Ascoli Piceno – Giornata Mondiale della Vista: “Occhio pigro” parte da Ascoli la raccolta dati del progetto nazionale

Screening gratuiti, l’11 ottobre, per bambini e adulti nel centro “Officina dei Sensi” che sta già raccogliendo decine di prenotazioni anche da fuori provincia

Screening su larga scala per bambini sotto i 30 mesi e una raccolta dati al servizio della ricerca scientifica per verificare l’incidenza delle patologie legate alla vista e, in particolare, dell’Ambliopia, disturbo più comunemente conosciuto come ‘occhio pigro’.
Parte da Ascoli Piceno la raccolta dati della campagna nazionale di prevenzione Amgo “A me gli occhi” promossa nelle Marche dalla sezione interprovinciale di Ascoli e Fermo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con CBM Italia Onlus, organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo.

“Le visite gratuite – spiega Gigliola Chiappini, vice presidente Uici Ascoli e Fermo – si svolgeranno giovedì 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, presso il centro ‘Officina dei Sensi’, in via Copernico, 8, nel capoluogo piceno, per poi approdare in altre sette città italiane: Roma, Bologna, Genova, Catania, Torino, Massa Carrara e Savona e i dati che saranno raccolti verranno trasmessi all’Istituto Cavazza di Bologna che coordina il progetto a livello nazionale. Le statistiche sull’incidenza del disturbo permetteranno di calibrare meglio la prevenzione che nel caso delle patologie oculari è di primissima importanza”.
“L’ambliopia – sottolinea Chiara Marchegiani, Ortottista – consiste in un ridotto sviluppo della funzione visiva in uno o in entrambi gli occhi a causa di un difetto visivo presente nella prima infanzia, periodo durante il quale si compie lo sviluppo e la maturazione del sistema visivo. Se non trattata tempestivamente questa condizione può dare origine a un difetto permanente. Per questo è importante sottoporre al controllo i bambini nei primi mesi di vita, quando la malattia è asintomatica e non c’è altro modo per registrarla”.
Il Comune di Ascoli Piceno ha inviato circa 500 lettere ad altrettante famiglie con bambini sotto i 30 mesi, invitando al controllo. E la stessa iniziativa è stata avviata anche sul territorio di Maltignano e Folignano.
“Siamo sempre molto vicini alle attività dell’Uici – commenta il vice sindaco di Ascoli Piceno, Donatella Ferretti – perché è fondamentale sostenere la prevenzione e fare di tutto per offrire alle persone con disabilità ogni strumento utile a garantire un’esistenza quanto più vicina alla normalità”.

“Per l’11 ottobre – spiega Mirco Fava, tra i responsabili del progetto – prevediamo all’Officina dei Sensi la presenza di almeno un centinaio di bambini. Stanno già arrivando numerose richieste anche da fuori provincia. A disposizione dei piccoli, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00, ci saranno due ortottiste e due oculisti. Dall’andamento registrato negli scorsi anni, al 30 per cento dei bambini visitati è assegnato un codice giallo e al 3 per cento un codice rosso. I codici rossi dall’ortottista passano direttamente all’oculista per una visita più approfondita, mentre i codici gialli sono richiamati, sempre per un controllo gratuito, nelle settimane successive”.

Con 450 soci iscritti, 1.200 persone, sul territorio, con disabilità riconosciuta e più di 1.700 visite effettuate lo scorso anno all’interno delle scuole, la sezione territoriale dell’Uici di Ascoli Piceno e Fermo in occasione della Giornata Mondiale della Vista propone il controllo gratuito anche per gli adulti. “Dopo i 40 anni – raccomanda Alessandra Comini, responsabile per l’Ipovisione – è sempre auspicabile iniziare a programmare visite periodiche. Non dimentichiamo che molte patologie non presentano sintomi e che in 80 casi su cento, con controlli periodici, si possono prevenire”.

Molto significativa, per la campagna 2018, la collaborazione con CBM Italia Onlus, l’organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. CBM è un’organizzazione attiva dal 1908, composta da 10 associazioni nazionali (Australia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Kenya, Nuova Zelanda, USA, Sud Africa e Svizzera) che insieme sostengono progetti e interventi di tipo medico-sanitario, di sviluppo ed educativo. Dal 1989 CBM è partner dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta contro la cecità prevenibile e la sordità. Opera nei Paesi nel Sud del mondo in sinergia con i partner locali in un’ottica di crescita e sviluppo locale e lo scorso anno ha raggiunto oltre 35 milioni di persone attraverso 530 progetti in 54 Paesi di tutto il mondo (Info: www.cbmitalia.org).

“Da 110 anni CBM si prende cura della vista delle persone che vivono in Africa, Asia e America Latina – spiega Massimo Maggio, Direttore CBM Italia Onlus -. È nei Paesi del Sud del mondo che vive l’89 per cento delle persone cieche e ipovedenti. Essere al fianco dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è per noi importante. La vista è un bene prezioso ed è importante averne cura fin da piccoli: è con questo obiettivo che, all’interno della Campagna ‘A me gli occhi’ nata dall’Istituto dei Ciechi Cavazza, cercheremo di sensibilizzare il pubblico su quanto facciamo nei Paesi del Sud del mondo dove essere cieco significa rischiare di morire ogni giorno a causa di incidenti e maltrattamenti”. CBM Italia sarà presente durante gli screening con attività di sensibilizzazione sulla vista nei Paesi del Sud del mondo rivolte ai bambini e alle famiglie.

Foto della conferenza stampa

Foto della conferenza stampa

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sommario della rivista “Sonorama” n. 10 ottobre 2018

Tracce:

2 Sommario
3 POLITICA – La crisi del PD spiegata a Krugman
4 PERSONAGGI – Giorgio Vacchiano: “Ho scelto di restare in Italia per afre ricerca”, di Massimiliano Mattiello
5 MODA – Versace: da Gianni a Donatella fino alla vendita a Kors, di Simone Marchetti e Anna Franco
6 EDITORIA – La “Storia ebraica di Inge Feltrinelli”, scomparsa a 88 anni, di Roberto Zadick
7 CINEMA – Sulla mia pelle, una rivolta morale, di Gianluca Peciola
8 ARTE – Marina Abramovic, opere e performance
9 MUSICA – Ray Charles, the genius
10 AMBIENTE – La microplastica, di Riccardo Quinitili
11 Cucina e dintorni – Le nostre ricette
12 Vini – Il pecorino d’Abruzzo
13 Bosco Martese: tra sentieri senza tempo sulle orme della Resistenza, di Daniele Tempera
14 Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto
15 Si fa presto a dire pane, di Livia Montagnoli e Annalisa Zordan, I PARTE
16 Le migliori pizzerie d’Italia, a cura di Sara Bonamini
17 San Gregorio Armeno: 10 curiosità sulla strada dei Presepi
18 Le residenze reali Borboniche in Campania
19 Alla riscoperta del “Quinto Quarto”, di Dario Vista
20 Poesia – Filastrocca sul pane, di Gianni Rodari

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Pub” n. 9 settembre 2018

Tracce:

2 Sommario
3 Comunicato – ECP Pegaso e CEFUL / Educatori Professionali
4 Così nasce il genio, di Elena Meli
5 La verità sulla vita su Marte, di Cesare Guaita
6 E io mi difendo così, di Gabriele Ferrari
7 Il cuore blu dei Balcani, di Manuela Schirra
8 L’amante della Regina, di Massimiliano Griner
9 I vizietti dei bisnonni, di Claudia Giammatteo
10 E’ una specie di magia, di Matteo Bonassi
11 E’ sempre stata una stella, di Elisa Leonelli
12 Gosling sulla Luna, di Tiziano Marino
13 La vita mi ha indicato la strada della felicità, di Stefania Zizzari
14 E’ grazie alla televisione se ho sposato Ilary, di Solange Savagnogne
15 Arriva il kit green per la tua pelle, di Laura D’Orsi
16 C’è una nuova atmosfera a Londra, di Alessia Cogliati
17 Su WhatsApp… la nuova dipendenza si chiama “Orbiting”, di Lisa Corva

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Puglia – XIII Giornata del Cane Guida

Il Consiglio regionale, in collaborazione con la Commissione regionale Cani guida e la Sezione territoriale UICI Brindisi, in occasione della XIII Giornata del Cane Guida organizza il giorno 16 ottobre p.v. una manifestazione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in piazza Vittoria a Brindisi, con l’allestimento di un punto informativo e di riferimento per i soci che arrivano da tutta la regione Puglia accompagnati dal proprio cane guida.
Nel corso della giornata con l’aiuto dei volontari del Servizio Civile Nazionale verrà distribuito del materiale informativo per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui diritti dei cittadini non vedenti e ipovedenti sull’importanza del Cani Guida “Occhi del cieco”.
Dalle ore 09:30 alle ore 10:15 nello stesso luogo sarà indetta una conferenza stampa.
La manifestazione prevede una passeggiata con i partecipanti, accompagnati dagli amici a quattro zampe, percorrendo le vie del centro storico di Brindisi che darà la possibilità di visitare dei luoghi di interesse storico.
Illustrazione del percorso: partenza gazebo di p.zza Vittoria ore 10:30, p.zza Matteotti (Palazzo di Città), via Duomo (Palazzo Granafei Nervegna), via San Giovanni (Chiesa di San Giovanni al Sepolcro), p.zza Duomo (Cattedrale di Brindisi), Scalinate Virgilio (Colonne Romane), viale Regina Margherita (giardinetti di p.zza Vittorio Emanuele), corso Garibaldi, ritorno ore 12:30 circa a p.zza Vittoria. La passeggiata sarà supportata da una guida turistica per rendere la giornata anche d’interessante storico-culturale.

Sommario rivista “Il Progresso” n. 18 1-15 ottobre 2018

Attualità- Il numero chiuso è un falso problema (di Gerardo Villanacci)
Politica- La deriva razzista diventa legge (di Aboubakar Soumahoro)
Estero- La grande truffa della «sovranità» (di Roberto Castaldi)
Ambiente- Contro la plastica, cominciamo da noi (di Licia Colò)
Social- Le nostre vite, reali e digitali, sono invase dal rumore (di Oscar di Montigny)
Personaggio- Lo zar di tutte le Italie (di Giuseppe De Bellis)
Storie- Quel «figlio» salvato e diventato medico (di Franca Zambonini)
Pensando ai nonni- Ecco per voi le storie della buonanotte dalla voce dei nonni italiani (di Orsola Vetri)
Curiosità- Il pendolo del mondo
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 37 8-14 ottobre 2018

– Tutti in classe (di Mario Barbuto)
– L’Unione ciechi nazionale punta sulla provincia di Ascoli per aiutare le famiglie a gestire la pluridisabilità
– Presente e futuro (Massimo Vita)
– Riflessioni ad alta voce su disabili visivi (di Giuseppe Fornaro)
– A tutto sport: arrampicata, canoa, sci nautico (di Anna Buccheri)
– Giornata mondiale della Vista: Iapb – rapporti con la Soi (di Mario Barbuto)
– A lume di legge (a cura di Franco Lepore)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Bollette, ancora rincari: elettricità sale del 7,6% e il gas del 6,1%
Dove siamo (di Antonio Russo)
Le novelle di Grazia Deledda in braille, audio e video
Addio auricolari: arrivano i cerotti intelligenti
L’Aquila, Pomaq: nasce il polo museale dell’Università
Medicina- Miastenia grave
In cucina- Carpaccio di pesce

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Campania – Quinta Camminata Rosa: l’Uici e la prevenzione camminando insieme, di Vincenzo Massa

Amos e UICI Campania quando la prevenzione cammina insieme

Una giornata straordinaria e meravigliosa quella vissuta il 23 settembre scorso ad Avellino dove si è svolta la Quinta Edizione della Camminata Rosa, promossa dall’associazione Amos e dal dott. Carlo Iannace, a cui per la prima volta hanno aderito tutte le sezioni territoriali UICI della Campania, l’associazione ha anche deciso di essere partner della manifestazione. Oltre 100 le socie, compresi alcuni soci che hanno voluto testimoniare anch’essi l’osmosi con Amos, coordinate dalla vulcanica presidente di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, che dal capoluogo irpino si sono spinte fino a Mercogliano. Una bella testimonianza di rete associativa che può fare bene alla vita, infatti, nei mesi precedenti l’associazione Amos era stata presente nelle sedi territoriali UICI per attività di prevenzione senologica riservata alle socie. Questa camminata, dunque, per i ciechi e gli ipovedenti della Campania. È stata una testimonianza forte di vicinanza solidale con chi combatte per sé e gli altri in nome della vita. “Una camminata che sottolinea quanto aiuti lo stare insieme nel percorso della lotta al tumore, a differenza della solitudine che fa vivere ancora peggio la malattia. Da ogni paziente si acquisisce qualcosa che ci dà la possibilità di andare avanti. Fondamentale l’accoglienza”. Queste le parole del dott. Carlo Iannace parlando della Quinta Camminata Rosa. La coordinatrice delle parità di genere e presidente territoriale di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, grazie all’impegno delle coordinatrici provinciali di parità UICI, alla camminata erano presenti Dirigenti e numerosi soci. Nel complesso la manifestazione è stata un successo poiché ha visto la partecipazione di oltre seimila persone e di tante istituzioni che al mattino hanno dato il loro benvenuto a tutti i partecipanti. Ringrazio il dott. Iannace per la grande disponibilità, affetto e umanità con cui si è fatto carico di sostenere l’azione di prevenzione nelle sedi UICI. Un ringraziamento speciale va a Maria Rosaria, presidente, Amos perché è riuscita a creare questo bellissimo gruppo di donne.
Ad accogliere le oltre seimila persone presenti sono intervenute tantissime autorità fra cui il Direttore dell’ASL di Avellino, il Prefetto, il Sindaco di Mercogliano e vari sindaci dell’Irpinia, le presedenti delle associazioni AMOS e AMDOS, unitamente ai dirigenti UICI campani. È toccato al dott. Carlo Iannace dare il via ufficiale alla Quinta Camminata Rosa. Dopo la discesa verso il capoluogo con musiche, balli e la conduzione di Joy Saveriano, una piccola sosta a viale Italia, dove le donne in rosa hanno ceduto lo striscione della V Camminata agli alunni della Solimena per esortare anche gli studenti all’educazione e alla pratica della prevenzione. I partecipanti hanno concluso la loro camminata giungendo nella Chiesa del Rosario, dove ad accoglierli c’era il vescovo Arturo Aiello che ha celebrato la Santa Messa. La manifestazione si è conclusa con il lancio dei palloncini rosa in ricordo di chi non ce l’ha fatta, I palloncini utilizzati erano completamente biodegradabili, per una Camminata Rosa attenta anche all’ambiente.

Sommario rivista “Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2018

In amore attenti alla tranquillità! (di Andrea Nervetti)
La tristezza, un’amica che vuole farti viaggiare (di Raffaele Morelli)
Che cosa vedi nel tuo partner?
Quello che le aziende chiedono solo alle donne (di Lidia Ravera)
Tutta un’altra storia (di Manuela Mimosa Ravasio)
Riscopri le favole: ti guidano verso di te (di Michael Morelli)
Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista Senior n. 10 ottobre 2018

Ecco come Senior ricorda il passato, vive il presente e propone il futuro:
passato:
redazionale, la fine della grande guerra in Italia.
At ease: intervallo musicale dalla radio USA anni ’40 proposto da Massimiliano che presenta anche un servizio su Pia Moretti giornalista RAI.
Parlami di tè con Magda, di Cesare Barca.
“A cuore aperto” angolo della poesia a cura di Maria D’esposito.
Omaggio ad Aretha Franklin di Alberto Stagni.
“Per un sorriso in più” con Pietro De Vico.
Presente:
La gioia di vivere , editoriale di Cesare Barca.
Intervista con Vittorio Castelli musicista jazz di Giuseppe Ferdico.
In cucina con Patrizia Modica per preparare l’acerto in salsa verde e per vivere sempre con lei un viaggio nel siracusano.
con Maria D’esposito conosceremo la moda autunno -inverno 2018.
Le risposte di Cesare ai messaggi lasciati in segreteria telefonica.
Futuro:
la conciliazione di Angelo De Gianni.
Il quizzone di Alberto Stagni, obbiettivo Dicembre 2018 per definire il vincitore del concorso rigorosamente senza premi.
Con il dottor Luigi Grezzana si parla di anzianità da vivere serenamente.
A risentirci di Cesare Barca e l’attività della biblioteca di Monza di Pietro Piscitelli.
Il tutto nella cornice ditanti brani musicali senza tempo e per tutti i gusti, richiesti dai lettori.
Siamo puntuali per la distribuzione della nostra audiorivista e confidiamo nel doveroso impegno del servizio postale per una corretta consegna
La redazione.

Di seguito il link per ascoltare il sommario: http://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior102018.mp3