Si comunica che in data 17 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 febbraio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:
Anche per quest’anno è stata rinnovata la convenzione con il CAF ANMIL S.r.l.
La campagna fiscale partirà il prossimo 1° aprile 2021. Per avere priorità nella presa in carico della propria pratica, come già avvenuto negli scorsi anni, si consiglia agli interessati di organizzarsi con un congruo anticipo. Il personale UICI, in accordo con i colleghi dell’ANMIL, è pronto già da ora a prendere gli appuntamenti di quanti vogliano rivolgersi all’ANMIL per la presentazione del 730 o del modello redditi (ex UNICO).Per fissare l’appuntamento con l’operatore ANMIL che potrà avvenire anche a distanza, data l’emergenza sanitaria in corso, sarà sufficiente mettersi in contatto con la Sezione UICI e prendere accordi con il personale sezionale.
Si avvisa sin da ora che ai soci UICI ritardatari non si potrà assicurare una via preferenziale in fase di chiusura della campagna fiscale, nel caso in cui il CAF ANMIL S.r.l. abbia già completato gli appuntamenti disponibili.
Si riportano, in breve, i termini della convenzione, che trovate anche in allegato.
Destinatari:
Soci UICI, coniugi e parenti di I° grado che fanno riferimento a Sezioni UICI convenzionate con l’ANMIL S.r.l.
Soci UICI, coniugi e parenti di I° grado che fanno riferimento a Sezioni UICI non convenzionate con l’ANMIL S.r.l. Anche laddove la Sezione UICI non abbia aderito alla convenzione con l’ANMIL, ai soci UICI, ai coniugi e parenti di I° grado verrà riservato il medesimo tariffario, in forza di Accordi generali stipulati tra la Presidenza Nazionale UICI e la Direzione Generale del CAF ANMIL S.r.l.In questo caso, l’interessato sarà libero di contattare direttamente gli Uffici dell’ANMIL e presentarsi come socio dell’Unione o suo familiare.
Tariffe:
Il tariffario per la campagna fiscale 2021 avrà validità su tutto il territorio nazionale e riguarderà i soci UICI.
Modello 730 singolo per soci UICI
Euro 15,00
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I° grado
Euro 22,00
Modello 730 congiunto per soci UICI
Euro 20,00
Modello 730 congiunto per parenti di I° grado
Euro 27,00
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI
Euro 26,00
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I° grado
Euro 32,00
ISEE
gratuito
*Per parenti di I° grado si intendono FIGLI e GENITORI dei soci UICI (conviventi, o meno).
*Il coniuge del socio UICI riceve dall’ANMIL il medesimo trattamento dei parenti di I° grado
Inoltre, si precisa che:
per chi si rivolgerà direttamente agli Uffici del CAF ANMIL S.r.l., sarà sufficiente esibire la tessera associativa in corso di validità per dimostrare di essere socio dell’Unione;
i compensi sono intesi IVA inclusa e soggetti all’emissione di fattura per chi si avvale del servizio fiscale CAF ANMIL S.r.l. Il pagamento avverrà al momento della raccolta dei documenti. La dichiarazione dei redditi, una volta elaborata dal CAF, verrà inviata comodamente per e-mail o ritirata brevi manu in UICI o presso l’ANMIL, a vostra preferenza;
non è prevista discrezionalità tariffaria tra le parti CAF ANMIL S.r.l. e UICI a livello provinciale.
Per tutte le altre pratiche rientranti nei servizi del CAF ANMIL S.r.l. (Visure catastali, Tasse sugli immobili, etc). ma che non sono oggetto di convenzione nazionale UICI, si rimanda al tariffario ANMIL, che verrà esposto anche presso le Sezioni UICI.
Si comunica che in data 16 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 4 16-28 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 febbraio 2021.
Si comunica che in data 12 febbraio 2021 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 2 febbraio 2021 nel formato doc , PDF normale e PDF accessibile.
Copertina 2-2021: Rappresenta una persona che legge un libro in Braille, da cui fuoriesce la scritta “giornata nazionale del Braille”. Questi punti formano anche una sorta di sentiero luminoso su cui si incamminano diverse persone, tra cui una con cane guida, verso un orizzonte curvo che idealmente rappresenta il mondo. L’idea è quindi quella di celebrare il Braille come uno strumento universale che permette conoscenza e libertà di comunicazione.
Si comunica che in data 8 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 8 febbraio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:
Si comunica che in data 5 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce nostra” n. 3 1-15 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 febbraio 2021.
Si comunica che in data 3 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 3 1-15 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 febbraio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:
Anche questo numero di febbraio, pur mantenendo i temi fondamentali, intende offrire ai lettori indicazioni utili per migliorare la propria memoria e ravvivare l’impegno mentale. Offre inoltre esercitazioni semplici particolarmente utili, offre indicazioni interessanti per costruire una solitudine rigenerante e ricreativa, risponde alle richieste dei lettori relative alle loro necessità di autonomia personale e suggerisce momenti di lettura piacevole e di ascolti musicali particolarmente significativi.
Si dirà: “come sempre!”, non è così perche senior tende semmpre ad ascoltare le necessità dei propri lettori, i loro desideri e cerca ancora, anche con la rubrica posta e risposta, di cogliere le urgenze e gli stati d’animo dei suoi lettori.
Tiene e rafforza i contatti e lancia novità come, ad esempio, piccole lezioni di lingua inglese accogliendo la richiesta sommessamente suggerita da alcuni lettori.
Il nostro impegno continua perciò sostenuto dalla soddisfazione espressa da molti e anche per questo mese propone in sintesi:
Il valore del ricordo editoriale; a cuore aperto di Maria Desposito; alla cubana di Erique Granados.
Riporta la rubricatelefonatevi che consente di favorire i contatti.
E ancora: “parlami di te”, Le risposte della dr.ssa Simona roca esperta per l’autonomia personale, Senior informa a cura di Angelo de Gianni, Elisabetta propone “impariamo l’inglese”, E ancora: “cosaleggere?Jon Grisham: “la resa dei conti” lettura di Patrizia Stagni.
“Art Tatum un pianista presentato da Massimiliano.
Completano la rivista enigmisticando presentato da Ignazio Cozzoli, in cucina con Patrizia Modica, l’almanacco del mese di Maria Desposito, il racconto di un viaggio sulle dolomiti”Sogno o son desto”, una riflessione di Alberto Stagni e ancora: Moda, proposta di ascolto musicale, i consigli del Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari per vincere la solitudine passiva, la rubrica di sempre di <”posta e risposta” e il saluto conclusivo che invita alla partecipazione, alla positività e alla presa di contatto
Malgrado le oggettive difficoltà Senior prosegue nel suo impegno avendo testimonianza di ottenere consensi sempre maggiori e incentivanti.
Ricordiamo infine che l’abbonamento è gratuito: basta telefonare all’uff. stampa al n. 06 69 98 84 17 o inoltrare una richiesta all’ndirizzo “ustamp@uiciechi.it aSenior è per tutti e notiamo che non è letto solamente da persone avanti degli anni, ma anche da persone estremamente attive e cariche di vitalità.