Questo numero è particolarmente ricco per una spinta davvero essenziale e sostanziale dei nostri collaboratori. Questo numero può essere assaporato in una lettura ricca di musica, di autenticità nella descrizione e di innovazioni determinate dalla prontezza e dal desiderio dei nostri collaboratori particolarmente affezionati a questa audiorivista che continua a proporsi senza dar luogo al tempo che passa: Antonio Pinto, Angela Bruni, Patrizia Modica, Angelo Degianni, Adriana Cereda, Elisabetta Vianello, il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, Massimiliano Cattani, e il nostro tecnico Francesco Piscitiello.
Date luogo all’ascolto del sommario e abbonatevi a Senior:
In questo numero si pone la massima attenzione per non deludere i lettori in considerazione del trascorrere veloce del tempo. Tuttavia il contenuto ampio ed estremamente vario dell’audiorivista, se da un lato suscita particolare interesse, d’altro canto sembra avvertire che il tempo passa velocemente ed invita quindi tutti alla partecipazione di quanto viene loro offerto.
Sì, perché Senior è sostanzialmente una vivace offerta per trattenere in lettura gli abbonati. Il contenuto di Senior di questo mese direi che apre uno spiraglio di nuova attesa e regala, come sempre, la gioia di partecipare con vivo interesse: musica, delucidazioni fondamentali sulla vita dei boschi, brividi nati dal contenuto poetico, le delucidazioni di quanto richiesto e tanto ancora, procurano sicuramente un vivo desiderio di scorrere le pagine di questa rivista, di ascoltare la registrazione particolarmente curata e godere di ore di piacevole ascolto.
Grazie a tutti i collaboratori che meritano senz’altro di essere citati: Angela Bruni, Antonio Pinto, Angelo Degianni, Patrizia Modica, Angelo Degianni, Giuseppe Alfredo Iannocari, Massimiliano Cattani e il nostro tecnico Francesco Piscitelli.
Ricordiamo che Senior è il risultato fedele della vostra partecipazione: aiutateci a diffondere la conoscenza di tutti voi e le vostre richieste particolari: curiamo la conoscenza reciproca e la soddisfazione che nasce dal nostro costante impegno.
Senior è per tutti, non solo per gli anziani, venite a conoscerlo ascoltando, prima di abbonarvi, il sommario qui registrato:
Non mi soffermo nell’elencare i contenuti estremamente vari ed espressamente già accolti favorevolmente da coloro che li hanno prodotti: Antonio Pinto, Angela Bruni, Patrizia Modica, Angelo Degianni, Adriana Cereda, il Prof Giuseppe Alfredo Iannoccari, Massimiliano Cattani, Elisabetta Vianello e l’attenta costruzione del nostro tecnico Francesco Piscitiello.
L’elencazione dei titoli riportati, è sufficiente per dire il grande impegno, l’attenzione e lo studio riservati alla costruzione di questo numero che copre due mesi della nostra attività.
Se vorrete considerare il sommario, scoprirete con gioia quanta varietà e scrupolosa attenzione è stata utilizzata dai nostri collaboratori che meritano decisamente il nostro ringraziamento e l’augurio di un’estate riposante.
La primavera ci porta al sorriso e sembra che tutto divenga più leggero: anche questo numero di Senior ne risente il beneficio.
Il suo contenuto invita al sorriso, a un bisogno di rinnovamento.
L’editoriale, “Tienimi per mano”, l’ampia posta e risposta di invito alla lettura e le indicazioni del Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, ci aiutano a vivere, comunitariamente. È evidente l’invito all’intesa comunitaria che viene sottolineato dalle proposte di riflessione poetica, dalle canzoni suggerite da Massimiliano, dalla costante collaborazione, dei nostri volontari: Antonio Pinto, Angela Bruni, Patrizia Modica, Angelo de Gianni, Adriana Cereda, Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, Massimiliano Cattani, Elisabetta Vianello. Dott. Ezio Pescatori, Luigi Tedeschi ed il nostro tecnico Francesco Piscitiello.
Premete il pulsante ed ascoltate l’esposizione dell’intero sommario:
In questa circostanza si è tenuto conto dell’importanza fondamentale della psicologia per la formazione e continuazione dell’attività personale, nonché la funzione effettiva di questa scienza a livello globale. Il contenuto, come sempre, genera una produzione di questa audiorivista utile sul piano dell’apprendimento, sulla conoscenza di numerosi inserti carichi di musica, di riflessioni e di generosi impegni da parte dei nostri collaboratori. Il tutto sarà vissuto selezionando il link utile per l’ascolto del sommario in audio. Non posso dimenticare di ringraziare quanti hanno collaborato: Antonio Pinto, Angela Bruni, Patrizia Modica, Angelo De Gianni, Adriana Cereda, il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, Massimiliano Cattani, Elisabetta Vianello. Un grazie particolare al nostro tecnico Francesco Piscitiello.
L’impegno posto in essere da coloro che costruiscono questa audiorivista realizza un elaborato che, come sempre, mantiene la sua caratteristica impegnata nel produrre interesse, conoscenza e partecipazione attiva da parte dei suoi lettori.
Va precisata la grande varietà di questo numero che si propone per la primavera in arrivo: Musica classica e ricreativa, poesie affascinanti e interessanti conoscenze della natura che ci ospita, dei suoi animali, delle sue offerte per la nuova rigenerante stagione, l’integrazione umana nella sua meravigliosa concretezza e ancora valutazioni importanti per mantenere la mente e il nostro cervello in piena attività.
Facciamo insomma del nostro meglio per favorire la serenità delle persone anziane e la interessante curiosità dei più giovani.
Antonio Pinto, Angela Bruni, Patrizia Modica, Angelo de Gianni, Adriana Cereda, il professor Giuseppe Alfredo Iannocari, il dottor Ezio Pescatori, Massimiliano Cattani, Elisabetta Vianello e l’impegno intelligente di Francesco ci consentono di mantenere la rivista viva e attivamente impegnata per offrire cultura e informazioni estremamente utili a tutti i nostri lettori: siamo in tanti, ma c’è sempre posto per tutti!
Questo numero è estremamente ricco di iniziative di carattere informativo, musicale e, per certi aspetti, veramente utili per aprire il cuore e la mente. L’editoriale traccia la gioia di vivere, la poesia espressa a cuore aperto, e ancora le ocarine di Adriana Cereda, le indicazioni utili per vincere l’ansia e le canzoni di Massimiliano Cattani, ci inducono a fornire uno spazio di lettura e di indicazioni estremamente vario. E ancora: parliamo di nuoto, proposto da Antonio Pinto, il sonno ristoratore di Ezio Pescatori, le interviste riprese dall’operato di Amedeo Nazari. Le risposte di Angelo de Gianni, l’ippopotamo di Patrizia Modica, il quiz di Angela Bruni, la posta e risposta e il saluto conclusivo, rappresentano l’ampiezza e la varietà di questo numero. Assicuro comunque che tutti i numeri di Senior, sono sempre molto ricchi e con questo elenco ho voluto chiaramente dimostrarlo.
Ascoltate il sommario riportato e conoscerete questa audiorivista:
Il nuovo anno spalanca le porte per accogliere l’audio rivista che intende proseguire conservando la propria identità, ma, nello stesso tempo, impegnandosi a fornire nuove indicazioni e nuove informazioni ai propri lettori. Per questo si impegna sul piano della ricerca, della produzione musicale e della informazione. L’ampiezza del contenuto, ci impedisce di comunicare ogni nostra iniziativa, perché Senior, a dire il vero, riesce sempre ad essere una iniziativa utile per i propri lettori e offre un contenuto estremamente ampio e diversificato, dando così la possibilità di vivere un ascolto rigenerante. La musica offerta, la precisazione di dati collegati ad una titolazione estremamente varia ci impedisce di fornire la conoscenza particolare di tutto il contenuto: vi invitiamo pertanto all’ascolto del sommario che vi consentirà di avere conoscenza di tutto ciò che abbiamo potuto realizzare in questo numero.
Inizia un nuovo anno e Senior continuerà la sua strada.
I numerosi impegni subentrati in questo periodo mi hanno impedito di inviare regolarmente il sommario degli ultimi tre numeri, ottobre novembre dicembre 2024.
Voglio pertanto precisare a tutti i nostri lettori, che anche questi numeri sono stati regolarmente distribuiti, particolarmente arricchiti di informazioni, presentazioni di grande interesse, ricerche musicali e cariche di progressione conoscitiva. Ci scusiamo pertanto con i lettori e confidiamo nel loro interessamento provvedendo all’ascolto di questi numeri che senior ha saputo creare per poterli offrire.
Verificate i sommari ed avrete conferma del valore intrinseco del contenuto di questo numero della nostra audio rivista:
In questo numero l’impegno assiduo dei suoi collaboratori ha creato un insieme particolarmente intenso, intelligente e ricco di momenti significativi: la musica leggera e classica, l’impegno a qualche particolare riflessione, le informazioni offerte liberamente e il richiamo alla vivace attenzione sul piano storico, psicologico, operistico e paesaggistico hanno costituito nel loro insieme un’attrazione davvero felice e particolarmente utile per interiorizzare dati e circostanze davvero significative.
Ringrazio pertanto tutti i miei attenti collaboratori: Angela Bruni, Antonio Pinto, Patrizia Modica, Angelo de Gianni, Adriana Cereda, il prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, Massimiliano Cattani ed Elisabetta Vianello.
Ringrazio ancora tutti coloro che vorranno ascoltare direttamente questo sommario per accedere felicemente alla completa ricchezza offerta da questo numero di Seniore. Ringrazio per l’attenzione riservatami.