“Kaleidos” n. 21 16-30 novembre 2019

Si comunica che in data 18 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 21 16-30 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2308

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’amore sul lavoro danneggia le donne? (a cura di Gaia Giorgetti)

Lilli Gruber. Impariamo a dire no (di Laura Laurenzi)

Serve un po’ di gentilezza (di Vera Caprese)

Eros, sai che c’è di nuovo? Vecchi tabù e nuovi limiti (di Roselina Salemi)

Lavasciuga o asciugatrice? (di Stefania Carlevaro)

Guida alla salute delle donne.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 43 15-21 novembre 2019

Si comunica che in data 15 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 43 15-21 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2306

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei Lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

«Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi»

L’Uici Campania riesce ad ottenere i primi risultati di 4 anni di attività (di Vincenzo Massa)

L’autunno caldo della sezione Uici di Pordenone

«Luce» Apollo Beat e Uici Sassari

Gita a Randazzo 19 ottobre 2019 (di Anna Buccheri)

Incontro con il campione Daniele Cassioli

Quando l’intelligenza aiuta la natura (di Mena Mascia)

Illustra-Libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Iran: una civiltà da scoprire e conoscere, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Questo il titolo che possiamo proporre per una conversazione che si terrà nella nostra sala telefonica virtuale “Parla, un amico ti ascolta” mercoledì 13 novembre p.v. alle ore 18 con la professoressa Rosi Piccolo recentemente rientrata da un suo viaggio che le ha permesso di conoscere e apprezzare le meraviglie e la popolazione dell’Iran, una civiltà e un popolo di cui è difficile non innamorarsi.

La narrazione di cui potremo godere metterà in discussione tante nostre convinzioni e ci permetterà di aprirci ad una realtà ricca di colori, di arte e di accoglienza.

Certamente l’Iran vive ancora un momento estremamente delicato, ma il desiderio del suo popolo di uscire da un regime teocratico e di aprirsi al mondo è sempre più vivo.

Per conoscere il pin di ingresso potrete rivolgervi a Nunziante Esposito cell. 349 6723351 e a Ignazio Cozzoli cell. 338 5003188.

“Corriere Braille” n. 42 8-14 novembre 2019

Si comunica che in data 11 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 42 8-14 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 11 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2305

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Premio Braille: 2 dicembre 2019

Irifor: Resoconto del Cda del 23 ottobre 2019

Una ricerca per le future terapie innovative (di Gian Marco Tosi)

Formazione degli operatori, tappa fondamentale per l’inclusione: nuovi corsi Ecm al Sant’Alessio

Giornata nazionale del Cane Guida, Marche in primo piano

Il cane guida, alfiere di modernità, compagno nel quotidiano (di Pierfrancesco Greco)

Veni, vini, vici, una esperienza da quasi sommelier (di Paolo Giacomoni)

XVII Edizione torneo Scopone scientifico – Fase finale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 6 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2304

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Caro Vincenzo… (di Antonio Russo)

Grazie Sabina (di Antonio Russo)

Lettera ad un amico (di Massimo Vita)

Come accogliere le persone con disabilità visiva in ospedale

Medicina- Malattie reumatiche: quali sono i diritti e che cosa dice la legge su esenzioni e tempi di attesa

In cucina- Secondi autunnali

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 18 16-31 ottobre 2019

Si comunica che in data 31 ottobre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 18 16/31 ottobre 2019 della rivista Uiciechi.it. Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2301

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Aggiungere un contatto alla rubrica GMail e utilizzo della stessa, di Nunziante Esposito.

Apparecchi smart, suggerimenti utili, di Giovanni Clerici.

Problemi batteria dopo iOs 13? Ecco qualche soluzione, Redazione Universal Access.

Consigli per navigare un sito, di Nunziante Esposito.

File OPUS e conversione in MP3, di Nunziante Esposito.

IL SALOTTO – GUIDA RAPIDA, di Massimo Corti.

IOS 13, siamo alle solite, di Giovanni Clerici.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Usare WebMail di Google, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Irifor – Resoconto del consiglio di amministrazione del 23 ottobre 2019

Il Consiglio di amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. svoltosi in versione online giorno 23 u.s., con la presidenza del presidente Barbuto, dopo aver approvato il verbale della seduta precedente senza alcuna modifica, ha affrontato diversi temi di cui qui si riporta una sintesi.

1.Bando aiuto alla genitorialità: esame dei risultati pregressi e nuovo bando

Il Consiglio, dopo aver preso atto della relazione del direttore scientifico integrata dal vice presidente e redatta con la collaborazione dell’ufficio, ha preso atto delle proposte provenienti dal comitato scientifico decidendo di affidare al direttore scientifico la redazione del nuovo bando che verrà approvata nella riunione di novembre.

2. Bando di promozione degli studi musicali;

Il consiglio ha deciso di riproporre il bando del 2018 aumentando la data di ingresso da sei a sette anni. Potranno essere presentati progetti individuali e non più di uno per ogni struttura.

3.Servizi per le partite IVA;

Si è deciso di attivare il servizio ma di approfondire la ricerca delle possibilità offerte dal mercato.

4. Esame servizio di consulenza psicologica;

Il consiglio di amministrazione, dopo aver preso atto della relazione della dottoressa Paladino e udita la proposta del presidente, condivisa dal consiglio,  ha deciso di sospendere il servizio nelle forme sin qui assicurate ma di strutturare un servizio di indirizzo per gli interessati affinchè possano essere assistiti più utilmente dai servizi territoriali e dalle sezioni dell’associazione. Il servizio, come da tutti affermato, si modificherà con rispetto per gli utenti e si prevede la totale modifica entro fine gennaio 2020.

5.Rinnovo convenzione studio Carta per Avv. Bocchini;

Si decide di rinnovare la convenzione con lo studio Carta per i servizi sulla privacy attualmente assicurato dall’avvocato Bocchini.

6. Esame programma Corso di formazione per docenti di musica;

Tutto il Consiglio ha ritenuto importante attivare un corso di formazione per i docenti di musica e per tal fine ha approvato la proposta di corso presentata dal vice presidente e dal direttore scientifico che prevede 11 ore in fad e 6 ore in presenza. Il corso prevede un piccolo costo di iscrizione di quindici euro e le spese di spostamento e residenza a carico dei partecipanti.

7. Calendario bandi 2020;

Il consiglio, su proposta del vice presidente ha approvato il calendario dei bandi del 2020 per permettere alla struttura nazionale e a quelle territoriali di programmare meglio il proprio lavoro. Il calendario di massima è il seguente:

Gennaio-campi estivi con 45 giorni per la progettazione; programmazione soggiorni anziani, cani guida e sordociechi;

Febbraio – bando ausili tecnologici – 45 giorni per i progetti;

Marzo –  bando musicoterapia – trenta giorni;

Aprile – bando per corsi orientamento e mobilità – 45 giorni;

Maggio – bando per informatica scolastica – gestito da noi;

Giugno – intervento precoce – 60 giorni;

Ottobre –  Bando anziani; bando studi musicali;

Novembre – aiuto alla genitorialità.

8. Borsa di studio Gatto, approvazione Bando e nomina Commissione;

Si è approvato il bando concordato con la Erickson che verrà presentato a novembre nel convegno Erickson di Rimini. Il bando prevede i seguenti premi e al bando potranno partecipare candidati che non hanno superato i 40 anni di età alla data di laurea:

  • Primo premio 2.000 (duemila) euro: punteggio conseguito almeno ottanta su cento (80/100) e voto di laurea di almeno novantacinque su centodieci (95/110).
  • Secondo premio 1.500 (millecinquecento) euro: punteggio conseguito almeno sessanta su cento (60/100) e voto di laurea di almeno ottanta su centodieci (80/110).
  • Terzo premio 1.000 (mille) euro: punteggio conseguito almeno cinquanta su cento (50/100) e voto di laurea di almeno sessantasei su centodieci (66/110).

9. Albo consulenti tiflologi criteri di ammissione;

Il consiglio ha deciso di affidare al comitato scientifico allargato al rappresentante della biblioteca di Monza e alla coordinatrice dei centri di consulenza, una riflessione in merito che permetterà di ridisegnare criteri e composizione dell’albo.

“Senior” n. 11 novembre 2019

Signore e signori! Che lo spettacolo, abbia inizio!
Ecco a voi i mirabolanti numeri del circo Senior: il prode conduttore, Cesare Barca in “riscopriamo la fiducia in noi stessi”, Editoriale; “nell’intervista al presidente della biblioteca per ciechi e ipovedenti di MonzaProf. Pietro Piscitelli e ancora in “Parlami di te” con Franchino degli IG5″, nelle risposte ai lettori e in “a risentirci” degna chiusura del numero.
E ancora: della eterea e fantasmagorica Maria D’Esposito la seguitissima “A cuore aperto”, Poesie per tutti i gusti.
L’ineffabile e imperturbabile Patrizia Modica delizia il pubblico con: “In cucina con…” le braciole alla messinese e in viaggio con lei ci conduce a Ravenna per visitare gli splendidi mosaici.
“Lumie di Sicilia” atto unico di Luigi Pirandello, con la sapiente presentazione, in rossa livrea e galloni dorati, del sempre pacato Massimiliano.
Estatico ed enigmatico più che mai, Ignazio, dallo spazio, cura “Enigmisticando” quiz per ridestare la mente.
“Lo sapevate che?…” Documenti per viaggiatori e libero parcheggio agli invalidi a cura del volteggiante e preciso Angelo De Gianni.
La brillante e cometica prof. Rosy Piccolo, reclutata reporter dal mondo, racconta del suo viaggio in Iran.
Dello sincopato Beppe Ferdico, in questa occasione attento storico, propone: “Geronimo, ultimo capo Apache” eroe degli emarginati nativi del Nord America.
“Le storielle del bosco viennese” di Johann Strauss figlio, non sembreranno più le stesse se ha presentarle, è la melodica e sinfonica Adriana.
La giornata del cane guida di Mario Barbuto letto da Giusy. Leggiadra giocoliera. Il “Testamento solidale” letto dalla goliardica Antonella.
La comicità di Giovanni Cacioppo direttamente da Zelig.
Contributi dal pubblico degli abbonati con: Musica per tutti i gusti “a gentile richiesta” , barzellette e interventi vari, vengono a completare un rilucente numero che con quasi cinque ore e mezzo di ascolto, porterà il lettore in un’altra dimensione, aliena da bercianti dispute e stucchevoli interventi di tutto loghi, quotidianamente imposti da media trascinati in un inarrestabile declino cultural-estetico-educativo.
Provate l’ebrezza erotizzante di lasciarvi coccolare da Senior. Sicuramente varrà il prezzo del biglietto… non solamente perché, è gratis!
Sembra incredibile, ma il prossimo numero, sarà già Natale!
Carezze e abbracci a tutti!!!

Di seguito il link per ascoltare il sommario: https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior112019.mp3

“Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 4 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 31 ottobre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2302

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Ci credevano sceme (di Anna Tagliacarne)

Stalker, come sono diversi lui e lei (di Gaia Giorgetti)

Il denaro non è (ancora) roba da donne (di Giorgia Nardelli)

Mestruo Power

Le cattive della Disney sono meglio delle principesse (di Shannon Carlin)

Guida alla salute delle donne.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 21 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 5 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 21 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2303

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Informatica- L’informatica come strumento per superare i vari tipi di barriere

Tecnologia- Google Chrome descrive le immagini ai non vedenti con l’Intelligenza Artificiale (di Mauro Notarianni)

Medicina- «Da terapie geniche speranze per glaucoma e cataratta»

Cultura- Ecco quanto siamo stati felici negli ultimi 200 anni (di Mara Magistroni)

Viaggi- Turismo outdoor, il panorama italiano (di Letizia Redaelli)

Società- La «Luce» degli Apollo Beat per i non vedenti (di Giovanni Dessole)

Viaggi- New York: quartieri, esperienze e tendenze della città che cambia sempre (di Angelo Paura)

Scienza- Il cervello predice le parole per aiutarci nell’ascolto

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp