Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 24 22-28 giugno 2018

– Democrazia e Solidarietà (di Mario Barbuto)
– Cnlp «Francesco Fratta»
– Vorrei ma non posso (di Ermelinda Massa)
– Inclusione scolastica e Contratto di Governo (di Gianluca Rapisarda)
– Museo da toccare
– Proposte di vacanze (di Matteo Tiraboschi)
– Vita associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 12 16-30 giugno 2018

– Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
– L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si congratula con Vincenzo Zoccano, Vice Ministro alla Famiglia e alla Disabilità
– Detto tra noi (di Antonio Russo)
– Venticinque anni per il Museo Omero
– Prima Giornata nazionale dei sordociechi «Ricordando Helen Keller»
– L’inventore della mano che aiuta i sordociechi a comunicare
– Medicina- Malattie reumatiche in aumento, gli esperti: «Tutelare i malati se si scelgono cure più economiche»
– In cucina- Bevande naturali corroboranti

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Il Progresso” n. 12 16-30 giugno 2018

Sommario
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si congratula con Vincenzo Zoccano, Vice Ministro alla Famiglia e alla Disabilità
Politica interna- Governo, vice e sottosegretari: la nomina dei 45 (di Dino Martirano)
Politica estera- Trump e Kim Jong-un, accordo «storico» sul nucleare
Cultura- Camilleri: «La cecità mi ha reso libero. Non devo più vedere la mia faccia da imbecille» (di Roberto Andò)
Viaggi- Natura divina (di Beauregard Tromp)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista Il Corriere dei Ciechi n. 6-2018

EDITORIALE
Democrazia e Solidarietà
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE

Il 70° Anniversario dell’emblema repubblicano
Sandro De Nardi

ATTUALITÀ
Prof. Enzo Tioli, una vita per l’istruzione dei ciechi
Vincenzo Massa

Progetto Net.IN Campus
Linda Legname

90 anni di vita
Ermelinda Massa

Istituto Chiossone di Genova: 150 anni e poi?
Eugenio Saltarel

La Giornata nazionale del sordocieco
Katia Caravello
Angela Pimpinella

IPOVISIONE
L’ipovedente oggi
Filippo Cruciani

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Noi, Matteo e la speranza
Carla Piras e Simona Zinzula

STORIE DI VITA
Le fatiche di una donna sorda e cattolica
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel

A lume di legge
Roberta Natale

Il Lavoro fa per me!
Marco Pronello

La Famiglia dell’Unione

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 23 15-21 giugno 2018

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Mappe tattili per ciechi a S. Lorenzo e S. Corona
Concluso il Corso «Metodo Ticchi e Trigger Point» (di Giovanni Cancelliere)
Se sei cieca puoi fare solo massaggi! (a cura di Daniela Bucci e Stefano Borgato)
Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicazione Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti “Progetti Premio Louis Braille 2017”

La Presidenza nazionale presenta il Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017”  volto a promuovere e sostenere specifici progetti rivolti alla nostra categoria, allo scopo di stimolare nuove iniziative innovative  del “fare impresa”.
Le progettualità saranno prioritariamente finalizzate a creare opportunità di inclusione lavorativa attraverso la  sperimentazione di nuovi e diversi settori di attività e moderne modalità di collocamento e di impiego.
I progetti pervenuti, saranno esaminati  da una apposita Commissione che valuterà le proposte rispondenti  agli obiettivi prefissati, nonché il loro grado di fattibilità e realizzabilità.
Verrà inoltre  organizzato un evento pubblico di presentazione dei progetti selezionati e premiati, per condividere tutti insieme il senso e il contenuto delle proposte che saranno risultate più innovative nel campo dell’inclusione lavorativa.
Il bando è rivolto ai soci dell’Unione, in forma singola o associata e i progetti presentati devono avere quali beneficiari le persone non vedenti e/o ipovedenti.
Le risorse complessivamente stanziate e finanziate tramite il Fondo Lotteria nazionale Louis Braille 2017 sono pari a 95.000 Euro.
Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato per le ore 12.00 del 15 settembre 2018.
I moduli e i formulari per la presentazione, riportati in calce, possono essere richiesti anche alla Segreteria della Commissione Lavoro al seguente indirizzo di posta elettronica:
commissionelavoro@uiciechi.it

Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti
“Progetti Premio Louis Braille 2017”

La Direzione nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps, di seguito UICI, in accordo con le decisione assunte nella seduta del 12 aprile 2018, ha approvato il seguente bando impegnando la somma complessiva di Euro 95.000,00 per la promozione di nuove opportunità di lavoro per ciechi ed ipovedenti.

Obiettivo del bando
L’UICI attraverso il presente “Avviso” mira a stimolare, sostenere e promuovere iniziative imprenditoriali innovative realizzate da ciechi ed ipovedenti in forma singola o associata.

Assegnazione della somma
La Direzione nazionale UICI ha deliberato di assegnare la suindicata somma con le seguenti modalità:
25.000,00 Euro a 10 (dieci) progetti presentati da persona fisica (pari a 2.500,00 Euro ciascuno);
60.000,00 Euro a 3 (tre) progetti presentati da imprese costituite sotto forma di persone giuridiche (pari a 20.000,00 Euro ciascuno)
Una ulteriore somma di 5.000,00 Euro è riservata alla remunerazione di consulenti eventualmente nominati dalla Commissione di valutazione per lo studio di fattibilità dei progetti presentati. I restanti 5.000,00 Euro verranno impiegati per la realizzazione dell’evento pubblico in cui verranno presentati i progetti prescelti.
Qualora non si raggiunga il numero di progetti previsti ovvero la Commissione di valutazione non rilevi l’ammissibilità al finanziamento degli stessi, la somma residua verrà destinata a sostenere borse di lavoro per persone cieche ed ipovedenti.

Requisiti di ammissibilità
I richiedenti, al momento della presentazione della domanda, devono possedere i seguenti requisiti:
le persone fisiche: essere soggetti legalmente riconosciuti ciechi od ipovedenti ai sensi della legge n. 138/2001, essere soci effettivi dell’UICI e titolari di partita iva. Si considerano valide anche le domande di coloro che comprovino l’avvenuta presentazione della richiesta di apertura della partita iva alla data di presentazione della domanda di ammissione al bando;
le società sia dotate di personalità giuridica che società di persone: devono essere state costituite da non più di 24 mesi e la maggioranza dei soci deve essere costituita da persone cieche od ipovedenti ed essere soci dell’UICI. Inoltre, possono partecipare anche coloro che sono in fase di costituzione.
Sono escluse dalla partecipazione al bando le società costituite in forma di S.p.A, le Società in accomandita per azioni, i Consorzi e le Associazioni temporanee di scopo.

Modalità di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione, presentate secondo lo schema allegato 1, dovranno essere trasmesse per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: archivio@pec.uiciechi.eu o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnate a mano al seguente indirizzo: via Borgognona, n. 38 – 00187 Roma (orario uffici: lun. e ven. ore 8.00-14.00; mar.-mer.-giov. ore 8.00-17.30). Le domande dovranno indicare come oggetto o sulla busta la seguente dicitura: “Progetti Premio Louis Braille 2017”.
Alla domanda devono essere, altresì, allegati:
1) per le persone fisiche: autocertificazione attestante il possesso dei requisiti afferenti al proprio status visivo; l’iscrizione come socio all’UICI; documentazione attestante il possesso della partita iva o la presentazione della richiesta di apertura della stessa;
2) per le società già costituite: copia dell’atto costitutivo, certificato di iscrizione camerale e attestazione, sotta la responsabilità del legale rappresentante del possesso dei requisiti di cui all’art. 3, lett. b) del presente bando;
3) per le società in fase di costituzione: attestazione, sotto la responsabilità del legale rappresentante, del possesso dei requisiti ai sensi dell’art. 3, lett. b). In tale caso la definitiva assegnazione del premio sarà subordinata alla presentazione in copia di tutta la documentazione di cui ai punti precedenti.
Inoltre, tutti i partecipanti dovranno allegare alla domanda i seguenti ulteriori documenti:
A. relazione esplicativa del progetto di impresa;
B. piano dei costi-benefici del progetto presentato;
C. copia del documento di identità in corso di validità del singolo partecipante o del legale rappresentante (o suo delegato) in caso di imprese.
I documenti devono essere debitamente firmati dal richiedente o dal legale rappresentante e in formato .pdf accessibile.

Scadenza
La domanda di partecipazione, redatta secondo le modalità di cui all’art. 4 sopradescritto, dovrà pervenire, a partire dalle ore 9.00 del giorno di pubblicazione del presente “Avviso” sul sito https://www.uiciechi.it ed entro il termine ultimo ore 12.00 del giorno 15 settembre 2018.

Obblighi del beneficiario
I soggetti proponenti si obbligano, pena la revoca del finanziamento, a:

avviare il progetto entro 4 (quattro) mesi dalla data di approvazione da parte dell’UICI della domanda di contributo e a darne comunicazione alla Presidenza nazionale via PEC all’indirizzo: archivio@pec.uiciechi.eu o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: via Borgognona, n. 38 – 00187 Roma;
realizzare il progetto presentato in modo puntuale e completo, entro i termini e alle condizioni previste dal presente bando;
rendere tracciabili i flussi finanziari relativi al finanziamento concesso attraverso una specifica rendicontazione;
comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione dei suindicati dati all’UICI;
presentare, entro le scadenze stabilite all’art. 9, la relazione sull’avanzamento delle fasi progettuali e quella finale.
Il mancato rispetto da parte del beneficiario, anche di uno soltanto degli obblighi previsti dal presente “Avviso”, comporterà la revoca del premio concesso e la richiesta da parte dell’UICI alla restituzione delle somme percepite.

Documentazione ai fini dell’ammissione
I partecipanti, in allegato alla domanda di partecipazione, dovranno presentare un piano di progetto dal quale si dovrà evincere in modo chiaro ed univoco la descrizione dello stesso con particolare riferimento alle:
Motivazione del progetto;
Finalità/Obiettivi generali e specifici/Destinatari/Risultati attesi;
Modalità di realizzazione/tempi/risorse umane;
Ricaduta occupazionale e di immagine per persone non vedenti ed ipovedenti;
Grado di Innovazione del progetto;
Promozione e diffusione del progetto;
Piano economico/finanziario del progetto con evidenza delle risorse finanziarie proprie e di quelle di terzi necessarie alla realizzazione del progetto.
La Commissione si riserva la possibilità di escludere tutti i progetti ritenuti non rispondenti alle finalità e ai requisiti del presente “Avviso”.

Commissione di valutazione
La Commissione di valutazione dei progetti sarà composta da cinque componenti nominati dalla Direzione nazionale UICI individuati come segue:
un componente scelto tra i membri della Direzione nazionale; un componente scelto tra i membri della Commissione nazionale lavoro; un componente scelto tra i membri della Commissione nazionale Nuove attività lavorative e un componente scelto tra i membri del CDA dell’I.Ri.Fo.R. competente nell’ambito delle tematiche del lavoro;
un componente scelto in una terna di nomi proposti dal Comitato nazionale giovani tra i soci dell’UICI di età non superiore ai 35 anni.
I nominativi della Commissione saranno pubblicati sul sito dell’Associazione.
La Commissione procederà alla valutazione dei progetti presentati in forma singola o associata di cui al presente “Avviso” a proprio insindacabile giudizio. Al termine dell’esame, sottoporrà i progetti a cui assegnare i premi alla Direzione nazionale che, nella prima riunione utile, deciderà definitivamente in merito.
La Commissione, nel caso lo ritenga opportuno e data la peculiarità dei progetti presentati, si riserva di nominare consulenti esterni per esprimere pareri integrativi sulla fattibilità dei progetti.

Modalità di erogazione del contributo
L’importo di cui all’art. 2 del presente “Avviso”, verrà liquidato ai beneficiari secondo le seguenti modalità e al verificarsi delle seguenti condizioni:
per le persone fisiche:
erogazione di una prima tranche pari a Euro 1.500, 00 nei primi 4 (quattro) mesi dall’avvio del progetto e l’erogazione del saldo, pari a Euro 1.000,00 al termine del progetto previa presentazione della relazione finale;
per le persone società:
erogazione di una prima tranche pari a Euro 2.000,00 nei primi 4 (quattro) mesi dall’avvio del progetto;
erogazione di una seconda tranche pari a Euro 9.000,00 decorsi 6 (sei) mesi dall’avvio del progetto;
erogazione di una terza tranche pari a Euro 9.000,00 Euro al termine del progetto previa presentazione della relazione finale.
Il contributo finanziario verrà comunque erogato previa presentazione, agli indirizzi UICI suindicati e con le medesime modalità di presentazione della domanda di partecipazione al bando, della relazione sull’avanzamento delle fasi progettuali.

Tempistica delle attività di selezione

Il bando rispetta la seguente tempistica:
A. entro 15 giorni dalla scadenza del termine di cui all’art. 5, i progetti ammissibili saranno pubblicati sul sito dell’UICI;
B. nei successivi 60 giorni, la Commissione di valutazione sceglierà i progetti da sottoporre alla Direzione nazionale; la Direzione nazionale, nella prima riunione utile, deciderà i progetti aggiudicatari dei premi rendendo pubblica la decisione;
C. la pubblicazione della graduatoria, l’erogazione dei contributi e i conseguenti adempimenti amministrativi, saranno completati nel più breve tempo possibile d’intesa tra le parti nel rispetto di quanto stabilito nel presente bando;
D. ai progetti risultati vincitori è assicurata adeguata diffusione tramite i canali comunicativi dell’UICI e gli stessi saranno presentati in un evento pubblico.

Condizioni di tutela della privacy

Tutti i dati personali forniti all’UICI nell’ambito della presente procedura verranno trattati nel rispetto degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 679/2016

Spet.le
Unione Italiana dei Ciechi e
degli Ipovedenti ETS-APS
Via Borgognona, n. 38
00187 Roma
pec: archivio@pec.uiciechi.eu

Domanda di partecipazione al Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti “Progetti Premio Louis Braille 2017”

Domanda di partecipazione
Il/la sottoscritto/a _________________ nato/a ____________________il______/______/______ e residente in __________ (Prov. ______) Via ____________ codice fiscale_____________________tel.__________________email____________________documento di riconoscimento____________________rilasciato da____________________il____________
o Persona fisica
o In qualità di Rappresentante legale

della ______________________________ con sede in __________ (Prov._____) Via __________ codice fiscale_____________________tel.__________________email____________________, capitale sociale ___________________

CHIEDE

di essere ammesso a partecipare al Bando “Progetti Premio Louis Braille 2017” istituito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

A tal fine comunica che

a) Per le persone fisiche
> Denominazione dell’impresa e/o dell’attività____________________ sede dell’attività _________P.IVA__________________________ numero iscrizione Registro Imprese/REA ________ indirizzo e-mail_______________indirizzo Pec_______________

b) Per le persone società
> Ragione sociale ___________ con sede legale in ______________ (Prov. ____), capitale sociale _____________ Via _________ P.IVA__________________________ numero iscrizione Registro Imprese /REA ________ indirizzo e-mail_______________indirizzo Pec_______________ , recapito telefonico _____________.
1. Indicazione dei soci: Nome_______________ Cognome_______________ Codice fiscale_______________, partecipazione al capitale______________

Il sottoscritto, che rende tutte le dichiarazioni inerenti e conseguenti la richiesta di partecipazione al bando ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, è consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità, di cui all’art. 76 del medesimo decreto, e prende atto, fin d’ora, che la presentazione della domanda implica l’accettazione di tutte le previsioni indicate nel bando di riferimento.

Il sottoscritto allega alla presente domanda i documenti indicati nel bando di riferimento.

Il sottoscritto dichiara l’insussistenza di carichi pendenti e/o di condanne penali a proprio carico ovvero di sanzioni interdittive a carico della Società.

Il sottoscritto allega, altresì, il modulo debitamente sottoscritto relativo all’informativa resagli ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 (Allegato 2).

Alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del soggetto sottoscrittore o del rappresentante legale.

Luogo e Data

Firma
(legale rappresentante o del soggetto proponente)

Informativa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Reg. UE 679/2016

Ai sensi della normativa vigente, con specifico riguardo agli artt. 13 del d.lgs. 196/2003 (c.d. Codice della Privacy) e artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 (c.d. GDPR), ed in relazione ai dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovendenti ETS – APS (di seguito UICI) entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua domanda di partecipazione al Bando imprenditoriale per i ciechi ed ipovedenti denominato “Progetti Premio Louis Braille 2017”, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento, responsabile della procedura e responsabile della protezione dei dati personali
* Titolare del trattamento è l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, P.IVA 00989551007, in persona del Presidente, Dott. Mario Barbuto, C.F.: BRBMRA54R11C351Z, con sede in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38 – 00187;
* Responsabile della procedura è la Dott.ssa Roberta Natale, C.F. NTLRRT83C54B963H, domiciliata per la carica in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38, reperibile ai seguenti contatti: Tel. 06.69.98.81; email: archivio@uiciechi.it;
* Responsabile per la protezione dei dati è l’Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38, reperibile ai seguenti contatti: Tel. 06.69.98.81; email: vbocchini@studiolegalecarta.com
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa gestione della Sua domanda di partecipazione al bando ed all’eventuale successiva esecuzione del progetto ammesso al finanziamento. I Suoi dati saranno trattati anche al fine di:
* adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
* rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento
L’UICI tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento:
* sia necessario alla gestione della Sua domanda di partecipazione;
* sia necessario a tutti gli adempimenti amministrativi utili al riconoscimento del finanziamento previsto dal Bando ed alla successiva eventuale esecuzione del progetto;
* sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente sull’UICI;
* sia basato sul Suo consenso espresso.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
Con riguardo ai dati personali relativi alla gestione della Sua domanda di partecipazione e/o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali determina la mancata presa in carico della Sua domanda di partecipazione.
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per tutto il periodo di durata dell’esecuzione del progetto e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta ad obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti, da norme di legge o regolamenti.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati, sempre nel rispetto nella normativa vigente, a:
1. soggetti che elaborano i dati in esecuzione della procedura concorsuale;
2. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
3. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
* chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
* richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
* opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
* revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
* prendere contatto con il Titolare del trattamento, il Responsabile della procedura ovvero con il Responsabile per la protezione dei dati, come sopra generalizzati, per richiedere informazioni e/o delucidazioni in merito al trattamento dei Suoi dati;
* proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

Il sottoscritto ____________________, C.F.: __________, nato a __________, il __/__/____, residente in __________ alla Via /Largo/Piazza ____________________, acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e gli Ipovedenti ETS-APS ponga in essere tutte le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo,

? Presta il consenso ? Nega il consenso

Luogo – Data
Firma
_________, __/__/____

__________________

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 11 1-15 giugno 2018

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Governo Conte, la lista di tutti i ministri: Salvini all’Interno e Di Maio al Welfare. Saranno vicepremier (di Carlotta De Leo)
Dall’oggi al domani (di Antonio Russo)
Medicina- La malattia può essere opportunità?
In cucina- I Fasolari

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Premio Nazionale Inclusione 3.0 Seconda Edizione

Un riconoscimento scientifico per valorizzare chi lavora all’integrazione delle persone con disabilità. Sarà conferito mercoledì 6 giugno alle 17 al Polo Pantaleoni

Un riconoscimento scientifico pensato dall’Università di Macerata all’interno del Progetto Inclusione 3.0 per valorizzare realtà nazionali e internazionali che quotidianamente operano per attivare percorsi e progetti volti all’integrazione delle persone con disabilità: è il “Premio inclusione 3.0” che sarà conferito mercoledì 6 giugno alle 17 al Polo Pantaleoni nel corso di un evento pubblico.
Si tratta della seconda edizione di un’iniziativa unica nel panorama nazionale, che si aprirà con l’introduzione del rettore Francesco Adornato seguita dall’assegnazione dei premi sotto il coordinamento di Catia Giaconi, professore ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale e responsabile del Progetto Inclusione 3.0. Si alterneranno, quindi, gli interventi delle diverse realtà premiate. In chiusura, Elisabetta Michetti, delegata del rettore al sistema bibliotecario, presenta il libro “Correre oltre me”, la biografia romanzata dell’incredibile viaggio di una donna coraggiosa e determinata che ha affrontato, in modo coinvolgente e a tratti ironico, la “sua” storia, con tutti i limiti e le potenzialità che ogni storia racchiude. Sarà presente l’autrice.
Il “Premio inclusione 3.0” rappresenta un’occasione anche per incontrare e conoscere i protagonisti dei progetti premiati, così da superare, attraverso la conoscenza e la condivisione, pregiudizi e stereotipi. La cerimonia sarà accessibile sia in presenza sia in streaming anche attraverso la sottotitolazione e la presenza di un interprete Lis.
I progetti sono stati selezionati sulla base di due principi: da un lato, la loro capacità di rispondere concretamente a bisogni emergenti nella vita quotidiana delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rispondenti a emergenze pedagogiche riconosciute anche dalla ricerca scientifica nell’ambito della pedagogia e della didattica speciale; dall’altro, quello di aver realizzato progetti esportati e condivisi in altri contesti, divenendo così esperienze pilota per la diffusione di efficienti ed efficaci proposte inclusive per le persone con disabilità.  Tutti hanno dimostrato un forte impatto comunicativo, contribuendo a diffondere una cultura inclusiva.
La valutazione è stata affidata a un comitato scientifico composto da esperti del settore dell’Ateneo di Macerata: Catia Giaconi, responsabile del Progetto Inclusione 3.0, Pier Giuseppe Rossi, responsabile del progetto di supporto agli studenti “I Care”, Lorella Giannandrea, Arianna Taddei e Valentina Pennazio insieme a esperti internazionali come Simone Aparecida Capellini dell’Università Statale Paolista di San Paolo e Maria Beatriz Rodriguez  dell’Università Federale di Rio Grande do Sul, Brasile.
Le realtà premiate sono: Rids – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, EducAid, il progetto Mongolfiera dell’Anffas, il progetto Accessibilità del Macerata Opera Festival, il progetto Terremotati della Comunità San Claudio, il progetto Grammatica X Fragile dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, B&B Like your Home, il progetto Autism Friendly Beach dell’Associazione Rimini Autismo, la Locanda Dal Barba.
Con il “Progetto inclusione 3.0”, l’Università di Macerata è una delle poche in Italia che, oltre ad offrire il servizio disabilità, si impegna ad incrementare la cultura, la sensibilizzazione e le azioni per favorire l’inclusione. E’ basilare la sinergia con l’attività di ricerca scientifica condotta in questo campo, dove si è deciso di investire anche i fondi che saranno raccolti attraverso il 5 per mille.

I progetti premiati
RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo
Presidente:  Giampiero Griffo
Una rete di organizzazioni non governative e di persone con disabilità impegnata nella promozione dell’inclusione in progetti di cooperazione internazionale.

EducAid
Presidente Ivo Pazzagli
Direttore Riccardo Sirri
Una delle poche organizzazioni di non grandissime dimensioni formata da educatori, insegnanti, ricercatori e docenti universitari che risponde a bandi internazionali con progetti in contesti di emergenza umanitaria e promuove l’inclusione in sistemi scolatici di paesi come Palestina e El Salvador, formando insegnanti ed educatori.

Progetto Mongolfiera – Anffas
Presidente: Marco Scarponi
Uno dei progetti dell’Anffas rivolto ad adolescenti con disabilità intellettiva e relazionale e pensato come un ponte tra la scuola e la vita futura    per costruire quelle abilità sociali necessarie per includersi nei diversi contesti, dall’uso del denaro alla gestione degli spazi.

Progetto Accessibilità – Macerata Opera Festival
Sovrintendente: Luciano Messi
Una delle poche realizzazioni teatrali per disabili sensoriali, diventata modello di riferimento per l’accessibilità alle opere teatrali in Italia e all’estero

Progetto Terremotati – Comunità San Claudio
Referenti: Martina Monterubbiano – Stefania Pietracci
Una comunità di persone con psichiatria, gestita dalla Cooperativa Solaria, che, nel periodo del terremoto, ha organizzato colazioni per gli sfollati ospiti dell’Hotel di San Claudio, offrendosi come rete di supporto ad altre persone bisognose di aiuto e rivelandosi una forte esperienza di inclusione.
Progetto Grammatica X Fragile – Associazione Italiana Sindrome “X Fragile”
Referenti: Gabriella Manca
L’associazione, che aggrega i genitori con figli con sindrome X Fragile, ha organizzato a livello nazionale un intervento di mutuo aiuto e formazione per le famiglie, sostenuto da coordinatori professionisti per condividere e superare le fasi delicate nella crescita di un figlio con X Fragile.

B&B Like your Home
Referente: Cetty Ummarino
Un network di bed and breakfast che lavora sul turismo accessibile, creati per accogliere persone con disabilità, che si mette a disposizione anche di altri enti, come le università, per la realizzazione di strutture accessibili.

Progetto Autism Friendly Beach – Associazione Rimini Autismo
Presidente: Alessandra Urbinati
Sarà presente: Marco Righetti
Azione di formazione rivolta agli operatori di diverse strutture turistiche (hotel, stabilimenti balneari, bar e ristoranti) della costa di Rimini. In questi luoghi le famiglie con autismo trovano personale formato per metterle a proprio agio.

Locanda Dal Barba
Referente: Rachele Gottardi
Locanda del Trentino completamente gestita da persone con disabilità.

Il servizio Disabilità e DSA dell’Università degli Studi di Macerata

Dall’Orientamento al quadrato a Unimc for Inclusion.

L’Università di Macerata avvia il servizio rivolto agli studenti con disabilità nel 1998.
Nel 1999 con la legge n. 17 vengono emanate specifiche direttive agli Atenei italiani che rendono obbligatoria l’istituzione della figura del Delegato per la disabilità in ciascuna Università e vengono fornite le prime indicazioni in merito alle attività da realizzare in favore degli studenti universitari con disabilità.
Negli anni il servizio Disabilità e DSA di Ateneo di Unimc, collocato all’interno dell’Ufficio Orientamento, Placement e Diritto allo studio, ha visto un incremento progressivo degli studenti che vi si sono rivolti. Anche le tipologie di disabilità si sono man mano differenziate.
All’inizio il numero di studenti seguiti dal servizio è esiguo e, tra questi, a prevalere sono quelli con disabilità motoria o sensoriale. Nel corso degli anni, gradualmente, si sono avvicinati ai percorsi universitari studenti con disturbi psichici e dell’apprendimento.
Questo fatto ha favorito una strutturazione sempre maggiore del servizio, con la necessità di prevedere supporti sempre più specifici. Il servizio offre soluzioni personalizzate alle necessità del singolo studente, per soddisfare quanto più possibile i suoi bisogni e favorire l’integrazione nel contesto universitario e l’inserimento nella comunità studentesca.
Un caloroso ringraziamento ci sentiamo di fare alla prof.ssa Barbara Pojaghi, recentemente scomparsa, e alla prof.ssa Paola Nicolini che con la loro competenza e sensibilità hanno dato un valido e costruttivo contributo allo sviluppo del servizio Disabilità e DSA di Ateneo.
Con il progetto Inclusione 3.0 si va oltre al servizio specifico e si amplia l’approccio alla disabilità, ricomprendendo nella parola Inclusione il concetto che tutti hanno diritto alla partecipazione attiva a tutto campo nella vita universitaria, superando le diversità di ognuno.

I numeri del Servizio
Negli ultimi cinque anni si è verificato un notevole incremento della richiesta di servizi da parte degli studenti con disabilità e DSA iscritti ai nostri corsi di studio. In particolare, siamo passati dalle 23 richieste dell’anno accademico 2012/13 – su una popolazione di 144 studenti con disabilità e DSA iscritti a Unimc –  alle 59 nell’anno accademico 2016/17– su un totale di 169 studenti. Per l’anno accademico 2017/18, l’Ufficio sta seguendo 72 casi sui 200 che risultano iscritti in Ateneo. Il dato risulta pertanto triplicato con richieste numerose da parte di studenti iscritti ad anni successivi al primo, conseguenza da imputare anche ad una maggiore visibilità del servizio stesso, che negli anni ha rafforzato la propria rete di comunicazione con le strutture didattiche.

Paola Dezi

UNIVERSITÀ DI MACERATA
Ufficio comunicazione e relazioni esterne
Via Crescimbeni, 30/32 – 62100 Macerata
T. 0733.258.2505 / M. 347.599.2294
paola.dezi@unimc.it / ufficiostampa@unimc.it
www.unimc.it

La presentazione del Premio: da sinistra, Carla Bufalini dell’ufficio orientamento; Catia Giaconi, docente responsabile del progetto Inclusione 3.0; Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata; Elisabetta Michetti, delegata del rettore al Sistema Bibliotecario; Mauro Giustozzi, direttore generale dell’Università di Macerata.

Sommario della rivista Senior n. 6-2018

Impavidi lettori, spegnete iltelevisore, inserite il CD nel lettore Mp3 e rilassatevi con l’ascolto di Senior.
In questo numero , intervallati da brani di musica classica, operistica e pop italiano troviamo:
di Cesare Barca: il ricordo di Enzo Tioli, l’editoriale su Karl Marx, le interviste a Mirko Casadei e all’Ingeniere fabrizio Giacomelli della Media Voice per presentare il nuovo Speaky facile e l’accoglienza espressa nella rubrica “posta e risposta” rispondendo ai messaggi, ai quesiti, alleconsiderazioni lasciate dai lettori allo 045 91 53 75.
Maria D’esposito per l’imminente estate, consiglia a signore e signorine, il costume da bagno più adatto alla loro silouette e presenta ” a cuore aperto” l’angolo della poesia di Senior.
La visita alle grotte di Castellana e la ricetta del polpettone sono, invece, opera di Patrizia Modica.
Mauro Corona racconta di Gabriella Ferri.
Il Prof. Luigi Grezzanachiarisce le funzioni renali.
Nel segno dello swing, Giuseppe Ferdico intervista la Petite orchestre.
Massimiliano propone un documentario di Sergio Zavoli sul calcio minore negli anni ’50.
Alberto Stagni, partecipa con il quizzone e “a gentile richiesta”.
Quì finisce Senior l’audiorivista dell’U.I.C.I. che nasce con lo scopo di tenere compagnia, per alcune ore, ad anziani e non solo.
Senza urlare, con garbo e serenità, facilita la socializzazione tra gli stessi lettori e con tutti i collaboratori.
Non ci credete?Potete verificare facilmente:
Fate richiesta di Senior allo .06 69 98 83 76 e sottolieneate questa audiorivista sul modulo utile per ricevere la stampa: potrete verificaare la verità di queste affermazioni. Coraggio, vi aspettiamo!!!Siamo in molti, ma c’è posto per tutti.

Di seguito il link per ascoltare il sommario:
www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior062018Speaky.mp3

Sommario rivista “Il Progresso” n. 11 1-15 giugno 2018

Politica interna- Al via il governo M5s-Lega, Conte presenta i ministri (di Paolo Decrestina)
Politica interna- Governo Conte, la lista di tutti i ministri: Salvini all’Interno e Di Maio al Welfare. Saranno vicepremier (di Carlotta De Leo)
Società- Ragazzi, scusateci e pensateci voi (di Concita De Gregorio)
Comportamento- Parlo io non mi interr… (di Elena Meli)
Attualità- News o Fake? La differenza c’è (e si vede) (di Romolo Giovanni Capuano)
Curiosità- Mentiamo col sorriso: è scientifico (di Giuliana Rotondi)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp