Il Consiglio regionale, in collaborazione con la Commissione regionale Cani guida e la Sezione territoriale UICI Brindisi, in occasione della XIII Giornata del Cane Guida organizza il giorno 16 ottobre p.v. una manifestazione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in piazza Vittoria a Brindisi, con l’allestimento di un punto informativo e di riferimento per i soci che arrivano da tutta la regione Puglia accompagnati dal proprio cane guida.
Nel corso della giornata con l’aiuto dei volontari del Servizio Civile Nazionale verrà distribuito del materiale informativo per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui diritti dei cittadini non vedenti e ipovedenti sull’importanza del Cani Guida “Occhi del cieco”.
Dalle ore 09:30 alle ore 10:15 nello stesso luogo sarà indetta una conferenza stampa.
La manifestazione prevede una passeggiata con i partecipanti, accompagnati dagli amici a quattro zampe, percorrendo le vie del centro storico di Brindisi che darà la possibilità di visitare dei luoghi di interesse storico.
Illustrazione del percorso: partenza gazebo di p.zza Vittoria ore 10:30, p.zza Matteotti (Palazzo di Città), via Duomo (Palazzo Granafei Nervegna), via San Giovanni (Chiesa di San Giovanni al Sepolcro), p.zza Duomo (Cattedrale di Brindisi), Scalinate Virgilio (Colonne Romane), viale Regina Margherita (giardinetti di p.zza Vittorio Emanuele), corso Garibaldi, ritorno ore 12:30 circa a p.zza Vittoria. La passeggiata sarà supportata da una guida turistica per rendere la giornata anche d’interessante storico-culturale.
Archivi categoria: Senza categoria
Sommario rivista “Il Progresso” n. 18 1-15 ottobre 2018
Attualità- Il numero chiuso è un falso problema (di Gerardo Villanacci)
Politica- La deriva razzista diventa legge (di Aboubakar Soumahoro)
Estero- La grande truffa della «sovranità» (di Roberto Castaldi)
Ambiente- Contro la plastica, cominciamo da noi (di Licia Colò)
Social- Le nostre vite, reali e digitali, sono invase dal rumore (di Oscar di Montigny)
Personaggio- Lo zar di tutte le Italie (di Giuseppe De Bellis)
Storie- Quel «figlio» salvato e diventato medico (di Franca Zambonini)
Pensando ai nonni- Ecco per voi le storie della buonanotte dalla voce dei nonni italiani (di Orsola Vetri)
Curiosità- Il pendolo del mondo
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Sommario rivista “Corriere Braille” n. 37 8-14 ottobre 2018
– Tutti in classe (di Mario Barbuto)
– L’Unione ciechi nazionale punta sulla provincia di Ascoli per aiutare le famiglie a gestire la pluridisabilità
– Presente e futuro (Massimo Vita)
– Riflessioni ad alta voce su disabili visivi (di Giuseppe Fornaro)
– A tutto sport: arrampicata, canoa, sci nautico (di Anna Buccheri)
– Giornata mondiale della Vista: Iapb – rapporti con la Soi (di Mario Barbuto)
– A lume di legge (a cura di Franco Lepore)
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Sommario rivista “Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2018
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Bollette, ancora rincari: elettricità sale del 7,6% e il gas del 6,1%
Dove siamo (di Antonio Russo)
Le novelle di Grazia Deledda in braille, audio e video
Addio auricolari: arrivano i cerotti intelligenti
L’Aquila, Pomaq: nasce il polo museale dell’Università
Medicina- Miastenia grave
In cucina- Carpaccio di pesce
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Campania – Quinta Camminata Rosa: l’Uici e la prevenzione camminando insieme, di Vincenzo Massa
Amos e UICI Campania quando la prevenzione cammina insieme
Una giornata straordinaria e meravigliosa quella vissuta il 23 settembre scorso ad Avellino dove si è svolta la Quinta Edizione della Camminata Rosa, promossa dall’associazione Amos e dal dott. Carlo Iannace, a cui per la prima volta hanno aderito tutte le sezioni territoriali UICI della Campania, l’associazione ha anche deciso di essere partner della manifestazione. Oltre 100 le socie, compresi alcuni soci che hanno voluto testimoniare anch’essi l’osmosi con Amos, coordinate dalla vulcanica presidente di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, che dal capoluogo irpino si sono spinte fino a Mercogliano. Una bella testimonianza di rete associativa che può fare bene alla vita, infatti, nei mesi precedenti l’associazione Amos era stata presente nelle sedi territoriali UICI per attività di prevenzione senologica riservata alle socie. Questa camminata, dunque, per i ciechi e gli ipovedenti della Campania. È stata una testimonianza forte di vicinanza solidale con chi combatte per sé e gli altri in nome della vita. “Una camminata che sottolinea quanto aiuti lo stare insieme nel percorso della lotta al tumore, a differenza della solitudine che fa vivere ancora peggio la malattia. Da ogni paziente si acquisisce qualcosa che ci dà la possibilità di andare avanti. Fondamentale l’accoglienza”. Queste le parole del dott. Carlo Iannace parlando della Quinta Camminata Rosa. La coordinatrice delle parità di genere e presidente territoriale di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, grazie all’impegno delle coordinatrici provinciali di parità UICI, alla camminata erano presenti Dirigenti e numerosi soci. Nel complesso la manifestazione è stata un successo poiché ha visto la partecipazione di oltre seimila persone e di tante istituzioni che al mattino hanno dato il loro benvenuto a tutti i partecipanti. Ringrazio il dott. Iannace per la grande disponibilità, affetto e umanità con cui si è fatto carico di sostenere l’azione di prevenzione nelle sedi UICI. Un ringraziamento speciale va a Maria Rosaria, presidente, Amos perché è riuscita a creare questo bellissimo gruppo di donne.
Ad accogliere le oltre seimila persone presenti sono intervenute tantissime autorità fra cui il Direttore dell’ASL di Avellino, il Prefetto, il Sindaco di Mercogliano e vari sindaci dell’Irpinia, le presedenti delle associazioni AMOS e AMDOS, unitamente ai dirigenti UICI campani. È toccato al dott. Carlo Iannace dare il via ufficiale alla Quinta Camminata Rosa. Dopo la discesa verso il capoluogo con musiche, balli e la conduzione di Joy Saveriano, una piccola sosta a viale Italia, dove le donne in rosa hanno ceduto lo striscione della V Camminata agli alunni della Solimena per esortare anche gli studenti all’educazione e alla pratica della prevenzione. I partecipanti hanno concluso la loro camminata giungendo nella Chiesa del Rosario, dove ad accoglierli c’era il vescovo Arturo Aiello che ha celebrato la Santa Messa. La manifestazione si è conclusa con il lancio dei palloncini rosa in ricordo di chi non ce l’ha fatta, I palloncini utilizzati erano completamente biodegradabili, per una Camminata Rosa attenta anche all’ambiente.
Sommario rivista “Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2018
In amore attenti alla tranquillità! (di Andrea Nervetti)
La tristezza, un’amica che vuole farti viaggiare (di Raffaele Morelli)
Che cosa vedi nel tuo partner?
Quello che le aziende chiedono solo alle donne (di Lidia Ravera)
Tutta un’altra storia (di Manuela Mimosa Ravasio)
Riscopri le favole: ti guidano verso di te (di Michael Morelli)
Guida alla salute delle donne
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Sommario della rivista Senior n. 10 ottobre 2018
Ecco come Senior ricorda il passato, vive il presente e propone il futuro:
passato:
redazionale, la fine della grande guerra in Italia.
At ease: intervallo musicale dalla radio USA anni ’40 proposto da Massimiliano che presenta anche un servizio su Pia Moretti giornalista RAI.
Parlami di tè con Magda, di Cesare Barca.
“A cuore aperto” angolo della poesia a cura di Maria D’esposito.
Omaggio ad Aretha Franklin di Alberto Stagni.
“Per un sorriso in più” con Pietro De Vico.
Presente:
La gioia di vivere , editoriale di Cesare Barca.
Intervista con Vittorio Castelli musicista jazz di Giuseppe Ferdico.
In cucina con Patrizia Modica per preparare l’acerto in salsa verde e per vivere sempre con lei un viaggio nel siracusano.
con Maria D’esposito conosceremo la moda autunno -inverno 2018.
Le risposte di Cesare ai messaggi lasciati in segreteria telefonica.
Futuro:
la conciliazione di Angelo De Gianni.
Il quizzone di Alberto Stagni, obbiettivo Dicembre 2018 per definire il vincitore del concorso rigorosamente senza premi.
Con il dottor Luigi Grezzana si parla di anzianità da vivere serenamente.
A risentirci di Cesare Barca e l’attività della biblioteca di Monza di Pietro Piscitelli.
Il tutto nella cornice ditanti brani musicali senza tempo e per tutti i gusti, richiesti dai lettori.
Siamo puntuali per la distribuzione della nostra audiorivista e confidiamo nel doveroso impegno del servizio postale per una corretta consegna
La redazione.
Di seguito il link per ascoltare il sommario: http://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior102018.mp3
Sommario rivista “Gennariello” n. 10 ottobre 2018
Non solo saluti (di Rita Lamusta)
C’era una volta
– Alice casca in mare
Scelte da voi
– Lo zucchero filato
– Adele e l’albero di mele
L’angolo della filastrocca
– Il fantasma nel tinello
– Una scuola grande come il mondo
– Quanti sono?
Gioca con Giò il coniglietto
Per i più piccini
Sommario rivista “Corriere Braille” n. 36 1-7 ottobre 2018
L’Italia premiata per le buone prassi in materia di impiego
«Macula today»: Convegno del 15 ottobre 2018
I sordociechi in vacanza nel Piceno (di Armando Giampieri)
Una bella esperienza (di Gerardo Sannino)
Campus Sicilia 2018: «Guida da te la tua canoa» (di Gaetano Minincleri)
Riconoscimento di figure professionali (di Marco Condidorio)
Il «lupetto» non vedente ora va a caccia da solo (di Antonio Averaimo)
Onorificenza e ringraziamenti (di Fortunato Pirrotta)
Annuncio
Vita associativa sport (a cura di Vincenzo Massa)
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Ottobre 2018: mese della psicologia, con Progetto Crescere studi aperti e incontri a Reggio Emilia
10 ottobre 2018: Giornata Nazionale della Psicologia
“Ascoltarsi ed ascoltare: la persona al centro della propria vita”
Iniziative ed eventi a Reggio Emilia e provincia per tutto il mese di ottobre.
La cooperativa sociale Progetto Crescere promuove quattro incontri sul tema dell’ascolto e del benessere della persona e aderisce all’iniziativa “studi aperti”.
Reggio Emilia, 27 settembre 2018 – Il 10 ottobre di ogni anno ricorre la Giornata Nazionale della Psicologia, istituita per favorire il confronto e la sensibilizzazione sulle tematiche di cui si occupa la professione psicologica. Quest’anno, la comunità professionale degli psicologi italiani, attraverso l’Ordine Nazionale, ha voluto dedicare la Giornata al tema dell’ascolto, nella consapevolezza che l’ascolto di noi stessi e degli altri costituisce elemento imprescindibile per creare reti, sviluppare sinergie e per promuovere la coesione sociale. Il tema del 2018 è: “Ascoltarsi ed ascoltare: la persona al centro della propria vita”.
“Sempre più travolti dalle vicende della vita quotidiana – sostiene Maria Teresa Faccin, responsabile del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia della cooperativa sociale Progetto Crescere – permettiamo alle emozioni di dirigere le azioni, pensiamo di essere protagonisti della vita e delle nostre scelte, invece spesso reagiamo in modo impulsivo agli eventi. Questo non ci rende nè liberi né tantomeno felici. Per trovare la serenità – continua Faccin – dobbiamo seguire la strada dell’ascolto. Guardando nel nostro intimo, superiamo le paure e le insicurezze e liberiamo le qualità personali che ci permettono di affrontare la vita con consapevolezza. Ascoltare se stessi e l’altro è una scelta, richiede coraggio, ma questo coraggio è sempre ripagato. Come psicologi sappiamo bene quanto sia difficile intraprendere questa via, tuttavia siamo consapevoli che questa sia la strada che conduce al benessere personale e relazionale”.
In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, a Reggio Emilia e provincia sono in programma diversi eventi che mirano a promuovere l’ascolto come strumento per lo sviluppo umano della persona. La cooperativa sociale Progetto Crescere aderisce all’iniziativa “studi aperti” e per tutto il mese di ottobre offre ai cittadini la possibilità di usufruire di un primo incontro gratuito di ascolto psicologico presso le proprie strutture. Inoltre, organizza a Reggio Emilia e Sassuolo quattro serate gratuite sul tema: “Le forme dell’ascolto: promuovere la capacità di ascolto di sé e dell’altro per raggiungere una migliore qualità della vita”.
Il calendario degli incontri:
03 ottobre 2018 – dalle 20.30 alle 22.00
Lo psicologo si racconta. Che cosa significa ascoltarsi e ascoltare la persona nella sua centralità.
Sede incontro: Progetto Crescere, Via Kennedy 17, Reggio Emilia
10 ottobre 2018 – dalle 20.30 alle 22.00
L’ascolto del corpo e delle emozioni. La mindfulness come strumento di consapevolezza e benessere (esperienza pratica guidata).
Sede incontro Progetto Crescere, Via Kennedy 17, Reggio Emilia
17 ottobre 2018 – dalle 19.30 alle 21.00 (segue aperitivo)
Neomamma e neopapà. Dalla gravidanza al primo anno di vita, una relazione che nasce dall’ascolto di sé e del bambino.
Sede incontro: Progetto Crescere, Via Polo 17/A, Sassuolo
24 ottobre 2018, dalle 20.30 alle 22.00
Gli adolescenti e l’ascolto rifiutato. Le sfide dei genitori verso una nuova relazione.
Sede incontro: Progetto Crescere, Via Kennedy 17, Reggio Emilia
Per informazioni ed iscrizioni:
tel: 0522 326028 – mazzaperlini@progettocrescere.re.it – www.progettocrescere.re.it
Numero posti limitato, iscrizione obbligatoria