Slash Radio Web – Palinsesto dal 20 al 26 dicembre 2021

Lunedì 20 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Michael Cuomo di TeleLombardia, con cui parleremo di Milan-Napoli, big match della 18esima giornata del campionato di Serie A; 

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Blind Tennis e Taekwondo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:15: “Slash Fitness”;

14:30 “GR Sociale”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 17 dicembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

21:30: “Dante Alighieri – Divina Commedia” edizione integrale con parafrasi a cura del prof Trifone Gargano, presentazioni di Stefania De Toma 

Martedì 21 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che dedicherà la puntata di dicembre ai migliori brani a tema natalizio. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma: in questa puntata si parlerà dei film di Natale; 
  • alle 17:00 nuovo appuntamento con la rubrica “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affronteranno un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il titolo della puntata di dicembre sarà: “Le piattaforme digitali di strada, di quartiere e di comunità. Idee, esperienze e opportunità”;
  • a seguire sarà con noi Marco Trombini, presidente del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS nonché curatore della nostra rubrica quindicinale “Slash Disco”, che ci presenterà le poesie, le barzellette, le canzoni e il monologo teatrale contenuti in “Dolci Note – dedicato a Remo”, il CD autoprodotto da soci e amici dell’Uici per raccogliere donazioni in favore della sede territoriale di Ferrara dell’Unione;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 22 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: “Chiedi al Presidente”, versione speciale dello spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato n.112;

16:30: SlashBox 

  • Quanto è importante la musica (ascoltata o evocata)in opere cinematografiche o letterarie ad alto tasso di tensione? Risposta scontata, moltissimo. Il giallista e jazzofilo milanese Giuseppe Ferdico ha analizzato libri, film e dischi nel suo “Colonne sonore in giallo. Jazz e Pop nel thriller” (edito da Musicians&Producers);
  • alle 17:30 sarà con noi il vaticanista Salvatore Cernuzio, che ha scritto per Edizioni San Paolo “Il velo del silenzio. Abusi, violenze, frustrazioni nella vita religiosa femminile”

sinossi: In nome di quella trasparenza tante volte invocata da Papa Francesco per la Chiesa, il libro apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Sono loro stesse, suore o ex suore, che stanno per lasciare o hanno già lasciato quella che per anni è stata la loro “casa”, a raccontare ciò che hanno subito: mobbing, ricatti, manipolazioni, discriminazioni in base alla nazionalità, violazione del foro interno (cioè dei segreti della propria coscienza), problemi di salute sottovalutati o usati come pretesto per l’emarginazione. Il volume raccoglie – in forma assolutamente anonima – le testimonianze di donne di tutto il mondo e di diverse età che, dopo anni di silenzio, per paura o perché sotto forte pressione psicologica, hanno deciso di far sentire la loro voce, in modo da poter aiutare chi ancora non ha il coraggio di reagire. Un “velo”, come quello tolto dal proprio capo, che ora cade per rivelare storie altrimenti nascoste. Per questo, il libro offre anche degli spunti sui percorsi di “rinascita”, quindi sugli strumenti del Diritto canonico o della psicoterapia in supporto e a tutela delle consacrate oppure sulle iniziative all’interno della Chiesa che aiutano queste donne a riprendere la vita in mano e ad andare avanti, a volte anche ricominciando il cammino religioso. 

Salvatore Cernuzio è nato a Crotone il 2 luglio 1987. È sposato e padre di quattro figli. Dal 2011 segue l’informazione religiosa e l’attività del Papa, avendo lavorato come vaticanista per l’agenzia cattolica Zenit e poi per il portale Vatican Insider del quotidiano La Stampa, per il quale si è occupato anche di tematiche sociali. Collabora con testate italiane e internazionali, ha viaggiato in Italia e in diverse parti del mondo per seguire le trasferte del Papa o realizzare reportage sulle diverse realtà locali della Chiesa. Ha curato il libro Don Pino, martire di mafia, del postulatore della Causa di canonizzazione, monsignor Vincenzo Bertolone. Dal 2021 fa parte della redazione di Vatican News – Radio Vaticana.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 23 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00:  Slash Christmas, un pomeriggio speciale da trascorrere insieme: saranno ai nostri microfoni il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto, la Vicepresidente Nazionale Linda Legname e il Responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici Vincenzo Massa; poi ospiteremo tra gli altri Franz Di Cioccio della Premiata Forneria Marconi, storica band protagonista del Capodanno dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con lo spettacolo “PFM canta De Andrè”, il fisarmonicista Max Tagliata e Cristiana Ciacci della Little Tony Family; inoltre giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio fantastici premi e naturalmente ci faremo gli auguri di un buon Natale!

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 dicembre trasmetteremo i contenuti speciali selezionati per i nostri ascoltatori, tra i quali una puntata speciale di “Slash Tunes”, la rubrica musicale a cura di Gianluca Nucci, che andrà in onda per tre ore dalle 21:00 del 24 dicembre e ci accompagnerà in musica fino al Santo Natale

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Pubblicato il 20/12/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 24 16-31 dicembre 2021

Si comunica che in data 14 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 24 16-31 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 14 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2648

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Un cavo sottomarino nel Pacifico al centro della nuova guerra fredda (di Pierre Haski)

Tecnologia- Roaming in Ue, accordo esteso: nessuna tariffa extra fino al 2032

Società- Anziani e assistenti vocali, chi li usa si sente meno solo

Scienza- In Islanda hanno aperto il primo osservatorio sotto un vulcano (di Gabriele Ferrari)

Salute- Quanti mentono al proprio medico?

Tempo libero- In montagna, 4 motivi per cui fa benissimo passare giornate ad alta quota

Viaggi- Dolomiti Paganella in famiglia, il viaggio top dell’inverno

La classifica- Qualità della vita 2021 (di Michela Finizio)

Tendenze- Il Very Peri è il colore dell’anno secondo Pantone, un colore per un 2022 che sa di sconfinate possibilità

A Natale dona un cane guida!

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 14/12/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 23 16-31 dicembre 2021

Si comunica che in data 14 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 23 16-31 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 14 dicembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2646

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Perché ci sono poche sindache (di Michela Grasso)

Rinascere si può (di Tamara Ferrari)

Luana Toniolo «Io, dentro quella macchina del tempo chiamata Pompei» (di Laura Badaracchi)

Quell’euforia da scarpe nuove (di Elisa Venco)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari) Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 14/12/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 47 15-21 dicembre 2021

Si comunica che in data 14 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 47 15-21 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 14 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2647

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

WindTre e Uici

Convenzione Intesa Sanpaolo – Uici

Le discriminazioni multiple e il nostro tempo… (di Pierfrancesco Greco)

Il Flash-mob dell’Unione (di Gaetano Aquilino)

Un bastone elettronico per non vedenti. Lo userà la Protezione civile nelle emergenze

Milano, all’Istituto dei Ciechi si studia arte con la tecnologia 3d

Attestato di riconoscimento all’Uici di Pistoia

Il percorso per i ciechi e gli ipovedenti dello Juventus Museum (di Pierfrancesco Greco)

A Natale dona un cane guida!

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 14/12/2021.

Pubblicazione rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 12 dicembre 2021

Si comunica che in data 10 dicembre 2021 è stata inserita nel sito www.uici.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 12 dicembre 2021 nel formato doc, PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2645

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

È di nuovo Natale di Linda Legname

ATTUALITÀ

Il Programma dell’Unione a cura di Vincenzo Massa

Il Premio Louis Braille – Redazionale

Le discriminazioni multiple e il nostro tempo… di Pierfrancesco Greco

Il Flash-mob dell’Unione di Gaetano Aquilino

Il lavoro per le persone con disabilità visiva di Osvaldo Benzoni

Pensioni: un’occasione per fare chiarezza di Giuseppe Salatino

I progetti della Federazione per il 2022 di Rodolfo Masto

Salviamo le nostre tradizioni di Cristina Minerva

RELAZIONI INTERNAZIONALI

La Dichiarazione di Belgrado di Francesca Sbianchi

IPOVISIONE

La Prevenzione della cecità in Italia di Filippo Cruciani e Angelo Mombelli

RUBRICHE

Agenzia IURA a cura di Roberta Natale

La Direzione Nazionale a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Occhio alla ricerca a cura di Andrea Cusumano.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uici.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Copertina del n. 12 de “Il Corriere dei Ciechi”: L’immagine rappresenta una donna e il suo cane guida in una città, mentre ha appena iniziato a nevicare. Alcuni fiocchi di neve compongono la scritta “dicembre” in Braille.

Pubblicato il 10/12/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 46 8-14 dicembre 2021

Si comunica che in data 7 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 46 8-14 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2644

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza)

Ecco la disability card per 4 mln di persone

Arte da toccare? Guardateci con altri occhi: un salto di qualità? (di Antonio Quatraro)

Francesco Repice: «Vi faccio vedere il calcio alla radio» (di Lucilla Niccolini)

Lo Juventus Museum abbatte le barriere

All’Uici di Reggio Calabria arriva un cane guida dono dei Lions

La Conferenza sul Futuro dell’Europa (di Patrizia Cegna)

A Natale dona un cane guida!

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 07/12/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 22 1-15 dicembre 2021

Si comunica che in data 6 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 22 1-15 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 dicembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2643

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Per dirvi di più (di Antonio Russo)

Ciao Mario (di Antonio Russo)

Assegno unico figli 2022: calcolo, requisiti, Isee, come richiederlo e calendario pagamenti. La guida

Medicina- Terapia genica per l’amaurosi di Leber

In cucina- Primi Natalizi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 07/12/2021.

Museo Omero – Dicembre: tra mostre e teatro

Ricordiamo che mercoledì 8 dicembre siamo aperti con orario festivo.

Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 puoi visitare la nostra ricca collezione e la mostra Franco Corelli, La voce, l’artista, il mito che termina domenica 12 dicembre. L’ingresso è libero. Un’occasione unica per ascoltare l’indimenticabile voce del tenore anconetano nel centenario dalla nascita e ammirare alcuni straordinari abiti di scena.

Dalle 10:00 alle 19:00 è visitabile la mostra Terra sacra sempre alla Mole Vanvitelliana, Sala Tabacchi, al costo di 8 euro a persona (previste riduzioni e gratuità). L’esposizione presenta 120 opere di 36 artisti, portavoce di linguaggi espressivi, spesso molto diversi tra loro, ma tutti accumunati dalla riflessione sul rapporto Uomo e Natura.

Per lunedì 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, segnaliamo un evento organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dall’I.Ri.Fo.R. di Ancona con la sovvenzione del Comune.

Alle ore 18:30, al Ridotto del Teatro delle Muse (Piazza della Repubblica, Ancona) verrà proiettato in anteprima il docufilm Pepe, Zenzero e Cannella con la regia e drammaturgia di Stefania Terrè. Ingresso gratuito con prenotazione. Prenotazioni su eventribe.

Il docufilm, audiodescritto e sottotitolato, è il frutto di un progetto dedicato alle persone non più giovani ma che ha coinvolto più generazioni. Tredici attori, gran parte dei quali al proprio debutto sulle scene.

Ricordiamo, infine, che al Palazzo delle Esposizioni di Roma è in corso la fortunata mostra “Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari”, ideata dal nostro Museo in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari.

Nota: dal 6 dicembre per accedere ai musei e alle mostre è sufficiente il Green Pass base, per i teatri è necessario il Super Green Pass.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 06/12/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2021

Si comunica che in data 3 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 1 dicembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2642

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Così aiuteremo le vittime di abusi (di Monica Bogliardi)

Senza lavoro non c’è pace (di Gaia Giorgetti)

Abbiamo affrontato il Covid, ora tocca al sessismo (di Enrica Brocardo)

Se dopo l’abuso ti senti in colpa (di Ilaria Amato)

Donne coraggiose.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 06/12/2021.

“Senior” n. 12-2021

Come sempre il Natale offre il suo sigillo a questo numero, ma l’audiorivista mantiene evidente il suo contenuto abituale atteso dai suoi lettori.

Così momenti di poesia, di svago teatrale, di suggerimenti di buoni piatti per questa festività vengono ad adornare la bella ricorrenza.

Non mancano i chiarimenti dell’ortopedico per problemi di artrite o di artrosi, non mancano neppure i suggerimenti di carattere psicologico del prof. Giuseppe Alfredo Iannocari.

La musica proposta per questa festività e altra richiesta dai lettori, canzoni del passato, qualche pagina di jazz, le informazioni utili di Angelo De Gianni, tanta posta e risposta e ancora trenta minuti di teatro vengono ad arricchire questo numero.

Ben quindici sono stati i collaboratori assicurando così l’estrema varietà e l’avvincente coinvolgimento offerto da questo numero dell’audiorivista.

L’augurio di un Natale sereno e rigenerante trapela dall’elaborato complessivo offrendo un sorriso carico di accoglienza.

Hanno collaborato:

Alberto Stagni, Maria Desposito, Angelo De Gianni, il dott. Ezio Pescatori, il prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, prof.ssa Adriana Cereda, Patrizia Modica, Patrizia Stagni, Ignazio Cozzoli, Elisabetta Vianello, Massimiliano.

Senior augura a tutti un Natale carico di serenità.

Per la redazione

Cesare Barca

Ecco il link per ascoltare il sommario:

Pubblicato il 06/12/2021.