Sommario della rivista “Il Progresso” n. 20 1-15 novembre 2018

Esteri- Controllori, tornelli e calci in culo (di Concita Di Gregorio)
Attualità- Negozi, ecco perché il lavoro domenicale è così diffuso
Economia- Come portare i soldi in Svizzera (legalmente) (di Andrea Telara)
Cultura- «Non spegnete la tv, ma accendete la libertà» (di Umberto Eco)
Psicologia- Le grandi decisioni prendetele senza pensarci troppo (di Oliver Burkeman)
Tempo libero- Viaggi solitari, tendenza mondiale e a trainarla sono le donne
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 40 1-7 novembre 2018

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
LeggoXTe di Takeda
Il senso dell’arte: Esempi di alternanza e di accessibilità alla Galleria Spada
La speranza è l’ultima a morire (di Cesare Barca)
Iniziative estive 2018 (di Luciana Dalla Molle e Simone Andretto)
80 anni: una vita spesa per l’Unione (di Mario Mirabile)
Turismo e accessibilità in Italia (di Ermelinda Massa)
Blind in Off Road 4×4: I ciechi alla guida dei fuoristrada
Nuove pubblicazioni braille
Illustra-Libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 17 1-15 ottobre 2018

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
App su Giovanni Verga, di Alessio Conti.
Da Universal Access, di Maria Stabile.
Eloquence, una sintesi vocale sempre attuale, di Alessio Conti.
Piccola guida all’uso dell’iPhone, 40esima e ultima parte, di Lucia Manna.
Music 2 PC, quasi sostituto di Songr, di Nunziante Esposito.
Netwa: una chat per iPhone, di Giovanni Clerici.
Novità dal Web, Barbara Lispi.
Programmi per sbobinare, di Salvatore Aranzulla.
Windows 95, un programma portatile, di Nunziante Esposito.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, tratto da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, tratto da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, tratto dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2138

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Convegno “Nuovi orizzonti educativi speciali”

Si è svolto ieri al Palazzo del Vignola a Todi il convegno “Nuovi orizzonti educativi speciali” che ha inaugurato il nuovo Centro di Documentazione delle Buone Prassi sulla disabilità in ambito familiare, scolastico e sociale. Si tratta di un laboratorio di idee, ricerca e studio che mette in relazione le esperienze e le buone pratiche socio-educative nell’ambito della disabilità maturate da genitori, famiglie, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari, associazioni e volontari in un’ottica scientifica-pedagogica orientata a valorizzare percorsi sperimentali che consentano alle persone con disabilità di essere protagonisti della propria vita.
L’attività del Centro è quella di raccogliere tutte le esperienze educative sviluppate principalmente nella famiglia e nella scuola consentendone la diffusione in rete e mediante pubblicazioni rivolte ad insegnanti, educatori, psicologi ed operatori socio-sanitari.
Il sito di riferimento è www.todisociale.it dove, insieme a informazioni di carattere generale, culturale, legislativo regionale e nazionale, c’è una sezione dedicata alle associazioni. Quelle che aderiranno avranno una propria pagina e la possibilità di caricare i loro progetti con tutte le informazioni relative agli obiettivi generali, ai destinatari, ai soggetti coinvolti, alle attività, fasi e tempi di realizzazione e infine ai risultati a breve e medio termine. In questo modo l’efficacia di un’idea, di un progetto portato avanti e realizzato può essere replicato da un’altra associazione. In parole povere, si crea un franchising delle idee e dei progetti.
Il Centro di Documentazione, sviluppato dal Comune di Todi in sinergia con i Comuni della Zona Sociale 4, vede coinvolti una pluralità di soggetti operanti nell’ambito socio-educativo: l’Università degli Studi Roma 3, la Direzione Didattica di Todi, l’Istituto Artigianelli Crispolti, Etab La Consolazione, il Centro Speranza di Fratta Todina, l’Associazione “Insieme per volare”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Ciuffelli-Einaudi”, la cooperativa sociale MOSAIC e l’Associazione “L’orologio di Benedetta”, coordinatrice del progetto nella figura della Presidente Gabriella La Rovere.
Il Centro è uno dei pochi progetti che ha messo insieme schieramenti politici opposti. Nato con l’amministrazione precedente grazie a Catia Massetti, è stato portato avanti da Alessia Marta, attuale assessore alle politiche sociali. In questo caso la lungimiranza e pazienza delle donne sono state vincenti.
Il convegno, che ha visto la partecipazione dell’Università di Perugia, di Roma Tre, di UniNettuno, ha avuto un grande successo di presenze, soprattutto di studenti del Liceo Jacopone di Todi proprio perché l’inclusione sociale non può prescindere dall’insegnamento alle nuove generazioni.

Locandina del Convegno svoltosi a Todi

Locandina del Convegno svoltosi a Todi

Calendario antoniano 2019

Continuano le iniziative che il Messaggero di sant’Antonio dedica alle persone non vedenti ed ipovedenti

Anche per il 2019, è disponibile il tradizionale calendario antoniano, nelle versioni braille e nero braille a caratteri ingranditi, per le persone non vedenti ed ipovedenti.
L’immagine in copertina è in rilievo e ritrae sant’Antonio con in braccio il bambino Gesù.
Il calendario viene spedito accompagnato da un rosario da dito o decina rosario, in metallo, color argento, con i grani e la croce. La decina rosario, consentirà di pregare utilizzando solo il pollice e l’indice. Si può tenere in tasca, nel portamonete, o dove meglio si desidera e utilizzarlo in qualsiasi momento. La sua maneggevolezza lo rende pratico e sicuramente più durevole rispetto ai rosari tradizionali, più delicati.
È possibile altresì ricevere la rivista mensile del Messaggero di sant’Antonio in formato word via e-mail o su cd-rom formato MP3 via posta; il costo dell’abbonamento annuale per sé o per una persona amica è di euro 10.00 e in entrambe i casi, verrà inviata come omaggio, la borsa multiuso, in materiale anallergico tessuto non tessuto, color crema, con la scritta “pane di sant’Antonio” e raffigurato, su un lato, un cuore con all’interno 2 spighe.
È anche possibile corrispondere con i frati e richiedere preghiere anche in braille e ricevere la risposta sia in braille sia in nero-braille a caratteri ingranditi. Sono disponibili alcuni audiolibri e alcune opere in braille e braille-nero a caratteri ingranditi delle Edizioni Messaggero Padova.
Su richiesta, vengono organizzate visite guidate nella Basilica di sant’Antonio, ai Musei e alle Mostre Antoniane; è anche disponibile un plastico tattile del complesso santuariale Antoniano collocato all’ingresso del chiostro della Magnolia. Anche il nuovo percorso multimediale “Antonius”, una mostra dedicata alla vita di sant’Antonio e alle opere antoniane, è fruibile anche dalle persone non vedenti. La mostra si trova nel chiostro del Generale all’interno del plesso antoniano. L’ingresso è gratuito ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00. Non è necessaria la prenotazione.
Inoltre nel sito internet www.santantonio.org al link iniziative per non vedenti sono disponibili tutte le informazioni e le novità dedicate!
Per richiedere una copia omaggio del Messaggero di sant’Antonio versione per non vedenti o il calendario e ricevere informazioni telefona al numero 049-8225777, invia una e-mail all’indirizzo oltrei5sensi@santantonio.org, o scrivere, anche in braille, a Messaggero di Sant’antonio, via Orto botanico 11, 35123 Padova.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 39 22-28 ottobre 2018

Riparto fondi alunni disabili (di Marco Condidorio)
Quinta Camminata Rosa: l’Uici e la prevenzione camminando insieme (di Vincenzo Massa)
Una bella esperienza (di Marina Tescari)
«Colori nella penombra»
Presentazione del Progetto «Smart Sport»
Convenzione Uici, Irifor e Università Pegaso
Istituito il servizio ProntoScuola!
Il lavoro fa per me (a cura di Valter Calò)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 19 16-31 ottobre 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
In stretto contatto (di Antonio Russo)
LeggoXTe di Takeda: da oggi i foglietti illustrativi accessibili a tutti i cittadini grazie all’intelligenza artificiale
Dai videogiochi per ciechi alle felpe che si chiudono con una mano: la tecnologia in aiuto di disabili e anziani
Medicina- Diabete, i cibi giusti per non far impennare i grassi dopo mangiato
In cucina- Uova di quaglia

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 19 16-31 ottobre 2018

Attualità- Che cosa ci sta insegnando il processo Cucchi bis (di Elisa Chiari)
Politica estera- Germania, perché la Baviera può cambiare la geografia politica d’Europa (di Luigi Gavazzi)
Esteri- Rieducazione e sparizioni, lo stato di diritto secondo Pechino (di Gabriele Battaglia)
Economia- Ecco come gli acquisti degli italiani sono sempre più online (a cura di Labitalia-Adnkronos)
Società- Figli a ogni costo (di Claudio Rossi Marcelli)
Religione- Paolo VI profeta di una chiesa che ha cura dei poveri (di Annachiara Valle)
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Cordiali saluti.

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 19 16-31 ottobre 2018

Il trauma della violenza segna le vittime nel corpo e nell’anima (di Carlotta Vissani)
Perché la riforma dell’affido fa male ai figli (di Ester Viola)
Vero e falso sull’orgasmo (di Claudia Ricifari)
Madame Bovary, cosa ci dice oggi? (di Gaia Giorgetti)
Piccole donne ritornano (di Guia Soncini)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Fisioterapista in Europa” n. 2-2018

In questo numero:

tracce

2 Sommario
3 L’Editoriale, a cura di Alfio Pulvirenti

Più da vicino
4 I nuovi albi delle professioni sanitarie e la disciplina transitoria, di Mauro Putignano
5 Utilizzo delle apparecchiature elettromedicali negli studi professionali di fisioterapia,
di Mauro Putignano
6 Studio professionale: competenze di fisioterapisti e fisiatri, di Alessio Scaglia

I fatti che ci riguardano
7 Scegliere saggiamente contro sprechi e danni, di Paola Pirocca
8 Obbligatorietà del preventivo scritto nel trattamento fisioterapico, di Francesco Ballardin
9 Il nuovo fisco e la previdenza del professionista, a cura dello Studio Commerciale Cantisani
10 Accreditamento e leggi, il caso della Sardegna, di Ginesio Picchini

Dalla pratica alla dirigenza riabilitativa
11 Il fisioterapista e l’autonomia. 15 anni di “core competence”
12 Riabilitazione: scelta degli obiettivi e condivisione delle decisioni, di Maurizio Massucci

L’aria che si respira
13 Nuovi Lea e fisioterapia, serve l’accesso diretto
14 Carriere alla pari: professionale e gestionale, di Francesco Saverio Proia

Formazione ed attualità riabilitativa
15 “Archives of Physiotherapy” indicizzata su Pubmed: un risultato storico per la fisioterapia italiana, di Marco Baccini

Eventi
16 A Dubai il Congresso WCPT del 2021

Recensioni
17 Introduzione al mondo fasciale

Riabilitazione respiratoria
18 Un sito per professionisti della riabilitazione respiratoria, di Lisa Cosi
19 Una piattaforma dedicata alla riabilitazione respiratoria, di Lisa Cosi
20 Corsi ARIR 2018

Riabilitazione neurologica
21 Esperienze riabilitative, di Maria Rosaria Leo, Arthur Haqaqi, Daniele Caligola, Caterina Romaniello e Chiara Simoni
22 Posturoterapia neurosensoriale (La revue de l’Osteopathie), a cura di Gianni Bazzani e Sergio Rocco
23 Disturbi di coscienza: approccio riabilitativo al dolore, di Federico Scarponi e Giulio Tinelli
24 Percezione del dolore: influenza degli aspetti psicologici, di Giulia Cesetti
25 Il dolore nel trattamento muscolo-scheletrico può essere terapeutico?, di Paolo Bizzarri
26 Trattamento della sciatica: che cosa funziona? Un aggiornamento, di Virginia Colibazzi, Adriano Coladonato, Enrico Tonozzi e Riccardo Beltrame
27 Mielolesione: gli esoscheletri indossabili, di Serena Filoni

Riabilitazione sportiva
28 Di corsa anche con il mal di schiena, di Nicoletta Modenesi
29 La distorsione di caviglia nella pallavolo, a cura di Renato Capurro e Roberto Russo (I parte)
30 La distorsione di caviglia nella pallavolo, a cura di Renato Capurro e Roberto Russo (II parte)
31 Distorsione di caviglia nello sportivo dilettante: valutazione e strategie riabilitative, di Ilaria Cleri

Riabilitazione ortopedica
32 Artroprotesi d’anca e di ginocchio: effetti del nastro chinesiologico su ematomi e edemi,
di Riccardo Riccardi, Giovanni Cubisino, Federico Mariani, Danila Contessa, Patrizia Gadola
33 Theal Therapy: l’ultima frontiera della riabilitazione, di Roberto Casale e Marco Chaulan
34 Tecniche di bendaggio della spalla, di Rosario Bellia
35 Il gold standard nel trattamento della tendinopatia achillea, di Daniele Banchetto, Alberto Ferrara e Paolo Perna
Dalla traccia 36 alla traccia 38 Ausili del tronco nella varie età e patologie, di Sergio Carpentieri, Ruben La Spada e Lucia De Palma
39 Una mano alla ricerca, una mano alla riabilitazione, di Roberto Carminati
40 Un laboratorio di Gait Anlysis, di Elisa Papa

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp