Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 42 15-21 novembre 2018

Istruzione, Formazione e Lavoro
Il sottosegretario Vincenzo Zoccano promuove il codice Unico della Disabilità
Resoconto della Giornata Nazionale del Cane Guida
Presentazione di Sunu e di Orcam (di Giuseppe Fornaro)
La musica: un ponte fra noi (di Ilaria Cavallaro e Gabriele Sacchi)
Convegno «Nuovi orizzonti educativi speciali»
Bene l’amore per i cani ma senza esagerare (di Mariella Murisciano)
Calendario antoniano 2019
A lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Anche Agli Asini Piace Giallo: Un nuovo cammino accessibile per ipo + non + normo vedenti

Nel maggio 2016 NoisyVision ha promosso un cammino lungo la Via degli Dei, per non vedenti e ipovedenti, Anche Agli Dei Piace Giallo.
L’evento è stato uno strepitoso successo, grazie all´aiuto dei volotnari del CAI Bologna Est, sezione Mario Fantini e al supporto di molte persone e istituzioni dei luoghi attraversati, tra cui le amministrazioni comunali.
Successo anche dal punto di vista della sensibilizzazione sul tema dell´accessibilità e mobilità per gli ipovedenti, parole chiave della campagna #YellowTheWorld, iniziata da NoisyVision nel 2014.
Con il supporto di Appennino Slow, l´iniziativa è diventata un format ripetibile, con il nome In Montagna Siamo Tutti Uguali, che nel 2019 sarà ripetuta a Maggio e November.
Vi invitiamo a tenere d´occhio il sito di Appennino Slow e di NoisyVision per sapere quando saranno aperte le iscrizioni.
Siamo a scrivervi per annunciare un nuovo evento, che vuole riprendere la scia di queste iniziative, visto che ha preso forma proprio da sinergie nate durante il cammino.
In questa occasione collaboreremo con Nino Guidi, camminatore, Guida Alpina Escursionistica, fondatore dell´associazione Montagne di Legami, che offre, tra le tante iniziative, trekking con asini.
Eccoci qui, pronti, per colorare di giallo, ovvero rendere accessibile un nuovo cammino. Vogliamo provare questa esperienza con gli asini, perché se agli Dei piace Giallo, siamo certi che

ANCHE AGLI ASINI PIACE GIALLO
70 chilometri in 4 giorni lungo la Via di transumanza con gli asini,
dalla campagna pisana, attraverso le colline, fino al mare.

Un viaggio a piedi, accessibile e inclusivo
per non | ipo | normo vedenti.
Dal 28 al 31 Marzo 2019.

Di seguito il programma:
1° giorno
La campagna pisana e le prime colline
7h, 22km (+100 mt)
L’itinerario inizia dalla Asineria “Il paese dei Balocchi” e si sviluppa per i primi chilometri in una valle pianeggiante caratterizzata da casali e fattorie. Coltivi e filari di pioppi lasciano, dopo, il posto ai boschi di leccio e, con lievi saliscendi, si arriva sul poggio da cui domina il borgo caratteristico di Lorenzana (Pisa). I tempi di percorrenza sono sempre indicati escluso le soste e sono calcolati sul passo di camminatore medio oltre alla priorità che l’asino si riserva nel dettare la velocità di marcia.
La sistemazione nel borgo è realizzata attraverso un sistema di albergo diffuso in residenze situate nel centro storico dove potrete incontrare gli abitanti e stabilire relazioni per approfondire la conoscenza del territorio. La cena e la colazione sono servite in struttura caratteristica dove si possono consumare pietanze tipiche toscane preparate con ingredienti scelti in modo accurato a cominciare dal pane prodotto con farine di grani antichi. A metà della prima tappa è prevista la visita alla più antica fattoria medicea ancora esistente e attiva dove si consumerà la degustazione dei loro prodotti (vini, salumi e formaggi) e questa sosta coinciderà con la pausa pranzo.

2° giorno
Panorami superlativi e non solo.
6 h, 18 km (+ 130 mt)
Da Lorenzana a Orciano Pisano, una tappa superlativa con panorami da cartolina, visita a fattorie storiche e arrivo in agriturismo di qualità che curerà la sistemazione in camera al pari della ristorazione gestita e organizzata con prodotti propri o di realtà locali. Un suggestivo soggiorno in un luogo incantato dove sembra il tempo si sia fermato. Lo sarà per noi che potremo godere del ritmo lento del viaggio e dei silenzi dell’agriturismo che ci ospita ai margini di un caratteristico borgo..

3° giorno
In silenzio ad osservare gli uccelli in riva al lago!
6h, 18 km (+150 mt. – 150 mt.)
Altra splendida tappa con altre incredibili visuali sulle colline e il mare oltre alla visita di un sito di particolare pregio naturalistico quale l’Oasi Lipu del Lago di Santa Luce e il borgo caratteristico e ricco di storia di Rosignano Marittimo dove soggiorneremo prima di raggiungere il mar Tirreno.

4° giorno
Alla fine il Mare!!
3h, 9km ( -140 mt.)
Dal borgo di Rosignano Marittimo si scende per boschi e coltivi per arrivare sul mare dove potremo rilassarci per alcune ore e tentare… il primo bagno di stagione!

Note: Si consiglia di arrivare la sera prima alloggiando presso B&B nelle vicinanze di Marciana di Cascina oppure presso l’asineria “Il paese dei balocchi” con contributo a donativo (sistemazione spartana nelle tende messe a disposizione dall’associazione o in struttura vicina, necessario saccopelo materassino e asciugamano) dove sarete svegliati dal raglio delle vostre prossime compagne di viaggio, Pippa e Lulù.
Il viaggio inizia a Marciana di Cascina (PI) ore 08.30 (puntuali) e finisce a Rosignano Solvay ore 15 circa. dove si trova anche la stazione FS linea tirrenica Roma-Genova con diramazione a Pisa per Firenze.

Al seguente link è possibile scaricare il programma completo e i dettagli organizzativi:
Programma_completo_ANCHE_AGLI_ASINI_PIACE_GIALLO

Per iscrizioni scaricare il modulo al link che segue, da inviare agli indirizzi email delle associazioni presenti nel modulo stesso:
Richiesta iscrizione_ANCHE AGLI ASINI PIACE GIALLO

Ecco il link con tutte le informazioni, all’interno del quale c’è un simpatico video promozionale.

Anche Agli Asini Piace Giallo – Un nuovo cammino accessibile

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Cinquant’anni fa (di Antonio Russo)
Gn Hearing: la «Ferrari» delle protesi acustiche, iPhone e Google friendly (di Maria Rita Montebelli)
I paesi del Mediterraneo sono più caldi: + 1,4 gradi centigradi e più eventi estremi
Mangiare tanta fibra fa bene ed molto facile (più di quanto si pensi) (di Carla Favaro)
Medicina- La luce come farmaco per il cervello? In futuro potrebbe essere così
In cucina- Castagne in crema

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2018

Quella paura di andare in giro da sola
Nadia, Nobel contro gli stupri di guerra (di Giusi Fasano)
Si può amare un figlio più dell’altro? (di Flora Casalinuovo)
Dodici punti di svolta per una carriera doc (di Paola Centomo)
Anais Drago, la violinista jazz con un’anima rock (di Flora Casalinuovo)
Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista Senior n. 11 novembre 2018

L’audiorivista al profumo di castagne e vin brulè propone:
editoriale di Cesare Barca con Irene Belinda Oggeda; interviste a Giuseppe Pirreri per “Parlami di te” e a Raffaella dall’occhio bionico.
Segue ancora un’altraintervista di Giuseppe Ferdico a Luciano Invernizzi trombonista della Bovisa Jazz Band.
non poteva mancare il ricordo di Charles Aznavour di Massimiliano.
Per “Civiltà e popoli” Maria D’esposito racconta dei Rom e cura il seguitissimo “A cuore aperto” l’angolo della poesia.
Patrizia Modica presenta: la visita al castello di Gradara, la ricetta della crostata ai funghi nonchè la torta salata stagionale.
Ad Angelo de Gianni il compito di informare sulle etichette in Braille da applicare sui farmaci riportanti la scadenza.
Il redazionale omaggia “Montserrat Caballè, l’ultima diva.Non manca il quizzone, gioco senza premi di Alberto Stagni.
I lettori diventano parte attiva con:
il racconto di Aldo della vendemmia di qualche anno fa.
Ferdico esprime il suo parere sull’immigrazione.
Mauro e Tarcisio invitano al sorriso con la loro barzelletta.Mauro de Roma, Adriana, Tarcisio e Umberto, chiedono brani musicali.
Si termina con la rubrica “posta e risposta” con gli interventi dei lettori e le risposte di Cesare Barca che conclude il numero con “A risentirci”.
Vi pare poco? Abbonatevi, Senior vi sorprenderà!

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 41 8-14 novembre 2018

Non chiediamo la luna! (di Mario Barbuto)
Simposio Macula Today 2018 (di Simona Fanini)
L’Uici ringrazia il Consiglio Comunale di Messina (di Salvo Saccà)
Pranzo d’autunno a Zafferana Etnea: il piacere di stare insieme (di Anna Buccheri)
La storia di Padova (di Nicoletta Cozza)
Il supercavaliere: Contro tutto e contro tutti
L’Uici all’Happy Hand – on the road
Per una sanità più attenta a chi non vede: Accordo tra Città della Salute e Unione Ciechi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 18 16-31 ottobre 2018

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
Air Pods, le cuffie di Apple, di Giovanni Clerici.
Amazon Alexa e dispositivi Echo: lettura libri, domotica e svago, di Giuseppe Fedele.
BlindShell Classic, un telefono classico con molte funzioni, Dalla Redazione.
Da Universal Access, di Maria Stabile.
Guida: Infocert e la firma digitale, di Vincenzo Del Piano.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Ricerca treni: sito in sostituzione di Bersoft_trenitalia, di Nunziante Esposito.
Ripassiamo la grammatica italiana, di Alessio Conti.
Vatican Citi News, di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 20 1-15 novembre 2018

Esteri- Controllori, tornelli e calci in culo (di Concita Di Gregorio)
Attualità- Negozi, ecco perché il lavoro domenicale è così diffuso
Economia- Come portare i soldi in Svizzera (legalmente) (di Andrea Telara)
Cultura- «Non spegnete la tv, ma accendete la libertà» (di Umberto Eco)
Psicologia- Le grandi decisioni prendetele senza pensarci troppo (di Oliver Burkeman)
Tempo libero- Viaggi solitari, tendenza mondiale e a trainarla sono le donne
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 40 1-7 novembre 2018

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
LeggoXTe di Takeda
Il senso dell’arte: Esempi di alternanza e di accessibilità alla Galleria Spada
La speranza è l’ultima a morire (di Cesare Barca)
Iniziative estive 2018 (di Luciana Dalla Molle e Simone Andretto)
80 anni: una vita spesa per l’Unione (di Mario Mirabile)
Turismo e accessibilità in Italia (di Ermelinda Massa)
Blind in Off Road 4×4: I ciechi alla guida dei fuoristrada
Nuove pubblicazioni braille
Illustra-Libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 17 1-15 ottobre 2018

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
App su Giovanni Verga, di Alessio Conti.
Da Universal Access, di Maria Stabile.
Eloquence, una sintesi vocale sempre attuale, di Alessio Conti.
Piccola guida all’uso dell’iPhone, 40esima e ultima parte, di Lucia Manna.
Music 2 PC, quasi sostituto di Songr, di Nunziante Esposito.
Netwa: una chat per iPhone, di Giovanni Clerici.
Novità dal Web, Barbara Lispi.
Programmi per sbobinare, di Salvatore Aranzulla.
Windows 95, un programma portatile, di Nunziante Esposito.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, tratto da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, tratto da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, tratto dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2138

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp