Convegno “Nuovi orizzonti educativi speciali”

Si è svolto ieri al Palazzo del Vignola a Todi il convegno “Nuovi orizzonti educativi speciali” che ha inaugurato il nuovo Centro di Documentazione delle Buone Prassi sulla disabilità in ambito familiare, scolastico e sociale. Si tratta di un laboratorio di idee, ricerca e studio che mette in relazione le esperienze e le buone pratiche socio-educative nell’ambito della disabilità maturate da genitori, famiglie, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari, associazioni e volontari in un’ottica scientifica-pedagogica orientata a valorizzare percorsi sperimentali che consentano alle persone con disabilità di essere protagonisti della propria vita.
L’attività del Centro è quella di raccogliere tutte le esperienze educative sviluppate principalmente nella famiglia e nella scuola consentendone la diffusione in rete e mediante pubblicazioni rivolte ad insegnanti, educatori, psicologi ed operatori socio-sanitari.
Il sito di riferimento è www.todisociale.it dove, insieme a informazioni di carattere generale, culturale, legislativo regionale e nazionale, c’è una sezione dedicata alle associazioni. Quelle che aderiranno avranno una propria pagina e la possibilità di caricare i loro progetti con tutte le informazioni relative agli obiettivi generali, ai destinatari, ai soggetti coinvolti, alle attività, fasi e tempi di realizzazione e infine ai risultati a breve e medio termine. In questo modo l’efficacia di un’idea, di un progetto portato avanti e realizzato può essere replicato da un’altra associazione. In parole povere, si crea un franchising delle idee e dei progetti.
Il Centro di Documentazione, sviluppato dal Comune di Todi in sinergia con i Comuni della Zona Sociale 4, vede coinvolti una pluralità di soggetti operanti nell’ambito socio-educativo: l’Università degli Studi Roma 3, la Direzione Didattica di Todi, l’Istituto Artigianelli Crispolti, Etab La Consolazione, il Centro Speranza di Fratta Todina, l’Associazione “Insieme per volare”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Ciuffelli-Einaudi”, la cooperativa sociale MOSAIC e l’Associazione “L’orologio di Benedetta”, coordinatrice del progetto nella figura della Presidente Gabriella La Rovere.
Il Centro è uno dei pochi progetti che ha messo insieme schieramenti politici opposti. Nato con l’amministrazione precedente grazie a Catia Massetti, è stato portato avanti da Alessia Marta, attuale assessore alle politiche sociali. In questo caso la lungimiranza e pazienza delle donne sono state vincenti.
Il convegno, che ha visto la partecipazione dell’Università di Perugia, di Roma Tre, di UniNettuno, ha avuto un grande successo di presenze, soprattutto di studenti del Liceo Jacopone di Todi proprio perché l’inclusione sociale non può prescindere dall’insegnamento alle nuove generazioni.

Locandina del Convegno svoltosi a Todi

Locandina del Convegno svoltosi a Todi

Calendario antoniano 2019

Continuano le iniziative che il Messaggero di sant’Antonio dedica alle persone non vedenti ed ipovedenti

Anche per il 2019, è disponibile il tradizionale calendario antoniano, nelle versioni braille e nero braille a caratteri ingranditi, per le persone non vedenti ed ipovedenti.
L’immagine in copertina è in rilievo e ritrae sant’Antonio con in braccio il bambino Gesù.
Il calendario viene spedito accompagnato da un rosario da dito o decina rosario, in metallo, color argento, con i grani e la croce. La decina rosario, consentirà di pregare utilizzando solo il pollice e l’indice. Si può tenere in tasca, nel portamonete, o dove meglio si desidera e utilizzarlo in qualsiasi momento. La sua maneggevolezza lo rende pratico e sicuramente più durevole rispetto ai rosari tradizionali, più delicati.
È possibile altresì ricevere la rivista mensile del Messaggero di sant’Antonio in formato word via e-mail o su cd-rom formato MP3 via posta; il costo dell’abbonamento annuale per sé o per una persona amica è di euro 10.00 e in entrambe i casi, verrà inviata come omaggio, la borsa multiuso, in materiale anallergico tessuto non tessuto, color crema, con la scritta “pane di sant’Antonio” e raffigurato, su un lato, un cuore con all’interno 2 spighe.
È anche possibile corrispondere con i frati e richiedere preghiere anche in braille e ricevere la risposta sia in braille sia in nero-braille a caratteri ingranditi. Sono disponibili alcuni audiolibri e alcune opere in braille e braille-nero a caratteri ingranditi delle Edizioni Messaggero Padova.
Su richiesta, vengono organizzate visite guidate nella Basilica di sant’Antonio, ai Musei e alle Mostre Antoniane; è anche disponibile un plastico tattile del complesso santuariale Antoniano collocato all’ingresso del chiostro della Magnolia. Anche il nuovo percorso multimediale “Antonius”, una mostra dedicata alla vita di sant’Antonio e alle opere antoniane, è fruibile anche dalle persone non vedenti. La mostra si trova nel chiostro del Generale all’interno del plesso antoniano. L’ingresso è gratuito ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00. Non è necessaria la prenotazione.
Inoltre nel sito internet www.santantonio.org al link iniziative per non vedenti sono disponibili tutte le informazioni e le novità dedicate!
Per richiedere una copia omaggio del Messaggero di sant’Antonio versione per non vedenti o il calendario e ricevere informazioni telefona al numero 049-8225777, invia una e-mail all’indirizzo oltrei5sensi@santantonio.org, o scrivere, anche in braille, a Messaggero di Sant’antonio, via Orto botanico 11, 35123 Padova.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 39 22-28 ottobre 2018

Riparto fondi alunni disabili (di Marco Condidorio)
Quinta Camminata Rosa: l’Uici e la prevenzione camminando insieme (di Vincenzo Massa)
Una bella esperienza (di Marina Tescari)
«Colori nella penombra»
Presentazione del Progetto «Smart Sport»
Convenzione Uici, Irifor e Università Pegaso
Istituito il servizio ProntoScuola!
Il lavoro fa per me (a cura di Valter Calò)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 19 16-31 ottobre 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
In stretto contatto (di Antonio Russo)
LeggoXTe di Takeda: da oggi i foglietti illustrativi accessibili a tutti i cittadini grazie all’intelligenza artificiale
Dai videogiochi per ciechi alle felpe che si chiudono con una mano: la tecnologia in aiuto di disabili e anziani
Medicina- Diabete, i cibi giusti per non far impennare i grassi dopo mangiato
In cucina- Uova di quaglia

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 19 16-31 ottobre 2018

Attualità- Che cosa ci sta insegnando il processo Cucchi bis (di Elisa Chiari)
Politica estera- Germania, perché la Baviera può cambiare la geografia politica d’Europa (di Luigi Gavazzi)
Esteri- Rieducazione e sparizioni, lo stato di diritto secondo Pechino (di Gabriele Battaglia)
Economia- Ecco come gli acquisti degli italiani sono sempre più online (a cura di Labitalia-Adnkronos)
Società- Figli a ogni costo (di Claudio Rossi Marcelli)
Religione- Paolo VI profeta di una chiesa che ha cura dei poveri (di Annachiara Valle)
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Cordiali saluti.

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 19 16-31 ottobre 2018

Il trauma della violenza segna le vittime nel corpo e nell’anima (di Carlotta Vissani)
Perché la riforma dell’affido fa male ai figli (di Ester Viola)
Vero e falso sull’orgasmo (di Claudia Ricifari)
Madame Bovary, cosa ci dice oggi? (di Gaia Giorgetti)
Piccole donne ritornano (di Guia Soncini)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Fisioterapista in Europa” n. 2-2018

In questo numero:

tracce

2 Sommario
3 L’Editoriale, a cura di Alfio Pulvirenti

Più da vicino
4 I nuovi albi delle professioni sanitarie e la disciplina transitoria, di Mauro Putignano
5 Utilizzo delle apparecchiature elettromedicali negli studi professionali di fisioterapia,
di Mauro Putignano
6 Studio professionale: competenze di fisioterapisti e fisiatri, di Alessio Scaglia

I fatti che ci riguardano
7 Scegliere saggiamente contro sprechi e danni, di Paola Pirocca
8 Obbligatorietà del preventivo scritto nel trattamento fisioterapico, di Francesco Ballardin
9 Il nuovo fisco e la previdenza del professionista, a cura dello Studio Commerciale Cantisani
10 Accreditamento e leggi, il caso della Sardegna, di Ginesio Picchini

Dalla pratica alla dirigenza riabilitativa
11 Il fisioterapista e l’autonomia. 15 anni di “core competence”
12 Riabilitazione: scelta degli obiettivi e condivisione delle decisioni, di Maurizio Massucci

L’aria che si respira
13 Nuovi Lea e fisioterapia, serve l’accesso diretto
14 Carriere alla pari: professionale e gestionale, di Francesco Saverio Proia

Formazione ed attualità riabilitativa
15 “Archives of Physiotherapy” indicizzata su Pubmed: un risultato storico per la fisioterapia italiana, di Marco Baccini

Eventi
16 A Dubai il Congresso WCPT del 2021

Recensioni
17 Introduzione al mondo fasciale

Riabilitazione respiratoria
18 Un sito per professionisti della riabilitazione respiratoria, di Lisa Cosi
19 Una piattaforma dedicata alla riabilitazione respiratoria, di Lisa Cosi
20 Corsi ARIR 2018

Riabilitazione neurologica
21 Esperienze riabilitative, di Maria Rosaria Leo, Arthur Haqaqi, Daniele Caligola, Caterina Romaniello e Chiara Simoni
22 Posturoterapia neurosensoriale (La revue de l’Osteopathie), a cura di Gianni Bazzani e Sergio Rocco
23 Disturbi di coscienza: approccio riabilitativo al dolore, di Federico Scarponi e Giulio Tinelli
24 Percezione del dolore: influenza degli aspetti psicologici, di Giulia Cesetti
25 Il dolore nel trattamento muscolo-scheletrico può essere terapeutico?, di Paolo Bizzarri
26 Trattamento della sciatica: che cosa funziona? Un aggiornamento, di Virginia Colibazzi, Adriano Coladonato, Enrico Tonozzi e Riccardo Beltrame
27 Mielolesione: gli esoscheletri indossabili, di Serena Filoni

Riabilitazione sportiva
28 Di corsa anche con il mal di schiena, di Nicoletta Modenesi
29 La distorsione di caviglia nella pallavolo, a cura di Renato Capurro e Roberto Russo (I parte)
30 La distorsione di caviglia nella pallavolo, a cura di Renato Capurro e Roberto Russo (II parte)
31 Distorsione di caviglia nello sportivo dilettante: valutazione e strategie riabilitative, di Ilaria Cleri

Riabilitazione ortopedica
32 Artroprotesi d’anca e di ginocchio: effetti del nastro chinesiologico su ematomi e edemi,
di Riccardo Riccardi, Giovanni Cubisino, Federico Mariani, Danila Contessa, Patrizia Gadola
33 Theal Therapy: l’ultima frontiera della riabilitazione, di Roberto Casale e Marco Chaulan
34 Tecniche di bendaggio della spalla, di Rosario Bellia
35 Il gold standard nel trattamento della tendinopatia achillea, di Daniele Banchetto, Alberto Ferrara e Paolo Perna
Dalla traccia 36 alla traccia 38 Ausili del tronco nella varie età e patologie, di Sergio Carpentieri, Ruben La Spada e Lucia De Palma
39 Una mano alla ricerca, una mano alla riabilitazione, di Roberto Carminati
40 Un laboratorio di Gait Anlysis, di Elisa Papa

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Ascoli Piceno – Giornata Mondiale della Vista: “Occhio pigro” parte da Ascoli la raccolta dati del progetto nazionale

Screening gratuiti, l’11 ottobre, per bambini e adulti nel centro “Officina dei Sensi” che sta già raccogliendo decine di prenotazioni anche da fuori provincia

Screening su larga scala per bambini sotto i 30 mesi e una raccolta dati al servizio della ricerca scientifica per verificare l’incidenza delle patologie legate alla vista e, in particolare, dell’Ambliopia, disturbo più comunemente conosciuto come ‘occhio pigro’.
Parte da Ascoli Piceno la raccolta dati della campagna nazionale di prevenzione Amgo “A me gli occhi” promossa nelle Marche dalla sezione interprovinciale di Ascoli e Fermo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con CBM Italia Onlus, organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo.

“Le visite gratuite – spiega Gigliola Chiappini, vice presidente Uici Ascoli e Fermo – si svolgeranno giovedì 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, presso il centro ‘Officina dei Sensi’, in via Copernico, 8, nel capoluogo piceno, per poi approdare in altre sette città italiane: Roma, Bologna, Genova, Catania, Torino, Massa Carrara e Savona e i dati che saranno raccolti verranno trasmessi all’Istituto Cavazza di Bologna che coordina il progetto a livello nazionale. Le statistiche sull’incidenza del disturbo permetteranno di calibrare meglio la prevenzione che nel caso delle patologie oculari è di primissima importanza”.
“L’ambliopia – sottolinea Chiara Marchegiani, Ortottista – consiste in un ridotto sviluppo della funzione visiva in uno o in entrambi gli occhi a causa di un difetto visivo presente nella prima infanzia, periodo durante il quale si compie lo sviluppo e la maturazione del sistema visivo. Se non trattata tempestivamente questa condizione può dare origine a un difetto permanente. Per questo è importante sottoporre al controllo i bambini nei primi mesi di vita, quando la malattia è asintomatica e non c’è altro modo per registrarla”.
Il Comune di Ascoli Piceno ha inviato circa 500 lettere ad altrettante famiglie con bambini sotto i 30 mesi, invitando al controllo. E la stessa iniziativa è stata avviata anche sul territorio di Maltignano e Folignano.
“Siamo sempre molto vicini alle attività dell’Uici – commenta il vice sindaco di Ascoli Piceno, Donatella Ferretti – perché è fondamentale sostenere la prevenzione e fare di tutto per offrire alle persone con disabilità ogni strumento utile a garantire un’esistenza quanto più vicina alla normalità”.

“Per l’11 ottobre – spiega Mirco Fava, tra i responsabili del progetto – prevediamo all’Officina dei Sensi la presenza di almeno un centinaio di bambini. Stanno già arrivando numerose richieste anche da fuori provincia. A disposizione dei piccoli, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00, ci saranno due ortottiste e due oculisti. Dall’andamento registrato negli scorsi anni, al 30 per cento dei bambini visitati è assegnato un codice giallo e al 3 per cento un codice rosso. I codici rossi dall’ortottista passano direttamente all’oculista per una visita più approfondita, mentre i codici gialli sono richiamati, sempre per un controllo gratuito, nelle settimane successive”.

Con 450 soci iscritti, 1.200 persone, sul territorio, con disabilità riconosciuta e più di 1.700 visite effettuate lo scorso anno all’interno delle scuole, la sezione territoriale dell’Uici di Ascoli Piceno e Fermo in occasione della Giornata Mondiale della Vista propone il controllo gratuito anche per gli adulti. “Dopo i 40 anni – raccomanda Alessandra Comini, responsabile per l’Ipovisione – è sempre auspicabile iniziare a programmare visite periodiche. Non dimentichiamo che molte patologie non presentano sintomi e che in 80 casi su cento, con controlli periodici, si possono prevenire”.

Molto significativa, per la campagna 2018, la collaborazione con CBM Italia Onlus, l’organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. CBM è un’organizzazione attiva dal 1908, composta da 10 associazioni nazionali (Australia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Kenya, Nuova Zelanda, USA, Sud Africa e Svizzera) che insieme sostengono progetti e interventi di tipo medico-sanitario, di sviluppo ed educativo. Dal 1989 CBM è partner dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta contro la cecità prevenibile e la sordità. Opera nei Paesi nel Sud del mondo in sinergia con i partner locali in un’ottica di crescita e sviluppo locale e lo scorso anno ha raggiunto oltre 35 milioni di persone attraverso 530 progetti in 54 Paesi di tutto il mondo (Info: www.cbmitalia.org).

“Da 110 anni CBM si prende cura della vista delle persone che vivono in Africa, Asia e America Latina – spiega Massimo Maggio, Direttore CBM Italia Onlus -. È nei Paesi del Sud del mondo che vive l’89 per cento delle persone cieche e ipovedenti. Essere al fianco dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è per noi importante. La vista è un bene prezioso ed è importante averne cura fin da piccoli: è con questo obiettivo che, all’interno della Campagna ‘A me gli occhi’ nata dall’Istituto dei Ciechi Cavazza, cercheremo di sensibilizzare il pubblico su quanto facciamo nei Paesi del Sud del mondo dove essere cieco significa rischiare di morire ogni giorno a causa di incidenti e maltrattamenti”. CBM Italia sarà presente durante gli screening con attività di sensibilizzazione sulla vista nei Paesi del Sud del mondo rivolte ai bambini e alle famiglie.

Foto della conferenza stampa

Foto della conferenza stampa

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sommario della rivista “Sonorama” n. 10 ottobre 2018

Tracce:

2 Sommario
3 POLITICA – La crisi del PD spiegata a Krugman
4 PERSONAGGI – Giorgio Vacchiano: “Ho scelto di restare in Italia per afre ricerca”, di Massimiliano Mattiello
5 MODA – Versace: da Gianni a Donatella fino alla vendita a Kors, di Simone Marchetti e Anna Franco
6 EDITORIA – La “Storia ebraica di Inge Feltrinelli”, scomparsa a 88 anni, di Roberto Zadick
7 CINEMA – Sulla mia pelle, una rivolta morale, di Gianluca Peciola
8 ARTE – Marina Abramovic, opere e performance
9 MUSICA – Ray Charles, the genius
10 AMBIENTE – La microplastica, di Riccardo Quinitili
11 Cucina e dintorni – Le nostre ricette
12 Vini – Il pecorino d’Abruzzo
13 Bosco Martese: tra sentieri senza tempo sulle orme della Resistenza, di Daniele Tempera
14 Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto
15 Si fa presto a dire pane, di Livia Montagnoli e Annalisa Zordan, I PARTE
16 Le migliori pizzerie d’Italia, a cura di Sara Bonamini
17 San Gregorio Armeno: 10 curiosità sulla strada dei Presepi
18 Le residenze reali Borboniche in Campania
19 Alla riscoperta del “Quinto Quarto”, di Dario Vista
20 Poesia – Filastrocca sul pane, di Gianni Rodari

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Pub” n. 9 settembre 2018

Tracce:

2 Sommario
3 Comunicato – ECP Pegaso e CEFUL / Educatori Professionali
4 Così nasce il genio, di Elena Meli
5 La verità sulla vita su Marte, di Cesare Guaita
6 E io mi difendo così, di Gabriele Ferrari
7 Il cuore blu dei Balcani, di Manuela Schirra
8 L’amante della Regina, di Massimiliano Griner
9 I vizietti dei bisnonni, di Claudia Giammatteo
10 E’ una specie di magia, di Matteo Bonassi
11 E’ sempre stata una stella, di Elisa Leonelli
12 Gosling sulla Luna, di Tiziano Marino
13 La vita mi ha indicato la strada della felicità, di Stefania Zizzari
14 E’ grazie alla televisione se ho sposato Ilary, di Solange Savagnogne
15 Arriva il kit green per la tua pelle, di Laura D’Orsi
16 C’è una nuova atmosfera a Londra, di Alessia Cogliati
17 Su WhatsApp… la nuova dipendenza si chiama “Orbiting”, di Lisa Corva

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp