Nuovo Coronavirus – Dieci comportamenti da seguire

Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità

Riceviamo e diffondiamo

* * * * *

NUOVO CORONAVIRUS – DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE

1. Lavati spesso le mani

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.

2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute

Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.

3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani

Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.

4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci

Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.

5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico

Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol

I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori).

USO DELLA MASCHERINA: Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

9. Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni

Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.

10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus. Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

“Il Progresso” n. 4 16/29 febbraio 2020

Si comunica che in data 25 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 4 16/29 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 25 febbraio 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2355

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Editoriale- La Giornata del Braille e il nostro Centenario (di Mario Barbuto)

Lavoro- Jobmetoo offre una chance ai disabili inattivi (di Alberto Levi)

Tecnologia- L’occhio della città intelligente, presentata app per non vedenti

Scienza- I vocalizzi dei pinguini seguono le regole della sintassi umana (di Elisabetta Intini)

Psicologia- Meglio evitare di rimandare troppo a lungo i nostri impegni (di Oliver Burkeman)

Salute- Il sistema immunitario non è per tutti uguale (di Elisabetta Intini)

Viaggi- Lapponia: viaggio nell’altro mondo (di Sara Pietrantoni)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Corriere dei Ciechi” n. 2 febbraio 2020

Si comunica che in data 25 febbraio 2020 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 2 febbraio 2020 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2354

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

La Giornata del Braille e il nostro Centenario

Mario Barbuto

CENTENARIO DELL’UNIONE

La Storia dell’Unione

Vincenzo Massa

Nicolodi e l’attività legislativa

Si parte!

ATTUALITÀ

Dona la tua voce

Katia Caravello

Protocollo d’intesa UICI-Banca d’Italia

Vince sempre il gioco di squadra

Cecilia Camellini

Un patrimonio tra le mani

Ciro Pizzo

Rete delle Reti

Vincenzo Massa

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Creare i “nuovi” programmi europei

Patrizia Cegna

SOSTEGNO PSICOLOGICO

L’esperienza del sostegno psicologico

B. Ferrazzano, A. Nicastro, R. Pacillo, A. Calamo Specchia

STORIE DI VITA

Una cooperante nel cuore della guerra

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

Il lavoro fa per me!

Massimiliano Penna

Agenzia IURA

Roberta Natale

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Fabio Piccolino

“Corriere Braille” n. 8 22-28 febbraio 2020

Si comunica che in data 21 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 8 22-28 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 20 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2353

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Programma Centenario Uici – Tappa Catanzaro

Programma Centenario Uici – Tappa Potenza

Programma Centenario Uici – Tappa Bari

Pensioni: Maggiorazioni figurative per non vedenti

Padova: «Il Braille intuizione geniale»

Giovani non vedenti a lezione di sport con Daniele Cassioli

Calendario Turistico 2020.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Voce Nostra” n. 4 16-29 febbraio 2020

Si comunica che in data 20 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 4 16-29 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 19 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2352

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità

Calendario Formula 1 2020

Non mollare (di Antonio Russo)

Pensioni – Maggiorazioni figurative per non vedenti

Curare i piedi in inverno: belli e sani con gli oli essenziali (di Assia Pelliccia)

Medicina- Febbre, quando l’influenza non c’entra ed è colpa di malattie auto infiammatorie

In cucina- Verdure di stagione

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Genova – Segreteria telefonica del 17 febbraio 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Lunedì 17 febbraio su SlashRadio dalle ore 15:00 alle ore 15:40 per il ciclo “I Lavori delle Commissioni Nazionali” verrà presentata la Commissione Nazionale Cani Guida dell’Unione.
Martedì 18 febbraio dalle ore 16:00, in occasione della XIII Giornata Nazionale del Braille in programma venerdì 21 febbraio, saranno in diretta il Presidente Nazionale Mario Barbuto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Presidente Rodolfo Cattani dell’Unione Europea dei Ciechi, il Presidente Nicola Stilla del Club Italiano del Braille e il Presidente Roberto Callegaro della Sezione dell’Unione di Padova.

Venerdì 21 febbraio alle ore 9:45 collegamento in diretta da Catania dove parte il tour per il Centenario dell’Unione con la presenza del Presidente Nazionale, Regionale e Territoriale dell’Unione, del Presidente del Club Italiano del Braille , delle Autorità cittadine, religiose, civili e militari.

.

Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”,  il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020;  per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero  010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it

Sabato 29 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la Sede Sezionale di Via Caffaro 6/1 si svolgerà la fase genovese del progetto regionale “Accarezzando l’invisibile”: i soci potranno toccare le opere dell’artista internazionale Enrica Capone che sarà presente all’evento.

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese di febbraio.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di sostegno alla persona rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del mese di febbraio.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 24 febbraio 2020.

“Kaleidos” n. 4 16-29 febbraio 2020

Si comunica che in data 17 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 4 16-29 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2351

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

«Così mio marito ha tentato di bruciarmi viva» (di Linda Marino)

Papà, un mese a casa col bebè. Aiuta la parità? (a cura di Gaia Giorgetti)

Cecilia Eckelmann Battistello – La lady delle navi mercantili (di Cristina Sarto)

Clarice Lispector (di Rosa Baldocci)

Il buongiorno si vede dai capelli (di Alberta Mascherpa)

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2020

Si comunica che in data 14 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2350

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’Uici compie 100 anni

Programma Centenario Uici – Tappa Catania

Ami i libri? Dona la voce per il Libro Parlato (di Ilaria Dioguardi)

La riqualificazione professionale: un’opportunità in una sfida (di Massimiliano Penna)

Concorso Nazionale di Poesia e Racconti «Basilio Beltrami – Pensieri e parole»

Corso di Vela autonoma per non vedenti: 21-28 marzo 2020

Ancora un successo per il velista cieco Max Mercurio Miranda

Torneo di scacchi «Memorial Claudio Levantini»

Oltre ogni aspettativa, oltre ogni ostacolo (di Pierina Furlanetto).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 2 febbraio 2020

Si comunica che in data 10 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 2 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2349

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta

– Marionette

– Una burla di Buffalmacco

– L’uomo di neve

Scelte da voi

– La fiaba del castello di cristallo

L’angolo della filastrocca

– Amate

– Tienimi per mano

– Viva i coriandoli di Carnevale 

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2020

Si comunica che in data 6 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2348

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Vertenza Uici – Iapb (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Vacanza-studio in Spagna

Irifor: Chiusura sportello di consulenza psicologica telefonica

Concorso Letterario Circolo Paolo Bentivoglio dedicato ad Andrea Camilleri

Progetto «Inclusione per la valorizzazione del capitale umano e del territorio»

«Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazione tecnologica» (di Mariangela Mandia)

«Sussurri di vento»

Informatutto (a cura di Alessandro Locati).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp