Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 22 8-14 giugno 2018

 

Sommario

Intelligenza artificiale e autonomia (di Sabato De Rosa)
Comunicato stampa congiunto dell’Ebu e della Fep
«Lo sport dal mio punto di vista»
Ventiduesima edizione del concorso «Beretta-Pistoresi»
Annuncio
La disciplina del collocamento mirato dopo il D. Lgs 151-2015 (a cura di Giulia Antonella Cannavale)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Kaleidos” n. 11 1-15 giugno 2018

Barbara, la prof che insegna la vita ai robot (di Giusi Fasano)
Dormire in letti separati fa bene o no alla coppia? (a cura di Gaia Giorgetti)
D-epilazione: 21 dritte per non sbagliare più (di Veronica Mazza)
La dieta pancia piatta (di Benedetta Sangirardi)
Affido condiviso: parlano le mamme (di Teresa Bergamasco)
Non è una malattia per vecchi (di Cinzia Testa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Fondazione ONC – Comunicato

La Fondazione ONC, Organismo Nazionale di Controllo sui Centri di servizio per il volontariato, costituita con decreto ministeriale n. 6 del 19 gennaio 2018 (D.M. n. 6/18), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 104 del 7 maggio 2018, ai sensi dell’art. 64 del decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 (D.lgs. n. 117/17), si è insediata nei giorni scorsi, con la prima riunione del Consiglio di Amministrazione. Nel corso della seduta il CdA ha approvato e adottato lo Statuto della Fondazione ONC, che sarà ora trasmesso al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’approvazione definitiva ai sensi dell’art. 7, comma 2 del D.M. n. 6/18. Ai sensi dell’art. 62 del D.lgs. n. 117/17, è stato attivato il Fondo Unico Nazionale (FUN) per il finanziamento dei Centri di servizio per il volontariato (CSV), che entrerà nella sua piena operatività compatibilmente con i tempi richiesti dagli adempimenti amministrativi necessari. Tra le priorità di intervento dell’ONC figura il processo di accreditamento dei CSV: la Fondazione, nell’attuale fase di avvio delle attività, ha già pianificato un’attività istruttoria relativamente alle decisioni da assumere in materia, come il numero dei CSV. Il processo di accreditamento avverrà mediante passaggi consecutivi che saranno tempestivamente resi pubblici, lasciando ai CSV il tempo necessario per recepire i requisiti richiesti e adeguarsi alla nuova normativa. Per quanto concerne l’assegnazione delle risorse per il 2018, considerato come annualità straordinaria, perché di passaggio normativo, è stato determinato il fabbisogno del secondo semestre tenendo conto delle anticipazioni già corrisposte ai CSV e ai Co.ge. (in via temporanea in attesa della costituzione degli Organismi Territoriali di Controllo – OTC) per il primo semestre, e assumendo, come parametro di riferimento, l’importo di assegnazione annuale definito con l’intesa Acri-Volontariato del 16 ottobre 2016. È stata pertanto deliberata la ripartizione regionale dei fondi per il secondo semestre del 2018. Saranno complessivamente assegnati € 19.144.567 per l’attività dei CSV e € 750.000 per quella dei Co.ge. (ipotizzando per essi, in via prudenziale, una copertura finanziaria per l’intero anno 2018). La determinazione delle risorse da assegnare alla progettazione nazionale a cura di CSVnet è invece stata rimandata alla presentazione, da parte di CSVnet, di una proposta programmatica articolata, assumendo come tetto massimo di riferimento l’importo di € 900.000 assegnato nel 2017. Gli importi assegnati saranno richiamati direttamente dall’ONC alle Fondazioni di origine bancaria, presso il FUN, e da qui destinati ai territori secondo le programmazioni verificate dai Co.ge. competenti. In via prioritaria, per la corresponsione del saldo dell’assegnazione ai CSV relativa al primo semestre 2018, saranno richiamate le somme relative agli accantonamenti 2016 delle Fondazioni non ancora versati. Si rende noto, infine, che il primo CdA dell’ONC ha ufficializzato la nomina del Segretario generale della Fondazione, Massimo Giusti, 51 anni, che vanta una lunga esperienza sia nel mondo delle Fondazioni di origine bancaria che nel Terzo settore.

Assunzioni nel settore pubblico

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 di “istruttore amministrativo” a tempo pieno (36 ore settimanali) e indeterminato, categoria C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 37 dell’11-5-2018)
Sede di lavoro: Comune di Piancastagnaio (SI)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di maturità.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.piancastagnaio.si.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Piancastagnaio – Viale Gramsci n. 55 – 53025 Piancastagnaio (SI);
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.piancastagnaio@pec.consorzioterrecablate.it
Gli allegati dovranno essere inviati in formato pdf e nell’oggetto andrà riportata la dicitura: “DOMANDA CONCORSO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT C, seguita dal proprio nome e cognome”.
Scadenza: 10 giugno 2018
Informazioni utili: presso l’Ufficio Gestione del Personale – tel. 0577/786024.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 3 di “istruttore amministrativo contabile” a tempo pieno e indeterminato, categoria C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 38 del 15-5-2018)
Sede di lavoro: Città metropolitana di Bologna
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria.
Il bando è consultabile alla pagina www.cittametropolitana.bo.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Dirigente del Settore Programmazione e Gestione Risorse della Città metropolitana di Bologna – Via Zamboni n. 13 – 40126 Bologna.
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 3 posti di Istruttore Amministrativo Contabile (cat. C1) con riserva”;
consegna a mano presso l’U.O. Servizio Archivio e Protocollo Generale della Città metropolitana medesima;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it
Scadenza: 14 giugno 2018
Informazioni utili: presso
l’U.O. Programmazione e sviluppo risorse umane – tel. 051/6598315- 051/6598627 fax 051/6598652 e-mail selezione.dotatazioneorganica@cittametropolitana.bo.it;
Ufficio Relazioni col Pubblico tel. 051/6598715-051/6598861 fax 051/6598793 e-mail urp@cittametropolitana.bo.it

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica, mediante chiamata numerica, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 centralinista telefonico, ai sensi della legge 29 marzo 1985 n. 113
(rif. GU n. 39 del 18-5-2018)
Sede di lavoro: Ministero della Giustizia – Corte d’appello di Genova.
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica, mediante chiamata numerica, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 centralinista telefonico, ai sensi della legge 29 marzo 1985 n. 113
(rif. GU n. 39 del 18-5-2018)
Sede di lavoro: Ministero della Giustizia – Tribunale di Gorizia.
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 21 1-7 giugno 2018

Ciao Enzo: luce di un cammino (di Massimo Vita)
L’Unesco premia Luciana Loprete
Ipovedente inciampata sul blocco di cemento
Alla scoperta dei «tesori cremonesi» (di Mirella Gavioli)
Superate le difficoltà per l’accertamento del deficit visivo
Univoc, Giulia Cannavale è la nuova presidente nazionale
Apertura Candidature per reclutamento n. 1 disabile visivo
L’inclusione scolastica degli studenti disabili visivi (di Pietro Testa)
Annuncio
Illustra-libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Annuncio

Sono Matteo Tiraboschi e vorrei segnalare a tutti voi una interessante Radio web che un nostro socio di Milano ha fondato e che dà spazio a tutti, in primis noi con interviste e quant’altro e non manca la buona e bella musica italiana. La radio si chiama come lui che è il signor Giuseppe Cesena. L’app infatti si chiama Giuseppe Cesena app, scaricabile gratuitamente da ogni device, ios, android, cellulari e pc.
Secondo me merita, è davvero interessante anche perché la sua radio è collegata con 12 radio che si ascoltano in tutta Italia.
Con il suo permesso vi lascio di seguito il suo numero di cellulare: 320 1978490.

Fondazione LIA – LettorI Attivi

Il progetto LettorI Attivi, finanziato dal Fondo di Beneficenza di Intesa SanPaolo, si articola in attività di formazione sulla lettura digitale accessibile, da svilupparsi a Milano, Bologna, Varese, Torino, per formare su questi temi:
– Persone con disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti);
– Bibliotecari e operatori culturali;
– Persone a rischio digital divide.

Obiettivi
L’obiettivo principale del progetto è favorire l’accesso ai contenuti editoriali digitali in un’ottica di crescita personale, professionale e aumentare le possibilità di inclusione sociale per persone con disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti) e persone a rischio di digital divide.
Parallelamente di formeranno bibliotecari e operatori sociali affinché possano supportare le persone con disabilità visiva nell’accesso ai loro servizi culturali.
In generale l’obiettivo è quello ridurre il digital divide che la continua evoluzione tecnologica rischia di generare, di permettere l’accesso a contenuti digitali sempre più complessi e avvicinare all’utilizzo dei social network, che sono diventati uno strumento fondamentale di condivisione e comunicazione interpersonale.
Per raggiungere tale obiettivo Fondazione LIA organizzerà dei corsi, unici nel panorama nazionale e internazionale, di formazione alla lettura digitale accessibile e all’utilizzo dei social network, grazie a cui i partecipanti potranno conoscere meglio le modalità di lettura digitale con i principali dispositivi di ultima generazione (smartphone e tablet) e le funzioni di accessibilità recentemente messe a disposizione dai social network più diffusi (Facebook e Twitter).
Più nello specifico, il progetto ha le seguenti finalità:
– formare i target individuati (persone con disabilità visiva, persone a rischio di digital divide, bibliotecari e operatori culturali) sulle molteplici opportunità offerte dai contenuti digitali e dalle tecnologie di ultima generazione in termini di accesso alla lettura;
– identificare, tra i partecipanti ai corsi, alcuni nuovi formatori che possano successivamente collaborare con la Fondazione ed entrare a far parte della community Facebook LIA Lab, allargando così il bacino di utenza dei corsi e delle altre attività svolte dalla Fondazione;
– fornire ai partecipanti indicazioni aggiornate per orientarsi sulla scelta di modalità, strumenti e soluzioni (hardware e software) di lettura accessibili rispetto alla vasta offerta del mercato, tenendo conto delle specifiche esigenze di diversi tipi di disabilità (es. non vedenti o ipovedenti);
– creare un network su cui Fondazione LIA possa contare che coinvolga lettori, biblioteche e altri operatori culturali, che funga da motore per l’avvio di una serie di attività finalizzate ad aumentare la sensibilità sul tema della disabilità visiva e a migliorare l’accesso ai prodotti editoriali digitali accessibili, fornendo conoscenze sulle procedure di acquisto e di prestito bibliotecario, sulle innovazioni tecnologiche per la lettura utili per le persone con disabilità visive.

Le date dei corsi in programma a Varese e Milano

Corsi per non vedenti e ipovedenti a Varese:
– 15 giugno
– 22 giugno
Corsi per non vedenti e ipovedenti a Milano:
– 20 giugno
– 4 luglio
Corsi per bibliotecari a Milano:
– 4 giugno
– 11 giugno
Per maggiori informazioni: : http://www.fondazionelia.org/lettori-attivi

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 20 22-28 maggio 2018

Sommario
Lavoro, Diritti e Dignità (di Mario Barbuto)
Servizi di supporto all’inclusione scolastica
Occhio ai bambini
Nuovo Logo Uici tridimensionale.
Aversa, accesi i riflettori: abilmente sportivo, promozione sport e dello sport (di Vincenzo del Piano)
«Parla, un amico ti ascolta!» si rinnova ed è attivo anche durante il fine settimana
Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1)
Misure di sostegno in caso di assunzione di una persona con disabilità (a cura di Stefano Tortini)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Salerno, lungomare Trieste fine settimana Uici “ L. Lamberti” a campus3s, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Fine settimana all’insegna della salute a Campus3S e fra i protagonisti la sezione territoriale UICI che porterà la prevenzione della vista con controlli oculari gratuiti e la distribuzione di materiale informativo. Due giorni, dunque, di Sport, Salute e Solidarietà nel segno della Prevenzione
Il progetto “Campus3S Salute Sport Solidarietà – Givova” realizzato da Campus Salute Onlus e dall’associazione Sportform, con la partecipazione di Amesci, il supporto di Fondazione per il Sud, ed il Patrocinio fra gli altri, del CONI Regione Campania, coniuga una vasta serie di attività mediche con un’ampia scelta di Sport, al fine di sviluppare e accrescere tra la popolazione, una moderna idea di prevenzione e benessere.
Giunto all’ottava edizione napoletana e alla quinta campana (con tappe in tutti i capoluoghi di provincia della regione), il Campus, dopo lo straordinario successo avuto nelle precedenti edizioni, sbarca nuovamente nella Città di Salerno, grazie alla fattiva collaborazione con l’Amministrazione locale e Partner Eccellenti come la SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa) e l’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti) Sez. Provinciale di Salerno.
La manifestazione si svilupperà nei giorni venerdì 18 e sabato 19 Maggio quando l’area sul meraviglioso Lungomare di Salerno- altezza delle Poste Centrali, sarà trasformata in un “Villaggio della Prevenzione”, con visite mediche gratuite e tanto sport.
Nella mattinata (10.00-13.00) di sabato, il Campus sarà aperto alle scuole che insistono sul territorio salernitano, i ragazzi potranno fare attività fisica e ricevere brevi ed efficaci nozioni sull’importanza della prevenzione e soprattutto su quanto sia proficuo il binomio salute e sport per una vita sana e salutare.
Nel pomeriggio di venerdì 18 (16.00-20.00) e nella giornata di sabato 19 (9,30-13.00 e 16.00-20.00), il Campus sarà aperto all’intera popolazione, con la possibilità per ogni cittadino di sostenere visite mediche gratuite e partecipare alle iniziative sportive messe in essere.
Tommaso Mandato promotore dell’iniziativa “Questa edizione del 2018 sarà caratterizzata da una grandissima novità all’interno del Campus3S Salerno: in occasione della “XIV Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa”, infatti, per tutta la giornata di Sabato 19 Maggio, il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria dell’Università di Salerno scende con Noi in Piazza, dedicando una giornata alla sensibilizzazione contro i problemi che l’Ipertensione Arteriosa, questo killer silenzioso, crea alla popolazione italiana. All’interno del Campus3S, l’Università sarà presente con due ambulatori: ’Ambulatorio Ipertensione Arteriosa, Pregresso Infarto e Gestosi dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona coordinato dal professor Guido Iaccarino, e l’Ambulatorio di Prevenzione Cardiovascolare coordinato dal professor Carmine Vecchione. Inoltre grazie al supporto del dottor Giuseppe Longo, direttore dell’AOU San Giovanni e Ruggi d’Aragona ci permetterà di erogare ai primi 150 volontari che ci raggiungeranno sul lungomare di Salerno, prelievi di sangue per la valutazione del rischio cardiovascolare, che verranno inviati gratuitamente all’indirizzo indicato. Un grazie all’UICI di Salerno che grazie ai suoi collaboratori ancora una volta offrirà un’assistenza davvero qualificata. Naturalmente e grandissima la riconoscenza per quanti contribuiscono alla riuscita di questa iniziativa di 2Buona Salute”
L’UICI, dunque, ancora una volta in prima fila a Salerno a tutela e difesa del bene prezioso della vista.

Sommario rivista “Kaleidos” n. 10 16-31 maggio 2018

Sommario
194. 40 anni: serve un lifting? (di Federica Furino)
Quella legge (194) che mi ha cambiato la vita (di Lidia Ravera)
Quando un figlio vede il papà che picchia la mamma (di Isabella Colombo)
Futuro, anche io me lo merito (di Mariateresa Truncellito)
Serena Dandini – Le mie donne valorose (di Anna Tagliacarne)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp