Sommario “Il Progresso” n. 10 16-31 maggio 2018

Sommario
Attualità- Il ragazzo-farfalla (di Alessandro D’Avenia)
Cultura- Non ci siamo stancati di sognare (di Concita De Gregorio)
Società- Con la «180» i matti divennero uomini (di Adriano Sansa)
Intervista- Quando la scuola ha smesso di tramandare la cultura (di Giulia Cerqueti)
Attualità- Noi e Facebook (di Rebecca Mantovani e Marco Consoli)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista Il Corriere dei Ciechi n. 5-2018

EDITORIALE
Lavoro, Diritti e Dignità
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE

Il lavoro come fondamento della Repubblica
Patrizia Tullini

ARGOMENTO DEL MESE
Dignità al lavoro dei disabili
Susanna Camusso

Il diritto al lavoro dei ciechi e degli ipovedenti
Annamaria Furlan

Disabilità non significa inabilità
Carmelo Barbagallo

Il lavoro: una sfida tra il passato, il presente e il futuro
Stefano Tortini

Vorrei ma non posso
Ermelinda Massa

La Legge 113/1985, tra passato, presente e futuro
Stefano Tortini

ATTUALITÀ
Uno sguardo al tema del lavoro
Francesca Sbianchi

CNLP “Francesco Fratta”

IPOVISIONE
Orientamento lavorativo degli ipovedenti
Zaira Raiola

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Cecità e ipovisione: un affare di famiglia
Paola Balocco

STORIE DI VITA
Se sei cieca puoi fare solo massaggi!
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel
Dacci il 5!

A lume di legge
Giulia Antonella Cannavale

La Famiglia dell’Unione

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Segnalibro
Renato Terrosi

Assunzioni nel settore pubblico (GU 32 34 35 36 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, cat. D
(rif. GU n. 32 del 20-04-2018)
Sede di lavoro: Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco (presidi di Lecco, Merate, Bellano e Strutture territoriali)
Requisiti richiesti:
diploma universitario di Fisioterapista;
Il bando è consultabile alla pagina www.asst-lecco.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA seguendo le istruzioni indicate sul sito www.asst-lecco/concorsi/bandi_incarichi_tempoindeterminato
Scadenza: 21 maggio 2018
Informazioni utili: presso l’U.O.C. Gestione Risorse Umane – tel. 0341/489097-489056-489373; e-mail: personale.concorsi@asst-lecco.it

Tipologia di richiesta: Avviso di selezione per mobilità obbligatoria per la copertura di N. 5 posti di “esecutori amministrativo”, a tempo pieno ed indeterminato, categoria B/B1, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 32 del 20-04-2018)
Sede di lavoro: Comune di San Giorgio a Cremano (NA)
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
diploma di scuola media inferiore;
essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza
Il bando è consultabile alla pagina www.e-cremano.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di San Giorgio a Cremano, Ufficio Personale – Piazza Vittorio Emanuele II – 80046 San Giorgio a Cremano (NA).
La busta contenente la domanda dovrà contenere la seguente dicitura: “Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato e full time n. 5 posti di Esecutori amministrativo riservato ai soggetti di cui all’art. 1 legge 68/99 – per cessione di contratto ex art. 30 d.lgs 165/01” e dovrà pervenire, non oltre il settimo giorno successivo al termine fissato per la presentazione delle domande.
a mano presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Archivio e Protocollo del Comune medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.generale@cremano.telecompost.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato e nell’oggetto andrà riportata la dicitura ”Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato e full time n. 5 di Esecutori amministrativo riservato ai soggetti di cui all’art. 1 legge 68/99 – per cessione di contratto ex art. 30 d.lgs 165/01”.
Scadenza: 20 maggio 2018
Informazioni utili: Ufficio Personale – tel. 081/5654627-632-636,539; e-mail sofianicoletta.lanzano@e-cremano.it

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto nell’area amministrativa a tempo indeterminato, categoria C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 34 del 27-4-2018)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Cagliari
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Il bando è consultabile alla pagina www.unica.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Università degli Studi di Cagliari – Settore Concorsi T.A.A. – Via Università n. 40 – 09124 Cagliari.
Il plico dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura “DOMANDA DI CONCORSO C/LEGGE68-2018”;
consegna a mano presso il settore Concorsi dell’Università medesima;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.unica.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto andrà riportata la dicitura “DOMANDA CONCORSO C/LEGGE68_2018 – nome e cognome del candidato”.
Scadenza: 27 maggio 2018
Informazioni utili: presso il Settore Concorsi personale T.A.A. – tel. 070/6752320-2055-2375-2378.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore direttivo amministrativo contabile”, a tempo pieno ed indeterminato, categoria D, – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 34 del 27-4-2018)
Sede di lavoro: Città di Alghero (SS)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
Diploma di Laurea in Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Statistiche; Laurea specialistica equiparata al Diploma di Laurea in Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Statistiche; Laurea “breve” in Scienze dei servizi giuridici – Scienze della comunicazione – Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Scienze dell’amministrazione – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione – Scienze economiche – Scienze economiche – Scienze giuridiche – Scienze dei servizi giuridici.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.alghero.ss.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Alghero – Servizio Organizzazione e Coordinamento – Piazza Porta Terra n. 9 – 07041 Alghero (SS).
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “2018_CON_CAT_D_005 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE – CAT D – A TEMPO PIENO ED INDENTERMINATO, ESCLUSIVAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE – AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 1 , DELLA LEGGE N. 68/99, DA ASSEGNARE AL SETTORE PER L’INFANZIA E PER I GIOVANI”
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo (Sede Comunale) sito in Via Columbiano n. 44.
Il plico chiuso dovrà riportare sul fronte la dicitura “2018_CON_CAT_D_005 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE – CAT D – A TEMPO PIENO ED INDENTERMINATO, ESCLUSIVAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE – AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 1 , DELLA LEGGE N. 68/99, DA ASSEGNARE AL SETTORE PER L’INFANZIA E PER I GIOVANI”
3. a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.alghero.ss.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto andrà riportata la dicitura “2018_CON_CAT_D_005 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE – CAT D – A TEMPO PIENO ED INDENTERMINATO, ESCLUSIVAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE – AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 1 , DELLA LEGGE N. 68/99, DA ASSEGNARE AL SETTORE PER L’INFANZIA E PER I GIOVANI ”.
Scadenza: 19 maggio 2018
Informazioni utili: unicamente a mezzo mail – personale@comune.alghero.ss.it

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica, mediante chiamata numerica, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 centralinista telefonico, ai sensi della legge 29 marzo 1985 n. 113
(rif. GU n. 35 del 4-5-2018)
Sede di lavoro: Capitaneria di porto di Bari – Lungomare Antonio De Tullio n. 1 – Bari.
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, cat. D
(rif. GU n. 36 del’08-05-2018)
Sede di lavoro: Azienda Unità Locale Socio Sanitaria N. 5 Polesana (Rovigo)
Requisiti richiesti:
diploma di Laurea di I° livello di Fisioterapista ovvero Diploma Universitario di Fisioterapista;
Il bando è consultabile alla pagina www.aulss5.veneto.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda ULSS 5 Polesana della Regione Veneto, Viale Tre Martiri, 89 – 45100 Rovigo
Scadenza: 7 giugno 2018
Informazioni utili: presso l’U.O.C. Gestione Risorse Umane – tel. 0425/393963-363656.

Pranzo di Primavera – 26 Maggio 2018 INVITO

L’Associazione Un Respiro di Speranza ONLUS organizza per il 26 Maggio il Pranzo di Primavera, una occasione conviviale in cui poter stare insieme, incontrare i medici che ci supportano e assistono in un contesto diverso dall’ospedale, e raccogliere fondi necessari per la nostra associazione.
L’evento si terrà in collaborazione con la “Cooperativa Sociale Garibaldi”, in particolare presso la trattoria gestita dalla stessa cooperativa, una trattoria tutta speciale gestita da ragazzi disabili e autistici a Roma.
La sede operativa è il casale denominato “Casa delle autonomie”, annesso a quattro ettari di terreno in via di Vigna Murata, 573. Le associazioni dei familiari, qualche insegnante, i ragazzi con disabilità della vicina scuola (Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi) e i loro compagni lo frequentano, coltivano la terra, organizzano feste di compleanno, preparano da mangiare.
L’occasione ha quindi una doppia valenza, anche quella di sostenere questi giovani volenterosi e sfortunati.
Venite numerosi e diffondete l’invito tra amici e parenti, in modo da essere quanti più possibile.
Fateci sapere in quanti siete entro e non oltre il 21 Maggio per predisporre i necessario!

Intervento di retina artificiale e dimissione in 24h

Ufficio Comunicazione aziendale e relazioni esterne – ASST Santi Paolo e Carlo
COMUNICATO STAMPA
All’Ospedale San Paolo di Milano una tecnica che non ha pari: sole 2 ore di intervento e un percorso di riabilitazione personalizzato
Sede Legale: Via A. di Rudinì n. 8 – 20142 Milano
MILANO, 8 maggio 2018 – A due anni dal primo intervento effettuato per curare una grave forma di retinite pigmentosa, all’Ospedale San Paolo (ASST Santi Paolo e Carlo) di Milano è stata nuovamente utilizzata la tecnica chirurgica per l’impianto di retina artificiale Argus II su un paziente totalmente cieco: una particolare procedura che non ha pari. Un’operazione in anestesia generale che dura dall’ora e mezza alle 2 ore ed il giorno successivo il paziente può tornare a casa.
Durante l’intervento chirurgico si applica una protesi retinica che utilizza la stimolazione elettrica delle cellule retiniche ancora “vitali”, convertendo le immagini catturate da una mini videocamera montata sugli occhiali del paziente in una serie di piccoli impulsi elettrici che vengono trasmessi in modalità wireless ad una matrice di elettrodi impiantati sulla superficie retinica.
Il prof. Luca Rossetti, direttore della Clinica Oculistica dell’Ospedale metropolitano che è Centro di riferimento regionale per la Retinite Pigmentosa, nonché professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano, si avvale della preziosa collaborazione del suo team di chirurghi vitro-retinici composto dal dr. L. Colombo, esperto nella selezione dei pazienti e nel recupero post operatorio, il dr. F. Patelli che ha eseguito l’intervento, e da due esperti vision therapist, dr. P. Ferri e il Sig. G. Savaresi.
A distanza di 24h dall’intervento il paziente è pronto a tornare a casa e in due settimane ad affrontare la seconda parte del programma che prevede il percorso di riabilitazione, personalizzato anche in base alle sue aspettative e fondamentale per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dal dispositivo.
Ufficio Comunicazione aziendale e relazioni esterne – ASST Santi Paolo e Carlo
Sede Legale: Via A. di Rudinì n. 8 – 20142 Milano
“La prima fase di riabilitazione – spiega il prof. Rossetti – si svolge in Clinica, dove i pazienti, seguiti da un team di specialisti, apprendono informazioni di base per l’utilizzo e la gestione autonoma dell’impianto (campo visivo, posizione degli occhi, gestione dei filtri). Una volta acquisita dimestichezza con il dispositivo potranno esercitarsi all’esterno, insieme ad un terapista che insegnerà loro ad integrare la nuova visione con i normali ausili per la mobilità.”
I risultati sono entusiasmanti; dopo un periodo di riabilitazione della durata di alcune settimane e con un programma personalizzato, i pazienti riescono ad individuare una persona di fronte e delinearne i contorni localizzando il chiarore del volto. Inoltre riescono a localizzare oggetti sul tavolo come una tazzina da caffè o ad individuare un posto libero sui mezzi pubblici o in una sala d’attesa e recuperano una maggiore sicurezza nella mobilità all’esterno riconoscendo strisce pedonali, alberi, ostacoli.
“Riuscire ad attraversare la strada identificando le strisce pedonali, leggere i cartelli, spostare un ostacolo che vedo davanti a me: queste sono state delle grandi vittorie – dice il sig. Aldo, operato 3 mesi fa – La riabilitazione è impegnativa ma i risultati sono emozionanti”
Ad oggi 4 sono stati i pazienti in cura presso l’Ospedale San Paolo che hanno potuto beneficiare di questa particolare tecnologia anche grazie alla generosità dell’Associazione Retinitis Onlus prima e da un finanziamento erogato da Regione Lombardia per gli ultimi 2 interventi.
La retinite pigmentosa è una malattia degenerativa su base genetica, è estremamente invalidante e porta generalmente alla cecità. La prevalenza stimata è di 1 su 4000. La maggior parte dei pazienti raggiunge il grado di cecità legale attorno all’età di 40 anni. In USA questa particolare patologia ha una incidenza di circa sei per milione di abitanti, in Italia si stima vi siano circa 360 nuovi casi all’anno. Info per informazioni sulla retinite pigmentosa e sulla protesi retinica 800 879 697.
Per ulteriori info e interviste:
Marina Foletti – Ufficio Comunicazione aziendale e relazioni esterne ASST Santi Paolo e Carlo – Milano comunicazione@asst-santipaolocarlo.it – 348 5236125

Sommario rivista “Il Progresso” n. 9 1-15 maggio 2018

Comunicazione della Redazione
Attualità- In Alfie rimane il soffio di Dio che non muore (di Giuseppe Anzani)
Società- Chi ha detto che noi disabili dobbiamo solo commuovere? (di Danilo Ferrari)
Politica estera- In Bulgaria trionfa il nazionalismo liberista (di Georgi Medarov)
Economia- Giù il cappello (di Raffaele Leone)
Politica estera- La rivoluzione pacifica degli armeni (di Joshua Kucera)
Cultura- Un’istituzione troppo vecchia (di Erik Fosnes Hansen)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista Corriere Braille n. 18-2018

Comunicazione della Redazione
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Alla ricerca di una possibile autonomia (a cura di Daniela Bucci e Stefano Borgato)
Ordine e Albo e non solo: stato dell’arte (di Giovanni Cancelliere)
Basterà un cane come guida? (di Elena Ferroni)
Autonomia e disabilità (a cura di Roberta Natale)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 9 1-15 maggio 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Per fare chiarezza (Antonio Russo)
Restituire il mondo a chi non ce l’ha: sordo-ciechi, un’app cambia la vita (di Cristian Fuschetto)
Medicina- I 5 migliori antibiotici naturali e come utilizzarli
In cucina- Peperoni
Comunicazione della Redazione

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Kaleidos” n. 9 1-15 maggio 2018

Comunicazione della Redazione
Se i carabinieri mettono a tacere le molestie (di Marina Speich)
Se il bullo è femmina (di Ilaria Amato)
Piccole donne sono cresciute (di Donatella Borghesi)
Il bello di arrossire (di Cinzia Galleri)
Negli ambulatori della falsa bellezza (di Monica Agotini)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista Slash Magazine Anno II n. 2  Marzo-Aprile 2018

Carissimi amici, auspicando di farvi cosa gradita, riportiamo di seguito il Sommario relativo al n. 2 Marzo-Aprile 2018  del periodico “Slash Magazine”, rivista ufficiale della nostra Radio:  Slash Radio Web.  vi rammentiamo che il bimestrale  è edito in formato audio, su cd e che viene inviato a titolo gratuito a chiunque ne faccia richiesta al nostro ufficio stampa. Per info e adesioni: ustampa@uiciechi.it, oppure è possibile  telefonare  al numero 06-699881 chiedendo dell’Ufficio stampa. vi attendiamo numerosi!

In questo numero:
Editoriale,  di Luisa Bartolucci,
Cultura:
“Questa nostra Italia”: intervista a  Corrado Augias.
“La democrazia non esiste”: il parere di Piergiorgio Odifreddi;
A tu per tu  con Massimo Giletti;
“1977,gioia e rivoluzione”,  parliamone con Ernesto Assante;
Stefano Benni dalla Luisona ad oggi.
torna in libreria Ritanna Armeni;
“Sigismondo ed Isotta”: il romanzo storico di Maria Cristina Maselli;
Intervista a adriana Assini;
“La cercatrice di corallo”, una nuova avvincente  storia di Vanessa Roggeri;
Marino Tambuscio e le sue poesie, a cura di Chiara Gargioli;
“Orizzonti multimediali”, a cura di Marino Attini;
musica:
Paolo Zanarella: il pianista fuori posto;
Rino Gaetano secondo Matteo Persica;
Sport:
Intervista a Beppe Bergomi;
Rubriche:
Cinemando, a cura di   Thomas Cardinali;
SlashArt: a cura del Museo tattile statale Omero;
Viaggi: la compagnia del relax, a cura di Enrico Raddrizzani;
Ausili e tecnologie, la parola agli esperti  a cura di Giuseppe Fornaro e Simonetta Pizzuti;
C’è luce in cucina, a cura di Lucia Esposito;
Il salotto di stefania cavalieri, a cura di Stefania Cavalieri,
Il simposio dei Lettori, a cura di Rossella Lazzari;
Scodinzolando a cura della Commissione Nazionale Cani Guida;
L’Opinione, a cura di Renzo Giannantonio;
I nostri speciali:
Dieci, ma non li dimostra;   alcune interviste tratte dal decimo  Meeting dei Lettori di Kaleidos:
Luisella Costamagna,
Bianca Berlinguer,
Marilù Oliva.
Parola di direttore, a cura di Mario Barbuto.
Ricordo di Francesco Fratta, di Vincenzo Massa.