“Corriere Braille” n. 38 8-14 ottobre 2019

Si comunica che in data 7 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 38 8-14 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 ottobre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2291

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Editoria, Uici, «Una banca delle voci degli autori italiani»

In ricordo di Flavio Vezzosi (a cura di Vincenzo Massa)

Bruna Malnati: un’intera esistenza spesa a favore dei ciechi (di Ettore Bianchetti)

XIV Giornata Nazionale del Cane Guida

Se la passione per i viaggi diventa un lavoro: la storia di Michael

28 settembre 2019: incontro ex allievi Istituto «A. Gioeni» (di Rosi Lattuga)

A Lume di legge (a cura di Franco Lepore)

«Messaggero di Sant’Antonio»

Annuncio

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2019

Si comunica che in data 7 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 ottobre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2292

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

In ricordo di Flavio Vezzosi (di Vincenzo Massa)

Non volevo crederci! (di Angela Pimpinella)

Ciao Flavio (di Antonio Russo)

Ricordando Flavio Vezzosi (di Cesare Barca)

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti entra a far parte del Comitato Testamento Solidale

Nasce il primo albergo delle Marche accessibile a tutti

Incontro con il campione Daniele Cassioli

Medicina- Per la prima volta diminuiscono i casi di tumore in Italia: 2 mila malati in meno nel 2019

In cucina- Zucca e noci

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Pub” n. 9 settembre 2019

PUB PER L’AMBIENTE.

Cara lettrice e caro lettore, eccoci con il nuovo numero di Pub. Per noi giovani. La novità che abbiamo introdotto a partire da questo mese è una sezione dedicata alla difesa dell’ambiente… sì, perché pensiamo che, in quanto abitanti di questo pianeta, anche noi dobbiamo fare la nostra parte per aumentare l’attenzione sulle tematiche relative all’inquinamento e al riscaldamento globale. Abbiamo deciso di farlo proponendoti l’ascolto di una trasmissione andata in onda su Radio Articolo 1 il 5 settembre scorso in cui, tra l’altro, si è parlato della situazione drammatica della foresta amazzonica.

Non mancano ovviamente le sezioni che hai imparato a conoscere in questi mesi.

Riguardo all’”Intervista del mese”, ho fatto una chiaccherata con uno psicologo sul tema, purtroppo molto attuale, dell’hate speach, ossia il linguaggio dell’odio, e la sua diffusione tramite i social.

Questa volta è toccato ad Antonio Garofalo lavorare il doppio! Ti propone un’intervista con Michele Pugliese, mister di calcetto B1, ed una riflessione sui giovani e il vento di cambiamento nell’Unione. 

Francesca e Marika, invece, ti parlano di libri e cinema. Francesca Ferraro a messo a confronto due libri che affrontano il tema del femminismo, ma in maniera molto diversa; mentre Marika Giori  ti racconta la toccante storia narrata in “Mio Fratello insegue i dinosauri”, un libro divenuto poi un film.

Daniela Fiordalisi continua a  parlarti di lavoro, concentrando la sua attenzione questa volta sulla figura del disability manager.

Salvatore Ferragina ti racconta il suo viaggio a Malta.

Se ricordi, qualche mese fa abbiamo dato notizia di un campo per cani guida che si sarebbe svolto a Giffoni: il campo si è concluso qualche giorno fa ed Elena Ferroni – coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida – ti racconta come è è nata l’idea di organizzarlo e come è andata; potrai anche ascoltare, dalla loro viva voce, che cosa alcuni dei partecipanti si sono portati a casa da questa esperienza. Ora ti lascio all’ascolto del sommario. Arrivederci al prossimo numero! Katia

P.S.: non dimenticarti di scriverci all’indirizzo redazionepub@uiciechi.it e sulla nostra pagina FB.

Di seguito il sommario delle tracce:

2 Presentazione e Sommario

L’intervista del mese

Tracce 3 e 4  L’hate speech e la sua diffusione – Katia Caravello intervista Carlo Duò

Lavoro, a cura di Daniela Fiordalisi

5 Il disability manager: intermediazione o guida nel mondo del lavoro?

Cultura

6 “Mio fratello rincorre i dinosauri”. La vera vittoria è la vita normale, di Marika Giori

7 “Girl power. Tutto quello che le donne dicono”, di Francesca Ferraro

SOS Ambiente

Tracce 8 e 9 Se brucia la foresta brasiliana va in fumo il futuro dell’intero pianeta

Tecnologia

10 Vocabolario italiano accessibile, di Alessio Conti

11 Gruppo e canale Android su Telegram, di Carlo Sist

Viaggi

12 In viaggio con Salvo vi porta a Malta, di Salvatore Ferragina

Sport

13 Calcetto B1 – Riabilitazione, integrazione e aggregazione, di Antonio Garofalo

Dal comitato giovani

14 Basterebbe un soffio di vento per perdere la libertà?, di Antonio Garofalo

Uicinews young

Tracce 15 e 16  Secondo campo estivo: “Il cane guida, compagno di vita da conoscere e ausilio alla mobilità” – Dalla viva voce dei partecipanti

Comunicato stampa

17 L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti entra a far parte del Comitato Testamento Solidale

“Il Progresso” n. 19 1-15 ottobre 2019

Si comunica che in data 4 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 19 1-15 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 ottobre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2290

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- L’Uici entra a far parte del Comitato Testamento Solidale

Auto- Silenziose uguale pericolose

Storie digitali- Co2 in calo con smartphone più longevi

Tecnologia- Un’intelligenza artificiale ha ricostruito digitalmente dipinti di Van Gogh ormai rovinati (di Marta Musso)

Digital life- Fenotipizzazione digitale: social e smartphone «spiano» la nostra salute? (di Eugenio Spagnuolo)

Salute- Il troppo fa sempre male, anche se si tratta di cibi sani (di Silvia Turin)

Scienza- Identificati i neuroni che aiutano a dimenticare (di Chiara Palmerini)

Psicologia- Non è colpa vostra? Non per questo siete meno responsabili (di Oliver Burkeman)

Viaggi- Istria, non solo mare: le tappe golose, da Buzet a Pula (di Francesca Masotti)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2019

Si comunica che in data 2 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 ottobre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2289

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il codice rosso sta aiutando davvero le donne? (di Flora Casalinuovo)

Ubriaca una ragazza non è mai consenziente (di Gaia Giorgetti)

Tutto quello che avrei voluto sapere sulla convivenza (di Michela Fiorentino Capoferri)

La guerra non ci porterà via anche la bellezza (di Anna Spena)

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti entra a far parte del Comitato Testamento Solidale

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 10 ottobre 2019

Si comunica che in data 1 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 10 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 settembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2288

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi

Il vecchio nonno e il nipotino

C’era una volta

Il pozzo di Noemi

L’angolo della filastrocca

È arrivato l’autunno

Halloween è tutto un gioco

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Senior” n. 10 ottobre 2019

https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior102019.mp3

Chi offre intrattenimento garbato e vario?
Chi informa e diverte?
Chi stimola cervello e desiderio di condivisione?
La risposta è: Senior, L’audio rivista più ascoltata nel mondo.
Esagerazione gratuita?
No. Forse, Senior è inviata gratis et amore dei, quindi… da godere in santa pace.
Editoriale: ciao, come stai?Cesare riflette sul benessere e fornisce adeguata risposta al quesito di Ernesto; le risposte ai messaggi arrivati nella segreteria telefonica e “A risentirci” costituiscono l’imprescindibile apporto del direttore Cesare Barca. Assieme a lui in piena sintonia:
Maria D’Esposito intrattiene piacevolmente i lettori con le poesie di “A cuore aperto”.
Patrizia Modica e “In cucina” ci offre “Lo sformato con piselli” e “In viaggio con lei per una buona digestione ti conduce” al parco del Valentino.
Appuntamento quindi con “Enigmisticando” curato da Ignazio Cozzoli.

Massimiliano presenta: “L’armistizio del ’43”
Adriana propone di Shumann “Scene infantili”
Angelo De Gianni spiega “Il gratuito patrocinio”
In “Cosa leggere” Patrizia Stagni recensisce: M, il figlio del secolo di Antonio Oscurati.
Il dottor Grezzana chiarisce l’ipertensione.
Il redazionale ricorda “Le foibe”.
Sandra è protagonista di “Parlami di te”.
Aldo racconta come si viene al mondo.
Musica di vari generi, richiesta dai lettori, comicità, riflessioni e barzellette vengono a completare un numero ricco di contenuti.

Ci risentiremo in novembre e non ricorderemo solo i defunti…
Quasi cinque ore e mezza di ascolto, Che ne dite?

“Uiciechi.it” n. 16 16-30 settembre 2019

Si comunica che in data 1 ottobre 2019 è stato inserito nel sito  www.uiciechi.it il n. 16 16/30 settembre 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2287

Di seguito il sommario:

Comitato testamento Solidale, Redazionale.

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Audacity per Mac, sesta parte: Gli effetti, di Paolo Giacomoni.

Be My Eyes, di Giuseppe Fornaro.

Concilia web, di Giovanni Clerici.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Qualche cosa particolare con iPhone, di Rossy Koumanova.

Recensioni app per device Android, di Maria Grosso.

Ripristino gestione risorse per Windows Seven, di Nunziante Esposito.

Seeing AI 4+, di Redazionale.

Tempo di utilizzo su iPhone, di Giovanni Clerici.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Bergamo – Toccare: conoscenza del mondo attraverso l’esercizio della sensorialità

Dal 20 ottobre al 17 novembre 2019.

Ospedale Papa Giovanni XXIII ingresso 3 di Hospital street

Orari: sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00, da lunedì a venerdì solo su appuntamento.

Per appuntamenti e informazioni:

Bonalumi Irma: 339.7185401 – Mazzola Marianna: 333.3366391

e-mail: bibliotecabraille@comune.bg.it

Inaugurazione sabato 19 ottobre ore 17

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento