sottovalutare la salute degli occhi, prenota la tua visita gratuita.

Per maggiori informazioni si possono visitare il sito dedicato alla campagna www.settimanaglaucoma.it e la pagina Facebook dell’evento www.iapb.it/fb

Per contattare la Sezione UICI di Rimini:

E-mail: uicrn@uici.it

Telefono: 0541 – 29069

Sito web: www.uiciemiliaromagna.it

U.I.C.I. Ravenna – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

Dal 9 al 15 marzo si celebra la Settimana Mondiale del Glaucoma, un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione di una malattia degenerativa che, solo in Italia, colpisce oltre un milione di persone, molte delle quali ignare di esserne affette.

Anche quest’anno, la Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), promuove una serie di attività per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del glaucoma.

Nel corso della settimana, i volontari dell’UICI saranno impegnati nella distribuzione di materiale informativo in diversi luoghi strategici della città, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone e diffondere consapevolezza sui rischi legati a questa patologia.

A rafforzare l’impegno dell’Associazione, il 26 marzo una delegazione dell’UICI parteciperà all’evento organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), dedicato alle patologie del glaucoma e della maculopatia. Un incontro di alto valore scientifico, patrocinato dalla Sezione Territoriale UICI, che rappresenta un’ulteriore occasione per approfondire le tematiche legate alla salute visiva e alla prevenzione.

“La Settimana Mondiale del Glaucoma è un appuntamento cruciale per sensibilizzare la popolazione su una patologia che, se non diagnosticata e trattata in tempo, rappresenta la seconda causa di cecità nel mondo, con oltre 55 milioni di persone colpite”, afferma Antonietta Castaldini, presidente della Sezione Territoriale UICI. “Una corretta informazione è essenziale: il glaucoma può essere prevenuto e curato se individuato tempestivamente. Per questo, il nostro impegno è volto non solo a supportare chi già convive con patologie visive, ma anche a diffondere la cultura della prevenzione, affinché sempre più persone adottino comportamenti utili a proteggere la propria vista e a evitare gravi problemi futuri.”

L’UICI invita tutti i cittadini a informarsi e a partecipare alle iniziative promosse, perché la prevenzione è il primo passo per salvaguardare la salute degli occhi.

Per maggiori informazioni

Sezione Territoriale UICI Ravenna

Via Tombesi dall’Ova, 4

Tel: 0544 33622

U.I.C.I. Ferrara – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

La Sezione Territoriale UICI di Ferrara aderisce alla campagna di prevenzione con screening gratuiti in collaborazione con il Dipartimento di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Anna e con USL di Ferrara e informazione specifica.

Nella settimana dal 9 al 15 marzo 2025 in tutto il mondo l’attenzione si focalizzerà sulla prevenzione e sull’informazione riguardo al ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.

Anche quest’anno, grazie al contributo di numerosi volontari e alla collaborazione con le Aziende Sanitarie locali, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti delle sezioni dell’Emilia-Romagna aderisce con convinzione alla Settimana di sensibilizzazione e prevenzione promossa dalla IAPB Italia (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità).

A Ferrara, la Sezione Territoriale UICI, in partnership con il Dipartimento di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Anna e la USL offrirà visite oculistiche gratuite per la cittadinanza. Gli appuntamenti si terranno giovedì 13 marzo dalle 09:00 alle 13:00 e venerdì 14 marzo dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Le visite si svolgeranno sull’Unità Oftalmica Mobile, posizionata nel cortile della “Cittadella della Salute San Rocco” di Corso Giovecca. Le persone che mostreranno un rischio elevato verranno successivamente indirizzate alla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria per ulteriori accertamenti.

Per prenotare il proprio appuntamento è necessario telefonare alla segreteria UICI, al numero 0532- 207630.   


“Da qualche anno possiamo offrire ai nostri concittadini visite oculistiche gratuite, attività che, come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara siamo molto orgogliosi di svolgere in un contesto, la Settimana Mondiale del Glaucoma che sensibilizza sull’importanza della prevenzione in campo oculistico.  – Afferma Alessandra Mambelli, presidente della Sezione Territoriale UICI – Una semplice visita oculistica è infatti sufficiente per individuare un glaucoma nelle sue fasi iniziali, quando ancora non è grave, evitando così danni irreversibili. Inoltre, grazie all’unità mobile oftalmica, avremo a disposizione strumenti all’avanguardia che permettono uno screening ancora più preciso e mirato, e allo stesso tempo aumentano la consapevolezza della persona sullo stato di salute dei propri occhi. Siamo molto grati all’equipe oculistica della nostra Azienda Ospedaliero-Universitaria, che ci supporta con impegno e generosità. Speriamo quindi che i cittadini colgano questa importante opportunità di prevenzione per tutelare la salute di un senso fondamentale come la vista.”

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa); alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata, terapie protratte con farmaci cortisonici.

U.I.C.I. Parma – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

Nella settimana dal 9 al 15 marzo ricorre la Settimana Mondiale dedicata alla prevenzione del Glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
 
Nell’occasione, come ogni anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) organizza varie iniziative, tra cui le visite oculistiche gratuite in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e con la divulgazione e sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione della malattia.
 
Le visite di controllo, offerte gratuitamente, verranno effettuate presso il Centro di Ipovisione della Sede UICI di Parma, in Strada Nino Bixio 47/A, a cura di specialisti messi a disposizione dalla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma nei giorni 12 e 13 Marzo 2025.
 
È indispensabile la prenotazione, telefonando al numero 0521 233462 negli orari d’ufficio al mattino.


“Anche quest’anno, come sezione territoriale UICI, la Settimana Mondiale del Glaucoma si offre come occasione per fare il punto e sensibilizzare le persone su una malattia degenerativa del nervo ottico che è la seconda causa di cecità nel mondo, colpendo 55 milioni di persone. – dichiara Guido Schianchi, presidente dell’UICI di Parma. – La corretta informazione sui gravi rischi cui espone questa patologia se non diagnosticata e curata tempestivamente, e la prevenzione, sono due fattori determinanti per la salute della vista. Fare periodiche visite oculistiche è opportuno ad ogni età, ma soprattutto dopo i 40 anni, è buona regola sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo.”

Contatti UICI Sezione Territoriale di Parma
Telefono 0521 233462 – Mail: uicpr@uici.it – Pec: uicpr@pec.it

U.I.C.I. Reggio Emilia – Settimana Mondiale del Glaucoma 2025

In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si celebra dal 9 al 15 marzo, in tutto il mondo si intensifica l’informazione e la sensibilizzazione su questa malattia degenerativa che danneggia il nervo ottico e colpisce oltre un milione di persone in Italia, metà dei quali ignorano di esserne affetti, pur rischiando una progressiva perdita della vista.

Le Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia), organizzano iniziative su tutto il territorio nazionale per promuovere la prevenzione e l’informazione sul glaucoma. Tra le principali attività proposte si prevedono: la distribuzione di materiale informativo presso farmacie, bar e negozi dei centri storici, l’allestimento di stand nei mercati rionali, check-up oculistici gratuiti e altre forme di sensibilizzazione.

A Reggio Emilia, la Sezione Territoriale UICI partecipa attivamente alla campagna offrendo screening oculistici gratuiti alla cittadinanza, che si terranno nelle mattinate di lunedì 10 e giovedì 13 marzo, presso il proprio ambulatorio in Corso Garibaldi n. 26. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il numero 0522-435656 o scrivendo all’indirizzo uicre@uici.it.


Inoltre, chi desiderasse ulteriori informazioni sulla patologia, potrà trovare materiale informativo presso le Farmacie Comunali Riunite, l’Ottica Dalpasso, alcuni esercizi commerciali e presso lo Studio Pantaleoni Oculistica a Guastalla.

Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia, sottolinea: «La prevenzione è fondamentale per la salute, e per la vista in particolare, dove può fare la differenza evitando danni irreversibili. Ogni anno, milioni di persone nel mondo rischiano di perdere la vista a causa di patologie che potrebbero essere prevenute o trattate se diagnosticate tempestivamente. Il glaucoma, ad esempio, è una condizione che può essere tenuta sotto controllo se diagnosticata in tempo; per questo ci impegniamo a sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sull’importanza di effettuare controlli regolari e per questo invitiamo tutti a prenotare un controllo oculistico, un esame semplice, non invasivo, che può rivelarsi determinante per salvaguardare la salute degli occhi.»

Il glaucoma è una malattia degenerativa bilaterale che colpisce il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare, causando danni permanenti alla vista e una riduzione del campo visivo. Poiché non presenta sintomi evidenti, è fondamentale effettuare controlli oculistici regolari, specialmente in presenza di fattori di rischio come età avanzata, familiarità, miopia elevata e trattamenti con farmaci cortisonici. Un semplice controllo oculistico può rilevare un glaucoma in fase iniziale, prevenendo danni irreversibili. Non sottovalutare la salute degli occhi, prenota la tua visita gratuita.

Per maggiori informazioni si possono visitare il sito dedicato alla campagna www.settimanaglaucoma.it e la pagina Facebook dell’evento www.iapb.it/fb.

Per contattare la Sezione UICI di Reggio Emilia:
E-mail: uicre@uici.it
Telefono: 0522-435656
Sito web: www.uicre.it

AbilNova e IAPB Italia per la Settimana Mondiale del Glaucoma

Anche per il 2025 la nostra Cooperativa aderisce alle iniziative promosse e finanziate da IAPB Italia per la Settimana Mondiale del Glaucoma con l’obiettivo di ricordare alle istituzioni e a tutta la popolazione in generale l’importanza della prevenzione.

AbilNova presso gli ambulatori del proprio Centro di prevenzione e riabilitazione (al quinto piano in Via Guardini 75 a Trento) offrirà screening visivi gratuiti nelle mattinate di:

  • lunedì 10 marzo
  • martedì 11 marzo
  • mercoledì 12 marzo

Sarà possibile prenotare il proprio posto chiamando lo 0461 1959595 dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.15 e il venerdì dalle 8 alle 13.

Leggi di più su https://iapb.it/settimanaglaucoma/