Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2019

I to Eye: in tandem da Roma a Pechino, la sfida di Davide non vedente per raccontare la cecità
Barriere architettoniche, com’è il Natale per Italo e la sua padrona non vedente
L’inserimento lavorativo dei disabili visivi
Quando le persone fanno la differenza (di Clara Capponi e Anna Monterubbianesi)
«ToccaRte – I sensi oltre il limite»: Boom di visitatori e richieste, la mostra al buio fa il bis nel week-end
Relazione utilizzo Sunu Band (di Nunziante Esposito)
Servizio di audiodescrizione al Teatro Ghione di Roma
A lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Per leggere questo numero della rivista, ecco il link diretto:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2184

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 4 16-28 febbraio 2019

Esteri- L’offensiva di Trump contro Teheran passa per Varsavia (di Pierre Haski)
Attualità- L’oro bianco della vostra colazione (a cura di Concita De Gregorio)
Scienza- Il raro fossile di insetto conservato in un opale (di John Pickrell)
Psicologia- Gli schemi neurali caratteristici della coscienza (di Elisabetta Intini)
Società- Una casa ordinata non ci salva dal caos (di Oliver Burkeman)
Natura- I ghiacciai peruviani stanno scomparendo
Viaggi- Scalare l’Everest (di Freddie Wilkinson)

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2185

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il fisioterapista in Europa” n. 3-2018

Di seguito il sommario delle tracce:

2 Sommario
3 L’Editoriale, a cura di Alfio Pulvirenti

Più da vicino
4 L’inaccessibilità della piattaforma per l’iscrizione all’Ordine professionale: un problema in via di soluzione, di Alfio Pulvirenti

I fatti che ci riguardano
5 Albo dei fisioterapisti: non è più un miraggio, di Francesco Saverio Proia
Tracce 6 e 7 Professionisti sanitari & privacy: le novità del GDPR, di Alessio Scaglia
8 I documenti essenziali utili per il libero professionista, di Francesco Ballardin
Tracce 9 e 10 L’utilizzo dei documenti minimi

Dalla pratica alla dirigenza riabilitativa
11 Maxim Vebert: questa è la macchina del fisioterapista
12 Semeiotica strumentale in medicina fisica e riabilitativa, di Ljoka, Gentileschi, Campolo, Giordani, Foti
13 Ecografia muscoloscheletrica, di Ljoka, Sergi, Corallini, Silvestri, Giordani, Foti
14 Analisi computerizzata della deambulazione: gait analysis, di Ljoka, Abbate, Coccia, Giordani, Foti
15 Baropodometria elettronica, di Ljoka, Cristinziano, Dulcetti, Giordani, Foti
16 Il ruolo della funzione tessutale nella valutazione clinica muscoloscheletrica, di Paolo Bizzarri
17 Controllo statico e dinamico: uno schema per un’indagine posturale approfondita, di Fabio Saviozzi
18 Sistemi robotici nel progetto riabilitativo individuale, di Serena Filoni
19 Physiotherapy Exercises: il sito di esercizi riabilitativi personalizzati sul paziente, di Lisa Cosi
20 Il respiro internazionale di AIRM, di Giulian David
Tracce 21 e 22 Più efficace con la robotica, di Beatrice Arieti e Roberto Tognella
23 La carrozzina robotica che migliora l’autonomia, di Elisa Papa
24 Domotica e disabilità: dalla teoria alla pratica, di Michele Cerruti

L’aria che si respira
25 Nessuna esitazione nell’iscriversi all’ordine, di Mauro Tavarnelli
Tracce 26 e 27 Albi e ordini, domande e risposte, un aggiornamento

Formazione ed attualità riabilitativa
28 Laurea in fisioterapia: confermati i numeri del fabbisogno formativo AIFI,
di Cristiana Ambrosio e Sara Befani
29 L’eccellenza della fisioterapia scende in campo!, di Andrea Tamborrino e Marco Sagripanti

Eventi
30 Master e alta formazione – Riabilitazione perineale

Recensioni
31 “Atlante di anatomia palpatoria di collo, tronco e arto superiore” e “Atlante di anatomia palpatoria dell’arto inferiore”, di Serge Tixa

Riabilitazione cardiologica
32 I cardiopatici che hanno energia da regalare, di Marco Preve

Riabilitazione neurologica
33 Di nuovo in cammino, di Roberto Carminati

Riabilitazione ortopedica
34 Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori, di Alice Tiberi
35 Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori: valutazione e strategie terapeutiche, di Riccardo Gambugini
36 Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori: diagnosi, di Alessandro Ruggeri
37 Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori: Oxford shoulder score
38 Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori: terapia manuale, di Marco Primavera e Jennifer Baldassini
39 Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori: esercizio terapeutico, di Annalisa Corradini e Stefano Sorrentino
40 Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori: fattori prognostici, di Massimo Bitocchi

Riabilitazione dello sportivo
41 Atleta infortunato: come il fisioterapista può sostenere la motivazione e il recupero, di Giulia Cesetti

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2019

Speranze per il futuro (di Mario Barbuto)
Sintesi dei lavori della Direzione nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
«Il Corriere dei Ciechi» sale al Quirinale (di Katia Caravello)
Net.In Campus è entrato nella seconda fase di elaborazione dei dati raccolti
Osservatorio Nazionale Disabilità: Giampiero Griffo nuovo coordinatore (di Franco Bettoni e Vincenzo Falabella)
Autonomia personale e mondo del lavoro: un binomio imprescindibile (di Valeria Tranfa)
Barriere architettoniche, per Italo un viaggio a quattro zampe sul bus

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2183

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 3 1-15 febbraio 2019

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Un freddo insolito (di Antonio Russo)
«Tocca a me» creare libri tattili!
Protocollo Abi-Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici)
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione alla ricerca di un riconoscimento
Medicina- Artrite reumatoide, fino a 52 settimane senza dolore
In cucina- La Fagiolina del Trasimeno

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 2 16-31 gennaio 2019

Da universal Access, di Maria Stabile.
DM5 funzioni accessibili con sintesi vocale, Redazionale.
Gruppo Whatsapp per i film audiodescritti della RAI, di Luigi Marciano.
Messenger: alcune novità importanti, di Alessio Conti.
Messenger su Facebook: le ultime novità, di Alessio Conti.
Mac Mojave e codici sms, di Giovanni Clerici.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Operatori Mobili: tariffe e loro siti, di Giuseppe De cola e Nunziante Esposito.
Olympus DM-7: la fuori serie dei registratori digitali accessibili, di Vainer Broccoli.
Skype 8: che cosa sono i tasti di scelta rapida e come utilizzarli, di Nunziante Esposito.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Senior” n. 2 febbraio 2019

Come sempre, dopo la sigla e il sommario, parte Cesare Barca con l’editoriale che tratta di anzianità, chiedendosi se il suo raggiungimento sia una conquista. Propone una interessante intervista al Professor Vittorino Andreoli medico-psichiatra e alimenta la conoscenza tra i lettori con “parlami di te”. Non mancano le sue risposte alla posta lasciata nella segreteria telefonica di Senior al numero 045-915375 e con “A risentirci” completa il suo intervento.
Maria D’esposito con “A cuore aperto” rubrica dedicata alla poesia e a: “Popoli e folklore” dove racconta della festa delle lanterne in Cina, offre il suo apprezzato contributo.
Non è da meno Patrizia Modica con i suoi “Incucina” e “In viaggio” nei quali svolge la ricetta del salmone al forno e ci guida nella visita di Matera, la città dei sassi.
Dal libretto d’opera Alberto Stagni propone “e lucevan le stelle” dall’opera la Tosca di Giacomo Puccini.
Ignazio Cozzoli invita alla seconda puntata di “Enigmisticando” gioco senza premi che tiene in allenamento il cervello.
Massimiliano con: “La crisi del ’29 negli USA”, tratta un tema che scosse il mondo.
Giuseppe ferdico, con “Colonne sonore” fa rivivere il Far west con: “Sfida all’O.K. Corral.
Patrizia Stagni presenta uno strambo romanzo di Yoko Ogawa.
Angelo De Gianni aggiorna i lettori dal punto di vista della Legge di bilancio 2019 per quanto riguarda gli invalidi.
Aldo, prosegue nel raccontare le esperienze di lui fanciullo in Puglia.
Mauro Corona dedica ad Adriana una poesia ricca di significato.
Il dottor Luigi Grezzana tratta l’argomento dell’alimentazione e dei segnali che il nostro corpo ci invia.
Lo spazio del lettore è tutto per Massimiliano ed è dedicato alle unioni tra coppie di ciechi.
Adriana racconta di sé in “Parlami di te”.
La redazione propone un servizio sulla fuga dei pensionati che vanno a vivere in Portogallo.
Ridiamo per non piangere con “In che mani siamo”: Il presidente della Camera Fico.
Tanta musica di tutti i generi, richiesta dai lettori completano il numero pieno e gustoso. Da non perdere! Se lo volete ricevere gratuitamente al vostro indirizzo chiamate l’ufficio stampa della sede centrale dell’UICI. Siamo certi che non lo abbandonerete più. Attenzione tuttavia: Senior, giova assai alla salute e provoca sana dipendenza!

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 3 1-15 febbraio 2019

Attualità- Aerei, così i voli costano di meno grazie alla «falla» delle compagnie (di Leonard Berberi)
Scienza- In Sardegna le tracce dei più antichi vertebrati terrestri italiani (di Simone Repetto)
Tecnologia- Le fake news? Ora il pericolo corre su Whatsapp
Comunicazione- Quando l’incompetenza è inconsapevole (di Annamaria Testa)
Storie- Un invito a pretendere rispetto (di Concita De Gregorio)
Scienze della terra- Gli strani capricci del campo magnetico terrestre (di Alexandra Witze)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 3 1-15 febbraio 2019

La mia infanzia ad Auschwitz (testo raccolto da Giorgiana Scianca)
La Luna e noi (di Ilaria Amato)
Chi sono veramente i maschi di oggi? (di Daniela Collu e Roberto Moliterni)
È tempo di educare i maschietti alle emozioni (di Gaia Giorgetti)
Il dolore (di Rosa Baldocci)
Scrivere a mano (di Gaia Giorgetti)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Gennariello” n. 2 febbraio 2019

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta
– Le tre piume
– Ogni scherzo vale
– La fuga dell’ammalato

Scelte da voi
– Storia di Atlantide

L’angolo della filastrocca
– Filastrocca della tarantella di Carnevale
– Gentilezza
– Filastrocca per quando piove

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp