Sommario della rivista “Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2019

Politica- Tre crisi che segnano la fine di un’epoca (di Pierre Haski)
Tecnologia- I computer piccolissimi che ci cambieranno la vita (di Stuart Biles)
Digital Life- Cosa scopre di noi l’intelligenza artificiale attraverso la nostra voce?
Psicologia- Come superare la paura di non piacere agli altri (di Angela Altomare)
Storie- Coincidere con qualcuno come le rime (di Concita De Gregorio)
Viaggi- A «caccia» di eventi naturali, 12 mesi di viaggi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 3 15-21 gennaio 2019

Banche: online le audioguide per l’utilizzo degli Atm e dei Pos da parte delle persone non vedenti e ipovedenti
2019, un anno da non perdere! (di Massimo Vita)
Video interventi del Macula Today 2018: «Occhio e ricerca: beyond blindness»
Il 2019: anno di incertezza o di svolta (di Giovanni Cancelliere)
A Massa Marittima la prima stagione teatrale totalmente accessibile anche a persone con disabilità
Illustra-Libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 2 8-14 gennaio 2019

La speranza di un futuro migliore (di Ermelinda Massa)
Affettività e sessualità: superiamo i tabù! (di Massimo Vita e Maura Paladino)
Via a banca dati occhio per malattie ereditarie della retina
Via a banca dati occhio per malattie ereditarie della retina
Disabilità e informazione (di Vincenzo Massa)
Approvato il primo standard europeo sulla Progettazione per Tutti!
A lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cooperativa Irifor del Trentino – Gennaio 2019

Corso di formazione base per Facilitatori e Lettori
La Cooperativa AbC IRIFOR propone anche per il 2019 il percoso di formazione per Facilitatori e Lettori, le due figure specializzate per l’assistenza scolastica di studenti ciechi e ipovedenti.
Le pre-iscrizioni sono aperte fino alle ore 17 di venerdì 18 gennaio 2019 e sarà necessaria la compilazione di un modulo online.
Tutte le informazioni a questo link: https://www.irifor.it/dettaglio.aspx?ID=ELE0001286&L=it

Tornano le cene al buio
presso la Cooperativa IRIFOR a Trento
A grande richiesta tornano le cene al buio: un’esperienza enogastronomica indimenticabile in cui, guidati da camerieri ciechi e ipovedenti, sarà possibile riscoprire il potere degli altri sensi.
Nella più completa oscurità verrà servito un menu completo ma rigorosamente a sorpresa (con la possibilità di segnalare eventuali esigenze alimentari in fase di prenotazione) al costo di € 35,00 a persona.
La prenotazione è obbligatoria e il pagamento potrà avvenire in contanti presso gli uffici (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00) o tramite bonifico bancario intestato a Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus (IBAN IT 47Q083 0401 8030 0000 2339 646) con causale “cena al buio”.
Le cene si terranno presso la sede della Cooperativa IRIFOR del Trentino in via della Malvasia 15; l’inizio è previsto alle ore 20.00 ma il ritrovo per i partecipanti sarà alle 19.30.
Le prossime date in programma:
venerdì 18 gennaio
venerdì 25 gennaio
venerdì 8 febbraio
venerdì 22 febbraio
Info e prenotazioni: 0461/1959595.

Decima edizione “Pistoia – Dialoghi sull’uomo”: dal 24 al 26 maggio 2019

I Dialoghi tagliano il traguardo dei dieci anni, a Pistoia dal 24 al 26 maggio.
Tema del 2019 è “Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini”
A gennaio parte il ciclo di incontri per le scuole in preparazione al festival.

Dopo il successo della scorsa edizione con oltre 30.000 presenze, il festival di antropologia del contemporaneo Pistoia – Dialoghi sull’uomo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, si prepara a festeggiare un compleanno importante: la decima edizione, che si terrà a Pistoia dal 24 al 26 maggio 2019.
La direttrice Giulia Cogoli, che firma il programma sin dalla prima edizione, ha scelto per il 2019 il tema: “Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini”.
Con-vivere significa “vivere con”, vivere assieme nel rispetto dell’altro. Come e perché noi umani stiamo insieme? Come ci rapportiamo con gli altri esseri viventi e, più in generale, con il mondo in cui ci è dato vivere, con gli animali e la natura?
Proporre il tema convivenza significa evocare la questione dell’essere umano nella sua completezza e nell’accezione aristotelica di animale politico. Significa riflettere su come si forma il legame sociale e sul rapporto tra convivenza e conflitto, analizzare come altre società e altre epoche hanno organizzato e realizzato la convivenza. Significa inoltre parlare della famiglia, nucleo basilare della società, dei suoi modelli e della sua evoluzione.
Con-vivere è un “mestiere”, nel senso che la società è un ambito di costruzione, non un approdo naturale dell’essere umano. In una società ogni giorno più segnata da un’accelerazione generale, in cui i rapporti sono costantemente mediati dal digitale, diventa sempre più difficile dialogare in modo profondo ed egualitario.
«Riflettere sui linguaggi e sulle pratiche del vivere insieme, vuole essere anche un modo per valorizzare e riprendere il percorso decennale che i Dialoghi hanno compiuto – afferma Giulia Cogoli – Un percorso di tematiche che si tengono assieme e che compongo, anche grazie ai contributi di alcuni fra i più importanti intellettuali contemporanei, un grande mosaico culturale, fatto di tante tessere, pensieri, approfondimenti, con una forte visione e valenza unitaria. Questo è forse il punto di eccellenza e di forza dei Dialoghi: produrre cultura – una cultura della convivenza – e farlo in un percorso ideato e costruito appositamente, sia all’interno del singolo programma di ogni anno, sia nella visione più ampia del decennale».
Nati nel 2010, i Dialoghi sono stati animati fin da subito dalla volontà di offrire un nuovo modo di fare approfondimento culturale, con contenuti inediti e nuovi sguardi sulle società umane. Un percorso lungo e intenso, premiato da numeri in continua crescita: nelle prime nove edizioni le presenze sono state 167.000; i relatori – italiani e internazionali – 250; i volontari più di 3.000.
Negli anni, al festival si sono affiancate una serie di iniziative di produzione e documentazione culturale: dai volumi editi da UTET nella serie Dialoghi sull’uomo (dodici titoli già pubblicati e due in arrivo nel 2019), a un vasto archivio di registrazioni audio e video che sul canale YouTube dedicato ha raggiunto le 800.000 visualizzazioni; dal Premio Internazionale Dialoghi sull’uomo a mostre con grandi nomi della fotografia che ogni anno completano il percorso del festival.
Nel 2018, il festival ha valicato i confini nazionali, organizzando un ciclo di incontri all’Istituto Italiano di Cultura di Londra e portando all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi la mostra di Gianni Berengo Gardin ideata appositamente per i Dialoghi.
I Dialoghi hanno sempre dedicato grande attenzione ai giovani e fin dalla prima edizione, per avvicinare gli studenti al tema del festival, organizzano un ciclo di incontri per le scuole: un vero e proprio mini corso di antropologia culturale, che in nove anni ha coinvolto circa 20.000 giovani di tutt’Italia.

Tre le lezioni in programma, al Teatro Manzoni di Pistoia, fruibili anche in diretta streaming:
il 30 gennaio l’antropologo Marco Aime introdurrà il tema della prossima edizione dei Dialoghi;
il 26 febbraio il genetista Guido Barbujani parlerà di: “Tutti parenti tutti differenti. Contro la tentazione del razzismo, la verità spiegata dalla scienza”;
il 2 aprile lo storico Carlo Greppi terrà la lezione: “La frontiera come luogo di incontro”.

Informazioni: www.dialoghisulluomo.it
Ufficio stampa: Delos | delos@delosrp.it | +39.02.8052151 | www.delosrp.it

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 1 1-15 gennaio 2019

Attualità- Le spese auto aumentano ancora. Ecco perché (di Giuseppe Cordasco)
Esteri- La Russia, nuova superpotenza agricola
Innovazione- Da acqua a vapore sfruttando l’energia solare
Scienza- La rivoluzione dei semi senza sesso (di Anna Meldolesi)
Benessere- Quando il corpo dice che qualcosa non va (di Francesca Favotto)
Curiosità- Souvenir, come mai piacciono tanto ai turisti (di Vito Tartamella)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2019

Invidia (di Rosa Baldocci)
L’animale maschio (di Antonella Fiori)
Quello che le donne raccontano (di Antonella Baccaro)
Quello che gli uomini non dicono (di Aldo Cazzullo)
Il potere delle lacrime (di Eliana Liotta)
Scopri come prenderlo e lui ti dirà sì (di Tessa Corsini)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Senior” n. 1 gennaio 2019

Passate ormai le feste natalizie dove tutti siamo stati più buoni e pazienti, sereni e felici, disponibili e generosi, torniamo alla realtà della vita di tutti i giorni sperando di conservare, malgrado tutto, la necessaria serenità per cimentarci nell’impegno quotidiano:
Meno male che Senior c’è: rilassante come un massaggio orientale, frizzante come un buon Prosecco, sincero come un fanciullo e affascinante come una bella donna.
Cesare Barca, il granitico direttore, offre: l’editoriale “Il futuro siamo noi”, Una intervista a Fabio Lotti titolare della cooperativa “Yeah!”, risponde ai messaggi lasciati nella segreteria telefonica di Senior e conclude con “A risentirci”.
Maria d’Esposito riprende la consueta rubrica “A cuore aperto”, poesie classiche e dei lettori.
“In viaggio con Patrizia Modica”, alla scoperta della Val Cecina e “In cucina con Patrizia” la ricetta del rotolo alla crema di limone.
Ignazio Cozzoli, mette alla prova le capacità deduttive con “Enigmisticando” gioco senza premi.
Parlami di te è dedicato a Mauro Mazzoni.
Aldo, tornando con la memoria a metà circa del secolo scorso, racconta della raccolta delle olive al suo paese natale.
Massimiliano introduce il documentario “Il processo di Norimberga”, epilogo della seconda guerra mondiale e commenta l’importanza del “Disco music”.
Mauro Corona con “Barbara” rivive momenti per lui indimenticabili.
Di Patrizia Stagni la recensione del romanzo “La grande truffa” di John Grisham.
Per “Un sorriso in + proponiamo “er cassamortaro” con Gigi Proietti.
Di Giuseppe Ferdico “La storia di Europa radio jazz” emittente meneghina.
Sanremo anno 1969 e la proclamazione del vincitore del “Quizzone” edizione 2018 sono curate da Alberto Stagni.
Giusy rende note le provvidenze economiche spettanti per il 2019, a ciechi e ipovedenti.
La redazione propone “Transiberiana”, la più lunga linea ferrata al mondo.

Tutto qui? ma siamo soltanto all’inizio di una nuova avventura e siamo certi che ce ne sarà per tutti: non volete crederci? Abbonatevi subito perché Senior non mente. Richieste di canzoni, musica classica e la rubrica “posta e risposta” coinvolgono i lettori per un numero che apre il nuovo anno promettendo di mantenere l’alto livello di interesse suscitato nei nuovi e vecchi abbonati che esprimono fiducia nella propria associazione e invitano le sezioni territoriali alla divulgazione della loro audiorivista perché Senior è ancora giovane e promettente.

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp