Assunzioni nel settore pubblico (GU 17 18 19 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di collaboratore professionale -assistente sociale- a tempo pieno, – riservato ai disabili di cui all’art. 1 e 4 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 17 del 27/02/2018)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Locale Asl2 di Savona
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di universitario con abilitazione conseguita mediante l’esame di stato oppure diploma di assistente sociale, oppure laurea di 1° livello/laurea triennale equiparata per legge;
iscrizione all’albo professionale;
conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).
Il bando è consultabile alla pagina www.asl2.liguria.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Direttore Generale dell’ASL2 – Via Manzoni, 14 – 17100 Savona;
a mezzo PEC ad uno dei seguenti indirizzi: personale.concorsi@pec.asl2.liguria.it oppure protocollo@pec.asl2.liguria.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato). La domanda e gli allegati dovranno essere inviati in un unico file formato PDF non modificabile.
Scadenza: 29 marzo 2018
Informazioni utili: all’Ufficio Selezione ASL2 – Tel. 019/8404674-4677-4653

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore direttivo giuridico-contabile” a tempo indeterminato, categoria D, posizione economica D/1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999. FISSAZIONE NUOVI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.
(rif. GU n. 18 del 2/3/2018)
Sede di lavoro: Comune di Siena
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
Laurea Triennale di primo livello di Scienze dei servizi giuridici, Scienze del Turismo, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze della comunicazione, Scienze economiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, Statistica
Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economico aziendali, Scienze Statistiche, Giurisprudenza.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.siena.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mano presso l’Ufficio del Protocollo del Comune medesimo;
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Siena – Piazza Il Campo n. 1 – 53100 Siena;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.siena@pstacert.toscana.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato).
Scadenza: 29 marzo 2018
Informazioni utili: presso il Servizio Personale della Direzione Servizi – Tel. 0577/292184-292186-292185-292187.

Tipologia di richiesta: Avviamento a selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 4 coadiutori amministrativi, categoria B, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 18 del 2-3-2018)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Locale CN1 di Cuneo
Modalità di avviamento: Avviso di selezione. NOTA BENE: i soggetti interessati non dovranno inoltrare diretta domanda di partecipazione all’Azienda Sanitaria Locale, ma rivolgersi al competente Servizio per il Collocamento Mirato, chiedendo, nel dettaglio, i termini dell’avviso di selezione.
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato.

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica, mediante chiamata numerica, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 8 “coadiutori amministrativi”, categoria B, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 18 del 2-3-2018)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Locale NO di Novara (cinque posti per i servizi amministrativi dell’area nord Borgomanero e sede di Arona; tre posti per i servizi amministrativi del CISST di Novara e il distretto area sud Galliate/Trecate).
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato.

Tipologia di richiesta: Selezione per N. 9 posti profilo professionale operatore a tempo indeterminato e pieno, posizione economica F1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 19 del 6/3/2018)
Sede di lavoro: Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Calabria con sede in Catanzaro
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999 della provincia di Catanzaro;
titolo di studio diploma di scuola secondaria di primo grado.
Il bando è consultabile alla pagina http://calabria.agenziaentrate.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Servizio Collocamento Obbligatorio L. 68/99 della Provincia di Catanzaro – Viale Brutium, 18 – 88100 Catanzaro;
a mano presso il Competente Servizio Collocamento Obbligatorio L. 68/99 della Provincia di Catanzaro – Viale Brutium, 18 – 88100 Catanzaro;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: legge68@pec.provincia.catanzaro.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato).
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata o fatta pervenire dal 6 aprile al 16 aprile 2018.

 

Cinema: “Sotto il segno della vittoria”, un inno per coloro che hanno fatto della diversità un punto di forza

Il 19 marzo conferenza stampa di presentazione al CONI ed anteprima al Barberini. Nei migliori cinema dal 22 marzo

Roma, 12 marzo 2018 – “Sotto il segno della vittoria” abbatte il muro dei pregiudizi, perché la diversità diventa per il protagonista il vero punto di forza. È un inno alla vittoria per tutte le persone con disabilità che nella vita hanno lottato e deciso di non arrendersi.
Il film sarà presentato in conferenza stampa il 19 marzo presso la sede del CONI e sarà proiettato lo stesso giorno in anteprima nella Capitale al Barberini. Lo troveremo nei migliori cinema, invece, il 22 marzo.

“Sotto il segno della vittoria” racconta infatti la storia di un ragazzo diversamente abile con straordinarie capacità nella corsa e nell’apprendimento. Il giovane, di nome Romolo, ha però un’esistenza triste e travagliata: perde la madre  all’età di dieci anni e subisce maltrattamenti da suo padre che lo costringe a lavorare nei campi. Un giorno, però, la sua vita ha improvvisamente una svolta. Il papà viene arrestato e Romolo viene affidato ad una famiglia adottiva che si prende cura di lui donandogli amore.

I genitori adottivi scoprono le grandi potenzialità fisiche del ragazzo, grazie ad un ex campione dell’atletica leggera, che dopo la sua carriera agonistica ha scelto di allenare ragazzi con problemi psicomotori.
Romolo è un ragazzo dalla grande velocità nella corsa e dimostrerà ben presto di essere un campione, tanto da suscitare l’interesse sia dei media nazionali che di gran parte del professionismo dell’Atletica Leggera.
Sarà però difficile farsi accettare da tutto il mondo dello sport. Romolo ha infatti diversi nemici che vogliono rallentare la sua ascesa. Le sue capacità verranno messe in dubbio, però il ragazzo, grazie al suo allenatore, alla famiglia e soprattutto alla sua forza di volontà, dimostrerà a tutti le grandi doti umane e sportive.
Ma le sorprese non sono finite. A recitare, un cast d’eccezione con gli attori diversamente abili dell’Associazione “Noi con Loro”,  affiancati da attori professionisti di fama nazionale ed internazionale come l’americano John Savage, Flavio Bucci, I Ditelo Voi, Antonio Fiorillo, Angelo Acernese e con la partecipazione di Claudia Filipponi, da testimonial di Alviero Martini al grande schermo.

Il film è stato girato nei meravigliosi territori di tre regioni: Lazio (Formia e Cassino), Campania (Picinisco, Ariano Irpino, Nusco e Avellino) e Marche (Tolentino).

Alla campagna di sensibilizzazione sull’inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso il protagonista che porta il messaggio di forza e coraggio per tutti coloro che fino ad oggi hanno vissuto la diversità come una problematica, si aggiunge la visione educativa del cinema come terapia rappresentata dagli attori con disabilità che sono i veri attori protagonisti del film.

“Prodotto da Associazione Irpinia “Noi con Loro”, presieduta dalla signora Anna Maria De Mita in coproduzione Machine Tools di Emanuele Di Dio, con la collaborazione dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il Cudari, il Comune di Formia e il Comune di Picinisco, con la regia di Modestino Di Nenna, il film è distribuito dalla Event Horizon.  La sceneggiatura è stata scritta da Modestino Di Menna e Crescenzo Fabrizio.
L’ Associazione Irpina “Noi con loro” nasce nel 1985 dalla volontà Anna Maria De Mita, in sinergia con persone con disabilità e coinvolte nel mondo del terzo settore. Con oltre 30 anni di battaglie per l’inclusione sociale delle persone con disabilità, l’associazione ha promosso tra i numerosi progetti anche un corso di drammaterapia e Cinema/terapia, culminato proprio con la realizzazione di numerosi film, tra cui “Sotto il segno della vittoria”. Far recitare le persone con disabilità è un valido aiuto psicologico che aiuta la socializzazione, l’espressione e l’equilibrio emotivo.

Machine Tools invece nasce nel 2003 dall’esperienza di Emanuele Di Dio, amministratore unico di una realtà che si occupa di consulenza e tecnologia innovativa nell’ambito dell’industria meccanica che opera in Italia e all’estero. Di Dio avvia un progetto di comunicazione innovativa nel mondo cinematografico, realizzando così il sogno nel cassetto di fare impresa sociale. Finanzia infatti economicamente “Sotto il segno della vittoria”, diventando coproduttore.

APPROFONDIMENTI:
Trailer del film: https://youtu.be/qUNH-Zq5OeI

Pagina Fb (Con aggiornamenti costanti delle sale in cui sarà proiettato il film): “Sotto il Segno della Vittoria”

Locandina e Pressbook allegati

 

 

Ufficio Stampa “Sotto il segno della vittoria”
Ab Servizi e Consulenze
3442815807

 

 

Corsi gratuiti di specializzazione: Sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione per non vedenti – Traduzione per l’audiovisivo: adattamento e sottotitolazione

Si segnalano due corsi gratuiti di specializzazione nell’ambito del progetto Cultural and Media Translation organizzati  dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano nel quadro dell’iniziativa Lombardia Plus  con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
Le proposte rispondono all’esigenza di percorsi formativi adeguati ai fabbisogni occupazionali, in modo da agevolare l’inserimento e il reinserimento lavorativo.
Sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione per non vedenti
Rivolto a 16 laureate/i in discipline umanistiche,  disoccupate/i  fino a 35 anni che vivono in Lombardia
524 ore di cui 208 di project work
aprile>dicembre 2018

Traduzione per l’audiovisivo: adattamento e sottotitolazione
Rivolto a 16 laureate/i in discipline umanistiche,  disoccupate/i  fino a 35 anni che vivono in Lombardia
596 ore di cui 232 di project work
aprile>dicembre 2018
La domanda di partecipazione da inviare insieme al curriculum vitae in formato europeo, entro il 30 marzo 2018 alle ore 24.00 a lombardiaplus@fondazionemilano.eu
Info su www.fondazionemilano.eu/lingue

 

Sommario rivista Senior Marzo 2018

Sommario
in questo numero:
Cesare Barca firma: editoriale:” l’amore guarisce” e intervista Maria Panariello sul valore del “mercato globale”.
Intervista a Marta Telatin: la creatività della danza dei sensi.
Patrizia Modica: in viaggio: la Valcamonica
In cucina: Sarde a beccafico.
Maria D’esposito: a cuore aperto, l’angolo della poesia,
Trend moda primavera estate 2018.
Giuseppe Ferdico intervista Silvia Zaru e di seguito godremo dell’accattivante esecuzione di Silvia piano e voce.
Massimiliano: Canzoni maliziose.
Angelo De Gianni: Senior informa su fatturazione telefonia e museo Omero visita virtuale al telefono.
Alberto Stagni propone Il quizzone e risponde a gentile richiesta di Mauro e Silvana.
Redazionale: comunicato stampa,
Vincent Van Gogh.
Leggendo i giornali: truffe agli anziani, come difendersi.
Comicità: Flavio Oreglio in pensieri catartici.
Posta e risposta e a risentirci di Cesare Barca completano la ricca offerta di questo mese. Buona lettura.

Si ricorda che Senior è per tutti e l’abbonamento è gratuito basta una telefonata all’ufficio stampa: 06 699 8 8376 e vi sarà inviato.

Di seguito il link per ascoltare il sommario: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior032018.mp3

 

Sommario rivista Slash Magazine n. 1-2018

Editoriale,  di Luisa Bartolucci
Cultura:
1. “Di questo amore non si deve sapere”: la storia di Inessa e Lenin, la ricostruzione di  Ritanna Armeni.
2. -“Non ho tempo per amarti”, intervista ad Anna Premoli;
3. – Quell’Italia  raccontata dal Premio Campiello Giuseppe Lupo;
4. La Sicilia in giallo di Letizia Triches.
5. “Fiori sopra l’inferno”, esordio letterario all’insegna del thriller  per Ilaria Tuti.
6. – Carla Vistarini: canzoni, romanzi e…
7.  Tre fili rossi?  Li  svela  Gianluigi Nuzzi.
8. Gabriele Orsi e le sue  “Ali di piombo”.
9. –Massimiliano Bruno:  più  regista  che  scrittore?
10 La badessa di Castro, storia di uno scandalo;  gli studi e la documentazione  secondo   Lisa Roscioni.
11. – Il Jazz a Milano negli itinerari  di  Giuseppe Ferdico.
12. – Tango al buio!
13. – “La sapienza del cuore”: intervista a Luigina Mortari.
14. – “Attraverso i miei piccoli occhi”, intervista ad Emilio Ortìz.
15. – Quando la comicità va oltre: Gidì con  Marco Marzocca.
16. – Maria Luisa Iavarone: “Mio figlio ferito da una baby gang!”.
17. – La musica   di  Ilaria Cretaro
Sport:
Intervista ad Assunta Legnante;
Carolina Morace e il calcio in rosa.
Rubriche:
Cinemando, a cura di   Thomas Cardinali;
SlashArt: a cura del Museo Tattile Statale Omero;
Viaggi: la compagnia del relax, a cura di Enrico Raddrizzani;
Un’esperienza singolare,  a cura di Tullio Frau
Ausili e tecnologie, la parola agli esperti  a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro;
C’è luce in cucina, a cura di Lucia Esposito;
Il salotto di Stefania Cavalieri, a cura di Stefania Cavalieri,
Il simposio dei Lettori, a cura di Rossella Lazzari;
Scodinzolando a cura della Commissione Nazionale Cani Guida;
L’Opinione, a cura di Pina Debbi
I nostri speciali:
Uici ed Abi: una preziosa collaborazione.
Parola di direttore, a cura di Mario Barbuto.

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 5 1-15 marzo 2018

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Ciao Bea (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Appendice VII (di Sabina Santilli)
Medicina- Mandorle «spazzine» delle arterie
In cucina- Il cavolo cappuccio
Iniziativa a sostegno del Programma Esplora

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 10 8-14 marzo 2018

Sommario
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti aderisce a Fondazione Lia
Coop un’idea, un sogno, un progetto molto interessante! (di Valter Calò)
Il metodo braille: una luce nel buio (di Pietro Piscitelli)
Padova Battistero, bigliettaio alla turista cieca: «Cosa entra a fare?» (di Alice Ferretti)
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista “Kaleidos” n. 5 1-15 marzo 2018

Sommario
Un nuovo slancio all’intesa di coppia (di Marco Rossi)
Gli amanti passivi
Amore: di che tipo è il tuo? (di Gaia Giorgetti)
Rania, l’islam e il sesso (di Giovanni Ferrò)
Guida alla salute delle donne
Parti dalla base (di Laurence Donnini)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista “Il Progresso” n. 5 1-15 marzo 2018

Sommario
Attualità- Clonazione, nessuno osi manipolare la vita dell’uomo (di Adriano Pessina)
Società- Anatomia di un luogo comune. Il fascismo ha fatto anche cose buone (di Omar Bellicini)
Attualità- Amazon brevetta un braccialetto elettronico: così controllerà merce e dipendenti
Politica interna- Il grande male dell’Italia sono gli immigrati (di Ferruccio Sansa)
di Ferruccio Sansa
Attualità- Alla fine il governo dà ragione al movimento No Tav (di Maurizio Pagliassotti)
Politica estera- L’Europa ha bisogno di una storia condivisa (di Natalie Nougayrède)
di Natalie Nougayrède
Società- Tutti siamo chiamati a difendere l’umanità (di Gabriele Nissim)
Iniziativa a sostegno del Programma Esplora

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Assunzioni nel settore pubblico (GU 15 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

 

Tipologia di richiesta: Bando di concorso per la copertura di N. 2 posti a tempo indeterminato, categoria C, posizione economica C1, area amministrativa, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 15 del 20-2-2018)
Sede di lavoro: Università Ca’ Foscari di Venezia
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
titolo di studio diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Il bando è consultabile alla pagina www.unive.it/concorsi
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione potrà essere presentata alternativamente:
a mano presso l’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo – Settore Concorsi – Dorsoduro n. 3246 – Venezia.
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Università Ca’ Foscari Venezia – Area Risorse Umane (ARU) Ufficio Personale Tecnico Amministrativo-Settore Concorsi- Dorsoduro n. 3246 – 30123 Venezia
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.unive.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente esclusivamente al candidato. L’invio dovrà contenere la domanda e i relativi allegati sottoscritti in originale e scansionati in formato PDF.
Scadenza: 22 marzo 2018
Informazioni utili: per ulteriori chiarimenti è possibile contattare il Settore Concorsi ai numeri telefonici: 041/2348208 – 8207.