Cooperativa Irifor del Trentino – Gennaio 2019

Corso di formazione base per Facilitatori e Lettori
La Cooperativa AbC IRIFOR propone anche per il 2019 il percoso di formazione per Facilitatori e Lettori, le due figure specializzate per l’assistenza scolastica di studenti ciechi e ipovedenti.
Le pre-iscrizioni sono aperte fino alle ore 17 di venerdì 18 gennaio 2019 e sarà necessaria la compilazione di un modulo online.
Tutte le informazioni a questo link: https://www.irifor.it/dettaglio.aspx?ID=ELE0001286&L=it

Tornano le cene al buio
presso la Cooperativa IRIFOR a Trento
A grande richiesta tornano le cene al buio: un’esperienza enogastronomica indimenticabile in cui, guidati da camerieri ciechi e ipovedenti, sarà possibile riscoprire il potere degli altri sensi.
Nella più completa oscurità verrà servito un menu completo ma rigorosamente a sorpresa (con la possibilità di segnalare eventuali esigenze alimentari in fase di prenotazione) al costo di € 35,00 a persona.
La prenotazione è obbligatoria e il pagamento potrà avvenire in contanti presso gli uffici (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00) o tramite bonifico bancario intestato a Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus (IBAN IT 47Q083 0401 8030 0000 2339 646) con causale “cena al buio”.
Le cene si terranno presso la sede della Cooperativa IRIFOR del Trentino in via della Malvasia 15; l’inizio è previsto alle ore 20.00 ma il ritrovo per i partecipanti sarà alle 19.30.
Le prossime date in programma:
venerdì 18 gennaio
venerdì 25 gennaio
venerdì 8 febbraio
venerdì 22 febbraio
Info e prenotazioni: 0461/1959595.

Decima edizione “Pistoia – Dialoghi sull’uomo”: dal 24 al 26 maggio 2019

I Dialoghi tagliano il traguardo dei dieci anni, a Pistoia dal 24 al 26 maggio.
Tema del 2019 è “Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini”
A gennaio parte il ciclo di incontri per le scuole in preparazione al festival.

Dopo il successo della scorsa edizione con oltre 30.000 presenze, il festival di antropologia del contemporaneo Pistoia – Dialoghi sull’uomo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, si prepara a festeggiare un compleanno importante: la decima edizione, che si terrà a Pistoia dal 24 al 26 maggio 2019.
La direttrice Giulia Cogoli, che firma il programma sin dalla prima edizione, ha scelto per il 2019 il tema: “Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini”.
Con-vivere significa “vivere con”, vivere assieme nel rispetto dell’altro. Come e perché noi umani stiamo insieme? Come ci rapportiamo con gli altri esseri viventi e, più in generale, con il mondo in cui ci è dato vivere, con gli animali e la natura?
Proporre il tema convivenza significa evocare la questione dell’essere umano nella sua completezza e nell’accezione aristotelica di animale politico. Significa riflettere su come si forma il legame sociale e sul rapporto tra convivenza e conflitto, analizzare come altre società e altre epoche hanno organizzato e realizzato la convivenza. Significa inoltre parlare della famiglia, nucleo basilare della società, dei suoi modelli e della sua evoluzione.
Con-vivere è un “mestiere”, nel senso che la società è un ambito di costruzione, non un approdo naturale dell’essere umano. In una società ogni giorno più segnata da un’accelerazione generale, in cui i rapporti sono costantemente mediati dal digitale, diventa sempre più difficile dialogare in modo profondo ed egualitario.
«Riflettere sui linguaggi e sulle pratiche del vivere insieme, vuole essere anche un modo per valorizzare e riprendere il percorso decennale che i Dialoghi hanno compiuto – afferma Giulia Cogoli – Un percorso di tematiche che si tengono assieme e che compongo, anche grazie ai contributi di alcuni fra i più importanti intellettuali contemporanei, un grande mosaico culturale, fatto di tante tessere, pensieri, approfondimenti, con una forte visione e valenza unitaria. Questo è forse il punto di eccellenza e di forza dei Dialoghi: produrre cultura – una cultura della convivenza – e farlo in un percorso ideato e costruito appositamente, sia all’interno del singolo programma di ogni anno, sia nella visione più ampia del decennale».
Nati nel 2010, i Dialoghi sono stati animati fin da subito dalla volontà di offrire un nuovo modo di fare approfondimento culturale, con contenuti inediti e nuovi sguardi sulle società umane. Un percorso lungo e intenso, premiato da numeri in continua crescita: nelle prime nove edizioni le presenze sono state 167.000; i relatori – italiani e internazionali – 250; i volontari più di 3.000.
Negli anni, al festival si sono affiancate una serie di iniziative di produzione e documentazione culturale: dai volumi editi da UTET nella serie Dialoghi sull’uomo (dodici titoli già pubblicati e due in arrivo nel 2019), a un vasto archivio di registrazioni audio e video che sul canale YouTube dedicato ha raggiunto le 800.000 visualizzazioni; dal Premio Internazionale Dialoghi sull’uomo a mostre con grandi nomi della fotografia che ogni anno completano il percorso del festival.
Nel 2018, il festival ha valicato i confini nazionali, organizzando un ciclo di incontri all’Istituto Italiano di Cultura di Londra e portando all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi la mostra di Gianni Berengo Gardin ideata appositamente per i Dialoghi.
I Dialoghi hanno sempre dedicato grande attenzione ai giovani e fin dalla prima edizione, per avvicinare gli studenti al tema del festival, organizzano un ciclo di incontri per le scuole: un vero e proprio mini corso di antropologia culturale, che in nove anni ha coinvolto circa 20.000 giovani di tutt’Italia.

Tre le lezioni in programma, al Teatro Manzoni di Pistoia, fruibili anche in diretta streaming:
il 30 gennaio l’antropologo Marco Aime introdurrà il tema della prossima edizione dei Dialoghi;
il 26 febbraio il genetista Guido Barbujani parlerà di: “Tutti parenti tutti differenti. Contro la tentazione del razzismo, la verità spiegata dalla scienza”;
il 2 aprile lo storico Carlo Greppi terrà la lezione: “La frontiera come luogo di incontro”.

Informazioni: www.dialoghisulluomo.it
Ufficio stampa: Delos | delos@delosrp.it | +39.02.8052151 | www.delosrp.it

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 1 1-15 gennaio 2019

Attualità- Le spese auto aumentano ancora. Ecco perché (di Giuseppe Cordasco)
Esteri- La Russia, nuova superpotenza agricola
Innovazione- Da acqua a vapore sfruttando l’energia solare
Scienza- La rivoluzione dei semi senza sesso (di Anna Meldolesi)
Benessere- Quando il corpo dice che qualcosa non va (di Francesca Favotto)
Curiosità- Souvenir, come mai piacciono tanto ai turisti (di Vito Tartamella)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2019

Invidia (di Rosa Baldocci)
L’animale maschio (di Antonella Fiori)
Quello che le donne raccontano (di Antonella Baccaro)
Quello che gli uomini non dicono (di Aldo Cazzullo)
Il potere delle lacrime (di Eliana Liotta)
Scopri come prenderlo e lui ti dirà sì (di Tessa Corsini)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Senior” n. 1 gennaio 2019

Passate ormai le feste natalizie dove tutti siamo stati più buoni e pazienti, sereni e felici, disponibili e generosi, torniamo alla realtà della vita di tutti i giorni sperando di conservare, malgrado tutto, la necessaria serenità per cimentarci nell’impegno quotidiano:
Meno male che Senior c’è: rilassante come un massaggio orientale, frizzante come un buon Prosecco, sincero come un fanciullo e affascinante come una bella donna.
Cesare Barca, il granitico direttore, offre: l’editoriale “Il futuro siamo noi”, Una intervista a Fabio Lotti titolare della cooperativa “Yeah!”, risponde ai messaggi lasciati nella segreteria telefonica di Senior e conclude con “A risentirci”.
Maria d’Esposito riprende la consueta rubrica “A cuore aperto”, poesie classiche e dei lettori.
“In viaggio con Patrizia Modica”, alla scoperta della Val Cecina e “In cucina con Patrizia” la ricetta del rotolo alla crema di limone.
Ignazio Cozzoli, mette alla prova le capacità deduttive con “Enigmisticando” gioco senza premi.
Parlami di te è dedicato a Mauro Mazzoni.
Aldo, tornando con la memoria a metà circa del secolo scorso, racconta della raccolta delle olive al suo paese natale.
Massimiliano introduce il documentario “Il processo di Norimberga”, epilogo della seconda guerra mondiale e commenta l’importanza del “Disco music”.
Mauro Corona con “Barbara” rivive momenti per lui indimenticabili.
Di Patrizia Stagni la recensione del romanzo “La grande truffa” di John Grisham.
Per “Un sorriso in + proponiamo “er cassamortaro” con Gigi Proietti.
Di Giuseppe Ferdico “La storia di Europa radio jazz” emittente meneghina.
Sanremo anno 1969 e la proclamazione del vincitore del “Quizzone” edizione 2018 sono curate da Alberto Stagni.
Giusy rende note le provvidenze economiche spettanti per il 2019, a ciechi e ipovedenti.
La redazione propone “Transiberiana”, la più lunga linea ferrata al mondo.

Tutto qui? ma siamo soltanto all’inizio di una nuova avventura e siamo certi che ce ne sarà per tutti: non volete crederci? Abbonatevi subito perché Senior non mente. Richieste di canzoni, musica classica e la rubrica “posta e risposta” coinvolgono i lettori per un numero che apre il nuovo anno promettendo di mantenere l’alto livello di interesse suscitato nei nuovi e vecchi abbonati che esprimono fiducia nella propria associazione e invitano le sezioni territoriali alla divulgazione della loro audiorivista perché Senior è ancora giovane e promettente.

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Concorso Letterario Nazionale per ragazzi 2019

5a edizione Bando-Regolamento
PRESENTAZIONE E DESTINATARI

L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena indice un Concorso letterario nazionale per ragazzi a.s. 2018-2019, rivolto agli alunni che rientrano in una delle seguenti categorie:
Classi: V scuola primaria – I scuola secondaria 1° grado
Classi: II – III scuola secondaria 1° grado
Classi: I – Il scuola secondaria 2° grado

Un Premio Speciale (PS)
Rivolto a studenti non vedenti (dalla classe V di scuola primaria, alla classe II di scuola secondaria di 2° grado), i cui studenti potranno decidere, a loro scelta, se partecipare al premio speciale o ad una delle altre categorie (A, B, C).

Il bando è aperto a tutti gli iscritti di tutte le scuole del sistema scolastico italiano, ovvero anche alle scuole italiane all’estero.
Sono esclusi dal concorso gli alunni dell’Istituto Scolastico Comprensivo “G. Parini” di Torrita di Siena perché coinvolti nelle operazioni di selezione.
L’iniziativa si pone la finalità di stimolare studentesse e studenti ad apprezzare il mondo della lettura e della scrittura, promuovere l’espressione scritta in forma libera e autentica, vivendola come un’opportunità per valorizzare la ricchezza interiore di ciascuno, le esperienze, le molteplici sensibilità, le diverse realtà geografiche e socio-culturali da cui gli elaborati perverranno.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
I testi devono essere assolutamente inediti e redatti in lingua italiana.
Sono ammessi soltanto elaborati individuali (non a coppie o in gruppo).
Ciascun concorrente può presentarsi con un solo testo.
CARATTERISTICHE DEL TESTO
TRACCIA: Ogni elaborato dovrà essere ispirato alla seguente traccia:
“AB UMBRA LUMEN”
(Dall’ombra la luce)
Ab Umbra Lumen, scelto quest’anno come traccia, è il motto che caratterizza l’Accademia dal 1760. La traccia non è un titolo e non ha lo scopo di orientare verso un tema specifico, ma lascia intenzionalmente ampie possibilità di interpretazione, reinterpetazione ed espressione, per garantire autenticità ed effettiva rispondenza alle molteplici realtà e ai diversi modi di “sentire” che si potranno rispecchiare nei testi. Potrà essere interpretata e reinterpretata liberamente.
Per gli elaborati, i concorrenti dovranno scegliere un titolo diverso dalla traccia data.
TEMA: Libero, ma ispirato alla traccia. Si potrà spaziare su qualunque argomento, attingendo liberamente ai contenuti scolastici, alla vita quotidiana, a situazioni sociali, alla cronaca, ad esperienze soggettive, emozioni, fantasie, in sintesi, ai “mondi” di cui ciascuno può farsi portavoce, elaborati creativamente.
GENERE: Scelto liberamente, purché di tipo NARRATIVO (non sono ammessi testi poetici, relazioni o resoconti).
DIMENSIONI: Un massimo di 10000 battute (spazi inclusi) per ciascun testo presentato in concorso.
FORMATO E INVIO DEGLI ELABORATI
Ciascun testo inviato deve avere un frontespizio recante le seguenti informazioni:
Titolo (diverso dalla traccia)
Categoria (A, B, C, Premio Speciale)
Autore (nome, cognome, data di nascita)
Classe frequentata
Istituto scolastico (denominazione, indirizzo, e-mail, telefono)
Insegnante/i referente/i
Recapito dell’insegnante referente (cellulare ed e-mail)
Recapito della famiglia dello studente (cellulare ed e-mail)
IMPORTANTE: Non saranno ammessi elaborati che perverranno privi delle informazioni sopra elencate.
Formato: tutti i testi devono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica del concorso, esclusivamente in versione digitale, formato WORD, denominando il file con l’indicazione della categoria: A, B, C, PS (per indicare il Premio Speciale): oscuri.categoria.titolo.luogo (es.: oscuri.PS.raccontodelmistero.palermo).
Indirizzo per l’invio dei testi: premio2019.oscuri@gmail.com
Scadenza per l’invio degli elaborati:
Entro la mezzanotte del 23 gennaio 2019.
Fanno fede data e ora dell’invio.
GIURIA
Gli elaborati, resi anonimi per le operazioni di selezione, saranno esaminati da una giuria qualificata composta di esperti dell’educazione, della letteratura e della critica.
La giuria si riserva la facoltà di NON ASSEGNARE PREMI alla categoria in cui i materiali presentati non risultino di qualità sufficientemente adeguata.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
PREMI
1° classificato per ciascuna categoria (A, B, C, Premio Speciale):
300 € (parte dei quali in buoni per l’acquisto di libri) per lo studente.
Pernottamento per 2 persone in camera doppia (per lo studente e un accompagnatore) in una delle strutture ricettive del luogo in occasione della premiazione.
150 € per la scuola di appartenenza dello studente.
Un catalogo per lo studente, uno per il docente referente e uno per la scuola.
Attestato per lo studente.
Attestato per la scuola.
Un Premio della “Giuria dei Ragazzi”, (riconoscimento simbolico), costituita dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Parini” di Torrita di Siena.
Eventuali ulteriori premi a discrezione della giuria.
Per tutti i testi giunti in finale: pubblicazione nel catalogo del concorso.
N.B.: Data la minore età dei concorrenti, per il ritiro dei premi in denaro sarà necessaria la presenza di un adulto responsabile (genitore, eventuale tutore legale o insegnante), fornito di un documento di riconoscimento in corso di validità.
COMUNICAZIONE DEI RISUL TATI
I nomi dei vincitori saranno comunicati alle scuole e all’insegnante referente tramite posta elettronica e/o telefonicamente. I risultati della selezione saranno pubblicati anche nel sito web dell’Accademia degli Oscuri, indicativamente entro il 20 aprile 2019.
CERIMONIA D1 PREMIAZIONE
La premiazione avrà luogo a Torrita di Siena, in uno dei fine settimana di maggio 2019.
La data esatta, il luogo prescelto e le modalità di svolgimento della cerimonia di premiazione saranno comunicati in tempo utile ai diretti interessati.
È gradita la partecipazione dei vincitori e delle rispettive classi, con gli insegnanti coinvolti. Sono previsti interventi di autorevoli ospiti del mondo della cultura.
Al termine della cerimonia sarà offerto un buffet da parte dell’organizzazione.
N.B.: In caso di impossibilità, per alcuni vincitori, ad essere presenti nel giorno della premiazione, saranno presi accordi diretti.
PRIVACY E LIBERA TORIA
L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena si riserva la facoltà di utilizzare i testi presentati in concorso, per eventuali pubblicazioni o altre iniziative anche successive al concorso stesso.
Con l’invio dei testi, i partecipanti autorizzano automaticamente l’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena al trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nel frontespizio di ciascun elaborato, e acconsentono al/’archiviazione degli stessi nella banca dati dei soggetti organizzatori, per un uso coerente con le finalità del concorso, nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali.
Con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena nell’ambito della manifestazione “Il Borgo dei Libri”.

Cooperativa Irifor del Trentino – Dicembre 2018 BIS

Tornano le cene al buio
presso la Cooperativa IRIFOR a Trento

A grande richiesta tornano le cene al buio: un’esperienza enogastronomica indimenticabile in cui, guidati da camerieri ciechi e ipovedenti, sarà possibile riscoprire il potere degli altri sensi.
Nella più completa oscurità verrà servito un menu completo ma rigorosamente a sorpresa (con la possibilità di segnalare eventuali esigenze alimentari in fase di prenotazione) al costo di € 35,00 a persona.
La prenotazione è obbligatoria e il pagamento potrà avvenire in contanti presso gli uffici (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00) o tramite bonifico bancario intestato a Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus (IBAN IT 47Q083 0401 8030 0000 2339 646) con causale “cena al buio”.
Le cene si terranno presso la sede della Cooperativa IRIFOR del Trentino in via della Malvasia 15; l’inizio è previsto alle ore 20.00 ma il ritrovo per i partecipanti sarà alle 19.30.
Le prossime date in programma:
venerdì 18 gennaio
venerdì 25 gennaio
venerdì 8 febbraio
venerdì 22 febbraio
Info e prenotazioni: 0461/1959595.

I segreti dei nostri sensi
Il progetto di sensibilizzazione di APC Onlus
La Cooperativa AbC Irifor collabora con APC Onlus per la realizzazione del progetto “I segreti dei nostri sensi” rivolto alle scuole primaria e secondaria di primo grado della provincia di Trento.
Il progetto punta a fare in modo che la società sia in grado di rimuovere gli ostacoli che possano impedire il pieno sviluppo e la piena realizzazione degli individui, in relazione alle proprie possibilità, passando dalle modalità comunicative per arrivare all’informazione della società in modo che possa comprendere e accogliere la disabilità stessa.
È evidente come sia necessario educare la persona con disabilità sensoriale visiva o uditiva affinché trovi, con un sostegno specializzato e degli strumenti idonei, le proprie strategie di sviluppo e di autonomia, per sopperire ad alcune mancanze e raggiungere il livello di qualità della vita più alto possibile. Ma allo stesso tempo si rivela fondamentale trasmettere ai normodotati un messaggio positivo per non ridurre il cieco, l’’ipovedente o il sordo ad una mera minorazione e per creare le condizioni per una convivenza serena con una pluralità di persone, ognuna delle quali è portatrice di particolari esigenze ma anche di particolari risorse, oltre che comunque e sempre di dignità.
Puntare sulle nuove generazioni è la chiave per formare futuri cittadini attenti, sensibili e informati. Riconoscendo la scuola come la più importante agenzia formativa ed educativa, dopo la famiglia, si è pensato di coinvolgerla in tale processo in maniera attiva, laboratoriale e ludica.
Al seguente link la scheda progetto:
https://www.irifor.it/public/file/APC_Onlus_-_I_segreti_dei_nostri_sensi_-_scheda_progetto.pdf

Buone feste a tutti
Il presidente, il CdA, il direttore e tutti i dipendenti della Cooperativa augurano buone feste e arrivederci al 2019!

Gli uffici della Cooperativa saranno chiusi dal 22 dicembre al 6 gennaio.

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 23 16-31 dicembre 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Suona il Natale (di Antonio Russo)
Ciao Antonio! (di Gerardo Sannino)
Matilde, judoka sordocieca
Chi era santa Lucia e perché si festeggia il 13 dicembre?
Medicina- Avevano quasi perso la vista e ora vedono grazie alla terapia genica
In cucina- Piatti per le feste
Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp