Genova – Comunicati del 25 gennaio 2019

1) Ciclo di letture dantesche
2) Gita a Verona e Soave
3) Cambio orario ritrovo rappresentanza Ivrea
4) Visita al Museo delle Essenze di Savigliano
5) Rivista UICI/011
6) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
7) Sportello Settimo Torinese
8) Accompagnamenti UNIVoC
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Ciclo di letture dantesche
La nostra sezione è stata contattata dal professor Beppe Magliano, docente ed esperto in letteratura italiana. Ne è nata la proposta di organizzare un ciclo di letture dantesche, da proporre ai nostri soci e amici. Il professor Magliano leggerà e commenterà per noi alcuni canti della Divina Commedia. Lo farà alla luce della sua esperienza, ma con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 7 febbraio alle ore 16 nei nostri spazi di corso Vittorio Emanuele 63. L’incontro avrà luogo solo se vi sarà un congruo numero di partecipanti, quindi invitiamo tutti gli interessati a prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Gita a Verona e Soave
Dal 22 al 24 marzo, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, la sezione I.Ri.Fo.R. propone una gita in Veneto, a Verona e nella vicina Soave, un viaggio tra arte ed enogastronomia, alla scoperta della cultura del vino. Si partirà venerdì 22, nel pomeriggio, e si raggiungerà in treno la destinazione. Per la giornata successiva è prevista la visita a una cantina sociale a Soave, con degustazioni e altre attività multisensoriali, oltre a un po’ di tempo da spendere liberamente. La domenica sarà invece dedicata alla scoperta della città di Verona con le sue meraviglie, da piazza Brà a piazza delle Erbe, dalle arche scaligere al balcone di Giulietta. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 18. La quota di partecipazione sarebbe di 270 Euro a persona, ma alle persone con disabilità visiva e a un accompagnatore ciascuno, la sezione assicura un contributo di 50 Euro, portando così la quota a 220 Euro. A tale somma vanno aggiunti 51,80 Euro per le spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro venerdì 8 febbraio e al momento dell’iscrizione sarà necessario versare un acconto di 150 Euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567.
Cambia l’orario di ritrovo della rappresentanza di Ivrea.
Resta confermato l’appuntamento mensile, che però non sarà più l’ultimo mercoledì del mese (come è accaduto finora), ma il terzo lunedì del mese. Restano invece invariati l’orario 14.30-17 e il luogo: lo spazio Zac in via Dora Baltea 40/b.

Visita al Museo delle Essenze di Savigliano Sabato 9 febbraio la nostra sezione I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, propone una visita al Museo delle Essenze Muses di Savigliano, in provincia di Cuneo. Si tratta di un viaggio affascinante alla scoperta dei profumi e delle intense sensazioni ad essi legati, in un percorso che unisce storia, arte e tecnologia. Sono previsti anche laboratori pratici. Per raggiungere Savigliano ci si sposterà in treno. Il ritrovo è alle 13.45 alla stazione di Porta Nuova. Il rientro è previsto intorno alle 18.30. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico dell’ingresso al museo per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Iscrizioni entro il 28 gennaio.

Rivista UICI/011
È stato pubblicato il numero invernale della rivista UICI/011, periodico quadrimestrale d’informazione della nostra sezione UICI Torino. La nuova edizione, l’ultima del 2018, ha un titolo emblematico: “in piedi”. È un invito a prendere posizione, ad agire e a schierarsi per i diritti, non solo per i nostri di persone disabili, ma, più in generale, per i diritti di chiunque si trovi in una condizione di fragilità. All’interno della rivista trovate, come sempre, un’ampia panoramica sulle attività e le iniziative che hanno per protagonista la nostra sezione, ma anche riflessioni e spunti su tantissimi temi, dalla tecnologia alla cultura. Tra le novità del nuovo numero, troverete, in ultima pagina, un codice Qr collegato alla versione senza immagini, pienamente accessibile. Per attivarlo è sufficiente inquadrarlo con la telecamera del telefono, una volta scaricata l’apposita applicazione gratuita. UICI/011 di dicembre è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, mentre tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete ritirare anche le copie cartacee.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. È già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

• mercoledì 30 Gennaio – ore 21 – ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. Vi attendiamo doverosamente numerosi a questa importante assemblea per parlare del passato e del futuro del nostro CIRCOLO. Faremo un bilancio delle attività svolte nel 2018, pronti a recepire la collaborazione dei soci sotto forma di suggerimenti e sereno confronto.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 5 1-7 febbraio 2019

Firmato il protocollo d’intesa tra Abi e Fondazione Lia
Barriere architettoniche
2019: Sarà l’anno buono? (di Mario Mirabile)
La Toscana, leggere la storia per guardare al futuro con speranza (di Massimo Vita)
«L’arte vista da noi. L’Immagine tattile e la sua interpretazione percettiva» (di Maria Antonietta Germano)
Percorsi tattili nelle Gallerie d’Italia
Concorso di lettura «Louis Braille»
Vita Associativa (a cura di Ermelinda Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “Quello che rimane”, di Paula Fox

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Quello che rimane”, di Paula Fox – Numero Catalogo: 90138

New York, fine anni Sessanta. Otto e Sophie Bentwood sono una tranquilla coppia di mezza età, senza figli e senza più molto da dirsi. Nulla sembra poter scalfire la loro serenità borghese finché, un pomeriggio, l’innocua visita di un gatto randagio increspa le tranquille acque della loro vita. Contrariamente al parere del marito, Sophie dà del latte al gatto, che la morde procurandole una leggera ferita. Un incidente all’apparenza insignificante, che però innesca una strana reazione a catena: nell’arco di un weekend, mentre la ferita di Sophie si fa sempre più preoccupante, si succedono una serie di fatti spiacevoli e si dipana quella che minuto dopo minuto, pagina dopo pagina, diventerà per i Bentwood una sorta di piccola e misteriosa tragedia, costringendoli a rimettere in discussione non solo il loro matrimonio, ma anche la loro stessa esistenza. Come scrive nell’introduzione Jonathan Franzen, al quale si deve la riscoperta in America del grandissimo talento narrativo e stilistico di Paula Fox, a una prima lettura Quello che rimane è un romanzo di suspense, che però si trasforma in altro a ogni successiva lettura, riuscendo sempre a sorprendere il lettore. A distanza di anni torna un clamoroso caso editoriale, il capolavoro di quella che è stata definita da scrittori come Jonathan Franzen, David Foster Wallace e Jonathan Lethem una delle grandi voci del Novecento americano.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Sommario della rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 1 gennaio 2019

EDITORIALE
Speranze per il futuro
Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU
Convenzione ONU dieci anni dopo
Carlo Giacobini
Giovani, disabilità e Strategia Europea
Francesca Sbianchi

ATTUALITÀ
“Il Corriere dei Ciechi” sale al Quirinale
Katia Caravello

XXIII PREMIO BRAILLE
Il Servizio Civile ottiene il Premio braille
Pierfrancesco Greco
Speciale Premio Braille 2018
Il Premio Braille al Maestro Andrea Camilleri

RELAZIONI INTERNAZIONALI
Studiare in un’Europa senza frontiere
Francesco Chiabai, Andry Nardin, Francesca Santambrogio, Malia Turqui

IPOVISIONE
Prevenzione oftalmologica pediatrica
Rita Puglisi

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Volersi bene ad ogni età
Daniele Venturini

STORIE DI VITA
Non si vola con la carrozzina!
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel
A Lume di Legge
Roberta Natale
Il Lavoro fa per me!
Valter Calò
Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano
Una finestra sul sociale
Redazione del Giornale Radio Sociale

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 4 22-28 gennaio 2019

Con le cuffiette (di Francesca Sbianchi)
Un passo avanti fondamentale verso la fine della «carestia» di libri (di Francesca Perretta e Manuela Esposito)
Barriere architettoniche, Italo in visita alla nonna in ospedale
La storia di Sant’Anna di Stazzema in Braille
La giornata della promozione dello sport (di Milvio Caputo)
«Settimana relax»: Campo Verde dal 16 al 23 giugno 2019
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 2 16-31 gennaio 2019

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Grazie di tutto (di Antonio Russo)
Conosciamo Daniele Cassioli (di Angela Pimpinella)
Firmato il protocollo d’intesa tra Abi e Fondazione Lia
La buona Italia da non umiliare. Costituzione e «tassa sulla bontà» (di Luigino Bruni)
Medicina- Tetano, tutto quello che non sappiamo sulla malattia che molti credono scomparsa
In cucina- Tonno al sesamo

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 2 16-31 gennaio 2019

Paola, cresciuta con una mamma disabile (di Barbara Rachetti)
Sabrina Gonzalez Pasterski. La fisica di 25 anni che tutti chiamano «il nuovo Einstein»
Cleopatra, moderna donna di potere (di Marina Migliavacca)
Fare del bene fa star bene. Parola di volontaria (di Marta Minghi)
«Ladra!». Accuse infondate mi hanno coperto di fango (di Francesca Galeazzi)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2019

Politica- Tre crisi che segnano la fine di un’epoca (di Pierre Haski)
Tecnologia- I computer piccolissimi che ci cambieranno la vita (di Stuart Biles)
Digital Life- Cosa scopre di noi l’intelligenza artificiale attraverso la nostra voce?
Psicologia- Come superare la paura di non piacere agli altri (di Angela Altomare)
Storie- Coincidere con qualcuno come le rime (di Concita De Gregorio)
Viaggi- A «caccia» di eventi naturali, 12 mesi di viaggi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 3 15-21 gennaio 2019

Banche: online le audioguide per l’utilizzo degli Atm e dei Pos da parte delle persone non vedenti e ipovedenti
2019, un anno da non perdere! (di Massimo Vita)
Video interventi del Macula Today 2018: «Occhio e ricerca: beyond blindness»
Il 2019: anno di incertezza o di svolta (di Giovanni Cancelliere)
A Massa Marittima la prima stagione teatrale totalmente accessibile anche a persone con disabilità
Illustra-Libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 2 8-14 gennaio 2019

La speranza di un futuro migliore (di Ermelinda Massa)
Affettività e sessualità: superiamo i tabù! (di Massimo Vita e Maura Paladino)
Via a banca dati occhio per malattie ereditarie della retina
Via a banca dati occhio per malattie ereditarie della retina
Disabilità e informazione (di Vincenzo Massa)
Approvato il primo standard europeo sulla Progettazione per Tutti!
A lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp